• Non ci sono risultati.

166 Figura 1

Percentuale di crescita/decrescita della popolazione degli Stati del Mediterraneo fra il 2013 e il 2050

Fonte: nostra elaborazione su dati tratti da World Population Prospects, the 2012 Revision- www.esa.un.org

167 Figura 2

Indice di fertilità della popolazione degli Stati del Mediterraneo (stima 2010-2015)

168 Figura 3

Confronto tra la popolazione con età inferiore ai 14 anni di età con quella superiore ai 65 anni di età degli Stati del Mediterraneo (stima 2010-2015)

169 Figura 4

Indice di natalità della popolazione degli Stati del Mediterraneo (stima 2010-2015)

170 Figura 5

Indice di mortalità della popolazione degli Stati del Mediterraneo (stima 2010-2015)

171 Figura 6

Saldo naturale ogni 1000 ab. della popolazione degli Stati del Mediterraneo (stima 2010-2015)

172 Figura 7

Età media della popolazione degli Stati del Mediterraneo (stima 2010-2015)

173 Figura 8

Aspettativa di vita della popolazione degli Stati del Mediterraneo (stima 2010-2015)

174 Figura 9

Pil globale PPA degli Stati del Mediterraneo in miliardi di dollari USA nel 2013

175 Figura 10

PIL pro capite PPA degli Stati del Mediterraneo in dollari USA nel 2013

176 Figura 11

Indice di Sviluppo umano degli Stati del Mediterraneo nel 2013

177 Figura 12

Indice di democrazia degli Stati del Mediterraneo nel 2012

178 Figura 13

Livello di percezione della corruzione degli Stati del Mediterraneo nel 2013

179 Figura 14

Indice di libertà economica degli Stati del Mediterraneo nel 2013

Fonte: nostra elaborazione di dati tratti da www.heritage.org/index The Heritage Foundation-2013 Index of Economic Freedom

180 Figura 15

Indice delle libertà politiche e dei diritti umani degli Stati del Mediterraneo nel 2013

Fonte: nostra elaborazione di dati tratti da www.freedomhouse.org ‘Freedom in the World 2014’ relativa all’anno 2013

181 Figura 16

Indice della libertà di stampa degli Stati del Mediterraneo nel 2013

182 Figura 17

Diffusione della pena di morte negli Stati del Mediterraneo

183 Bibliografia

 Aa. Vv. (2004), Il Mediterraneo: ancora Mare nostrum?, Roma, Luis University Press.  Aa. Vv. (2006), Egitto, Milano, TCI.

 Aa. Vv. (2006), Le garzantine, Milano, Garzanti.  Aa. Vv. (2006), Tunisia e Libia, Milano, TCI.

Aa. Vv. (2011), “Controrivoluzioni in corso”, Limes, Roma, Gruppo editoriale L’Espresso SPA, n. 3.

Aa. Vv. (2011), “Il grande tsunami”, Limes N. 1, Roma, Grauppo Editoriale L’Espresso.

AA. Vv.(2013), “L’Egitto e i suoi fratelli”, Limes n. 1, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso.

AA. Vv.(2013), “L’Egitto, rivoluzione usa e getta”, Limes N. 7, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso.

 Acconcia G. (2012), La primavera egiziana e le rivoluzioni in Medio Oriente, Formigine, Infinito.

 al-Aswani A. (2012), La rivoluzione egiziana, Milano, Feltrinelli.

 Alexander C. (2010), Tunisia. Stability and Reform in the Modern Maghreb, New York, Routledge.

 Aliboni R. (2008), Partenariato nel Mediterraneo: percezioni, politiche, istituzioni, Milano, FrancoAngeli.

 Amoroso B. (2000), Europa e Mediterraneo. Le sfide del futuro, Bari, Dedalo.

 Angelini A. (2007), Mediterraneo 2010. Ostacolo, opportunità, scenari, Roma, Carocci.

184  Badini A. (2012), Verso un Egitto democratico. Morsi primo presidente eletto, Roma,

Fazi.

