• Non ci sono risultati.

INSTRUMENTI

Cfr. Cataloghi, nn. 1-4.

Sono conservate in questa serie 1660 unità archivistiche d istribu ite in 19 cassette1; i documenti contenutivi, 1’80% dei quali tram andati in copie a u te n ti­

che (solo un modesto 6-7 % in originale) si riferiscono prevalentem ente alle attiv i­

tà economiche e finanziarie della famiglia: transazioni e divisioni di b eni, co stitu ­ zioni di dote ed atti relativi (compresi anche nella serie «Testam enti»), com pra- vendite, perm ute, locazioni di terre ed altri beni im m obili, procure, noli, costitu­

zioni di società, prestiti ed altri impegni finanziari di varia natu ra, tra i qu ali si se­

gnalano in particolar modo le rilevanti partecipazioni dei D urazzo, talvolta d a so­

li, più spesso associati ad altri finanzieri genovesi, ai principali prestiti esteri, la cui documentazione va integrata con la serie «Impieghi». N o n pochi d o c u m e n ti dello stesso genere sono rintracciabili anche negli «Atti di cause».

I cataloghi originali consentono di rilevare le lacune: a prescindere dai pochi docum enti, registrati nel nostro indice, dei quali si conoscono, tram ite a n n o ta z io ­ ni coeve, sostitutive dell’atto mancante, il contenuto e i m otivi d e ll’asportazione ed i nomi di coloro ai quali i documenti furono consegnati2, risultano dispersi 160 atti3, in genere riferibili a proprietà immobiliari di Cornigli ano4, D iano e V alpol- cevera; è probabile che essi abbiano seguito le sorti delle p ro prietà in question e e che siano stati ceduti con le stesse. Risultano invece aggiunti in epoca recente (la mano che li ha registrai dovrebbe essere quella del benedettino Uario Merosi, ar­

chivista di famiglia) i nn. 30, 36, 41, 77, 83, 443, 455, 550, 609, 729, 745, 830, 844, 914, 926, 998, 1092, 1241, 1351, 1396, 1421, 1449, 1454, 1523, 1531, 1550, 1554, 1625,1630). La successione dei regesti (necessariam ente som m ari p er ovvi motivi di spazio) rispecchia l’ordinam ento cronologico originario, no n sem ­ pre corretto.

1 Ivi compresi i bis (8,50, 922, 1320, 1415) ed i 44 documenti raggruppati sotto i nn. 729, 1006, 1635; in alcuni casi, infatti, al numero corrisponde un fascicolo, talvolta rilegato, di diversi atti; in altri vengono raggruppati documenti relativi al negozio giuridico principale quali rinnovi o estinzioni di debiti, quietanze etc.

2 V. in n . 55,282,336,561,577,811',1016,1084,1218,1363, 1483,1550,1563.

3 Un documento del secolo XVI; 1 del XVII; 87 del XVIII; 71 del XIX.

4 Risultano mancanti anche i corrispondenti atti di causa, vale a dire 4 fascicoli (secc. XVI- XIX) relativi a diverse proprietà di Cornigliano; cfr. Cataloghi, n. 6, pp. 35, 43-44.

37

-i

1. 1437 - 1679.

1 • 1437, giugno 10 - Antonio Durazzo, f. di Giovanni, rilascia quietanza per la d o te della moglie, Caterina Casissa.

2. 1447, luglio 24 - Giovanni Durazzo accorda a Niccolò degli Am oretti di V enezia il diritto di passaggio su una sua proprietà.

3. 1457, luglio 26 - Antonio Durazzo, f. di Giovanni, contrae un debito di lire 35 nei confronti di Antonio de Simoni & C.

4. 1474, agosto 19 - Gio Battista, Francesco e Gerolamo Durazzo, ff. di A nto nio , s ’im pegnano a pagare lire 435 a Paolo Bicherio, f. di Barto­

lom eo, per conto del tedesco Enrico Civingherio.

