• Non ci sono risultati.

ANATOMIA E FISIOLOGIA

a. Cenni sull’anatomia del cuore e dei vasi sanguigni b. Contrazione cardiaca: Nodo seno atriale, Nodo

atrioventricolare, Fascio di His, Fibre di Purkinje

c. Sistole e diastole; ruolo delle valvole cardiache d. Trasporto di anidride carbonica, ruolo dell’anidrasi

carbonica

e. Trasporto dell’ossigeno: ruolo dell’emoglobina f. Effetto Boyle

g. Cenni sull’anatomia delle vie respiratorie superiori h. Meccanica respiratoria

ABILITA’:

Abilità (Chimica)

• Riconoscere i diversi tipi di ibridazione del carbonio ed il tipo di legame che ne deriva.

• Spiegare le varie forme di isomeria.

• Classificare gli idrocarburi e conoscerne nomenclatura.

• Classificare i principali composti organici e prevedere le reazioni chimiche associate ai gruppi funzionali

• Descrivere l'organizzazione del genoma dei procarioti e degli eucarioti e la regolazione della espressione genica.

• Descrivere il meccanismo della PCR evidenziando lo scopo di questo processo.

• Spiegare in cosa consiste la tecnica del clonaggio.

• Comprendere il significato di biotecnologia ed individuare alcuni esempi delle sue applicazioni.

• Comprendere la complessità dei cicli biochimici di un organismo

METODOLOGIE

Peer education

Insegnamento per problemi Lavoro in coppia

Lezione interattiva Lavoro in gruppo Discussione Lavoro di gruppo Lavoro individuale Scoperta guidata

Insegnamento per problemi Lezione interattiva

Discussion Lezioni frontali

LIM (LIMNU e Jambord) Videolezioni con GMeet

Presentazioni con Power Point, Genialy, et alt CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Sono valutati per i seguenti aspetti: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi ed espressione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Chimica: Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum, Posca-Zanichelli Il carbonio, gli enzimi, il DNA-Chimica organica, biochimica e biotecnologie

31

FILOSOFIA

• COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Conoscenza e contestualizzazione di pensatori e tematiche

• Possesso di capacità logico - interpretative da applicarsi in ambito filosofico

• Riconoscimento ed utilizzo del lessico e delle categorie fondamentali della disciplina

• Possesso di capacità organizzative autonome

• Valutazione critica delle implicazioni dei modelli filosofici

• Confronto tra tematiche ed interpretazioni sia affini che diverse

• CONOSCENZE e/o CONTENUTI

TRATTATI:

• Arthur Schopenhauer

- Aspetti biografici fondamentali

- La contestazione del sistema hegeliano - Il mondo come rappresentazione

- Il mondo come volontà - L’irrazionalismo

- Il pessimismo: la vita tra illusione, noia e dolore - Le vie di liberazione dal dolore:

arte,compassione, ascesi -La Noluntas

• Søren Kierkegaard

- Aspetti biografici fondamentali - Critica al sistema hegeliano - Il “Singolo”

- La vita estetica - La vita etica - La vita religiosa

- La fede come paradosso

- Angoscia, disperazione e libertà

- Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali

• Ludwig Feuerbach

- Aspetti biografici fondamentali

- Critica ad Hegel - Critica alla religione

- La religione come antropologia capovolta - Alienazione

• Karl Marx

- Aspetti biografici fondamentali - L’alienazione della classe proletaria

- Critica ad Hegel e concezione materialistica della storia

- Materialismo dialettico marxiano in

contrapposizione al misticismo logico hegeliano - Struttura e sovrastruttura

- La storia come lotta di classe - Dittatura del proletariato

- L’utopia marxiana della società senza classi - Il Capitale: valore d’uso, valore di scambio,

plusvalore, saggio di plusvalore, saggio di profitto - Le contraddizioni del capitalismo secondo Marx

• Friedrich Nietzsche

- Aspetti biografici fondamentali

- La nascita della tragedia dallo spirito della musica: spirito apollineo e spirito dionisiaco, - La critica corrosiva alla cultura occidentale: critica

all’intellettualismo socratico, alla metafisica, alla storia, alla scienza, alla morale, alla religione.

