a cura di Fabio Stortini, Insieme per La Scuola - Associazione Genitori Cameri
U
n anno particolarmente difficile da raccontare, doveva ancora finire ed era già entrato prepotentemente nella storia; ognuno di noi porterà con sé una sensazione, uno stato d’animo, un ricordo.Inizialmente anche noi, come tutti, abbiamo sperato che tutto finisse in fretta, che i nostri figli dopo le prime settimane di chiusura delle scuole sarebbero tornati a frequentare e che da lì in poi saremmo tornati alla nor-malità; era il periodo degli arcobaleni alle finestre, sui balconi e dell’Andrà Tutto Bene.
Da quel periodo in poi, però, per noi e per i nostri ra-gazzi è iniziato il “diversamente insieme”, è iniziato un modo diverso di stare insieme. Siamo stati “diversamente insieme” all’interno delle nostre famiglie, siamo stati
“diversamente insieme” ai nostri cari ed amici, i nostri figli hanno imparato a frequentare “diversamente insie-me” la scuola, le attività sportive, ricreative e religiose.
Anche noi di “Insieme per la Scuola” abbiamo dovuto pensare ad un “diversamente insieme”, anche in virtù del fatto che molte attività già programmate ed in procinto di essere avviate sono state annullate causa lockdown.
WhatsApp è diventato la nostra sede virtuale, lì abbiamo preso le decisioni che hanno portato al confezionamento di migliaia di mascherine facciali di comunità, gratui-tamente distribuite a grandi e piccini nel momento di maggior necessità, e di questo immenso lavoro, che è continuato per tutto l’anno e continua tutt’ora, saremo sempre grati alle mani laboriose e infaticabili delle
no-stre donne; sempre a distanza abbiamo preso, inoltre, la decisione di sovvenzionare la raccolta fondi #CameriAiu-taCameri e l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.
“Diversamente Insieme con la Scuola”, quest’ultima intesa come un contesto di persone composto dal corpo docenti, bidelli, ausiliari, alunni, genitori e Amministra-zione Comunale:
• abbiamo pianificato e messo in atto la gestione del comodato d’uso gratuito dei libri di testo alla scuola secondaria di primo grado, pianificato e messo in atto il progetto “educazione motoria” alla scuola elementare, pianificato la ripartenza del “progetto Inoltriamoci dopo scuola”;
• abbiamo sovvenzionato lo Sportello Psicologico,
Progetto Polimask - Mascherine Tessuto “TNT” bianco mono uso
POLIMASK è il progetto avviato dal Politecnico di Milano, a supporto di Regione Lombardia, per dare vita a una filiera di produzione locale di mascherine chirurgiche, mascherine FFP2 e FFP3 per uso sanitario, camici protettivi per operatori sanitari, occhiali e altri dispositivi di protezione, certificati dall’Istituto Superiore di Sanità e necessari per far fronte all’emergenza COVID-19. I Dipartimenti del Politecnico hanno realizzato gratuitamente una serie di test su oltre 600 campioni di materiale e mascherine, principalmente di tipo chirurgico, coprendo così la quasi totalità delle prove necessarie per ottenere la certificazione. Sono stati ricercati i materiali idonei per realizzare le mascherine, sot-toponendo i campioni a test di traspirabilità, di resistenza allo spruzzo e di efficienza alla filtrazione delle particelle.
Questi processi hanno consentito di stilare una ristretta lista di circa una decina di materiali, normalmente impiegati in altri settori industriali, che presentano proprietà filtranti adeguate e che sono disponibili per le aziende che intendono convertire i propri impianti per la produzione di mascherine.
Grazie al contributo delle industrie produttive delle materie prime, è stato donato materiale filtrante alle associazioni di volontariato distribuite su tutto il territorio lombardo e del nord Italia. Le associazioni hanno avuto il compito di confezionare le mascherine e distribuirle nelle modalità ritenute più opportune, allo scopo di informare ed educare la popolazione al corretto uso dei dispositivi di protezione.
Sono più di 100 le associazioni, tra cui “Insieme Per La Scuola”, che hanno già aderito all’iniziativa, ricevendo a titolo gratuito una bobina di materiale TNT, che permetterà di realizzare circa 6000 mascherine monouso che verranno distribuite ai volontari che collaborano col Comune e a categorie di cittadini che verranno individuate di concerto con l’Amministrazione Comunale.
L'albero coi disegni dei bambini accanto alla capanna
35 istituito a favore di alunni e famiglie;
• per quello che ci è stato possibile, abbiamo indiriz-zato oltre l’80% delle spese all’interno del circuito economico locale;
• abbiamo voluto dare un segnale di “normalità” al Natale 2020.
