• Non ci sono risultati.

APPREZZARE ALCUNI BENI ARTISTICO- ARTISTICO-CULTURALI DEL PROPRIO TERRITORIO

Comprendere e Apprezzare le Opere d’Arte

APPREZZARE ALCUNI BENI ARTISTICO- ARTISTICO-CULTURALI DEL PROPRIO TERRITORIO

Classe 4^ -5^

• Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale, culturale e i principali monumenti storico-artistici.

emotivo.

Riconosce in modo preciso il patrimonio artistico culturale del territorio comprendendone il valore e la funzione.

BA Base

(6)

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

Produce immagini e disegni in modo essenziale per esprimere emozioni, sensazioni e /o rappresentare la realtà.

Produce immagini e oggetti con le tecniche acquisite in modo basilare.

Individua in modo essenziale le molteplici funzioni delle immagini sia dal punto di vista informativo che emotivo.

Riconosce sufficientemente il patrimonio artistico culturale del territorio comprendendone il valore e la funzione.

PA

In via di prima acquisizione

(5)

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Produce semplici immagini e disegni in modo non adeguato per esprimere emozioni, sensazioni e /o rappresentare la realtà.

Produce immagini e oggetti con le tecniche acquisite in modo non adeguato.

Ha difficoltà ad individuare le molteplici funzioni delle immagini sia dal punto di vista informativo che emotivo.

Solo se guidato dall’insegnante, riconosce il patrimonio artistico culturale del territorio comprendendone il valore e la funzione.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA: MUSICA - Classi I-II

Obiettivi - Oggetto di valutazione del periodo didattico LIVELLO

RAGGIUNTO

DESCRITTORI DI GIUDIZIO

Classe 1^

• Sperimentare contrasti suono-silenzio attraverso giochi e con l’uso di semplici oggetti.

• Esplorare le diverse possibilità espressive della voce.

• Riprodurre suoni attraverso la voce, il corpo e gli oggetti.

• Eseguire in forma corale semplici canti adatti all’età prestando attenzione agli attacchi dati dall’insegnante.

Classe 2^

• Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento.

• Rappresentare con simboli non convenzionali semplici partiture sonore.

AV Avanzato

(9-10)

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Classe 1^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo esauriente.

Si esprime vocalmente e riproduce ritmi in modo eccellente.

Esegue brani corali con ottima intonazione ed espressività.

Classe 2^

Riconosce simboli non convenzionali per comporre e leggere semplici partiture in modo preciso e corretto

Riconosce con consapevolezza alcuni gesti utilizzati dall’insegnante nella direzione e nell’esecuzione di un canto corale

Esegue brani corali con ottima intonazione ed espressività.

IN Intermedio

(7-8)

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Classe 1^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo preciso e corretto.

Si esprime vocalmente e riproduce ritmi in modo corretto.

Esegue brani corali con buona intonazione, espressività.

Classe 2^

• Coordinare la propria produzione vocale con quella del gruppo, seguendo i gesti dell’insegnante.

Riconosce simboli non convenzionali per comporre e leggere semplici partiture in modo corretto Riconosce con esattezza alcuni gesti utilizzati dall’insegnante nella direzione e nell’esecuzione di un canto corale

Esegue brani corali con buona intonazione, espressività.

BA Base

(6)

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

Classe 1^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo essenziale.

Si esprime vocalmente e riproduce ritmi in modo sufficientemente corretto.

Esegue brani corali con sufficiente intonazione.

Classe 2^

Riconosce simboli non convenzionali per comporre e leggere semplici partiture in modo corretto Riconosce in modo sufficiente alcuni gesti utilizzati dall’insegnante nella direzione e nell’esecuzione di un canto corale.

Esegue brani corali con sufficiente intonazione.

PA

In via di prima acquisizione

(5)

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Classe 1^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo adeguato.

Si esprime vocalmente e riproduce ritmi in modo essenziale.

Esegue brani corali con intonazione non adeguata.

