• Non ci sono risultati.

Architettura Religioni

Scienze

Società

Storia

Letterature

Giovanni Cacciavillani, BAUDELAIRE. LA POESIA DEL MALE, pp. 96, € 8,50, Donzelli, Roma 2003 Charles Baudelaire, I PARADISI ARTIFICIALI, ed.

orig. 1861, a cura di Giuseppe Montesano, trad. dal francese di Giuseppe Montesano e Milo De Angelis, con uno scritto di Jean-Paul Sartre, pp. 175, € 6,40, Mondadori, Milano 2003

È ancora una volta la modernità a costitui-re il centro della lettura di tutto Baudelaicostitui-re che Cacciavillani ci offre in forma concentra-tissima. Un Baudelaire decifrato non soltanto alla luce della psicoanalìsi, che in queste pa-gine gli permette di scrutare a fondo il rap-porto tra i furori della melanconia e la struttu-ra ossimorica dello stile, ma anche di una se-rie di punti di riferimento che tutti lo proietta-no verso l'avvenire: Kierkegaard, Proust, Vir-ginia Woolf, Cézanne. Quest'ultimo accosta-mento risulta forse per il lettore il più stimo-lante e il più inatteso: la "rivoluzione coperni-cana" di Baudelaire, che dal magma della vi-sione romantica fa emergere un mondo pos-sente e concreto dì forme nuove, è per Cac-ciavillani analoga a quella compiuta dal pit-tore di Aix, che imporrà una non meno solida e innovativa plasticità alla visione fluida e dissolvente degli impressionisti. Nella stessa direzione ci porta il saggio che Montesano ha premesso ai Paradisi artificiali e che

sot-tolinea quanto gli aspetti ornamentali della scrittura si trasformino, nella prosa baudelai-riana, in "linee di forza": nelle pagine straor-dinarie in cui Baudelaire riscrive trasforman-dole le visioni dell'oppiomane di de Quincey, "come nel tardo Mahler, l'arabesco smette di essere un lusso, e diventa la malinconica tra-fittura di una musica arrivata ai limiti della propria forma".

MARIOLINA BERTINI

F r é d é r i c B e i g b e d e r , L'AMORE DURA TRE ANNI, ed.

orig. 1997, trad. dal francese di Annamaria Ferrerò, pp. 139, € 8, Feltrinelli, Milano 2003

Nel 2000, a trentacinque anni, Frédéric Beigdeber pubblica un romanzo-pamphlet di successo (Lire 26.900, Feltrinelli, 2001)

contro il mondo della pubblicità, in cui ha lavorato per un decennio; poco dopo diven-ta miliardario grazie al fratello Charles, vero genio della new economy. È ben più noto in

Francia per il frenetico presenzialismo mon-dano e mediatico che per le sue doti di ro-manziere. Come recita il titolo di un capito-lo dell'Amore dura tre anni, è il "cinico

all'acqua di rose" per eccellenza: offre al lettore di condividere le emozioni del suo stile di vita blandamente trasgressivo (coca, ecstasy, caipirinhas, carnevale di Rio,

foto-modelle...), rassicurandolo però al tempo stesso con la riproposizione in forma afori-stica, e fintamente paradossale, di una se-rie di luoghi comuni sulla bellezza, sulla fe-licità impossibile, sulla miseria sessuale dell'Occidente e sull'onnipotenza del dena-ro. L'amore dura tre anni conclude una

trilo-gia i cui primi due volumi, non tradotti in ita-liano, erano usciti nel '90 e nel '94, ed evo-cavano le avventure di un trasparente alte-rego dell'autore, Marc Marronnier, re delle notti parigine e in particolare di una botte

particolarmente trendy, Les Chiottes (vale a dire "I Cessi"). Nell'ultimo episodio della se-rie, Marc sperimenta il deteriorarsi del pro-prio matrimonio, insidiato dall'abitudine, e la nascita di una nuova, travolgente passione per l'alta e raffinatissima Alice, simile a uno struzzo. "Sono le persone più ciniche e pes-simiste quelle che si innamorano nella ma-niera più sconvolgente - commenta medita-bondo - perché questo gli fa bene. Il mio ci-nismo aveva urgenza di essere smentito. Quelli che criticano l'amore sono ovviamen-te quelli che ne hanno più bisogno: in fondo a ogni Vaimont [quello di Laclos] c'è un in-correggibile romantico che aspetta solo di poter tirar fuori il mandolino". Il mandolino: non invento nulla.

( M . B . )

Tonino Benacquista, QUALCUN ALTRO, ed. orig.

