• Non ci sono risultati.

competente alle procedure di lavoro, alla consulenza alla clientela nonché ai compiti amministrativi

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda to

riali obiettivi di rendimento

azienda CI

X K3

Conoscere la terminologia tecnica

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.3.2

Utilizzo correttamente i termini tecnici comuni e più usati del mio ramo. Sono in grado di spiegare spontaneamente e con parole mie a una persona esterna alcuni di questi termini e di utilizzarli in situazioni concrete.

Ascoltare attentamente, leggere attenta-mente la documentazione tecnica e annotare i termini tecnici più importanti.

Realizzare una tabella con i termini tecnici e fissarne il significato nella seconda colonna utilizzando parole proprie. Per essere certi di aver rilevato i termini giusti, mostrare l’elenco al forma-tore/alla formatrice professionale.

− Spiega spontaneamente e corretta-mente con parole proprie alcuni dei termini tecnici più comuni e più usati.

− Le spiegazioni sono comprensibili anche per chi non è del settore.

− Utilizza correttamente i termini tecnici in situazioni concrete.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

azienda CI

X K5

Farsi un’idea generale sugli argomenti tecnici

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.3.3

Mi informo regolarmente su argomenti tecnici che riguardano il mio ramo.

Riassumo le relative informazioni in una relazione e rappresento in modo plausibile le conseguenze per la mia azienda di tirocinio.

Le relative informazioni sono ad esempio reperibili nella rivista di un’associazione, in un giornale finanziario oppure alla radio o in TV.

− Si informa regolarmente su argomenti tecnici che riguardano il ramo.

− Riassume in modo comprensibile le relative informazioni.

− Rappresenta in modo plausibile le conseguenze per l’azienda di tirocinio.

Intersettoriali obiettiv

Obiettivi di valutazione dell’azienda Obiettivi di valutazione dei corsi interaziendali MSP

azienda CI

X X K2

Sfere ambientali del ramo

1.1.8.4 Comprendere il contesto dell’attività commerciale e degli sviluppi (K4)

Con l’ausilio di documentazione e sussidi significativi descrivo i fattori importanti dell’ambiente che incidono ora e in futuro sulla nostra attività commerciale e sul ramo.

Li suddivido in base ai punti di vista e agli sviluppi – economici,

– sociali, – tecnologici, – ecologici.

Da questi deduco le opportunità e i rischi principali per la nostra ditta.

2.2 Approccio reticolare a livello teorico e operativo 3.5 Capacità di apprendimento

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.4.1

Avvalendomi di un esempio per ognuna di esse, spiego le quattro sfere ambientali di un’impresa.

− Menziona le quattro sfere ambientali.

− Spiega le quattro sfere ambientali.

− Illustra un esempio per ogni sfera ambientale.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

to

riali obiettivi di rendimento

azienda CI

X K3

Opportunità e pericoli

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.4.2

Spiego la sfera ambientale «tecnologia», illustrando le opportunità e i pericoli in relazione all’azienda di tirocinio.

Le tecnologie più recenti (Internet, Facebook, programmi, ecc.) modificano direttamente procedure e processi.

− Menziona un processo che potrebbe venire modificato da una nuova tecnologia.

− Illustra un’opportunità di una nuova tecnologia.

− Illustra un pericolo di una nuova tecnologia.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

Intersettoriali obiettiv

Obiettivi di valutazione dell’azienda Obiettivi di valutazione dei corsi interaziendali MSP

azienda CI

X K2

Ambiti d’attività e mansioni di un fiduciario/

fiduciario-immo-biliare

1.1.8.5 Illustrare compiti, obblighi, servizi e aggiornamento professionali (K2)

Illustro i compiti, gli obblighi e i servizi professionali dei collaboratori nel ramo.

Menziono le associazioni di categoria e mostro i vantaggi di un’eventuale adesione e dei corsi di aggiornamento.

2.1 Efficienza e sistematicità nel lavoro 3.2 Capacità di comunicazione 3.4 Forme comportamentali 3.5 Capacità di apprendimento

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.5.1

Spiego tre ambiti fondamentali di attività di un fiduciario/fiduciario-immobiliare.

Spiego due mansioni di ogni ambito.

Per l’elaborazione mi avvalgo dell’elenco di categoria e delle norme deontologiche di Fiduciari I Suisse, della camera fiduciaria o dello SVIT.

azienda CI

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.5.2

Elenco almeno tre obblighi di un fiduciario/fiduciario-immobiliare e ne spiego il significato.