Classe 2^

Riconosce simboli non convenzionali per comporre e leggere semplici partiture in modo corretto Ha difficoltà a riconosce alcuni gesti utilizzati dall’insegnante nella direzione e nell’esecuzione di un canto corale

Esegue brani corali con intonazione non adeguata.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA: MUSICA - Classi III-IV-V

Obiettivi - Oggetto di valutazione del periodo didattico LIVELLO

RAGGIUNTO

DESCRITTORI DI GIUDIZIO

Classe 3^ -4^-5^

• Riprodurre un ritmo con le mani o con strumenti

• Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

• Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

• Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

Classe 4^-5^

• Ascoltare un brano musicale rilevandone la funzione, le variazioni, gli strumenti

• Riconoscimento delle caratteristiche del suono:

timbro, intensità, altezza e durata.

• Riconoscimento delle famiglie degli strumenti musicali.

AV Avanzato

(9-10)

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Classe 3^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo attivo e consapevole.

Riproduce ritmi in modo preciso e corretto rispettandone le caratteristiche.

Si esprime vocalmente, sia individualmente che collettivamente con spiccato senso ritmico e sincronismo.

Classe 4^ e 5^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo attivo e consapevole.

Riproduce ritmi in modo preciso e corretto rispettandone le caratteristiche.

Si esprime vocalmente, sia individualmente che collettivamente con spiccato senso ritmico e sincronismo.

Conosce in modo consapevole la funzione che veniva attribuita alla musica dalle antiche civiltà studiate e gli strumenti musicali da esse utilizzati.

IN Intermedio

(7-8)

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Classe 3^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo preciso.

Riproduce ritmi in modo corretto rispettandone le caratteristiche.

Si esprime vocalmente, sia individualmente che collettivamente con un buon senso ritmico e sincronismo.

Classe 4^ e 5^

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo preciso.

• Riconoscimento dei principali generi musicali.

• La funzione della musica nelle diverse civiltà studiate.

Riproduce ritmi in modo preciso rispettandone le caratteristiche.

Si esprime vocalmente, sia individualmente che collettivamente con un buon senso ritmico e sincronismo.

Conosce in modo esatto la funzione che veniva attribuita alla musica dalle antiche civiltà studiate e gli strumenti musicali da esse utilizzati.

BA Base

(6)

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

Classe 3^

Ascolta e discrimina sufficientemente diversi fenomeni sonori.

Riproduce ritmi in modo adeguato rispettandone le caratteristiche.

Si esprime vocalmente, sia individualmente che collettivamente con un essenziale senso ritmico e sincronismo.

Classe 4^ e 5^

Ascolta e discrimina sufficientemente diversi fenomeni sonori.

Riproduce ritmi in modo adeguato rispettandone le caratteristiche.

Si esprime vocalmente, sia individualmente che collettivamente con un essenziale senso ritmico e sincronismo.

Conosce in modo essenziale la funzione che veniva attribuita alla musica dalle antiche civiltà studiate e gli strumenti musicali da esse utilizzati.

PA

In via di prima acquisizione

(5)

L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Classe 3^

Dimostra difficoltà a discriminare diversi fenomeni sonori.

Riproduce ritmi in modo non adeguato.

Si esprime vocalmente, sia individualmente che collettivamente con senso ritmico e sincronismo non adeguato

Classe 4^ e 5^

Ascolta e discrimina con difficoltà diversi fenomeni sonori.

Riproduce ritmi in modo non adeguato e non ne rispetta le caratteristiche.

Dimostra difficoltà ad esprimersi vocalmente, sia individualmente che collettivamente.

Solo se guidato intuisce in modo frammentario la funzione che veniva attribuita alla musica dalle antiche civiltà studiate e gli strumenti musicali da esse utilizzati.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA: CORPO, MOVIMENTO E SPORT - Classi I-II

Obiettivi - Oggetto di valutazione del periodo didattico LIVELLO

RAGGIUNTO

DESCRITTORI DI GIUDIZIO

Classe 1^ e 2^

Classe 1^ e 2^

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E