- Il superuomo

- L’eterno ritorno dell’eguale - La volontà di potenza

- Il nichilismo e il suo superamento nell’estasi dionisiaca

- Nazificazione e denazificazione del pensiero nietzschiano

• Sigmund Freud

- Aspetti biografici fondamentali

- Studi sull’isteria e il metodo catartico - L’elaborazione della psicoanalisi

- Libera associazione, transfert e rimozione catartica

- Scoperta dell’inconscio

- I sogni e la loro interpretazione

33

- Le due topiche della psiche umana - Psicopatologia della vita quotidiana

- Teoria della sessualità: libido, sessualità infantile e le sue fasi, il complesso edipico

- Totem e tabù (cenni)

- L’avvenire di un’illusione (cenni) - La concezione dell’arte (cenni)

- Il disagio della civiltà: eros e thanatos

• Martin Heidegger

- Aspetti biografici fondamentali

- L’analitica esistenziale e la domanda sul senso dell’essere dell’ente

- L’EsserCi-nel-mondo e la Cura (l’essere con gli atri e con le cose)

- L’uomo come possibilità progettuale

- Esistenza inautentica ed esistenza autentica - Deiezione e angoscia

- Essere per la morte

- Essere e tempo: “un magnifico fallimento”

- Caratteristiche fondamentali della svolta heideggeriana: critica alla metafisica, l’essere come “radura” e come “evento”

- critica al linguaggio della tecnica ed approdo al linguaggio poetico- artistico

• Esistenzialismo come atmosfera culturale letteraria e filosofica

• Jean Paul Sartre

- Aspetti biografici fondamentali

- L’Essere e il nulla: il rapporto tra “in sé” dell’ente e “per sé” della coscienza

- Libertà e responsabilità - L’infernale interazione umana - Cenni a La nausea

- Critica sartriana al marxismo e al comunismo sovietico

• Hannah Arendt

- Aspetti biografici fondamentali - Nascita dei totalitarismi

- La banalità del male

• METODOLOGIE: • Nel corso delle attività didattiche in presenza sono state realizzate lezioni frontali, lezioni partecipate,

analisi lessicali e costruzione di mappe concettuali.

• Per ovviare al limite delle sole due ore settimanali a disposizione, si è fatto largo di testi schematici elaborati dalla docente, trascritti e studiati dagli studenti. Durante il periodo di didattica a distanza, sono state inviate alla classe video ed audio lezioni realizzate dall’insegnante su tutti gli argomenti proposti, che sono stati poi in parte riepilogati in maniera partecipata, dialogica e sulla base delle richieste di chiarimento e/o approfondimento degli studenti.

• CRITERI DI VALUTAZIONE:

• Sono stati valorizzati gli aspetti positivi, anche minimi, più che sottolineare l'errore.

• Nella valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti:

- livello di partenza di ciascun studente - le caratteristiche espositive

- il comportamento e la partecipazione in classe e in video lezione

- l'acquisizione di conoscenze e competenze

- la qualità e l'impegno nello studio e nell’applicazione personale

- l'assiduità alle lezioni

- la partecipazione al dialogo educativo

• Strumenti di verifica

Verifiche formative in itinere, interrogazioni, colloqui informali e strutturati, interventi individuali e partecipazione alla discussione collettiva.

• TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Testo: Maurizio Ferraris Pensiero in movimento (voll.

3a-3b) Pearson

• Documenti:

- A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione: pagine scelte su dolore, noia, irrazionalità della volontà di vivere, i quietivi della volontà

- S. Kierkegaard, Enten- Eller: pagine scelte riguardanti gli stadi dell’esistenza

- L. Feuerbach:

- L’alienazione religiosa- t1 pag. 95 del libro di testo

- K. Marx:

Manifesto del partito comunista: pagine scelte.

T2 Struttura e sovrastruttura- pag 140 del libro di

35

testo

T3 La produzione del plusvalore- pag 142 del libro di testo

T4 L’alienazione operaia dell’operaio rispetto al prodotto del suo lavoro- pag 144 del libro di testo Per la critica della filosofia del diritto: pagine scelte sull’alienazione religiosa

- F. Nietzsche:

T3 Alle radici della morale anti- vitale- pag 258 del libro di testo

T4 L’annuncio della morte di Dio- pag 260 del libro di testo

T1 L’annuncio del superuomo-- pag 273 del libro di testo

T2 Le tre metamorfosi- pag 275 del libro di testo T4 La volontà di potenza- pag 280 del libro di testo

