CAPITOLO 3 RISULTATI - QUESTIONARI E SELEZIONE DEI
3.1 Q UESTIONARI
In questa sezione i test driver hanno potuto esprimere le sensazioni provate durante la simulazione. I risultati mostrano che, in generale, il dispositivo VR non ha provocato un senso di disagio agli utenti. Le percentuali di tutte le risposte sono riportate in ALLEGATO 10.
Figura 17 – Sensazioni dichiarate dai partecipanti durante la guida
3.1.2 Immersione
In questa sezione è stato chiesto ai test driver di valutare la realisticità dello scenario virtuale (Figura 18) e dei dispostivi utilizzati (Figura 19). Tutti i giudizi, differenziati a seconda della risposta, sono riportati in ALLEGATO 10.
I partecipanti hanno espresso giudizi positivi riguardo lo scenario, sia per gli elementi che caratterizzano la strada sia per il traffico presente. Tuttavia, il 73% ha valutato in modo pessimo/sufficiente la qualità dell’immagine. Numerosi partecipanti sono stati disturbati
12% 6%
27%
94% 97%
88% 94%
73%
6% 3%
10%0%
20%30%
40%50%
60%70%
80%90%
100%
a suo agio in grado di controllare la situazione e le proprie azioni
pieno di energia nervoso con la mente che vagava
Sensazioni
Durante la guida si è sentito...
Per nulla - Poco Abbastanza - Molto
dal fatto che i pixel degli schermi del visore ottico fossero ben visibili, e che l’immagine non fosse sufficientemente nitida per riconoscere le scritte sul cruscotto o sulla segnaletica verticale.
Figura 18 - Giudizi sullo scenario del circuito di Stupinigi
Anche la corrispondenza tra il simulatore e il veicolo virtuale è stata valutata in modo positivo. In particolare, emergono i dati riguardanti gli effetti sonori, il volante e il campo visivo ritenuti tutti molto realistici dai partecipanti. Si notano anche giudizi negativi attribuiti al freno e agli specchietti: il primo molto diverso da quello di una vera automobile, i secondi invece non mostravano l’immagine della strada retrostante.
Figura 19 - Giudizi riguardanti la corrispondenza tra simulatore e veicolo virtuale 73%
24% 18%
6% 12%
27%
6%
27%
76% 82%
94% 88%
73%
94%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Qualità dell’immagine
Ambiente esterno alla
strada
Margini stradali
Sede stradale Segnaletica orizzontale
Segnaletica verticale
Presenza di altri veicoli
Immersione - Scenario
Pessimo - Sufficiente Buono - Ottimo
6%
76%
21%
42%
18%
33% 33%
94% 88%
24%
79%
58%
82%
67% 67%
12%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Immersione - Dispositvi
Pessimo - Sufficiente Buono - Ottimo
3.1.3 Presenza
In questa sezione i partecipanti hanno valutato come l’esperienza virtuale potesse essere paragonata a quella reale. In generale i risultati mostrano un buon livello di presenza. Le prime domande (Tabella 10) dimostrano come i partecipanti si siano sentiti coinvolti dall’ambiente virtuale e dall’esperienza di guida. La Q4 attesta che più della metà degli utenti fosse ben isolata dall’ambiente esterno.
Tabella 10 – Domande presenti nel questionario all’interno della sezione Presenza
Q1 Si è sentito fisicamente inserito nell’ambiente virtuale?
Q2 Si è sentito stimolato dall’ambiente virtuale?
Q3 Durante la guida si è sentito coinvolto come se fosse dentro l’ambiente virtuale e non stesse guardando uno schermo o utilizzando le componenti del simulatore?
Q4 Durante la guida si è sentito coinvolto al punto tale da non sapere cosa stesse accadendo attorno a sé?
Q5 Durante la guida si è sentito coinvolto dall’ambiente virtuale al punto da perdere la cognizione del tempo?
Figura 20 - Risposte legate alla presenza dei guidatori durante la simulazione
Inoltre, sono state poste due domande per valutare se il comportamento dei partecipanti fosse stato condizionato da qualcosa in particolare. I risultati in Figura 21 mostrano come la segnaletica orizzontale e la presenza del traffico in direzione opposta abbiano avuto un ruolo determinate durante la guida, poiché segnalati rispettivamente dal 94% e dal 64%
degli utenti.
