Cartogramma I. Numero di CPI per provincia. Anno 2012
rapport
o di monit
or
Cartogramma II. Individui che hanno effettuato la DID per provincia (valori assoluti di flusso). Anno 2012
o di monit
or
aggio
Cartogramma III. Individui fino a 25 anni che hanno effettuato la DID per provincia (valori assoluti di flusso). Anno 2012
rapport
o di monit
or
Cartogramma IV. Operatori impiegati pressi i CPI per provincia (dato di stock). Anno 2012
o di monit
or
aggio
Cartogramma V. Incidenza percentuale del numero di operatori a tempo indeterminato sul totale degli opera-tori dei CPI per provincia. Anno 2012
rapport
o di monit
or
Cartogramma VI. Numero medio di persone in cerca di occupazione (RCFL-Istat) per CPI, per provincia. Anno 2012
o di monit
or
aggio
Cartogramma VII. Numero medio di persone in cerca di occupazione di lunga durata (RCFL-Istat) per operatore dei CPI, per provincia. Anno 2012
rapport
o di monit
or
Cartogramma VIII. Numero medio di NEET 15-24 anni (RCFL-Istat) per operatore dei CPI, per provincia. Anno 2012
o di monit
or
aggio
Cartogramma IX. Numero medio di NEET 15-29 anni (RCFL-Istat) per operatore dei CPI, per provincia. Anno 2012
rapport
o di monit
or
Cartogramma X. N. medio di individui che hanno effettuato la DID per operatore dei CPI, per provincia. Anno 2012
o di monit
or
aggio
Cartogramma XI. N. medio di individui al di sotto dei 25 anni che hanno effettuato la DID per operatore dei CPI, per provincia. Anno 2012
rapport
o di monit
or
Cartogramma XII. N. medio di individui che hanno effettuato la DID per CPI, per provincia. Anno 2012
o di monit
or
aggio
Cartogramma XIII. N. medio di individui al di sotto dei 25 anni che hanno effettuato la DID per CPI, per provin-cia. Anno 2012
rapport
o di monit
or
Cartogramma XIV. N. medio operatori per CPI, per provincia. Anno 2012
o di monit
or
aggio
Il questionario
SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZI PER L’IMPIEGO*
ANAGRAFICA Comune Provincia Nome CPI Indirizzo Tel. email Sito internet Sedi distaccate Sezione “A” - Utenza
A.1 - dati di stock (numero di utenti in valore assoluto rilevato alla data fissata: 30/06 se I semestre; 31/12 se II semestre)
A.1 - Numero di individui disoccupati + inoccupati + occupati in cerca di lavoro con DID attiva
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
Di cui disoccupati e inoccupati
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
A. 1.1 - Numero di individui disoccupati e inoccupati di lunga durata (> 12 mesi) con DiD attiva
<25 anni
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
A.1.1.2 - Numero disoccupati e inoccupati di lunga durata, con DID attiva, che hanno sottoscritto il PAI (o altri piani analoghi)
<25 anni
Maschi Femmine
rapport
o di monit
or
A.1.2 - Numero di individui con DID attiva che alla data risultano coinvolti in un’azio-ne di politica attiva.
<25 anni
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
A.1.2.1 - Numero disoccupati e inoccupati di lunga durata con DID attiva alla data, che, nel periodo di rilevazione hanno bene-ficiato di almeno un intervento di politica attiva
<25 anni
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
A.2 - Dati di flusso (calcola il flusso, quindi il n. delle DID o dei PAI o delle misure di politica attiva attivate nel corso del semestre. Ciò significa che se un soggetto ha beneficiato di 4 interventi in un semestre, vanno conteggiati 4 inter-venti anche se relativi ad un solo soggetto) Periodo di rilevazione è il corso del semestre
A.2 - Numero di DID effettuate nel corso del semestre di rilevazione
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
Di cui disoccupati e inoccupati
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
A. 2.1 - Numero di individui che hanno effettuato la DID, nel corso del semestre di rilevazione.
<25 anni
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
A. 2.2- Numero di interventi di politica atti-va avviati nel corso del semestre di rileatti-va- rileva-zione, a favore dei disoccupati e inoccupati, che nel periodo di rilevazione avevano una DID attiva e/o un PAI valido e a favore degli occupati in cerca di nuova occupazione.
<25 anni
Maschi Femmine
<25 anni >= 25 anni <25 anni >= 25 anni
A.2.2.1 - Numero di interventi di politica attiva avviati nel corso del semestre di rile-vazione, a favore dei disoccupati e inoccu-pati, che alla data avevano una DID attiva da almeno 12 mesi (quindi disoccupati/ inoccupati di lunga durata) e un PAI valido.
<25 anni
Maschi Femmine
o di monit
or
aggio
Sezione “B” - Caratteristiche CPI
a tempo indeterminato
a tempo determinato
Co.pro. Totale
B - Numero personale impiegato (dato di stock)
di cui con i seguenti titoli di studio
nessun titolo di studio Licenza Elementare Licenza Media
Diploma Istruzione Secondaria Superiore Laurea
Titolo di studio Post Laurea
B.1 - Numero personale impiegato su front office (dato di stock)
nessun titolo di studio Licenza Elementare Licenza Media
Istruzione Secondaria Superiore Diploma Laurea
Titolo di studio Post Laurea
* Per Servizi al lavoro si intendono i servizi competenti ex art. 1 comma 2 lettera g) del D. Lgs. 181/2000 - Vedi glossario
rapport
o di monit
or