T5 L’eterno ritorno- pag 283 del libro di testo - S. Freud: T2 La fase orale nello sviluppo sessuale

del bambino- pag 349 del libro di testo M. Heidegger T2 L’essere per la morte - pag 483

del libro di testo

• Strumenti:

- Le attività didattico- educative sono state svolte con l'ausilio di vari strumenti, quali libri di testo, appunti, mappe concettuali, fotocopie, Lim

- Video lezioni svolte mediante piattaforma Google meet

- Registrazioni di video ed audio lezioni

STORIA

• COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Contestualizzazione spazio-temporale di eventi e processi

• Individuazione rapporti causali, comparativi e di inferenza

• Esposizione chiara degli argomenti

• Lettura critica di fonti documentarie e storiografiche

• Individuazione di persistenze e cambiamenti nello sviluppo delle istituzioni storiche, delle società e delle forme di mentalità e di cultura

• Comprensione della complessità dei processi che hanno costituito il nostro presente,

distinguendo tra storia e cronaca

• CONOSCENZE e/o CONTENUTI

TRATTATI:

• (anche attraverso UDA o moduli)

• Formazione e caratteristiche della società di massa

- Economia, mercato e cultura di massa

- Nuovi metodi produttivi e diversificazione della classe operaia

- Istruzione e informazione

- Eserciti di leva e coscrizione obbligatoria

• L’Italia giolittiana

- Progresso e sviluppo industriale

- Neutralità nei conflitti tra classe operaia e borghesia industriale

- Compromesso col socialismo - Trasformismo e riformismo - Questione meridionale - Guerra di Libia

- Riforma suffragio universale maschile - Nuove alleanze: il Patto Gentiloni

• La prima guerra mondiale

- Cause Prima guerra mondiale: i Nazionalismi - Tensioni e alleanze tra gli stati europei nel

Periodo prebellico

- Dall’attentato di Sarajevo alle reciproche dichiarazioni di guerra

- Neutralisti e interventisti in Italia

- Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea - I fondamentali eventi bellici dal 1914 al 1918

• I trattati di Versailles

• Rivoluzione russa

- La rivoluzione di febbraio - Menscevichi e bolscevichi - La rivoluzione di ottobre - La guerra civile

- Creazione del Comintern - La dittatura del partito - La Nep di Lenin

- Contrasto tra Trotzkij e Stalin

• Dopoguerra in Italia e avvento del fascismo - Crisi economica e sociale

- “Vittoria mutilata” e la questione di Fiume - Il “Biennio rosso”

- I fasci di combattimento e lo squadrismo - La Marcia su Roma

- Dalle elezioni del 1924 al delitto Matteotti - La distruzione dello stato liberale

- I “Patti lateranensi”

37

- La politica economica fascista

• Ascesa e affermazione del nazismo

- Gli anni “bui” della Repubblica di Weimar - Scontri tra forze di destra e di sinistra

- Disoccupazione, inflazione e instabilità politica.

- Adolf Hitler: ascesa all’insegna dell’antisemitismo, presa del potere

- Il ruolo del Führer e la nazificazione della Germania

- Il progressivo avvicinamento tra Hitler e Mussolini - La guerra di Spagna (aspetti ed eventi)

fondamentali

- Le leggi di Norimberga - La politica economica

• Aspetti fondamentali della crisi del ‘29

• Seconda guerra mondiale

- Politica di estensione e conquista della Germania (dal 1936 al 1939)

- Patto di non aggressione russo-tedesco - L’attacco alla Polonia

- I principali eventi bellici dal 1940 al 1945

• L’Italia nella seconda guerra mondiale - Guerra parallela e suo fallimento

- Sbarco in Sicilia degli alleati - Caduta del fascismo

- L’armistizio dell’8 settembre - La liberazione dell’Italia

- La tragica vicenda delle foibe

• Guerra fredda

- Usa e Urss: superpotenze a confronto dopo la seconda guerra mondiale

- La divisione dell’Europa in due macroaree, la spartizione di Berlino e della Germania

- Kennedy e Chruscev: “prove di pace”

- Costruzione del muro di Berlino - La crisi di Cuba

- La gara tra le due superpotenze per la conquista dello spazio

- Guerra di Corea (aspetti ed eventi

fondamentali)

- Guerra del Vietnam (aspetti ed eventi fondamentali)

- Contestazione giovanile del 1968 - La “Primavera di Praga”

- Il crollo dell’Unione Sovietica: Lech Walesa e il primo governo polacco non comunista

