• Non ci sono risultati.

APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE ALL’UNIVERSO DEI CONTRIBUENTI

grado di modernizzazione;

grado di copertura dei servizi di prossimità;

grado di sviluppo socio-economico.

Nella definizione della funzione di ricavo le aree territoriali sono state rappresentate con un insieme di variabili dummy ed è stata analizzata la loro interazione con la variabile “costo del venduto”. Tali variabili hanno prodotto, ove le differenze territoriali non fossero state colte completamente nella Cluster Analysis, valori correttivi da applicare, nella stima del ricavo di riferimento, al coefficiente della variabile “ costo del venduto ”.

Nell’allegato 4.A vengono riportate le variabili e i coefficienti delle “funzioni di ricavo”.

2. APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE ALL’UNIVERSO DEI CONTRIBUENTI

Per la determinazione del ricavo della singola impresa sono previste due fasi:

l’Analisi Discriminante6;

5 I criteri e le conclusioni dello studio sono riportati nell’apposito Decreto Ministeriale.

6 L’Analisi Discriminante è una tecnica che consente di associare ogni impresa ad uno dei gruppi

la stima del ricavo di riferimento.

Nell’allegato 4.B vengono riportate le variabili strutturali risultate significative nell’Analisi Discriminante.

Non si è proceduto nel modo standard di operare dell’Analisi Discriminante in cui si attribuisce univocamente un contribuente al gruppo di massima probabilità; infatti, a parte il caso in cui la distribuzione di probabilità si concentri totalmente su di un unico gruppo omogeneo, sono considerate sempre le probabilità di appartenenza a ciascuno dei gruppi omogenei.

Per ogni impresa viene determinato il ricavo di riferimento puntuale ed il relativo intervallo di confidenza.

Tale ricavo è dato dalla media dei ricavi di riferimento di ogni gruppo omogeneo, calcolati come somma dei prodotti fra i coefficienti del gruppo stesso e le variabili dell’impresa, ponderata con le relative probabilità di appartenenza.

Anche l’intervallo di confidenza è ottenuto come media degli intervalli di confidenza, al livello del 99,99%, per ogni gruppo omogeneo ponderata con le relative probabilità di appartenenza.

ALLEGATO 4.A

Variabili e coefficienti delle funzioni di ricavo

COEFFICIENTI DELLE FUNZIONI DI RICAVO SM20U

VARIABILI CLUSTER 1 CLUSTER 2 CLUSTER 3 CLUSTER 4 CLUSTER 5

Costo del venduto 1,1962 1,2390 1,2615 1,2539 1,1757

Costo per la produzione di servizi + Spese per acquisti di servizi 0,6554 0,4734 0,5877 0,8814 0,6588

Valore dei beni strumentali 0,2594 0,1386 0,1072 - 0,2160

Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente 1,0214 0,9740 0,8062 0,8557 0,7429 Soci e associati in partecipazione con occupazione prevalente (numero) 26.171,9414 10.853,7349 18.167,1746 8.354,7540 21.702,1227 Collaboratori dell'impresa familiare e coniuge dell'azienda coniugale (numero) 11.982,1243 5.549,1901 12.881,4154 8.354,7540 11.035,2392

Mq locali per la vendita e l'esposizione interna della merce 154,9650 117,1651 196,6553 120,3413 227,0252

CORRETTIVI TERRITORIALI DA APPLICARE AL COEFFICIENTE DEL “COSTO DEL VENDUTO”

GRUPPO DELLA TERRITORIALITÀ DEL COMMERCIO CLUSTER 1 CLUSTER 2 CLUSTER 3 CLUSTER 4 CLUSTER 5 1) Aree con livelli di benessere e scolarizzazione molto bassi ed attività economiche legate

prevalentemente al commercio di tipo tradizionale - -0,0669 - - -0,0797

2) Aree con elevata dotazione di servizi commerciali specialmente tradizionali; livello di benessere medio

- - - - -

3) Aree ad alto livello di benessere, con un tessuto produttivo industriale e una rete commerciale prevalentemente tradizionale

- - - - -

4) Aree a basso livello di benessere, minor scolarizzazione e rete distributiva tradizionale - -0,0453 - - -0,0797

5) Aree con benessere molto elevato, in aree urbane e metropolitane fortemente terziarizzate e

sviluppate, con una rete distributiva molto evoluta - 0,0436 - - 0,0557

6) Aree di medio-piccole dimensioni con marcata presenza di grandi superfici commerciali, con alto

livello di benessere e un sistema economico-produttivo evoluto - - - - -

7) Aree con livello medio di benessere, con un sistema produttivo prevalentemente industriale e con una rete distributiva poco modernizzata

- Le variabili contabili vanno espresse in migliaia di lire.