Con “Operazione Natale” crediamo di esserci riusciti;
piccole cose: un disegno, l’albero illuminato da 1.000 lucine che tiene compagnia al presepe, il conto alla ro-vescia e l’urlo di gioia dei bambini nel veder volare via velocemente in cielo i quattro palloni con attaccati gli oltre 200 disegni che adornavano l’albero.
Un’iniziativa fortemente voluta e condivisa sia dalla Parrocchia che dall’Amministrazione Comunale.
“Diversamente insieme” siamo riusciti a regalare ai nostri bambini un momento di serenità, abbiamo constatato che una comunità unita è una comunità vincente, una comunità che ha affrontato e sta affrontando i sacrifici della pandemia in corso con un fortissimo rispetto delle regole, come ha ribadito il Sindaco nel suo breve inter-vento prima del consueto lancio nel giorno dell’Epifania.
Abbiamo salutato il 2020 con un segnale di normalità ed eccoci oggi di nuovo immersi ancora nel “diversamente insieme”.
Un diversamente insieme che ci ha permesso di conclu-dere, in collaborazione con l’Associazione Noi con Loro, la vendita benefica delle Uova di Cioccolato Pasquali.
Un evento riuscitissimo: sono state oltre 350 le uova prenotate e consegnate. Per questo vogliamo ringraziare le persone che, anche in questo periodo difficile, hanno offerto il loro contributo per la creazione dei fondi ne-cessari alla realizzazione delle varie iniziative rivolte al mondo della scuola che l’Associazione organizza durante l’anno. Questi fondi sono importanti perché sono le risorse economiche che permettono all’Associazione di organizzare ed attuare le iniziative in modo autonomo e tempestivo senza attendere eventuali finanziamenti o rimborsi.
Il lancio dei palloni
ISTITUTO COMPRENSIVO “FRANCESCO TADINI” DI CAMERI
ISTITUTO COMPRENSIVO “FRANCESCO TADINI” DI CAMERI Via Marè, 36 – 28062 CAMERI (NO) - tel.: 0321 518014 - e-mail: [email protected] codice univoco ufficio: UFEV30 - codice fiscale: 80011320035 - sito web: www.tadinicameri.edu.it
All’Associazione INSIEME PER LA SCUOLA A.G.C.
[email protected] Al Sindaco del Comune di Cameri Dott. Giuliano Pacileo [email protected] e, p.c., All’Assessore all’Istruzione Pierangelo Toscani [email protected]
Oggetto: ringraziamento per l’acquisto dei router wi-fi e delle schede sim per i plessi della Scuola Primaria n. 8 e 27
Gentili,
vi ringrazio per il vostro prezioso e concreto contributo.
Nella giornata di ieri, 18 marzo 2021, sono arrivati gli 11 router wi fi corredati di schede sim, che hanno permesso già da oggi alle maestre dei due plessi della Scuola Primaria di svolgere le loro ore di Didattica Digitale Integrata senza i problemi di connessione che avevano reso molto difficoltose le lezioni nei giorni precedenti.
Sia come Amministrazione Comunale che come Associazione Genitori avete dimostrato, ancora una volta, di avere a cuore la nostra scuola e il benessere di alunni e famiglie.
Grazie a nome mio e a nome di tutti i nostri ragazzi.
Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Paola Marino)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art. 3, c. 2, D.Lgs. 39/93
Infatti, il buon risultato delle Uova Pasquali ha immediatamente permes-so, in sinergia con l’Am-ministrazione Comunale, di supportare le nostre scuole elementari median-te la fornitura di 11 Roumedian-ter WiFi corredati di schede SIM che hanno permesso alle maestre di svolgere le loro ore di Didattica Digitale Integrata senza problemi di connessione.
Il 2021 è appena
comincia-to, non sappiamo cos’altro ci riserverà, sappiamo, però, che ci troverà preparati, ci auguriamo solo che il nostro gruppo possa crescere, che nuove forze si uniscano a noi, per non fermare quel movimento perpetuo che da sempre ci contraddistingue.
A tal proposito, ricordiamo, che è possibile sottoscrivere la tessera annuale sia in modalità cartacea compilando il modulo adesione presente all’interno del diario dei nostri ragazzi, sia in modalità online utilizzando la piat-taforma www.piazzacameri.It – Insieme per la Scuola o i QR-Code riportati nelle didascalie.
Federica Del Net
I LAUREATI
a cura della Redazione
Stefano Piantanida LE RUBRICHE
V
ogliamo dare risalto ai giovani cameresi che raggiungono il prestigioso traguardo della laurea.Chiediamo pertanto la collaborazione di tutti i ragazzi che si sono appena laureati o che si andranno a laureare in futuro, facendoci pervenire le informazioni necessarie per poter dare continuità a questa rubrica: una fotografia, nome e cognome, il corso di laurea frequentato, il titolo della tesi e la votazione finale; se vorrete integrare queste informazioni con un breve sunto della tesi o delle esperienze legate al percorso di studio, saremo lieti di pubblicarli.