Presa in esame e discussione delle norme deontologiche

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

to

riali obiettivi di rendimento

azienda CI

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.5.3

Enumero le associazioni professionali del nostro ramo e spiego a un cliente i vantaggi derivanti all’azienda dall’appar-tenenza a un’associazione.

Illustro le possibilità di perfezionamento delle associazioni professionali.

Consultazione dell’azienda di tirocinio Pagine internet delle associazioni

− Elenca le associazioni professionali.

− Spiega i vantaggi derivanti all’azienda dall’appartenenza a un’associazione.

− Illustra le possibilità di perfezionamento.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

azienda CI

X K2

Conoscere le norme deonto logiche del ramo

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.5.4

Avvalendomi di tre esempi concreti, illustro come le norme deontologiche del mio ramo influiscano sul mio lavoro.

Reperisco le norme deontologiche del ramo dall’associazione di categoria (Internet) o dal/dalla responsabile della mia formazione professionale.

− Conosce le norme deontologiche del ramo.

− Le illustra con 3 esempi concreti.

− Menziona le conseguenze sul lavoro.

Intersettoriali obiettiv

Obiettivi di valutazione dell’azienda Obiettivi di valutazione dei corsi interaziendali MSP

1.1.8.6 Impiegare strumenti di lavoro

Impiego correttamente gli strumenti di lavoro specifici del ramo come

– rapporti orari, – ordine del giorno, – controllo delle pendenze, – MS Outlook/Internet,

– programmi contabili, software del ramo (tra cui per contabilità, elaborazione dei salari, tasse, gestione degli immobili) e altri strumenti di lavoro.

1.1.8.6 Applicare gli strumenti di lavoro e il codice delle obbligazioni (K5)

Applico correttamente gli strumenti di lavoro specifici del ramo in modo mirato.

Nell’ambito del codice delle obbligazioni spiego i seguenti punti:

– importanti disposizioni del diritto sulla regolamentazione del mandato, del lavoro e commerciale in relazione al mandante e ai relativi collaboratori;

– disposizioni del proprio contratto di apprendistato;

– differenze tra incarico/mandato e contratto di lavoro;

– significato delle disposizioni vincolanti di un contratto collettivo di lavoro/vantaggi per le parti contrattuali nonché svantaggi per i datori di lavoro;

– diritti e obblighi degli azionisti rispetto al rischio di responsabi-lità;

– differenze tra ditta individuale, Sagl, SA;

– vantaggi e svantaggi di società di capitale e di persone.

Consiglio la forma giuridica opportuna per un esempio tipico.

2.1 Efficienza e sistematicità nel lavoro 3.2 Capacità di comunicazione 3.5 Capacità di apprendimento

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

azienda CI

X X K3

Strumento di lavoro

fiduciario/fiducia-rio-immobiliare

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.1

Utilizzo gli strumenti di lavoro tipici del ramo (rapporti orari, agenda, controlli delle pendenze e altri strumenti).

Consultazione dell’azienda di tirocinio – Utilizza in funzione della situazione rapporti orari, agende o simili.

− Esegue controlli delle pendenze.

− Lavora senza commettere errori e conosce bene gli strumenti di lavoro.

toriali obiettivi di rendimento

azienda CI

X K3

Servirsi di stru-menti elettronici per la trasmis-sione dei dati

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.2

Nelle principali operazioni tecniche mi avvalgo costantemente degli strumenti elettronici della mia azienda di tirocinio per la trasmissione dei dati e so spiegare in modo chiaro le funzioni quotidiane.

Tra queste rientrano ad esempio:

– redigere, inviare, ricevere, rielaborare e salvare documenti;

– reagire in funzione della situazione ai messaggi di errore di un apparecchio.

Se non sono sicuro, reperisco informa-zioni. Di norma questo implica quanto segue.

1. Consultare innanzitutto personalmente le istruzioni o la guida presente sul computer.

2. Rivolgersi a un esperto nell’azienda di tirocinio.

3. Chiedere aiuto alla hotline.

− Sa redigere, inviare, ricevere, rielabo-rare e salvare documenti con strumenti elettronici per la trasmissione dei dati.

− Reagisce in funzione della situazione ai messaggi di errore di un apparecchio e illustra percorsi risolutivi.