- Gorbačëv: l’uomo del disgelo

- La caduta del muro di Berlino e scioglimento Partito comunista

• La Repubblica popolare cinese e il Maoismo

• La decolonizzazione dell’India

• La lotta per i diritti civili degli afroamericani

• La questione israelo- palestinese dal ’48 all’attentato delle Torri gemelle di New York ARGOMENTI E PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

- Confronto tra idee e partiti politici nel periodo che precede la votazione dell’Assemblea Costituente - Il Referendum del 2 giugno 1946: nascita della

Costituzione della Repubblica Italiana

- I principi fondamentali: artt.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11,12

- Democrazia rappresentativa e democrazia diretta (esempio di democrazia diretta: il Referendum del 1974)

- Compiti e poteri del Parlamento, del Governo, della Magistratura e del Presidente della Repubblica

- Ad ogni studente è stato altresì richiesto di

39

individuare e affrontare specifiche tematiche di Cittadinanza e Costituzione in base a personali percorsi e interessi emersi in ambito PCTO.

• METODOLOGIE: • Nel corso delle attività didattiche in presenza sono state realizzate lezioni frontali, lezioni partecipate, analisi lessicali e costruzione di mappe concettuali.

• Per ovviare al limite delle sole due ore settimanali a disposizione e guidare i discenti nello studio, si sono proposte ed illustrate chiare sintesi di tutti gli argomenti affrontati.

• Gli alunni sono stati informati sugli obiettivi da perseguire, incoraggiati nello sviluppo delle attività di studio. Si è cercato di affinare le capacità di analisi, di elaborazione e sintesi degli argomenti trattati, consolidando il linguaggio tecnico.

• Nel corso delle attività didattiche sono state proposte lezioni frontali e lezioni partecipate.

• Le attività didattico- educative sono state elaborate con l'ausilio di vari strumenti, quali libri di testo, fotocopie, audiovisivi.

• Durante il periodo di didattica a distanza, sono state inviate alla classe video ed audio lezioni realizzate dall’insegnante su tutti gli argomenti proposti, che sono stati poi in parte riepilogati in maniera partecipata, dialogica e sulla base delle richieste di chiarimento e/o approfondimento degli studenti.

• CRITERI DI VALUTAZIONE:

• Criteri di valutazione

• Sono stati valorizzati gli aspetti positivi, anche minimi, più che sottolineare l'errore.

• Nella valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti:

- livello di partenza di ciascun studente - le caratteristiche espositive

- il comportamento e la partecipazione in classe e in video lezione

- l'acquisizione di conoscenze e competenze

- la qualità e l'impegno nello studio e nell’applicazione personale

- l'assiduità alle lezioni

- la partecipazione al dialogo educativo

• Strumenti di verifica

• Verifiche formative in itinere, interrogazioni, colloqui informali e strutturati, interventi individuali e partecipazione alla discussione collettiva.

• TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo Nuovi Profili Storici di Giardina – Sabbatucci – Vidotto, ed. Laterza

• Documenti:

- Il comunismo di guerra: pagine scelte dal manuale di storia di F. Maria Feltri, MM Bertazzoni, F. Neri I giorni e le idee - SEI

- Pagine scelte sulla propaganda fascista (fascicolo fornito in fotocopie)

• Strumenti:

- Le attività didattico- educative sono state svolte con l'ausilio di vari strumenti, quali libri di testo, appunti, mappe concettuali, riassunti, fotocopie.

- Durante il periodo di didattica a distanza le video lezioni sono state svolte mediante piattaforma Google meet,

- Registrazioni di video ed audio lezioni

INGLESE COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina INGLESE

Lo studente è in grado di:

• comprendere gli elementi rilevanti di messaggi orali relativi a temi di carattere generale e di contenuto accademico;

• esprimersi oralmente su temi di carattere generale e di contenuto accademico, manifestando il proprio punto di vista;

• interagire, utilizzando la lingua straniera, in situazioni comunicative di vita quotidiana e in rapporto a temi di carattere accademico o di

interesse personale, coerentemente con l'asse culturale caratterizzante l’indirizzo.