 Baldinetti A., Manneggia A. (2009), Processi e politiche nel Mediterraneo: dinamiche

e prospettive, Perugia, Morlacchi.

 Barcellona P., Ciaramelli F. (2006), La frontiera mediterranea. Tradizioni culturali e

sviluppo locale, Bari, Dedalo.

 Beau N., Graciet C. (2009), La règente de Cartaghe. Main basse sur la Tunisie, Parigi, La Dècouverte.

 Bettoni G., Giblin B. (2009), Geopolitica del turismo, Manfredonia, Sudest.

 Borsatti L. (2013), Oltre Tahrir. Vivere in Egitto con la rivoluzione, Roma, Editori Internazionali Riuniti.

 Bradley M. (2011), Geocultura e geopolitica del Mediterraneo, Buccino, Booksprint.  Braudel F. (1975), Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino,

Einaudi.

 Braudel F. (1987), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, Milano, Bompiani.

 Brighi E., Petito F. (2009), Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali, Milano, Vita e Pensiero.

 Camau M., Geisser V. (2003), Le syndrome autoritaire. Politique en Tunisie de

Bourguiba à Ben Ali, Parigi, Presses de Science Po.

 Campanini C. (2005), Storia dell’Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a

Mubarak, Roma, Edizioni Lavoro.

 Cannizzaro S., Corinto G. L., Porto C. M. (2009), Il Mediterraneo dalla frattura

185  Cervi A. (2005), Al Jazeera e la rivoluzione dei media arabi, Palermo, Sellerio di

Giorgianni.

 Colonna Vilasi A. (2014), Reportage dall’Egitto. Tra rivoluzioni in sospeso, servizi

segreti e primavere arabe, Tricase, Libellula.

 Conti S., Lanza C., De Michelis G., Nano F. (2006), Geografia dell’economia

mondiale, Torino, Utet.

 Cori B., Lemmi E. (2001), La regione mediterranea. Sviluppo e cambiamento, Bologna, Pàtron.

 Cori B., Lemmi E. (2002), Spatial Dynamics of Mediterranean Coastal Regions, vol. III, Bologna, Pàtron.

 Corrado F. (2011), Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea, Milano, Elamond.

 De Michelis G. (2012), Mediterraneo in ebollizione. Cause e prospettive della

Primavera Araba, Milano, Boroli.

 Di Comite L., Moretti E. (1999), Geopolitica del Mediterraneo, Roma, Carocci.  Famoso N. (2008), La Tunisia. Ambiente economia società, Catania, Cuecm.

 Fe L., Hossny M. (a cura di) (2012), In ogni strada. Voci di rivoluzione dal Cairo, Milano, Agenzia x.

 Fitoussi J.P. (2004), La democrazia e il mercato, Milano, Feltrinelli.  Fukuyama F. (2007), La fine della storia e l’ultimo uomo, Milano, Rizzoli.

 Fuschi M. (a cura di) (2008), Mediterraneo. Geografia della complessità, Milano, FrancoAngeli.

186  Gentilucci C. E. (a cura di) (2011), Il Mediterraneo al centro della geopolitica

contemporanea, Si-Times.

 Gervasio G. (2008), Da Nasser a Sadat. Il dissenso laico in Egitto, Roma, Jouvence.  Grenon M. Batisse M. (1989), Le Plan Bleu. Avenirs du bassin méditerranéen, Parigi,

Centre d’activites regionales du Plan bleu pour la Mediterranee.

 Guarracino S. (2007), Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano, Bruno Mondadori.

 Guolo R. (2007) L’Islam è compatibile con la democrazia?, Bari, Laterza.

 Habich G. (a cura di) (2004), Politiche di confine nel Mediterraneo, Soveria Mannelli, Rubbettino.

 Hamam M. (2005) Egitto, la svolta attesa, Roma, Memori.

 Hamaui R., Ruggerone L. (2011), Il Mediterraneo degli altri. Le rivolte arabe fra

sviluppo e democrazia, Milano, Università Bocconi.

 Hamel P. (2006), Il Mediterraneo da barriera a cerniera, Roma, Editori Riuniti.

