• Non ci sono risultati.

Andare oltre

Nel documento Ciascuno cresce solo se sognato (pagine 99-106)

7. La documentazione pedagogica per lo sviluppo

7.5. Andare oltre

Documentare consente di prendere consapevolezza di quanto realizzato e … andare oltre:

oltre un atteggiamento celebrativo;

oltre un’autoassoluzione rispetto a un presente difficoltoso;

oltre il sapere esperienziale raggiunto.

Documentare con un’attenzione pedagogica produce narrazioni di esperienze e progettualità educative capaci di restituirne la passione che le hanno rese possibili e i significati che hanno prodotto. Sono questi gli elementi che con-sentono di promuovere nuove esperienze e progettualità. Invece, quando un vissuto educativo significativo non diventa comunicabile, se ne perde il con-tributo per lo sviluppo di quel sapere esperienziale così necessario ai docenti.

In questa prospettiva, documentare e raccontare è una responsabilità, non una possibilità.

Ma se il documentare è utile a chi scrive e risponde a una dimensione eti-ca della professione, il confrontarsi con le narrazioni dei colleghi non lo è da meno per tutti i docenti che vivono da professionisti il quotidiano lavoro educativo. È da questo dialogo costante che nasce la possibilità di andare oltre, interpretando la propria professione con un atteggiamento riflessivo e di ricerca.

ARCHIVIO IPRASE

Scheda per la documentazione delle risposte delle scuole alle situazioni di fragilità educativa

TITOLO ESPERIENZA

REFERENTE DA CONTATTARE REALTÀ PROMOTRICE

ALTRE REALTÀ COINVOLTE DESTINATARI

PERIODO DI ATTIVAZIONE

MOTIVAZIONI DA CUI È NATA L’ESPERIENZA

FINALITÀ E OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA

FASI E AZIONI IN CUI SI È ARTICOLATA L’ESPERIENZA

EVENTUALI CRITICITÀ INCONTRATE

RISULTATI DELL’ESPERIENZA

MATERIALI (CARTACEI E DIGITALI) CHE DOCUMENTANO L’ESPERIENZA

Eventuale parte narrativa per completare le informazioni fornite nella scheda (max 4000 caratteri, spazi inclusi)

iprase

apprendimento ricerca innovazione

Appendice

Bibliografia

AA.VV. (2015), Progetto Campus. Un possibile modello per una scuola che accoglie, Trento: IPRASE.

Baldacci M. (2001), Metodologia della ricerca pedagogica. L’indagine empirica

nell’e-ducazione, Milano: Mondadori, Milano.

Bevilacqua a., Girelli C. (2018), Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire.

Una ricerca per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine, Trento: IPRASE (coordinamento di ricerca Maria Arici). Disponibile su https://bit.

ly/2NvRuW9

Besozzi E. (2006), Società, cultura, educazione, Roma: Carocci.

Bortolotti A. (2015), Clap!, Viareggio: Edizioni Creativa.

Bruner J. (1992), La ricerca del significato, Torino: Bollati Boringhieri.

castoldi M. (2015), Didattica generale, Milano: Mondadori.

clandinin J., connelly M. (2000), Narrative Inquiry, San Francisco: Jossey-Bass.

contini M.G. (1993), Figure di felicità. Orizzonti di senso, Milano: La Nuova Italia.

dahlBerG G., Moss P., Pence A. (1999), Beyond Quality in Early Childhood Education

and Care, London: Falmer press, London.

dalle carBonare e., Ghittoni e., rosson S. (a cura di), (2004), Peer educator. Istruzioni

per l’uso, Milano: Franco Angeli.

de Benedetti M. (2014), Psicologia e didattica, Brescia: La Scuola.

Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2008, n.17-124/Leg, “Regolamento per favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali”.

delors J. (ed) (1997), Nell’educazione un tesoro. Rapporto UNESCO della

Commis-sione Internazionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo, Roma: Armando.

edwards c., Gandini l., ForMan G. (a cura di) (1995 - nuova edizione 2010), I cento

linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia, Bergamo: Edizioni Junior.