Il tutto potrà essere inviato alla nostra mail:
Ringraziamo sin da ora tutte le persone che lo faranno.
Federica Del Net ha conseguito la laurea triennale in Economia aziendale – CLEA presso Università del Pie-monte Orientale, con la votazione di 97/110.
La sua tesi “I pagamenti delle Università italiane” ha riguar-dato il confronto tra i pagamenti sostenuti dall'Università del Piemonte Orientale rispetto a quelli sostenuti da altre Università italiane, utilizzando per lo studio i dati dell’anno 2017 e confrontando Università che presentano dimensioni simili a quella dell'Università del Piemonte Orientale.
La tesi si è conclusa con un capitolo dedicato al forte impat-to del Covid-19 nel setimpat-tore dell'istruzione e delle soluzioni a cui stanno ricorrendo le Università per far fronte alla crisi.
Stefano Piantanida si è laureato il 13 novembre 2020 presso l'Università del Piemonte Orientale in Infermieri-stica con la votazione di 104\110, conseguendo il titolo di Infermiere.
La sua tesi dal titolo "Efficacia della simulazione in sce-nario emergenziale per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica" gli ha permesso di ottenere il massimo del punteggio.
Attualmente è già dipendente dell'AOU Maggiore della Carità di Novara per affrontare l'emergenza Covid.
Benedetta Manfrin si è laureata con la votazione di 110 e lode in Graphic Design & Art Direction presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, discu-tendo la tesi “Utopia e sperimentazione architettonica, città modulari come fonte di progresso e congiunzione”.
Durante il suo percorso di studi ha avuto modo di confron-tarsi con le attuali realtà di comunicazione pubblicitaria e grafica, concludendolo con una sperimentazione grafica il-lustrativa associata al concetto di abitare, architettura e 3D.
Alice Moro ha frequentato l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, dove ha conseguito nel dicembre 2020 la laurea magistrale nel corso di laurea in Lingue, Culture, Turismo, con la votazione di 110 e lode.
Alice è già stata ospite della Rusgia in passato, quando aveva
Benedetta Manfrin Alice Moro raccontato la sua esperienza di stage presso la
Commissio-ne Europea di Bruxelles.
Lasciamo a lei il compito di descrivere il suo lavoro di tesi ed il percorso di studio: “La tesi, dal titolo “Le lezioni di italiano L2 si fanno online. Le sfide dell’insegnamento linguistico a distanza durante l’emergenza sanitaria. Un’in-dagine sulla percezione da parte dei docenti”, ha a che fare con il tema della didattica a distanza, molto attuale in questo periodo. Il motivo per cui ho scelto di analizzare questo tema è in primo luogo che, appunto, è qualcosa che ha coinvolto tutti quanti in misura maggiore o minore e, secondariamente, ho sempre avuto interesse per l’ambito dell’insegnamento e della ricerca didattica.
La tesi si basa su diciassette interviste fatte a insegnanti del nord e centro Italia che ho personalmente intervistato a partire dal mese di luglio per raccogliere tutti i risultati circa l’organizzazione delle lezioni a distanza (come le hanno affrontate, che strumenti hanno usato, qual era il loro grado di familiarità con le tecnologie per l’insegnamento, qual è stata la relazione con i colleghi e le famiglie e come hanno reagito gli studenti).
I risultati sono stati da un lato sorprendenti perchè hanno mostrato una grande capacità di adattamento delle insegnan-ti a questa situazione imprevista ma dall’altro lato anche sconfortanti perchè hanno messo in luce il grande ritardo che caratterizza il nostro Paese in termini di uso delle tec-nologie informatiche. Sicuramente è stato un lavoro faticoso ma molto appagante, soprattutto perchè successivamente alla laurea in molti (insegnanti e ricercatori del settore) mi hanno chiesto di presentare i dati ricavati dal mio lavoro.
In passato avete già scritto di me per quanto riguarda la mia
esperienza a Bruxelles presso la Commissione Europea, dove ho portato a termine uno stage, a seguito di una selezione nazionale, con l’Associazione Diplomatici. Durante il mio percorso di studi ho sempre viaggiato, sia per piacere, pro-prio perchè viaggiare è una delle mie più grandi passioni, ma anche per motivi di studio, due esempi sono appunto lo stage presso la Commissione Europea di Bruxelles e un corso di inglese potenziato presso il Manhattan College di New York”.