 Hibou B. (2006), La force de l’obèissance. Economie politique de la rèpression en

Tunisie, Parigi, La Dècouverte.

 Horchani F., Zolo D. (a cura di) (2005), Mediterraneo. Un dialogo tra le due sponde, Roma, Jouvence.

 Huntington S. (2000), Lo Scontro delle Civiltà, Milano, Garzanti.  Innocenti P. (2008), Geografia del turismo, Roma, Carocci.

 Jean C. (2007), Geopolitica del caos. Attualità e prospettive, Milano, FrancoAngeli.  Jean C. (2007), Manuale di geopolitica, Roma-Bari, Laterza.

 Jelloun T. B. (2011), La rivoluzione del gelsomino. Il risveglio della dignità araba, Milano, Bompiani.

187  Kayser B. (1996), “Il Mediterraneo. Geografia della frattura”, in Mediterraneo.

Economia e Sviluppo, Milano, Jaca Book.

 Lemmi E. (2009), Dallo “spazio consumato” ai luoghi ritrovati. Verso una geografia

del turismo sostenibile, Milano, FrancoAngeli.

 Lemmi E., Chieffallo A. (2012), Mediterraneo, Primavera araba e turismo. Nuovi

scenari di frammentazione territoriale, Milano, FrancoAngeli.

 Lewis B. (1991), La rinascita islamica, Bologna, Il Mulino

 Lewis B. (1996), La costruzione del Medio Oriente, Roma-Bari, Laterza.

 Lipset S.M. (1959), Some social requisites of democracy: economic development and

political legitimacy The American Political Science Review, Vol. 53, N. 1.

 Lizza G. (2001), Geopolitica: itinerari del potere, Torino, Utet.  Lizza G. (2009), Scenari geopolitici, Torino, Utet.

 Loccatelli G. (2011), Twitter e le rivoluzioni. La primavera araba dei social network:

nulla sarà più come prima, Roma, Editori Riuniti.

 Macchi A. (2012), Rivoluzioni S.p.A. Chi c’è dietro la Primavera Araba, Lecco, Alpine Studio.

 Malanima P. (a cura di) (2012), Rapporto sulle economie del Mediterraneo, Bologna, il Mulino.

 Massarelli F. (2012), La collera della casbah. Voci di rivoluzione a Tunisi, Milano, Agenzia x.

 Matvejevic P. (1998), Il Mediterraneo e l’Europa, Milano, Garzanti.  Matvejevic P. (2004), Breviario Mediterraneo, Milano, Garzanti.

 Melchionni M. G., Ravasi G. (a cura di) (2008), Tra Europa e Islam: geopolitica del

188  Mercuri M., Torelli S. M. (a cura di) (2012), La primavera araba. Origini ed effetti

delle rivolte che stanno cambiando il Medio Oriente, Milano, Vita e Pensiero.

 Mezran K., Colombo S., Van Genugten S. (a cura di) (2011), L’Africa mediterranea.

Storia e futuro, Roma, Donzelli.

 Mutin G. (2005), Géopolitique du monde arabe, 2 ed., Parigi, Ellipses.

 Osman T. (2011), Egypt on the Brink: From Nasser to Mubarak, New Haven, Yale Univ. Press.

 Paciello M. C. (2010), Introduzione all’economia del mondo arabo, Roma, Nuova Cultura.

 Pellicani L. (2003), Jihad: le radici, Roma, LUISS University Press.

 Pepicelli R. (2004), 2010 un nuovo ordine mediterraneo?, Messina, Mesogea.  Pistelli L. (2012), Il nuovo sogno arabo dopo le rivoluzioni Milano, Feltrinelli.

 Quirico D. (2011), Primavera Araba. Le rivoluzioni dall’altra parte del Mare, Torino, Bollati Boringhieri.

 Ribeiro O. (1972), Il Mediterraneo. Ambiente e tradizione, Milano, Mursia.

 Rizzi F. (2004), Un Mediterraneo di conflitti. Storia di un dialogo mancato, Roma, Maltemi.

 Rizzi F. (2011), Mediterraneo in rivolta, Roma, Castelvecchi.