Franta H. (1985), Relazioni sociali nella scuola, Torino: SEI.

Franta H., colasanti A.R. (1991), L’arte dell’incoraggiamento. Insegnamento e

perso-nalità degli allievi, Roma: Nuova Italia Scientifica (ora ripubblicato da Carocci).

GadaMer H.G. (1999), Verità e metodo, Milano: Bompiani.

GaliMBerti U. (1996), Anime mangiate dalla tecnica, in Animazione Sociale, n. 1/96.

Girelli C. (ed.) (2008), Processi e metodologie formative. Teoria e applicazioni nella

scuola, nella sanità, nell’industria e nel terzo settore, Trento: Erickson.

lascioli A. (2014), Verso l’inclusive education, Foggia: Edizioni del Rosone.

Mancuso V. (2007), L’anima e il suo destino, Milano: Cortina.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2018), Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa. Cabina di regia per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa. Disponibile su: http://www.

miur.gov.it/-/dispersione-scolastica-e-poverta-educativa-presentato-il-documento-finale-della-cabina-di-regia-fedeli-rossi-doria-serve-piano-nazionale-coinvolgere-t (15.02.2018).

MorGaGni E. (1998), Adolescenti e dispersione scolastica, Roma: Carocci.

Morin E. (1999), La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano: Raffaello Cortina.

Mortari L. (2003), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione,

Roma: Carocci.

Mortari L. (2007), Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche,

Roma: Carocci.

Mortari L. (2009), Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista,

Roma: Carocci.

Mortari L. (2010) (ed.), Dire la pratica. La cultura del fare scuola, Milano: Mondadori.

nancy J. L. (2007), Il Giusto e l’ingiusto, Milano: Feltrinelli.

Pasolini P.P. (2012), Lettere Luterane in Saggi sulla politica e sulla società, Milano:

Mondadori.

Pavone M. (2014), L’inclusione educativa, Milano: Mondadori.

Pellai A., rinaldin v., taMBorini B. (2008), Il mondo dell’educazione tra pari. Prospettive

teoriche e modelli di confronto, in “L’educazione nel gruppo dei pari. Fare i conti con il rischio in adolescenza” - Quaderni di Animazione Sociale, Supplemento bis al n. 3, Torino: Gruppo Abele Periodici.

PietroPolli charMet G. (2009), Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi,

Roma: Laterza.

roGers C. (1978), Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario,

Roma: Astrolabio.

rossi-doria M. (2000), Di mestiere faccio il maestro, Napoli: L’ancora del Mediterra-neo.

save the children, Treccani (2017) Atlante dell’infanzia a rischio – lettera alla

scuo-la. Disponibile su: https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/uploads/

pubblicazioni/viii-atlante-dellinfanzia-rischio-lettera-alla-scuola.pdf

scaParro F. (2003), La bella stagione. Dieci lezioni sull’infanzia e sull’adolescenza,

Mi-lano: Vita e Pensiero.

schizzerotto a., Barone C. (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna: Il Mulino.

schön D.A. (1999), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pra-tica professionale, Bari: Dedalo.

serGiovanni T.J. (2000), Costruire comunità nelle scuole, Roma: LAS.

Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza (2004), Identità in dialogo. Scambi pedagogici regionali, Regione Emilia Romagna Assessorato alle Politiche Sociali.

Immigrazione. Progetto Giovani. Cooperazione Internazionale, Quaderno n 8.

sennett R. (2012), L’uomo artigiano, Milano: Feltrinelli.

sMith e.r., Mackie d.M. (2004), Psicologia sociale, Bologna: Zanichelli.

Finito di stampare nel mese di novembre 2018 presso La Grafica srl, Mori (TN)

Nel documento Ciascuno cresce solo se sognato (pagine 99-106)