- - - - -

COEFFICIENTI DELLE FUNZIONI DI RICAVO SM20U

VARIABILI CLUSTER 6 CLUSTER 7 CLUSTER 8 CLUSTER 9 CLUSTER 10

Costo del venduto 1,0988 1,1755 1,0964 1,2140 1,2202

Costo per la produzione di servizi + Spese per acquisti di servizi 1,3485 1,0056 1,8119 0,9929 1,1445

Valore dei beni strumentali 0,2458 0,1714 0,2499 0,0816 0,0977

Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente 0,5019 0,8943 0,9658 0,3866 0,5155 Soci e associati in partecipazione con occupazione prevalente (numero) 11.514,4216 27.223,4535 14.200,6973 6.481,7324 5.242,6530 Collaboratori dell'impresa familiare e coniuge dell'azienda coniugale (numero) 11.514,4216 27.223,4535 12.715,9333 4.025,5636 5.176,3887

Mq locali per la vendita e l'esposizione interna della merce 204,7104 - 253,7988 75,9580 128,9156

CORRETTIVI TERRITORIALI DA APPLICARE AL COEFFICIENTE DEL “COSTO DEL VENDUTO”

GRUPPO DELLA TERRITORIALITÀ DEL COMMERCIO CLUSTER 6 CLUSTER 7 CLUSTER 8 CLUSTER 9 CLUSTER 10 1) Aree con livelli di benessere e scolarizzazione molto bassi ed attività economiche legate

prevalentemente al commercio di tipo tradizionale

- - - -0,0254 -0,0374

2) Aree con elevata dotazione di servizi commerciali specialmente tradizionali; livello di benessere

medio - - - - -

3) Aree ad alto livello di benessere, con un tessuto produttivo industriale e una rete commerciale

prevalentemente tradizionale - - - - -

4) Aree a basso livello di benessere, minor scolarizzazione e rete distributiva tradizionale - - - -0,0254 -0,0374

5) Aree con benessere molto elevato, in aree urbane e metropolitane fortemente terziarizzate e

sviluppate, con una rete distributiva molto evoluta - - - - -

6) Aree di medio-piccole dimensioni con marcata presenza di grandi superfici commerciali, con alto livello di benessere e un sistema economico-produttivo evoluto

- - - - -0,0211

7) Aree con livello medio di benessere, con un sistema produttivo prevalentemente industriale e con

una rete distributiva poco modernizzata - - - - -

COEFFICIENTI DELLE FUNZIONI DI RICAVO SM20U

VARIABILI CLUSTER 11 CLUSTER 12 CLUSTER 13

Costo del venduto 1,1457 1,2279 1,1927

Costo per la produzione di servizi + Spese per acquisti di servizi 1,3064 1,3409 1,0021

Valore dei beni strumentali 0,2202 - 0,1451

Spese per lavoro dipendente e per altre prestazioni diverse da lavoro dipendente 0,6355 0,5415 0,7096 Soci e associati in partecipazione con occupazione prevalente (numero) 16.076,8816 5.422,8973 9.733,6436 Collaboratori dell'impresa familiare e coniuge dell'azienda coniugale (numero) 11.919,3179 5.422,8973 9.733,6436

Mq locali per la vendita e l'esposizione interna della merce 183,4077 116,3033 159,2997

CORRETTIVI TERRITORIALI DA APPLICARE AL COEFFICIENTE DEL “COSTO DEL VENDUTO”

GRUPPO DELLA TERRITORIALITÀ DEL COMMERCIO CLUSTER 11 CLUSTER 12 CLUSTER 13 1) Aree con livelli di benessere e scolarizzazione molto bassi ed attività economiche legate

prevalentemente al commercio di tipo tradizionale -

-2) Aree con elevata dotazione di servizi commerciali specialmente tradizionali; livello di benessere

medio -

-3) Aree ad alto livello di benessere, con un tessuto produttivo industriale e una rete commerciale

prevalentemente tradizionale 0,0316

-4) Aree a basso livello di benessere, minor scolarizzazione e rete distributiva tradizionale - -5) Aree con benessere molto elevato, in aree urbane e metropolitane fortemente terziarizzate e

sviluppate, con una rete distributiva molto evoluta

0,0316 0,0371 0,0386

6) Aree di medio-piccole dimensioni con marcata presenza di grandi superfici commerciali, con alto

livello di benessere e un sistema economico-produttivo evoluto -

-7) Aree con livello medio di benessere, con un sistema produttivo prevalentemente industriale e con

una rete distributiva poco modernizzata -

-ALLEGATO 4.B

Variabili dell’analisi discriminante

Quadro A:

Numero delle giornate retribuite per i dipendenti a tempo pieno

!

