4. ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA SOCIETÀ, DELL’ANDAMENTO E DEL
4.4 Andamento della gestione
Per fornire un completo ed esauriente resoconto sull'andamento della gestione nel corso dell'esercizio appena trascorso, riteniamo opportuno dapprima prendere in esame le voci più significative che emergono dal bilancio, e quindi esporre le ulteriori informazioni che possano trasmetterVi quegli elementi di carattere extra-contabile necessari per una corretta visione degli accadimenti che hanno caratterizzato il periodo in esame.
4.4.1 Risultato d’esercizio
Il Bilancio d'esercizio relativo all'anno 2020 sottoposto alla Vostra approvazione, si chiude con un risultato netto che, detratte le imposte IRES ed IRAP a carico dell'esercizio, ammonta a € 206.766.
Nel corso dell’anno sono stati profusi notevoli sforzi nella ricerca di nuovi potenziali mercati, così come nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti.
È quindi intuitivo come tali attività, altamente strategiche nell'ottica dello sviluppo aziendale dei prossimi anni, abbiano inevitabilmente influito sui costi di gestione.
2018 2019 %change
Ricavi delle vendite 4.459.546 4.202.704 +6,11%
Valore della Produzione 5.999.143 4.847.333 +23,76%
Margine Operativo Lordo (Mol) 1.554.153 2.014.186 -22,84%
17 Risultato Operativo (Ebit) 272.790 1.076.330 -74,66%
Risultato ante-imposte (Ebt) 208.881 1.021.436 -79,55%
Utile netto 206.766 748.211 -72,37%
4.4.2 Ricavi ed altri componenti positivi di reddito
Nell'ultimo bilancio, relativo all'esercizio 2020, i Ricavi sono cresciuti del 6,11% rispetto all'anno precedente, attestandosi ad € 4.459.546. Tenendo conto delle altre componenti del valore della produzione (variazione rimanenze prodotti, altri ricavi, costi capitalizzati), il Valore della Produzione Operativa si attesta ad € 5.999.143, in crescita del 23,76% rispetto al 2019.
Per quanto concerne i ricavi, si ritiene opportuno evidenziare le principali categorie.
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
I ricavi di vendita dei prodotti e delle merci o di prestazione dei servizi relativi alla gestione caratteristica ammonta a euro 4.459.546 rispetto a euro 4.202.704 dell'esercizio precedente (incremento di euro 256.842).
La voce ricavi A.I) del conto economico può essere suddivisa secondo le categorie di attività, considerando i settori merceologici in cui opera la società.
Dettagli sui ricavi delle vendite e delle prestazioni suddivisi per categoria di attività
Categoria di attività Valore esercizio corrente
Ricavi Cyber Security 1.631.000
Ricavi Data center, cloud, device Management 2.828.546
Totale 4.459.546
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
Tale voce, pari ad euro 1.005.147 rispetto ad euro 485.000 dell'esercizio precedente con un incremento di euro 520.147, riguarda spese per ricerca e sviluppo capitalizzate.
Altri ricavi e proventi
Tale voce è pari ad euro 534.450 rispetto ad euro 159.629 dell'esercizio precedente (incremento di euro 374.821).
I ricavi non finanziari, riguardanti l’attività accessoria sono stati iscritti alla voce A.5) ed ammontano ad euro 534.450 rispetto a euro 159.629 dell'esercizio precedente (incremento di euro 374.821). In tale voce sono stati inseriti euro 420.246 per credito imposta quotazione Pmi, euro 50.957 per credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo esercizio 2020, euro 17.942 per credito imposta beni strumentali ed euro 780 per crediti d’imposta sanificazione.
18
4.4.3 Costi
Nel valutare l'incidenza di alcune delle tipiche voci di costo sui ricavi, si rileva che tre dei quattro indicatori calcolati risultano sostanzialmente invariati rispetto all'anno precedente, mentre uno di questi fa registrare un incremento, segnalando dunque un peggioramento in termini di efficienza di costo. Nello specifico, l'incidenza del costo per l'acquisto di materie prime è pari al 40,46%, ed i costi per il godimento di beni di terzi sono infine pari all'2,8% in rapporto ai ricavi (tutti i parametri grossomodo in linea con il precedente esercizio). Al contrario, l'incidenza del costo del lavoro è pari invece al 31,0% e fa registrare un aumento di 15 punti percentuali rispetto all'anno precedente così pure l'incidenza dei costi per l'acquisto di servizi che è pari al 24,0%, e fa registrare un aumento di 10 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Nell'esercizio 2020 l'utile netto è diminuito del 72,37% rispetto all'anno precedente, attestandosi su un valore di € 206.766.