5. i4 86, febbraio 14 - Costituzione di dote di Brigidina Durazzo, f. di A nto nio , m . di Girolamo Costa, f. di Cosimo.

6. 1491, m aggio 3 - Gerolamo Durazzo, f. di Antonio, rinuncia in favo­

re di M ariola Fossa, f. di Domenico, ai diritti su una bottega in Fossa- tello.

7. 1494, m arzo 18 - Niccolò Solari rilascia quietanza di lire 115 a France­

sco D urazzo, f. di Antonio, per conto di Francesco Frangana.

8. 1497, aprile 27 - Emancipazione di Giovanni Durazzo, f. di France­

sco.

8bis. 1523, aprile 27 - Simone Conte rilascia procura a Cristoforo Panzano per negozi di fiera.

— 1528, m aggio 18 - Giovanni Grimaldi Durazzo, f. di Francesco, vende u n a casa con terra in Multedo a Francesco e Vincenzo Fieschi Botto, ff.

di G iacom o (v. Testamenti, n. 6).

9. 1542, novem bre 27 - Margheritina e Franceschetta Borzone rinuncia­

no allo tus ipothecae delle loro doti su una casa in Canneto venduta a G iovanni G rim aldi Durazzo.

10. 1547, dicem bre 9 - Divisione dei beni di Giovanni Durazzo, f. di

Francesco. 1

11. 1584, feb b raio 23 - Maddalena Durazzo, f. di Giacomo, m. di Federi­

co de Franchi, rinuncia in favore dei fratelli ai diritti su legati familiari in cam bio della costituzione di dote.

12. 1589, g iugno 22 - Clementina Torriglia, f. di Gian Giacomo, vende

<

una villa in M ultedo, presso S. Bartolomeo degli A rm eni, ad A gostino Durazzo.

13. 1589, luglio 5 - Agostino D urazzo e Gio Francesco Brignole acq uista­

no una rendita annua di 2255 maravedis.

14-16. 1602, maggio 15 - Agostino Durazzo acquista u n a ren d ita a n n u a di 88235 maravedis che intesta alla moglie ed ai figli Marcello e G erola­

mo.

17. 1607, gennaio 11 - Gio Francesco, Bartolomeo e Stefano Balbi co n­

traggono un debito di scudi 65292.14.10 oro nei confronti di Pietro ed Agostino Durazzo, ff. di Giacomo.

18. 1612, luglio 5 - Agostino D urazzo, f. di Giacom o, cede diverse re n d i­

te vitalizie a Giovanni ed Emilia Durazzo, ff. di G iovanni, e ai suoi fi­

gli Giacomo Filippo e Marcello.

19. 1620, febbraio 4 - A ntoniotto e Gio Battista Sauli vendono ad A gosti­

no Durazzo, f. di Giacomo, una casa in piazza D e ’ G radi.

20. 1632, dicembre 16 - Giacomo Filippo e G erolam o D urazzo, ff. di Agostino, contraggono un debito di scudi 36000 argento nei confronti di Caterina Balbi Durazzo.

21. 1636, dicembre 15 - Stefano e Bartolomeo Balbi contraggono u n d e ­ bito di scudi 7955.10.8 oro di marco nei confronti di G iacom o Filippo e Gerolam o Durazzo, ff. di Agostino.

22. 1636, dicembre 15 - Stefano, A ntonio e Bartolom eo Balbi contraggo­

no un debito di scudi 2021.8.9 oro di marco nei confronti di G iacom o Filippo e Gerolamo Durazzo, ff. di Agostino.

23. 1637, febbraio 20 - Agostino O m odei e fratelli cedono a G iacom o Fi­

lippo e Gerolamo Durazzo, ff. di Agostino, alcune rendite m ilanesi a saldo di un loro debito.

24. 1638, febbraio 20 - Antonio G iulio Brignole Sale assicura a G iacom o Filippo Durazzo I un carico di 14.000 pezzi reali da o tto da Barcellona a Genova.