− Spiega con chiarezza le funzioni quotidiane.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

azienda CI

X K3

Avere dimesti-chezza con la fotocopiatrice

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.3

Ho studiato le diverse funzioni della fotocopiatrice disponibile nell’azienda di tirocinio. Le ho imparate autonomamente sul manuale oppure, per alcuni apparecchi, tramite la guida esplicativa all’uso dell’apparecchio stesso.

So usare senza sussidi tutte le funzioni offerte dall’apparecchio.

Aiutandomi con il manuale, sperimento le diverse possibilità di eseguire fotocopie nell’azienda di tirocinio.

Così sono pronto se c’è da fare qualcosa di particolare. So così anche gestire con maggiore facilità i nuovi apparecchi.

− Utilizza tutte le funzioni.

− Sostituisce il toner e risolve gli inceppamenti della carta.

− Aggiunge carta/fogli della giusta qualità.

Intersettoriali obiettiv

azienda CI

X K2

Comportamento ecologico e attento al rispar-mio energetico

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.4

Illustro dove ha senso adottare provvedi-menti ecologici e a risparmio energetico nella mia azienda di tirocinio.

− Mostra un comportamento ecologico nella gestione delle fotocopiatrici.

− Mostra un comportamento ecologico nella gestione dei PC o nel consumo di carta.

− Illustra un altro esempio di comporta-mento aziendale attento al risparmio energetico.

azienda CI

X K2

Spiegare il sistema di pagamento dell’azienda di tirocinio

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.5

Spiego con parole mie a dei nuovi colla-boratori le fasi di lavoro necessarie per il pagamento delle fatture nella mia azienda di tirocinio.

− Per la spiegazione usa parole proprie.

− Le fasi di lavoro sono complete.

− Le fasi di lavoro sono corrette.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

azienda CI

X K2

Conto bancario/

Postfinance

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.6

Spiego gli estratti conto della banca o di Postfinance.

Spiego i termini tecnici «valuta»,

«saldo», «accredito» e «onere».

Spiego le contabilità di chiusura con interessi, ev. imposta preventiva e spese.

toriali obiettivi di rendimento

azienda CI

X X K2

Contratto di tirocinio

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.7

Spiego a una/un collega il mio contratto di tirocinio.

Presa in esame del mio contratto di tirocinio

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

azienda CI

X X K2

Contratto di lavoro e incarico/mandato

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.8

Illustro le differenze tra incarico/mandato e contratto di lavoro.

Presa in esame dei relativi articoli del CO e del dossier per le persone in formazione, consultazione nell’azienda di tirocinio, reperimento di esempi

− Mostra gli elementi dell’incarico.

− Mostra gli elementi del contratto di lavoro.

− Mostra le differenze.

azienda CI

X X K2

Contratto collettivo di lavoro (CCL)

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.9

Avvalendomi di un esempio, spiego il significato e le disposizioni vincolanti di un contratto collettivo di lavoro. Nel farlo menziono anche i vantaggi per le parti contrattuali nonché gli svantaggi per i

Presa in esame di contratti collettivi di lavoro

− Illustra il significato generale del CCL.

− Menziona i vantaggi per i lavoratori.

− Menziona i vantaggi/gli svantaggi per i datori di lavoro.

Intersettoriali obiettiv

azienda CI

X X K2

Forme imprenditoriali

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.10

Spiego le caratteristiche in termini di costituzione, organi, responsabilità, ecc.

di quattro forme imprenditoriali.

− Elenca quattro forme imprenditoriali.

− Menziona caratteristiche delle diverse forme imprenditoriali.

− il significato delle singole caratteristiche.

azienda CI

X X K5

Differenze tra società di capitale/persone

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.11

Avvalendomi di un esempio, metto a confronto vantaggi e svantaggi della società di capitale e di persone.

Basandomi su un’analisi, consiglio la forma societaria adeguata.

− Mette a confronto le caratteristiche.

− Abbozza vantaggi e svantaggi dell’esempio presentato.

− Consiglia la forma societaria adeguata.

azienda CI

X X K2

Azionista

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.6.12

Elenco tutti i diritti e i doveri degli azionisti e delle azioniste e ne spiego i rischi in termini di responsabilità.

Partecipazione a un’assemblea generale − Elenca tutti i diritti degli azionisti.

− Elenca tutti i doveri degli azionisti.