2002, trad. dal francese di Maurizia Palmelli, pp. 252, € 17, Einaudi, Torino 2003

Apprezzato autore di polizieschi dal 1985, con Saga (Einaudi, 1998) Tonino Benacquista

ha fatto un salto di qualità passando al roman-zo vero e proprio. Delle sue origini gli è rima-sta una strepitosa inventiva per gli intrecci e il gusto per il racconto rapido, ricco di azione, di humour e di suspense. Tutte qualità che ritro-viamo in Qualcun altro, nato dalla curiosa

con-taminazione di due ricordi letterari citati nel te-sto di sfuggita: Il fu Mattia Pascal di Pirandello

e II piccolo Archimede di Huxley. All'origine

della storia, una scommessa tra ubriachi. Un manager e un corniciaio, che si sono appena conosciuti giocando a tennis, si lanciano una curiosa sfida: quella di "diventare qualcun al-tro" e di ritrovarsi nello stesso posto tre anni dopo. Vingerà quello che l'altro non riuscirà a riconoscere. Quest'assurdo impegno avrà sul-le loro vite un impatto devastante, perché farà emergere in ognuno dei due un'identità so-gnata, che covava da sempre e aspettava sol-tanto un'occasione per venire alla luce. È que-sto il punto d'intersezione con II piccolo Archi-mede, tragica storia di un bimbo che è un

ge-nio della matematica ma viene scambiato per un genio musicale, e pagherà con il suicidio la sua vocazione contrariata. La nuova identità del corniciaio Thierry lo porta verso il mondo delle investigazioni private, quella del mana-ger Nicolas lo trasforma invece in un fantasio-so inventore di gadget con un'inaspettata pro-pensione all'ebbrezza alcolica e amorosa. Quest'ultimo aspetto del suo destino consente a Benacquista d'inserire nel racconto un per-sonaggio femminile di spicco: l'affascinante Loraine, dotta commessa con la passione di Michelangelo e dei vini eccellenti. Una figura che rimescola simpaticamente le carte di tutte le gerarchie culturali e sociali accettate dal conformismo dominante.

( M . B . )

OPEN 4

André Lafon, L'ALLIEVO GILLES, ed. orig. 1912,

trad. dal francese di Carlo Betocchi, pp. 150, € 7,90, Passigli, Firenze 2002

Un bambino di dieci anni vive una vita fami-gliare difficile. La madre, affettuosa ma molto presa dal marito, finisce con il sacrificare le esi-genze del figlio a quelle del marito, un musici-sta egocentrico e irritabile, poco o nulla inte-ressato al bambino, che pure cerca di cancel-larsi per non dargli fastidio. Gilles viene man-dato, ufficialmente per trascorrervi la convale-scenza della pertosse, in campagna da una zia, presso cui abitualmente trascorre le va-canze. Comincia così la "formazione" del pic-colo, bruscamente separato dai suoi. Gilles tro-va allora consolazione e conforto nella scoper-ta di un mondo, un paesaggio, una natura fino allora noti solo nella luce del libero e spensie-rato vivere estivo. Affetti, primi palpiti amorosi, tradizioni antiche di secoli lo accolgono e lo aiutano ad accettare l'insolita situazione, fin-ché, per esigenze scolastiche, si ritrova in col-legio ad affrontare volti sconosciuti, abitudini nuove e una disciplina che fino a quel momen-to nessuno gli aveva mai imposmomen-to. Paura, soli-tudine, difficoltà di instaurare rapporti veri con gli altri lo fanno soffrire e quindi crescere, fino alla scoperta della follia del padre e infine del suo suicidio, in seguito al quale Gilles ritroverà intero l'amore materno, ma anche il carico di responsabilità di un nuovo, piccolo capofami-glia. Un romanzo breve e intenso, che mostra

le grandi capacità introspettive e narrative di uno scrittore morto a soli trentadue anni, dopo aver conquistato il Grand Prix de la Littérature dell'Académie frangaise e la stima e l'amicizia di un letterato di gusti difficili come Frangois Mauriac. Questa sua opera prima fu tradotta in Italia nel 1936 da Carlo Betocchi, che mise le sue qualità liriche al servizio della nitida prosa di Lafon, ottenendo un risultato di grazia un po' arcaica estremamente godibile e rasserenante.