25. 1640, ottobre 4 - Stefano, A ntonio e Bartolomeo Balbi contraggono un debito di ducatoni 1000 nei confronti di G iacom o Filippo e G ero ­ lam o Durazzo, ff. di Agostino.

26. 1641, marzo 14 - Peliegro Peretti contrae un d eb ito di scudi 2630 ar­

39

-gen to nei confronti di Giacomo Filippo e Gerolamo Durazzo, ff. di A gostino.

27-28. 1641, m arzo 20 e aprile 20 - Partecipazione di Giacomo Filippo e G e­

rolam o D urazzo, ff. di Agostino, al debito pubblico di Bologna.

29. 1642, aprile 10 - A nton Giulio Brignole Sale cede a Giacomo Filippo D urazzo I diverse rendite nel Regno di Napoli.

30. 1644, agosto 8 - Il Magistrato dell’olio contrae un debito di scudi 11033.9 argento nei confronti di Domenico Bardato.

31-32. 1645, settem bre 7 e 14 - Atti relativi all’acquisto di diverse rendite m ilanesi.

33. 1646, gennaio 31 - Giacomo Filippo Durazzo I contrae un debito di scudi 530 oro di marco nei confronti di Giacomo e Carlo Garbarino.

34. 1647, aprile 15 - Niccolò Ciffala Diana contrae un debito di onze 7000 di Sicilia nei confronti di Gregorio e Gio Antonio Durazzo.

35. 1647, m aggio 2 - Gio Battista e Giacinto Pedemonte contraggono un d e b ito di scudi 5000 nei confronti di Giacomo Filippo Durazzo I.

36. 1648, febbraio 16 - Tommaso Barilaro rilascia diverse quietanze a Gio Tom m aso Bianco.

V. anche n. 41.

37. 1648, febbraio 11 - Carlo Francesco Ceva contrae un debito di lire m i­

lanesi 69319.12 nei confronti di Giacomo Filippo e Gerolamo D uraz­

zo, ff. di Agostino.

38. 1648, m aggio 5 - Il card. Francesco Barberini contrae un debito di scu­

di 14000 oro nei confronti di Giacomo Filippo Durazzo I.

39. 1648, novem bre 12 - Giacomo Filippo e Gerolamo Durazzo, ff. di A gostino, acquistano una rendita annua di lire imperiali 1320.

40. 1648, novem bre 12 - Gli stessi acquistano una rendita annua di lire im periali 10500.

41. 1648, novem bre 12 - = al n. 36.

42. 1649, aprile 2 - Gerolamo Pedem onte contrae un debito di scudi 2351 argen to nei confronti di Giacomo Filippo Durazzo I.

43. 1649, o tto b re 6 - Giacomo Filippo e Gerolamo Durazzo, ff. di Agosti­

no, cedono a Stefano e Bartolomeo Balbi crediti nei confronti degli eredi di Paolo O ddone.

44. 1649, dicembre 22 - Gian Filippo Spinola vende a G iacom o F ilippo e Gerolam o Durazzo, ff. di Agostino, una rendita a n n u a di lire im p e ­ riali 60000.

45. 1650, ottobre 29 - I sindaci dello stato di M ilano contrag go no u n d e ­ bito di scudi 13846.16.10 oro di marco nei confronti di G iacom o Fi­

lippo e Gerolamo Durazzo, ff. di Agostino.

46. 1651-56 - Il card. Stefano Durazzo attesta a più riprese che parte dei luoghi di Firenze a lui intestati spettano a Giacomo Filippo D urazzo I.

47. 1652, settembre 5 - Costituzione di dote di Maria G ero n im a Sopranis, f. di Bernardo, m. di Urbano D urazzo, f. di G io B attista.

48-50bis. 1652, aprile 27 - Divisione dei beni paterni e m ate rn i tra G iacom o Filippo e Gerolamo Durazzo, ff. di Agostino.