− Spiega la responsabilità degli azionisti.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

to

riali obiettivi di rendimento

Obiettivi di valutazione dell’azienda Obiettivi di valutazione dei corsi interaziendali MSP

1.1.8.7 Preparare ed effettuare le chiusure fondamentali dei conti (K5)

Nelle chiusure dei conti svolgo a regola d’arte i seguenti lavori:

– verifica della completezza e correttezza dei documenti contabili;

– computo e contabilizzazione di documenti contabili;

– stesura del bilancio d’esercizio comprensivo delle operazioni in uso di chiusura dei conti.

1.1.8.7 Preparare ed effettuare le chiusure dei conti fondamentali (K5)

Spiego con parole semplici e con l’ausilio di esempi:

– la contabilità concernente i debitori e i creditori;

– il sistema della contabilità delle voci in sospeso.

Nelle chiusure dei conti svolgo a regola d’arte i seguenti lavori:

– stesura del bilancio d’esercizio comprensivo delle operazioni in uso di chiusura dei conti;

– calcolo della distribuzione dei dividendi secondo le disposizioni giuridiche;

– calcolo e analisi dei seguenti indici:

– gradi di liquidità 1– 3, – grado di autofinanziamento,

– grado di finanziamento con capitale dei terzi, – redditività del capitale proprio,

– margine di utile netto,

– flusso di cassa (metodo diretto), – rotazione media dei debitori, – saldo di chiusura.

Mostro le misure adeguate per migliorare i valori problematici degli indici.

2.1 Efficienza e sistematicità nel lavoro 2.2 Approccio reticolare

3.1 Dedizione

3.5 Capacità di apprendimento

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

Intersettoriali obiettiv

azienda CI

X X K3

Piano dei conti/Piano contabile

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.7.1

Spiego il piano dei conti delle PMI e redigo coerentemente il piano contabile per una piccola impresa, spiegandolo.

Presa in esame del sistema dei conti delle PMI di Sterchi e confronto con esempi aziendali

− Spiega la struttura del sistema dei conti delle PMI.

− Definisce i conti di una piccola impresa per soddisfare la necessità di informazioni.

− Motiva la scelta.

azienda CI

X X K3

Contabilizzazione di casi societari

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.7.2

Verifico la completezza e correttezza dei documenti contabili. Li contabilizzo e li registro correttamente. Riconosco i documenti con errori e adotto le dovute misure.

Aiuto nel computo dei documenti e successiva contabilizzazione autonoma di ogni tipo di caso commerciale.

− Verifica la completezza e correttezza dei documenti contabili.

− Li contabilizza e li registra corretta-mente.

− Riconosce documenti con errori e adotta le dovute misure.

azienda CI

X X K3

Libro di cassa 1.1.8.7.3

Amministro autonomamente una cassa, redigendo costantemente il libro di cassa e armonizzando le liquidità.

Dopo la registrazione in contabilità, controllo che la situazione del conto e il libro di cassa coincidano.

Gestire autonomamente il libro di cassa dell’azienda di tirocinio.

− Gestire un libro di cassa.

− Riconciliare le liquidità.

− Riconciliare il conto.

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

to

riali obiettivi di rendimento

azienda CI

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.7.4

Illustro il principio della contabilità concernente i debitori e i creditori e della contabilità partite aperte. Consiglio al cliente il metodo ideale per la sua situa-zione.

Comprendere esempi delle contabilità concernente i debitori e i creditori e delle contabilità partite aperte dalla cerchia dei clienti o dall’azienda di tirocinio.

− Spiega il principio della contabilità concernente i debitori e i creditori.

− Spiega il principio della contabilità partite aperte.

− Consiglia il metodo ottimale per un’azienda.

azienda CI

X X K2

Contabilità immobiliare

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.7.5

Avvalendomi di un esempio, spiego le particolarità di una contabilità immobiliare.

Esame di una contabilità immobiliare Consultazione dei formatori

− Menziona tipici conti di bilancio.

− Menziona tipici conti del rendiconto.

− Spiega la contabilizzazione dei forfait per le spese accessorie e gli acconti.

azienda CI

X X K2

Bilancio

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.7.6

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

Intersettoriali obiettiv

azienda CI

X X K3

Ripartizione degli utili

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.7.7

Calcolo la distribuzione dei dividendi di una società di capitale secondo le disposizioni giuridiche.

Elaborazione di proposte motivate per la distribuzione degli utili, presa in esame dei relativi articoli del CO e del dossier per le persone in formazione.

