3.10 Esperimenti
3.10.7 Analisi statistica
Tutte le analisi statistiche condotte in questo studio sono state eseguite mediante l’utilizzo di GraphPad®. Inoltre, le seguenti analisi statistiche sono state condotte dopo valutazione dell’ipotesi
di normalità (test di D’Agostino and Person) e di omogeneità della varianza (Levine’s test)
Esperimento 1: Le medie del numero di sessioni totali necessarie ai ratti maschi e femmina per completare la fase di shaping sono state confrontate mediante test t di Student. Inoltre, al fine di eseguire un’analisi più approfondita, per ognuno degli steps della fase di shaping, i ratti maschi e femmina sono stati confrontati sulla base del numero di sessioni necessarie a raggiungere il criterio di 100 rinforzi mediante ANOVA a due vie con il genere come fattore between subject.
Esperimento 2: Le medie del numero di pressioni della leva, dei volumi di bevanda al gusto di cioccolato assunti (ml/sessione; ml/kg), dei tempi di latenza alla prima pressione della leva e dell’efficienza consumatoria misurate nei ratti maschi e femmina sono state confrontate mediante test t di Student. Inoltre, le frequenze del numero di pressioni eseguite dai ratti maschi e femmina ad intervalli di 5 minuti sono state confrontate mediante ANOVA a due vie con il genere come fattore between-subject.
Esperimento 3: Le medie dei valori di BP e del numero di pressioni della leva misurate nei ratti maschi e femmine esposti a singola sessione di PR sono state confrontate mediante test t di Student. Esperimento 4: L’ANOVA a una via per misure ripetute è stata utilizzata per confrontare il numero di pressioni della leva, i volumi di bevanda al gusto di cioccolato, l’efficienza consumatoria e i tempi di latenza mostrati dai ratti di sesso femminile durante le fasi del ciclo estrale.
L’analisi dell’andamento comportamentale, espresso in forma di frequenza assoluta del numero di pressioni della leva, è stata condotta confrontando le medie delle aree sotto le curve (AUC) tramite ANOVA a una via per misure ripetute.
L’ANOVA a una via per misure ripetute è stata utilizzata anche per confrontare il comportamento di auto-somministrazione operante mostrato dalle femmine ovariectomizzate nelle ultime 4 sessioni
Dott. Andrea Contini – “Differenze di genere in un modello di auto-somministrazione di una bevanda al gusto di cioccolato: evidenze comportamentali e neurochimiche.” Corso di dottorato in Scienze Biomediche - Indirizzo in Medicina di Genere dell’uomo, della donna e del bambino – Università degli studi di Sassari.
36
di auto-somministrazione a FR10. Anche in questo caso, i parametri comportamentali analizzati sono stati: (1) il numero di pressioni della leva, (2) i volumi di bevanda assunta, (3) i tempi di latenza alla prima pressione della leva e (4) l’efficienza consumatoria.
Inoltre, l’andamento comportamentale dei ratti ovariectomizzati, espresso in forma di frequenza assoluta del numero di pressioni della leva ad intervalli di 5 min, è stato analizzato confrontando le AUC misurate nelle ultime 4 sessioni di auto-somministrazione, tramite ANOVA a una via per misure ripetute.
Esperimento 5: L’ANOVA a una via è stata utilizzata per confrontare le medie dei valori di BP e del numero di pressioni della leva eseguite dalle femmine intatte e da quelle ovariectomizzate. Anche in questo caso i risultati ottenuti sulle femmine intatte sono stati suddivisi in base alla fase del ciclo estrale.
Esperimento 6: le concentrazioni di DA e DOPAC extracellulare sono state espresse come variazioni in percentuale rispetto alla media dei 4 valori di base misurati prima dell’inizio della sessione di auto-somministrazione.
L’effetto del genere sulle concentrazioni di DA e DOPAC misurate durante la sessione a FR10 è stato valutato confrontando, inizialmente le AUC medie delle curve di concentrazione misurate nei maschi e nelle femmine intatte tramite test t di Student. In seguito le curve di concentrazione sono state confrontate mediante ANOVA a due vie, con il tempo come fattore within-subject e il genere come fattore between-subject, seguita dal test di Bonferroni.
Il comportamento di auto-somministrazione operante mostrato dai due gruppi di animali durante la sessione di microdialisi è stato confrontato mediante test t di Student.
Per valutare l’effetto dell’ovariectomia e del ciclo estrale sulle concentrazioni di DA e DOPAC extracellulari, sono stati posti a confronto i risultati ottenuti sulle femmine intatte e suddivise nelle due fasi estrali di D/M e P/E con quelli ottenuti sulle femmine ovariectomizzate. Una prima analisi è stata condotta confrontando le medie delle AUC delle curve di concentrazione di DA e DOPAC misurate nei tre gruppi di animali tramite ANOVA a una via.
In seguito è stata condotta un’analisi più dettagliata tramite ANOVA a due vie con il tempo come fattore within-subject e lo stato ormonale come fattore between-subject seguita dal test di Bonferroni.
Il comportamento di auto-somministrazione operante mostrato dai 3 gruppi di animali durante la sessione di microdialisi è stato confrontato mediante ANOVA a una via seguita dal test di Bonferroni. Inoltre, il comportamento di auto-somministrazione operante mostrato dalle femmine
Dott. Andrea Contini – “Differenze di genere in un modello di auto-somministrazione di una bevanda al gusto di cioccolato: evidenze comportamentali e neurochimiche.” Corso di dottorato in Scienze Biomediche - Indirizzo in Medicina di Genere dell’uomo, della donna e del bambino – Università degli studi di Sassari.
37
intatte durante le due fasi del ciclo estrale è stato analizzato in maniera più dettagliata confrontando le frequenze cumulate e assolute del numero di pressioni della leva eseguite dagli animali ad intervalli di 15 minuti. Le frequenze assolute sono state poste a confronto mediante ANOVA a due vie con la fase estrale come fattore between-subject seguita dal test di Bonferroni.
Dott. Andrea Contini – “Differenze di genere in un modello di auto-somministrazione di una bevanda al gusto di cioccolato: evidenze comportamentali e neurochimiche.” Corso di dottorato in Scienze Biomediche - Indirizzo in Medicina di Genere dell’uomo, della donna e del bambino – Università degli studi di Sassari.
38