GABRIELLA MEZZANOTTE

Anna Gavalda, Io L'AMAVO, ed. orig. 2002, trad.

dal francese di Silvia Ballestra, pp. 144, € 12, Fras-sinella Milano 2003

In primo piano, una donna che non riesce a smettere di piangere, nemmeno quando una delle sue due bambine nota impietosa che ha "gli occhi appiccicati", nemmeno quando il suocero, tanto burbero in apparenza quanto gentile sotto la dura scorza, stappa in suo onore il rosso più prezioso delle sue cantine. All'origine delle lacrime di Chloé, scultrice trentenne che ha sacrificato al ruolo di moglie e di madre un promettente avvenire artistico, il più banale dei drammi domestici: travolto dall'amour fou, il marito ha abbandonato la

fa-miglia e si prepara, con la consueta faccia to-sta, a rifarsi, come si suol dire, una vita. Tra rabbia e sofferenza cocente, Chloé non par-rebbe nello stato d'animo migliore per com-prendere le ragioni del fedifrago; ma il suo punto di vista sarà gradualmente e profonda-mente mutato dalle confidenze del suocero, che qualche anno prima ha compiuto una scelta opposta a quella del figlio, cioè ha sa-crificato alle convenienze e al decoro familia-re la passione irfamilia-resistibile che lo univa a una giovane donna, trasformandosi in una sorta di gelido automa. La traduzione di Silvia Balle-stra è spigliata e gradevole; sarà però oppor-tuno ricordare, anche in questo contesto alie-no da ogni grossolana materialità, che impo-tent significa piuttosto invalido che impoimpo-tente,

come leggiamo a pagina 10.

( M . B . )

Lydie Salvayre, ANIME BELLE, trad. dal francese di

Luigi Carrozzo e altri, ed. orig. 2000, pp. 114, € 13, Bollati Boringhieri, Torino 2002

Il mondo dei viaggi organizzati si presta da sempre alla narrazione ironica e alla rappre-sentazione paradossale. Lydie Salvayre, gra-zie a un intelligente rovesciamento, imprime a questo soggetto non nuovo un giro di vite che ne affila il mordente in modo decisivo. Suppo-ne dunque che un'agenzia in vena di origina-lità, la Real Voyages, offra ai propri cilienti il brivido politically correct di una visita

organiz-zata alle più disastrate periferie di alcune me-tropoli, durante la quale gli emozionati viag-giatori potranno abbandonarsi a volontà a elo-quenti sproloqui umanitari e progressisti, cro-giolandosi nei buoni sentimenti e nell'auto-compiacimento. Il gruppo dei partecipanti corrisponde a una tipologia alquanto prevedi-bile: si va dalla professoressa sentimentale al-la giornalista carrierista, dal romanziere invi-dioso e narcisista alle coppie borghesi trasu-danti ipocrisia. Quel che salva il racconto è il gusto tutto flaubertiano di Salvayre per i luoghi comuni della quotidiana retorica borghese "di sinistra", prontamente smentiti da mille riflessi in cui l'egoismo, la meschina difesa dei propri privilegi, il desiderio di emergere e di mortifi-care gli altri tornano alla luce continuamente con ineludibile autenticità. La simpatia della narratrice - che non disdegna ammiccamenti sterniani - è riservata, con esplicita parzialità, a un personaggio apparentemente marginale, che finisce con l'essere la pietra di paragone che fa spiccare la falsità di tutte le pretese culturali e politiche degli altri personaggi: la piccola Olympe, mulatta sottoproletaria al se-guito dell'animatore-accompagnatore Jason, capace di ridere a crepapelle sotto i neri ricci indomabili, nonostante le umiliazioni e le ama-rezze di un'esistenza tutta in salita.

N. 9

k

S

S O

C3

k

s o s o CD <D O C O

TRISTANO E ISOTTA. LA FORTUNA DI UN MITO

EUROPEO, a cura di Michael Dallapiazza,

pp. 363, €26, Parnaso, Trieste 2003

Tra le narrazioni fondanti di quel comu-ne patrimonio culturale europeo che comu-negli ultimi anni viene sondato in maniera sem-pre più intensa e Sistematica va certa-mente annoverato il travolgente e infelice amore del cavalier Tristano e della regina Isotta, le cui prime testimonianze risalgo-no all'epoca cortese ma che ha corisalgo-nosciu- conosciu-to continue rielaborazioni fino in epoca moderna, da Wagner a Tennyson, da Thomas Mann a Nanni Balestrini. Questo primo manuale della collana "Quaderni di Hesperides" si propone come un utile strumento per ripercorrere il filo di questa narrazione: il volume fornisce una panora-mica complessiva della fortuna del mito tristaniano, facendo di un ricco apparato bibliografico il proprio punto di forza. I di-ciotto contributi di cui il volume è costitui-to si articolano in due sezioni: all'introdu-zione di Patrizia Mazzadi, che fa il punto sull'origine del mito e sulle sue prime atte-stazioni scritte (in Béroul, Thomas, Eilhart e Gottfried), seguono prima gli studi sulla sua fortuna medievale, poi quelli sulla sua ricezione in epoca moderna (dal