Andrea Gavinelli ha conseguito la laurea in Economia aziendale e management presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi con la votazione di 110/110.
La sua tesi, dal titolo “Applicazioni della Blockchain nel sistema finanziario: casi Deutsche Bank e R3” e di cui riportiamo un breve riassunto, è focalizzata sulla tecno-logia della Blockchain, argomento noto ai più per la sua applicazione nell’ambito delle cripto valute.
Lasciamo ad Andrea il compito di descrivere il contenuto del suo elaborato: “La Blockchain è una delle innovazioni che sta emergendo con maggiore forza e che presenta note-voli potenzialità, specialmente se si considerano le possibili future evoluzioni.
Lo scopo della tesi è appunto analizzare tale tecnologia. No-nostante l’argomento sia molto vasto si è cercato di descrivere i punti salienti che caratterizzano il fenomeno.
Più in particolare l’obbiettivo è duplice. In un primo mo-mento vengono analizzate le caratteristiche più importanti, le logiche di base, il funzionamento e altri aspetti generali.
In un secondo momento l’attenzione si concentra sull’ana-lizzare come la Blockchain possa innovare il mondo della
Andrea Gavinelli Alessandro Gatti finanza, senza tralasciare anche le difficoltà che si
incon-trano in questa evoluzione.
Nel raggiungere i sopra descritti obbiettivi l’elaborato è suddiviso in tre capitoli, ognuno dei quali cerca di assolvere uno specifico compito.
Il primo capitolo ha il fondamentale obbiettivo di intro-durre il lettore alla tecnologia Blockchain. Permette di comprendere tale fenomeno, descrivendone le caratteri-stiche salienti.
In un primo momento viene analizzata la Blockchain in modo generale, spiegandone le logiche di base, le quali trag-gono origine dal più noto fenomeno dei database. Questo porta alla formulazione di alcuni principi fondamentali che caratterizzano la Blockchain.
In seguito, si propone una basilare classificazione delle Blockchain in pubbliche e private, distinzione che si rivelerà poi di notevole importanza quando applicata alla finanza.
Non viene tralasciato il fondamentale argomento della sicurezza che viene analizzato senza escludere le criticità che tali protocolli comportano.
Un ulteriore passaggio è quello della descrizione del fun-zionamento pratico della Blockchain.
Ottenute le conoscenze sopra descritte, è offerta un’analisi dei vantaggi e dei limiti di tale tecnologia che cerca di evi-denziarli in modo sintetico.
Nella parte finale del capitolo vengono analizzate le appli-cazioni della tecnologia Blockchain.
Poste le basi attraverso il primo capitolo, il secondo en-tra nel cuore dell’argomento soffermandosi su come la Blockchain impatti sul mondo della finanza.
In un primo momento, attraverso l’argomento del “cost of
trust” si evidenzia dove la tecnologia Blockchain è in grado di introdurre notevoli guadagni di efficienza.
In un secondo momento sono analizzate nel dettaglio le varie applicazioni che spaziano dai pagamenti internazio-nali alla trade finance.
Non vengono tralasciati gli elementi critici di tale inno-vazione, evidenziando come il percorso sia per certi versi ancora lungo e in salita.
Nell’ultima parte del capitolo viene presentato il fenomeno della cripto finanza, un nuovo settore che sta emergendo con prepotenza.
Infine, il terzo capitolo può essere visto come la continua-zione del secondo. Cerca di offrire degli esempi pratici che permettano di comprendere in modo più preciso come la tecnologia Blockchain viene applicata alla finanza. Questo è possibile attraverso l’analisi di due business case: il caso Deutsche Bank e il caso R3. La prima è una delle maggiori banche europee, il secondo è il più importante consorzio di sviluppo della tecnologia Blockchain.”
Alessandro Gatti ha conseguito la laurea presso la Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Co-struzioni in Progettazione dell’architettura del Politecnico di Milano con la votazione di 92/110.
Nella sua tesi “Bilancio costi e benefici dell’ampliamento di un plesso scolastico” ha analizzato i costi e benefici diretti e indiretti del nuovo stabile per determinare se l’investimento portasse o meno un surplus sociale alla comunità; una forma semplificata dell’analisi costi-benefici, uno degli strumenti principali per la valutazione dei progetti.
Direttore Responsabile:
Battistino Paggi
Si ringraziano tutti coloro che a diverso titolo hanno collaborato alla stesura di questo numero. La nostra gratitudine
va ai molti che forniscono le immagini.
Stampa:
Italgrafica Via Verbano, 146 - Veveri, Novara Pro Loco Cameri
Via Novara, 20 - 28062 - Cameri [email protected] www.prolococameri.it
Pubblicità inferiore al 50%