51-52. 1653, dicembre 23 e 1654 aprile 20 - Partecipazione di G iacom o Filippo e Gerolamo Durazzo, ff. di Agostino, al debito pubblico veneziano.

53. 1655, maggio 28 - Gio Bartolomeo Cappa contrae u n d e b ito di scudi 1000 oro nei confronti di Giacomo Filippo D urazzo I.

54. 1655, novembre 20 - Antonio Briano contrae u n d e b ito di scudi 1000 oro nei confronti di Giacomo Filippo Durazzo I.

55. 1661, luglio 5 - Instrum ento di dichiarazione degli eredi D urazzo quondam Agostino della porzione spettante agli eredi del q u o n d a m A ndrea Pallavicini nei beni del quondam R oberto Prim o p osseduti da detti Durazzo con i patti etc. in not. Bartolom eo C astiglione (manca: consegnato il 27 maggio 1815 al sig. G iuseppe M aria D u razzo ).

56-57. 1661, settembre 24 e dicembre 1 - A tti relativi a ll’acquisto di ren d ite annue per complessive lire imperiali 327281.10.6 d a parte di G iu se p ­ pe M. e Marcello Durazzo, ff. di Giacomo Filippo.

58. 1662, dicembre 29 - Bartolomeo e Carlo Francesco G u id i co ntraggono un debito di 200 doppie d ’oro nei confronti di G iu sep p e M. D u razzo, f. di Giacomo Filippo.

59. 1663, maggio 4 - Gerolamo, f. di Agostino, M arcello e G iusep pe M.

D urazzo, ff. di Giacomo Filippo, acquistano luoghi 1 639.63.15.9 del M onte di S. Carlo.

60. 1663, giugno 12 - Giuseppe M. e Marcello D urazzo, ff. di G iacom o Filippo, acquistano diverse rendite milanesi.

41 —

61. 1663, agosto 2 - Marcello e Giuseppe M. Durazzo, ff. di Giacomo Fi­

lip p o , a ffittan o a Francesco Mugni e Ambrogio Dossena i dazi di Pa­

via.

62. 1664, g en naio 4 - Gli stessi affittano a Gio Battista Monti e Agostino Lanfranco il dazio della scannatura di Novara.

63. 1665, aprile 14 - G eronim a Squarciafico Pallavicini loca un palazzo di Strada N uova a G iuseppe M. Durazzo, f. di Giacomo Filippo.

64. 1665, aprile 20 - Marcello Durazzo I acquista diverse rendite milanesi.

65. 1665, g iugno 1 - Marcello Durazzo I assicura a Giancarlo Cattaneo u n a p artita di denaro da Cadice a Genova.

66. 1665, giugno 22 - Costituzione di dote di Anna Maria Pallavicini, f.

di A ngelo, m . di Marcello Durazzo I.

67. 1665, agosto 12 - Pietro Durazzo, f. di Niccolò, contrae un debito di scudi 10500 oro di marco nei confronti di Marcello Durazzo I.

68. 1665, settem b re 28 - Gabriele Durazzo, f. di Battista, vende a Marcel­

lo D urazzo u n a rendita annua di scudi 52 e 1/2 argento.

69- 1665, o tto b re 21 - Daniel Isaac Levi Lusada contrae un debito di pezzi 500 nei confronti di Marcello Durazzo I.

70. 1666, m arzo 27 - Gabriele Durazzo, f. di Battista, vende al Magistrato del sale, per conto di Battista Via, una rendita annua di scudi 52 e 1/2.

71. 1666, g iu g n o 16 - Gio Battista Fieschi contrae un debito di scudi 600 nei con fron ti di Marcello e G iuseppe M. Durazzo, ff. di Giacomo Fi­

lippo .