• comprendere testi scritti relativi a temi di interesse generale e di contenuto accademico e sapere applicare strategie di lettura e analisi differenziate;

• analizzare criticamente i testi collegandoli alla realtà contemporanea e/o ad altre discipline di studio (critical thinking)

CONOSCENZE e/o CONTENUTI

TRATTATI:

U.D. 1 – America in the 19th and 20th century: the Gilded Age, The Roaring Twenties

41

* I testi trattati in classe sono

reperibili sul testo in adozione

,“Performer

Heritage 2”, oppure, qualora necessario, sono stati integrati con materiale digitale o cartaceo.

Per ciascun autore sono stati forniti alcuni riferimenti

approfondita lo stile e i temi delle opere trattate.

Il programma è stato articolato in unità didattiche

Oltre ai moduli sulla letteratura, sono state svolte esercitazioni in preparazione alla prova INVALSI

1. Abraham Lincoln, Gettysburg Address (p. 16 PH21) 2. Walt Whitman, I Hear America Singing

3. Walt Whitman, Song of the Open Road (p. 91 PH2) 4. Langston Hughes, I, too, sing America

U.D. 2 – Early VICTORIAN AGE: the Age of Respectability

- Early Victorian Age: historical, social and cultural background 1. Charles Dickens, “Oliver Twist”

• The workhouse (p. 40-41 PH2)

• Oliver wants some more (visione della scena tratta dal film “Oliver Twist” diretto da R. Polanski, 2005)

2. Charles Dickens, “Hard Times”

• Mr Gradgrind (p. 47 PH2)

• Coketown (p. 49 PH2)

N.B. Nell’affrontare i due romanzi di Dickens ci si è soffermati in particolare sulla caratterizzazione della vita nelle workhouses e negli slums ( “Oliver Twist”), e sul modello educativo vittoriano (“Hard Times”) con riferimento ai caratteri stilistici tipici dell’autore. È però stata evitata la trattazione dettagliata della trama delle opere.

3. Between INVALSI and Victorian Society: Breathing in London's history: from the Great Stink to the Great Smog (articolo tratto da https://www.museumoflondon.org.uk/discover/londons-past-air [ultima consultazione 10/04/2020])

U.D. 3 – Late VICTORIAN AGE: the Age of Duality

- Late Victorian Age: historical and social and background

- The decline of Victorian values and stabilities: Darwinism and Social Darwinism

- Aestheticism: Art for Art’s sake

1. Oscar Wilde, “The Importance of Being Earnest” (Visione completa del film di Oliver Parker, 2002)

2. Oscar Wilde, “The Picture of Dorian Gray”

• The preface (p. 127 PH2)

• The painter’s studio (p. 129 PH2)

• Dorian’s wish (estratto dal capitolo 2)

• Dorian’s death (p. 131-133 PH2)

3. R.L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

• Story of the door (p. 112-113 PH2)

• Jekyll’s experiment (p. 115-116 PH2)

• Jekyll’s end (estratti dal capitolo 10)

1 Da questo momento si utilizzerà la sigla PH2 per riferirsi all’antologia in adozione, “Performer Heritage 2”

U.D. 4 - MODERN AGE: the Age of Anxiety

-Historical and social background: World War 1 - War Poets

1. Rupert Brooke, The soldier

2. Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est 3. Virginia Woolf, “Mrs. Dalloway”

• Clarissa and Septimus (p. 268-269 PH2)

• Clarissa’s party (p. 271-272 PH2)

4. Between INVALSI, war and women: The role of women in wars

• Zainab Salbi, Women, wartime and the dream of peace (TED Talk reperibile al link https://www.youtube.com/watch?v=SS8T-f2srSw [ultima consultazione 10/05/2020])

U.D. 5 – HIGH MODERNISM: Look within2

- Cultural and philosophical background: Freud and Jung, Nietzsche, Bergson, Einstein

- High Modernism: thematic and stylistic features 1. Virginia Woolf, “Modern Fiction”

• Look within (p. 265 PH2) 2. T.S. Eliot, estratti sul Modernismo

- Modernist fiction 3. James Joyce, “Ulysses”3

• Episode 4 (estratto p. 184 PH)

• The funeral (estratto dal capitolo 6)

• Molly’s monologue (estratto dal capitolo finale) 4. James Joyce, “Finnegans Wake”4

• I apologuise (estratto dal libro III, capitolo 1) - Modernist poetry

5. T.S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock (estratti) 6. T.S. Eliot ,The Waste Land (estratto p.206 PH2)

- Literary criticism on “Ulysses” by James Joyce

• Virginia Woolf, Let us record the atoms (estratto da “Modern Fiction”)

• T.S. Eliot, The mythical method (estratto da “Ulysses, Order and Myth”)

U.D. 6 – LOW MODERNISM: social and political commitment

2 A partire dall’U.D. 5, le lezioni sono state svolte in modalità DAD.

3 Nella trattazione di “Ulysses” ci si è soffermati in particolare sul mythical method e sull’evoluzione stilistica del monologo interiore, evitando perciò la trattazione dettagliata della trama dell’opera.