Numero delle giornate retribuite per i dipendenti a tempo parziale Numero delle giornate retribuite per gli apprendisti

Numero delle giornate retribuite per gli assunti con contratti di formazione e lavoro o a termine e lavoranti a domicilio

Numero dei collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell’impresa

Numero dei collaboratori dell’impresa familiare e coniuge dell’azienda coniugale

Numero degli associati in partecipazione che apportano lavoro prevalentemente nell’impresa

Numero dei soci con occupazione prevalente nell’impresa Quadro B:

Mq locali per la vendita e l’esposizione interna della merce Numero dei punti cassa attrezzati con lettore codici a barre Mq locali destinati a magazzino

Mq locali destinati ad uffici

Metri lineari di esposizione fronte strada (vetrine) Mq parcheggio riservato alla clientela

Orario giornaliero di apertura: oltre 8 fino a 12 ore Orario giornaliero di apertura: più di 12 ore

Localizzazione: autonoma

Localizzazione: esercizio inserito in centro commerciale al dettaglio

Localizzazione: in altre strutture Ubicazione: in isola pedonale

Adesione ad associazione dei commercianti di via Spese sostenute per beni e/o servizi comuni Quadro J:

Mq locali destinati a magazzini e/o depositi Mq locali destinati ad uffici

Quadro G:

Tipologia della clientela: Consumatori privati

Tipologia della clientela: Esercenti arti e professioni (anche in forma associata), società e imprese

Tipologia di vendita: Assistita (tradizionale)

Prodotti merceologici venduti: Carta per scuola e per disegno, quaderni, blocchi, agende

Prodotti merceologici venduti: Carta per fotocopie, per stampa e per pacchi, articoli in carta per la casa (piatti, tovaglioli, ecc.)

Prodotti merceologici venduti: Articoli per l’archivio, bollettari, modulistica

Prodotti merceologici venduti: Penne, articoli per la scrittura e inchiostri Prodotti merceologici venduti: Articoli da pittura e da disegno

Prodotti merceologici venduti: Cartelle, zaini, astucci Prodotti merceologici venduti: Testi scolastici

Prodotti merceologici venduti: Articoli da regalo, gadgets, poster, cartoline, album per foto, giochi da tavolo

!

Prodotti merceologici venduti: Libri, manuali e guide turistiche

Prodotti merceologici venduti: Calcolatrici, macchinari per ufficio e macchine per scrivere

Prodotti merceologici venduti: Altri articoli e offerta di servizi Servizi offerti: Consegna della merce a domicilio

Servizi offerti: Fotocopie

Servizi offerti: Invio e/o ricezione fax

Servizi offerti: Traduzione e/o battitura testi, stampa da dischetti Servizi offerti: Ricezione ordine on line (tramite rete telematica) Servizi offerti: Assistenza tecnica

Servizi offerti: Realizzazione timbri e targhe Servizi offerti: Rilegatura testi

Altri dati: Percentuale dei pagamenti effettuati dalla clientela mediante carte di credito o altri sistemi di pagamento POS

Quadro H:

Modalità di acquisto: Tramite gruppi di acquisto, unioni volontarie e da consorzi, cooperative, affiliante, franchisor

Modalità di acquisto: Da commercianti all’ingrosso (diretto o tramite intermediari del commercio)

Modalità organizzativa: Associato a gruppi di acquisto e/o a unione volontaria

Modalità organizzativa: In franchising o affiliato

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Modalità organizzativa: Indipendente

Costi e spese specifici: Costi e spese addebitati da gruppi di acquisto, franchisor, affiliante per voci diverse dall’acquisto delle merci

Costi e spese specifici: Spese di pubblicità, propaganda e rappresentanza Quadro I:

Macchinari per rilegatura (numero) Fotocopiatrici (numero)

Fax (numero) Computer (numero) Stampanti (numero) Scaffali (metri lineari)

Documenti correlati