Cinque-cento in poi). Fanno la parte del leone la letteratura francese e quella italiana, a cui Fabrizio Cigni dedica un centinaio di pa-gine; spazio rilevante è dedicato anche all'area tedesca; più agili invece i saggi dedicati alle letterature scandinava, slava, inglese, nederlandese e iberica. Stesso schema per la seconda parte, che arriva a includere anche la letteratura nordame-ricana. Tre studi sono dedicati all'icono-grafia tristaniana, uno alle elaborazioni del mito nella musica e nel cinema. Chiu-de il volume l'indice Chiu-dei nomi.

MICHELE SISTO

Wole Soyinka, LE BACCANTI DI EURIPIDE. UN RITO DI COMUNIONE, ed. orig. 1973, a cura

di Francesca Lamio ni, pp. Ili, €12, Zona, Ci-vitella in Val di Chiana (Ar) 2003

"Tu, Penteo, (...) sei un uomo di catene. Ami le catene. Hai pronunciato una sola frase oggi che non fosse intercalata da ca-tene? Respiri catene, parli catene, mangi catene, sogni catene, pensi catene". Esat-tamente trent'anni fa, il tragico scontro tra il ferreo potere di Penteo e la "nuova vita-lità" che il dio Dioniso porta a Tebe offrì al

nigeriano Wole Soyinka, futuro premio No-bel, una serie di spunti per affrontare in scena il trauma della recente guerra civile nigeriana (durante la quale aveva sconta-to venitdue mesi di carcere a causa dei suo attivismo pacifista) e per un approfon-dimento drammaturgico

della sua analisi compa-rativa di miti greci e yo-ruba. Questa accurata nuova edizione italiana del dramma costituisce un prezioso recupero della vivacità con cui Soyinka sviluppa l'opera di Euripide. Attraverso il vino, la "gioia gentile e gelosa" di Dioniso si im-padronisce dei tebani, infondendo in loro uno spirito etereo e immagi-nativo capace di tra-scendere la morte, la carne e la rigidità della

morigerata ragione su cui è fondato il regi-me di Penteo: "Pensa ad una montagna scura, costellata da una miriade di minu-scole fiamme, poi immagina la mente umana come quella montagna scura le cui grotte sono piene di paure che noi stessi

ci infliggiamo. Dioniso è la fiamma che fa prendere il volo a tali paure, una fiamma che deve essere accesa con delicatezza, altrimenti ti consuma". Numerose sono le scene di estasi collettiva e danza rituale, che coinvolgono anche il saggio Tiresia e i membri della famiglia reale, fino alla violenta conclusione. L'unione di tutti i settori della società grazie a Dioniso, però, non si esaurisce nel con-testo rituale: tra i vari in-nesti dell'autore nigeria-no nell'originale greco troviamo anche la fonda-mentale presenza di un gruppo di schiavi per cui il nuovo dio rappresenta un'utopica speranza di riscatto. Questo approc-cio postcoloniale viene supportato dal paralleli-smo implicito tra Dioniso e il dio yoruba Ogun (sottolineato nell'in-troduzione di Francesca Lamioni), veicoli di un'energia istintuale che rappresenta una forza rigeneratrice soprattutto per i dannati della terra.

PIETRO DEANDREA tì • I O CO

CD

«

o

GQ

Alessandro Iannucci, LA PAROLA E

L'AZIO-NE. I FRAMMENTI SIMPOSIALI DI CRIZIA, pp.

XVI-226, € 22, Nautilus, Bologna 2002

Sullo scorcio del V secolo a.C., in un'Atene duramente colpita dalla guerra del Peloponneso, Crizia si impone come il personaggio più influente del regime dei Trenta Tiranni. La morte in battaglia contro i reduci democratici imprime però ben presto sul suo nome il marchio dell'infamia e ne consegna le opere all'oblio. Della sua poesia simposiale re-stano scarni frammenti, spesso interpre-tati come versi raffinati, precursori di ideali alessandrini, espressione di ele-gante disimpegno, in

singolare contraddizio-ne con il suo coinvolgi-mento politico. Parola e azione si scoprono in-vece contigue in que-sto studio che, svilup-pando recenti osserva-zioni della critica, resti-tuisce alla poesia di Crizia il contesto ori-ginario. Attraverso una rilettura affascinante, quanto rigorosa e con-vincente, i frammenti elegiaci appaiono in stretto legame con la

storia di Atene e della sua avversaria Sparta, città modello di costumi (anche simposialì) per i circoli oligarchici. Una sottile decifrazione dei codici linguistici e ideologici dell'eteria di Crizia ricono-sce ai suoi versi i medesimi intenti del simposio arcaico: l'elegia è strumento e occasione di lotta, di denigrazione degli avversari, di coesione del gruppo attor-no a intenti e costumi comuni. La parola poetica è insomma ancora una parola pragmatica, modello e commento dell'azione politica.