4 La trattazione del brano di “Finnegans Wake” è stata finalizzata esclusivamente all’analisi dell’evoluzione del monologo interiore. Non è stata perciò trattata la trama dell’opera, né sono stati discussi i caratteri tematici della stessa.

43 - Historical and social background: Political and economic crisis in the UK and around the world

- Totalitarian regimes: terror and propaganda Low Modernism vs High Modernism: a comparison

1. W.H. Auden, “Another Time”

• Refugee Blues (p. 212-213 PH2)

• The Unknown Citizen (p. 214 PH2) 2. Aldous Huxley, “Brave New World”5

• Propaganda (students’ example from the novel + 1980 film version)

• The conditioning room (extract from chapter 2 to focus on terror in BNW

• Beauty and stability (extracts from chapters XVI-XIX) 3. George Orwell, “Nineteen Eighty-Four”

• Big Brother is watching you (p. 278-279 PH2 + scene tratte dal film di Michael Redford, 1984)

• Newspeak (estratto dalla parte 1, capitolo 5 + scena tratta dal film di Michael Redford, 1984)

• The purpose of war (scena tratta dal film di Michael Redford, 1984)

• 2+2=5 ; Room 101 (scene tratte dal film di Michael Redford, 1984) 4. Between Huxley & Orwell: Huxley’s letter to Orwell after reading “1984”

5. Between Past & Present: The power of Communication

• George Orwell, Politics and the English Language (estratto)

U. D. 7 - CONTEMPORARY AGE: between protests and post-s 6. Contemporary literature: literature of protest and Postmodernism 7. The Theatre of the Absurd

1. Samuel Beckett, “Waiting for Godot”

8. We’ll come back tomorrow (estratto dall’atto 1 + scena dall’opera diretta da Beckett nel 1985)

9. Well? Shall we go? (scena finale dell’opera diretta da Beckett nel 1985) 10. Poetry between protest and Postmodernism:

2. W. Soyinka, Telephone Conversation 3. Warsan Shire, Home

4. Audre Lorde, A litany for Survival METODOLOGIE • Lezione frontale

• Lezione dialogata: analizzare testi e contestualizzarli; illustrare schemi di raccordo storico-cronologico e/o di sintesi, di riepilogo.

• Lavoro in gruppo e a coppie

• Lettura/visione di materiali autentici (opere narrative, poetiche, teatrali, video e

5 Lettura integrale dell’opera affidata durante il periodo estivo.

film)

• Discussione guidata:

• Lezione problematica: presentare tematiche sotto molteplici punti di vista ; sollecitare la formulazione di giudizi e opinioni personali argomentati.

• Correzione di elaborati. Recupero e consolidamento CRITERI DI

VALUTAZIONE

Tipologia delle verifiche e valutazione:

a) Prove a carattere oggettivo (questionari a scelta multipla, esercizi di

completamento e/o trasformazione, vero/falso, prove di competenza linguistica) - si riterrà sufficiente la prova se lo studente avrà fornito almeno il 60% delle risposte esatte. Il range di sufficienza potrà variare fino a raggiungere il 65% del punteggio complessivo.

b) Prove di produzione scritta (analisi letteraria)

- in riferimento agli obiettivi da verificare, ci si è avvalsi delle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue e disponibili sul sito dl Liceo

c) Prove di produzione orale (ad es. conversazione, esposizioni sui contenuti studiati, commenti a immagini o articoli di interesse personale dello studente).

Nelle valutazioni finali saranno presi in considerazione gli esiti ottenuti nelle singole prove che saranno integrati da ogni altra informazione raccolta sistematicamente durante l'interazione in classe in rapporto a:

- partecipazione volontaria e attiva al dialogo didattico;

- grado di interesse per le attività proposte;

- frequenza d'uso della lingua straniera nella comunicazione;

- puntualità nell'eseguire i compiti assegnati.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Documenti correlati