− Calcola i dividendi.

− Spiega le disposizioni di legge sulle riserve come da CO.

− Calcola l’assegnazione delle riserve.

azienda CI

X X K5

Indici

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.7.8

Calcolo e interpreto i seguenti indici:

− grado di liquidità 1–3,

− grado di autofinanziamento,

− grado di finanziamento con capitale dei terzi,

− redditività del capitale proprio,

− margine di utile netto,

− flusso di cassa (metodo diretto),

− scadenza media dei debitori,

− saldo di chiusura.

Inoltre, illustro i provvedimenti che potrebbero portare a un miglioramento degli indici insoddisfacenti.

Analizzare e controllare le chiusure Presa in esame del dossier per le persone in formazione

− Menziona le diverse formule di calcolo.

− Calcola e interpreta le formule.

− Propone provvedimenti migliorativi.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

to

riali obiettivi di rendimento

Obiettivi di valutazione dell’azienda Obiettivi di valutazione dei corsi interaziendali MSP

1.1.8.8 Eseguire a regola d’arte i lavori fondamentali nell’ambito delle imposte (K3)

Nell’ambito delle imposte e del diritto fiscale svolgo a regola d’arte i seguenti lavori:

– elaborazione dei moduli fiscali necessari;

– compilazione di una tipica dichiarazione d’imposta di una persona fisica.

1.1.8.8 Eseguire a regola d’arte i lavori fondamentali nell’ambito delle imposte (K3)

Spiego con parole semplici e con l’ausilio di esempi:

– soggetto d’imposta, – oggetto d’imposta, – contribuente, – imponibile e aliquota,

– differenze e significato di imposte dirette e indirette,

– criteri generici relativi all’assoggettamento all’imposta sul valore aggiunto,

– vantaggi e uno svantaggio dei tipi di rendiconto, – sistema dell’imposta preventiva.

Nell’ambito delle imposte e del diritto fiscale svolgo a regola d’arte i seguenti lavori:

– elaborazione di tre moduli fiscali necessari relativi a imposte federali;

– compilazione di una tipica dichiarazione d’imposta di una persona fisica;

– compilazione di moduli per l’imposta sul valore aggiunto;

– compilazione del modulo per l’imposta preventiva e controllo del rimborso.

2.1 Efficienza e sistematicità nel lavoro

2.2 Approccio reticolare a livello teorico e operativo 3.2 Capacità di comunicazione

3.5 Capacità di apprendimento

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.8.1

Basandomi su un caso pratico, illustro le imposte dirette e indirette e ne spiego le

− Spiega con un caso le imposte dirette.

− Spiega con un caso le imposte

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

Intersettoriali obiettiv

azienda CI

X X K3

Dichiarazione d’imposta per persone fisiche

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.8.2

Compilo una dichiarazione d’imposta semplice per una persona fisica.

Rispettare le istruzioni cantonali. − Esegue tutti i passaggi di lavoro.

− Esegue i passaggi di lavoro nella giusta successione.

− Compila i moduli necessari.

azienda CI

X X K3

Imposta federale

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.8.3

Menziono tre imposte della Confedera-zione e compilo i necessari moduli fiscali.

Procurarsi i moduli fiscali. − Menziona tre tipi di imposte.

− Procura i giusti moduli fiscali.

− Compila i moduli fiscali.

azienda CI

X X K3

Imposta sul valore aggiunto

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.8.4

Compilo i moduli per l’imposta sul valore aggiunto.

Spiego ai miei clienti i criteri generali per l’assoggettamento all’imposta sul valore aggiunto. Mostro loro rispettivamente un vantaggio e uno svantaggio di entrambi i sistemi di rendiconto.

Procurarsi la documentazione sull’imposta sul valore aggiunto come sussidio.

− Compila i moduli per l’IVA.

− Spiega criteri generali relativi all’assoggettamento all’IVA.

− Menziona un vantaggio e uno svan-taggio di entrambi i tipi di rendiconto.

1.1.8 Applicare le conoscenze del proprio ramo e della propria azienda

to

riali obiettivi di rendimento

azienda CI

X X K3

Imposta preventiva

Capacità parziali Consigli utili SAL Formazione in Tassonomia

1.1.8.8.5

Spiego con un esempio da me scelto il sistema dell’imposta preventiva, compilo

Spiego con un esempio da me scelto il sistema dell’imposta preventiva, compilo

Documenti correlati