 Ruggieri L. (2012), Corrispondenze dal Cairo. Un’inviata a piazza Tahrir, Chieti, Tabula Fati.

 Russo F., Santi S. (2011), Non ho più paura. Tunisi, diario di una rivoluzione, Roma, Gremese.

 Shoair M. (2011), I giorni di piazza Tahrir. Un popolo in piedi per la sua democrazia

189  Società Geografica Italiana (2005), Rapporto Annuale 2005: L’Italia nel Mediterraneo,

Roma.

 Talia I. (2009), Il “respiro lungo” delle rive del Mediterraneo fra geopolitica e

geoeconomia, Napoli, Liguori.

 Tamburini F., Vernassa M. (2005), Lineamenti di storia ed istituzioni dei Paesi del

Maghreb post-coloniale, Pisa, Plus.

 Tamburini F., Vernassa M. (2010), I Paesi del grande Maghreb. Storia, istituzioni e

geo-politica di un’identità regionale, Pisa, Plus.

 Tekaya M. (2011), 70 km dall’Italia, Genova, Quintadicopertina.

Toscano R. (2011), “Cronaca di una rivolta annunciata”, Aspenia, n. 52, marzo.

 Vermeren P. (2011), Maghreb. Les Origines de la révolution démocrtique, Parigi, Pluriel.

 Vitelli I. (2012), Tahrir. I giovani che hanno fatto la rivoluzione, Milano, Il Saggiatore.  Wilmots A. (2003), De Bourguiba à Ben Ali. L’étonnant parcours économique de la

Tunisie (1960-2000), Parigi, L’Harmattan.

 Zizola G. (1997), Geopolitica mediterranea. Il Mare Nostrum dall’egemonia al

190 Siti web  www.adnkronos.com  www.aljazeera.com  www.amnesty.org  www.ansamed.ansa.it  www.arab-hdr.org  www.arcihandala.it  www.aspeninstitute.it  www.bbc.co.uk  www.businessnews.com.tn  www.capmas.gov.  www.cestlagene.com  www.cia.gov  www.communities.washingtontimes.com  www.dailymail.co.uk  www.data.worldbank.org  www.dotduepuntozero.org  www.ec.europa.eu  www.egyptindependent.com  www.egypt.iom.int  www.eiu.com  www.english.alarabiya.net  www.equilibri.net  www.esa.un.org  www.eurasia-rivista.org  www.finanza.repubblica.it  www.foreignpolicy.com  www.freedomhouse.org  www.fupress.net  www.geograficamente.wordpress.com  www.geoinformazione.wordpress.com

191  www.geopolitica.info  www.geopolitica-rivista.org  www.geotourweb.com  www.giornalettismo.com  www.globalvoicesonline.org  hdr.undp.org  www.heritage.org  www.hotel-online.com  www.ice.gov.it  www.ilcaffegeopolitico.org  www.ilfattoquotidiano.it  www.ilgiornale.it  www.ilmediterraneo.it  www.ilpost.it  www.indexmundi.com  www.insipub.com  www.internetworldstats.com  www.ispionline.it  www.itu.int  www.jeanmarcmorandini.com  www.joyhecht.net  www.jstor.org  www.lastampa.it  www.lemonde.fr  www.lettera43.it  www.medarabnews.com  www.meridianionline.org  www.middleeast.about.com  www.mincomes.it  www.nawaat.org  www.nessunotocchicaino.it  www.notiziegeopolitiche.net

192  www.panorama.it  www.parlamento.it  www.qn.quotidiano.net  www.radioeuropaunita.wordpress.com  www.repubblica.it  www.sedi.esteri.it  www.sis.gov.eg  www.sollevazione.blogspot.it  www.state.gov  www.sky.it  temi.repubblica.it/limes  www.tempi.it  www.theguardian.com  www.thepostinternazionale.it  www.time.com  www.tourisme.gov.tn  www.transparency.it  www.treccani.it  www.twai.it  www.uaar.it  www.uniurb.it  www.video.Repubblica.it  info.worldbank.org  www.YouTube.com  www.znetitaly.altervista.org

Documenti correlati