72. 1666, luglio 12 - Marcello e Giuseppe M. Durazzo, ff. di Giacomo Fi­

lip p o , cedono a Francesco Maria Balbi una rendita del Monte di S.

Carlo di M ilano.

73. 1666, luglio 12 - Marcello e Giuseppe M. Durazzo, ff. di Giacomo Fi­

lip p o , cedono a Francesco Maria Balbi scudi 3789 oro di marco.

74. 1666, agosto 13 - Francesco Maria Balbi rilascia quietanza per la rendi­

ta di cui al n. 72.

75. 1666, o tto b re 1 - Bartolomeo Forno contrae un debito di lire 50000 nei confron ti di Gian Luca ed Eugenio Durazzo, ff. di Girolamo.

76. 1667, agosto 6 - A ntonio Francesco Farsetti dichiara le partecipazioni

di Marcello e G iuseppe M. Durazzo, ff. di G iacom o F ilippo, nel d e b i­

to pubblico veneziano.

77. 1667, novembre 19 - Clem ente IX concede a Marcello e G iuseppe M.

Durazzo, ff. di Giacomo Filippo, l’alienazione di alcune ren d ite dei Monti di Roma.

78. 1668, gennaio 28 - Gio Battista Fieschi contrae u n d e b ito di scudi 270.13.3 oro di marco nei confronti di Marcello e G iu sep p e M. D u ­ razzo, ff. di Giacomo Filippo.

79. 1669, maggio 8 - Stefano Lomellini, f. di Gio B attista, contrae u n d e ­ bito di scudi 2200 oro di marco nei confronti di Marcello D urazzo I.

80. 1669, giugno 28 - Ercole de Angelis cede in pegno a Marcello D urazzo I alcuni beni in Bologna.

81. 1669, novembre 6 - Francesco Rebuffo contrae u n d e b ito di scudi 8000 nei confronti di Marcello e G iuseppe M. D u razzo, ff. di G iaco­

mo Filippo.

82. 1670, dicembre 12 - Giovanni Stefano Senarega contrae u n d e b ito di scudi romani 900 nei confronti di Marcello D urazzo I.

83. 1670, luglio 14 - Decreto di rimborso di luoghi del M onte Sale secon­

do di Roma in favore di Giacomo Filippo D urazzo I.

84. 1671, dicembre 1 - Francesco Maria Balbi cede a M arcello D urazzo I i d iritti sull’eredità di Roberto Primi ed altri effetti p ro ven ienti da Alessandro Pallavicini.

85. 1671, dicembre 3 - Atti relativi a un debito di scudi 400 arg ento co n ­ tratto da Pantaleo Giusto e Vincenzo Am igone nei confronti di M ar­

cello Durazzo I.

V. anche n. 88.

86. 1672, aprile 2 - Gio Giacomo Riga contrae u n d e b ito di scudi 12000 oro nei confronti di Marcello e G iuseppe M. D urazzo, ff. di G iacom o Filippo.

87. 1672, giugno 10 - G iannettino Risso vende a Marcello D urazzo I u n a partecipazione nella società per la pesca dei coralli a C apo N egro e Fium ara Salata.

88. 1673, aprile 10 - = al n. 85.

89-90. 1674, gennaio 10 e 31 - A tti relativi alla partecipazione di Marcello D urazzo I nella Tesoreria di Romagna.

— 43 —

91.

1674, luglio 21- 11 Tesoriere della Camera Apostolica rilascia procura a M arcello D urazzo I per la restituzione di luoghi 750 del Monte D ife­

sa, già girati nel Banco di S. Giorgio.

1674, agosto 31 - Marcello D urazzo I e Francesco Giffone, f. di Mes- senzio, si accordano per la produzione di biscotto per le navi.

1674, dicem b re 6 - Gio Battista Rossi contrae un debito di lire 4000 nei co n fro n ti di G iuseppe M. D urazzo, f. di Giacomo Filippo.