Per quanto concerne i costi, si ritiene opportuno evidenziare le principali categorie.
Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
Tale voce, pari a euro 1.804.366 rispetto ad euro 1.834.905 dell'esercizio precedente è diminuita di euro 30.539. I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci includono anche i costi accessori di acquisto (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.) qualora il fornitore li abbia inclusi nel prezzo di acquisto delle materie e merci. In caso contrario, sono stati iscritti tra i costi per servizi (voce B.7).
Per servizi
Tale voce, pari a euro 1.053.259 rispetto ad euro 544.780 dell'esercizio precedente ha subito un incremento di euro 508.479. Si precisa che, dovendo prevalere il criterio della classificazione dei costi “per natura”, gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri sono stati iscritti fra le voci dell’attività gestionale a cui si riferisce l’operazione, diverse dalle voci B.12 e B.13.
Per godimento di beni di terzi
Tale voce, pari a euro 122.805 rispetto ad euro 73.649 dell'esercizio precedente ha subito un incremento di euro 49.156.
Per il personale
Tale voce, pari a euro 1.407.887 rispetto ad euro 671.299 dell'esercizio precedente ha subito un incremento di € 736.588. L'incidenza complessiva sui ricavi del costo del lavoro dipendente è pari al 31,57%.
19 Ammortamenti e svalutazioni
Tale voce, pari a euro 1.281.363 rispetto ad euro 937.856 dell'esercizio precedente registra un incremento di euro 343.507.
Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Tale voce, pari a euro 19.030 rispetto ad euro -359.438 dell'esercizio precedente registra un incremento di euro 378.468.
Oneri diversi di gestione
Tale voce, pari a euro 37.643 rispetto ad euro 67.952 dell'esercizio precedente registra un decremento di euro 30.309.
Si fornisce un dettaglio della voce di sintesi "Oneri diversi di gestione" nella tabella che segue:
Dettaglio voce B14 - Oneri diversi di gestione
DESCRIZIONE 31/12/2020 31/12/2019
Imposte deducibili 4.348 827
Quote contributi associativi 2.395
Costi autoveicoli e mezzi di trasporto 601 737
Oneri e spese varie 5.573 37.363
Minusvalenze ordinarie
Altri costi diversi 358 359
Oneri di natura o incidenza eccezionali:
a) Minusvalenza da alienazione 24.368 23.502
b) Erogazioni liberali 5.000
c) Altri oneri straordinari
- insussistenza sopravvenuta di ricavi e/o attività 164
TOTALE 37.643 67.952
Oneri finanziari
Tale voce contiene interessi ed altri oneri finanziari per un ammontare di euro 65.879.
In percentuale gli stessi hanno rappresentato il 1,10% del valore della produzione e il 24,15%
del risultato operativo.
Questo dato, in diminuzione rispetto al passato, costituisce un indice accettabile, ma è intenzione dell'organo amministrativo procedere ad una ulteriore riduzione della stessa nel prosieguo della gestione societaria.
Di seguito si riporta inoltre una tabella contenente la composizione degli interessi ed altri oneri finanziari alla fine dell'esercizio corrente:
20 Interessi e altri oneri finanziari (art. 2427 n. 12 c.c.) - Composizione voce
DESCRIZIONE IMPORTO
Interessi passivi su mutui 13.447
Interessi passivi bancari 26.585
Interessi passivi verso fornitori 2.575
Interessi passivi di mora 0
Interessi passivi dilazioni di pagamento verso erario 16.097
Sconti ed altri oneri finanziari 2
Perdite su titoli 7.174
TOTALE 65.879
4.4.4 Componenti negativi straordinari
Nel corso dell'esercizio sono state conseguite minusvalenze patrimoniali, relative alla dismissione di macchine elettroniche ed elettromeccaniche obsolete per euro 180.582 che hanno generato una componente negativa di reddito pari a euro 24.368.
4.4.5 Investimenti
Nel corso dell'esercizio appena trascorso la società ha effettuato investimenti per complessivi € 3.387.219 e disinvestimenti per € 981.148.
Trattasi di investimenti resisi necessari per poter mantenere adeguata alle nuove tecnologie la struttura produttiva dell'azienda, e per poter fornire dei prodotti e dei servizi sempre all'avanguardia.
Per maggiori chiarimenti si rimanda comunque alla lettura della nota integrativa, che costituisce parte integrante del bilancio, in cui tutte le movimentazioni intervenute negli investimenti sono analiticamente rappresentate, distintamente per categoria di immobilizzazioni.