12% 18% 24%
33%
64%
88% 82%
76%
67%
36%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Q1 Q2 Q3 Q4 Q5
Presenza
Per nulla - poco Abbastanza - Molto
Figura 21 – Elementi che hanno influenzato il comportamento del partecipante durante la guida
La Figura 22 invece mostra come la percezione della velocità non sia strettamente legata a un unico un fattore predominante, ma essa dipende dalle caratteristiche di ogni partecipante. Inoltre, tutti gli utenti hanno prestato attenzione alla velocità adottata durante la guida, a dimostrazione dell’elevato senso di presenza.
Figura 22 – Percezione della velocità
Infine, è importante evidenziare che il 45% dei partecipanti ha dichiarato di avere difficolta a gestire il veicolo nelle curve strette (intersezioni a raso e rotatorie) ma, come scritto in precedenza, queste non riproducono fedelmente l’ambiente reale poiché sono generate direttamente dal software e non possono essere modificate.
3.1.4 Tecnologia usata
Questa sezione è stata creata affinché gli utenti valutassero il dispositivo di realtà virtuale, confrontandolo anche con la precedente modalità di visualizzazione a tre schermi. I
94%
64%
39%
12% 9%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Presenza della segnaletica orizzontale
Presenza degli altri veicoli
Presenza di elementi sulla
banchina
Dimensione dell’abitacolo
Dimensione della corsia
Da quali elementi è stato condizionato il suo comportamento alla guida?
58%
39%
61%
0%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Tachimetro Vegetazione e oggetti a lato della
strada
Rumore del motore Non ho prestato attenzione alla
velocità
Di quali elementi si è servito per valutare la velocità di marcia?
grafici di Figura 23 mostrano che per l’82% dei partecipanti il visore non è stato un elemento di disturbo durante la guida e, considerando i 27 test driver che in passato hanno partecipato ad altri esperimenti con il simulatore, la maggior parte (17) di loro hanno dichiarato di preferire l’interfaccia VR rispetto alla modalità tre schermi.
Figura 23 – Giudizi sul visore HTC Vive
3.1.5 Conseguenze dell’esperienza (Simulator Sickness)
L’analisi della letteratura ha messo in dubbio il metodo proposto dal SSQ per calcolare la simulator sickness. Balk (2013) ha affermato che nonostante il SSQ sia ancora rilevante sarebbe meglio rivalutare i pesi da attribuire ai diversi sintomi; inoltre Kim (2017) propone un nuovo questionario (VRSQ) per gli esperimenti che adottano dispositivi di realtà virtuale, dal quale rimuove il cluster Nausea del SSQ.
Tuttavia, prima di scegliere il VRSQ, sono stati valutati i sintomi degli 8 partecipanti che, dopo la sessione di training, hanno deciso di non proseguire l’esperimento. Nella Figura 24 gli elementi indicati con l’asterisco compongono il cluster Nausea. In particolare, si evidenzia che la maggior parte dei test driver considerati ha riscontrato i sintomi (1,6,7,13) in modo Moderato/Intenso. Si ritiene che questi fattori siano fondamentali per valutare lo stato di salute dei partecipanti che hanno completato il circuito di Stupinigi (e la loro eventuale eliminazione); di conseguenza il VRSQ, che non considera il cluster Nausea per la quantificazione della simulator sickness, risulta inadatto. Pertanto tutti i sintomi presenti nel questionario sono stati esaminati solo in modo qualitativo, tralasciando la determinazione dei punteggi proposti dal SSQ o dal VRSQ.
Per nulla 30%
Poco 52%
Abbastanza 15%
Molto 3%
Ha trovato il visore ingombrante?
3 schermi 21%
VR 52%
Ha provato solo VR
27%
Quale interfaccia preferisce?
Figura 24 – Simulator sickness dei partecipanti che hanno abbandonato l’esperimento dopo la sessione di training
Le risposte dei partecipanti che hanno completato il circuito di Stupinigi sono riportate in Figura 25 (e in dettaglio per ogni guidatore nell’ALLEGATO 10). I sintomi (6,7) si sono verificati con la più alta percentuale di risposte Moderato/Intenso, tuttavia tale percentuale non supera il 24%. In generale la simulator sickness è presente ma non in modo rilevante.
Figura 25 – Valutazione generale della simulator sickness su tutto il campione di test driver 88%
13%
25%
38%
0%
75%
88%
13%
88%
25%
88%
50%
75%
0%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Simulator Sickness - Test driver che non hanno completato l'esperimento
Per nulla - lieve Moderato - Intenso
12% 6% 9%
3% 3%
24% 24%
6%
15% 12% 15%
9% 9%
3%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Simulator Sickness - circuito di Stupinigi
Per nulla - Lieve Moderato - Intenso