ELISABETTA BERARDI

se anche un'intensa attività di traduttore, favorita da una grande passione e faci-lità per la scrittura in versi. Carducci ne elogiò "la larga e forte dottrina e la feli-cità del verseggiare italiano", mentre Benedetto Croce apprezzò particolar-mente le ottave "ariostesche" della sua versione del Mahabharata . Molto

oppor-tunamente, la neonata rivista napoletana "Poetica" dedica per intero il suo primo fascicolo a una parte cospicua (e in al-cuni casi inedita) dell'opera di Kerbaker traduttore: le sue versioni degli Inni ve-dici, resi di volta in volta con vari metri

che richiamano ora la lirica romantica, ora quella manzoniana, ora Monti e la tradizione classicista, ora la librettistica del melodramma. Più poeta che filologo, in questa sede, Kerbaker elimina dal dettato originario ri-petizioni, litanie e di-gressioni confuse o inopportune, per sinte-tizzare, in una serie di componimenti poetici coerenti, le caratteristi-che delle principali divi-nità dell'antichissimo Pantheon indiano. Dalle imprese eroiche di In-dra all'ebbrezza provo-cata dal soma, divina bevanda per cui

Kerbaker trova accenti carducciani; dal-la bellezza degli Asvini, i radiosi cavalie-ri gemelli che precedono l'Aurora, alla reggia del genio del cielo, Varuna, eret-ta su mille colonne d'oro, sfila davanti al lettore una profusione di immagini ine-sauribile, preservata nella sua aura ori-ginale dalla sapienza del traduttore, ma anche straniata in forme ottocentesche che oggi presentano un sapore grade-volmente desueto.

MARIOLINA BERTINI

INNI VEDICI, trad. dal sanscrito di Michele

Kerbaker, a cura di Giovanni Pugliese

Car-ratelli, pp. 378, € 40, "Poetica", n. 1, Mac-chiatoli, Napoli 2002

Michele Kerbaker (1835-1914) fu tra gli introduttori in Italia dello studio del sanscrito, che insegnò dal 1872 all'Uni-versità di Napoli. I suoi studi spaziarono dall'epica e dal teatro indiano alle lette-rature classiche e comparate, dal Rigve-da ad Aristofane e a Goethe.

Parallela-mente al suo impegno di studioso,

svol-Aragno, 2001). Nel ripercorrere diacro-nicamente le tappe di una vera "migra-zione linguistica, complementare a quel-la fisica", dall'arcaica Capo d'Orquel-lando alla Milano del miracolo economico, l'autore ne illustra con buona competen-za (un po' sacrificata nella "cravatta" del classico schema accademico "inquadramento generale analisi specifica -conclusioni") sia gli aspetti sociocultura-li che quelsociocultura-li più propriamente riferiti alla conquista di quel linguaggio "consape-vole, spoglio, discorsivo, una sorta di neovolgare", in cui, non meno che nella "disposizione ironica", nel gusto "conta-minante" e nella temperie aforistica ed epigrammatica, si riconosce la voce del poeta. Assai apprezzabili risultano per-tanto i capitoli centrali, dedicati (in corri-spondenza con esiti testuali giudicati si-gnificativi) all'incontro-scontro con le istanze più traumatiche della civiltà tec-nologica e, segnatamente, le pagine che prospettano un "rapporto essenzia-le" fra alcune liriche dei Ricambi e il

ci-nema di Godard.

ANTONIO PANE

Salvatore Ferlita, "L'IRONIA - MIO VIZIO MIA

ALLEGRIA". L'ESPERIENZA POETICA DI

BASI-LIO REALE, pp. 104, € 8, Salvatore Sciascia,

Caltanissetta-Roma 2003

Salvatore Ferlita, classe 1974, esordi-sce con una monografia (distribuita in sette capitoli e corredata di esaurienti notizie biobibliografiche) sull'opera in versi di Basilio Reale. Lo studio corona il traguardo recentemente raggiunto dal poeta, dopo i lusinghieri riconoscimenti di un quarantennio, con la pubblicazio-ne dell omnia (La balena di ghiaccio,

Documenti correlati