1675, genn aio 25 - Pietro Filippo e Giuseppe Nerli vendono a Marcel­

lo e G iu sep p e M. D urazzo, ff. di Giacomo Filippo, luoghi 300 del

1676, novem b re 14 - Michele Camillo Pallavicini contrae un debito di scudi 1190 argento nei confronti di Marcello Durazzo I.

1678, m arzo 30 - Gio Stefano Carosso vende a Marcello Durazzo I una

rendita annua di scudi 10 argento.

V. anche n. 153.

105. 1678, giugno 3 - Francesco Cevasco e Pietro Paolo Varese contrag g ono un debito di scudi 3090 oro nei confronti di Marcello D urazzo I.

106. 1678, luglio 6 - Gli stessi contraggono un d eb ito di ducati 6000 nei confronti di Marcello Durazzo I.

107. 1678, ottobre 15 - Partecipazione di Marcello e G iu sep p e M. D u ra z ­ zo, ff. di Giacomo Filippo, nel debito pubblico rom ano.

V. anche nn. 109-10, 123.

108. 1679, gennaio 19 - Partecipazione di diversi genovesi nel d e b ito p u b ­ blico romano.

109-10. 1679, gennaio 21 - = al n. 107.

2. 1680 -

1699-111. 1680, gennaio 12 - Gio Battista Piatti, f. di A nton io, contrae u n d e b i­

to di lire 7600 nei confronti di Marcello e G iuseppe M. D urazzo, ff. di Giacomo Filippo.

112. 1680, febbraio 22 - Antonio Saccomanno e A ntonio Casella cedono a Marcello Durazzo I crediti nei confronti del fu G io Battista Saccom anno.

113. 1680, giugno 4 - Accordi stipulati tra Angelo Pallavicini e M arcello Durazzo I per il pagamento della dote di A nna M aria Pallavicini, f. di Angelo, m. di Marcello.

114. 1680, luglio 10 - Maffeo Barberini contrae un d e b ito di scudi 29653 e 1/3 nei confronti di Marcello Durazzo I.

115. 1680, luglio 11 - Antonio Saccomanno e fratelli, ff. di G io B attista, vendono parte di una casa nel vico d ell’Oliva a M arcello D urazzo I.

116. 1680, ottobre 24 - Marcello Durazzo I e Lazzaro Cavalieri stip u lan o u n accordo relativo ad un appartam ento in C anneto.

117. 1680, dicembre 2 - Gio Girolam o e Paolo C urti contraggono u n d e b i­

to di lire 100000 nei confronti di Marcello e G iuseppe M. D u razzo, ff.

di Giacomo Filippo.

118. 1681, gennaio 14 - Anna Vittoria Balestrino e G ian Luca Pacciola si

— 45 —

119. in stru m e n ti di debito contratti da suo figlio Francesco nei confronti di Marcello D urazzo I.

1682, giugno 17 - La repubblica di Ragusa contrae un debito di scudi rom ani 17700 nei confronti di Marcello e Giuseppe M. Durazzo, ff. di G iacom o Filippo.

1684, m arzo 11 - Eugenia Spada Mattei contrae un debito di scudi ro­

m a n i 25000 nei confronti di Marcello e Giuseppe M. Durazzo, ff. di G iacom o Filippo.

1684, m arzo 13 e 20 - Atti relativi a garanzie prestate da Marcello D u ­ razzo I in San Giorgio per Bartolomeo Buzzo e Gian Andrea Olivari, ap p a lta to ri della gabella del sale.

133. scalli, Antonio Boggiari e Antonio Marzorati, appaltatori del sale.

1685, ottobre 6 - Paolo Antonio Campione contrae un d e b ito di scudi

148. 1687, feb b ra io 4 - Marino G rim ani e Marcello Durazzo I stipulano ac­

cordi relativi alla loro partecipazione al debito pubblico veneziano.

149. 1687, g iu g n o 13 - Francesco Maria Suppa, f. di Gio Gerolamo, s’im ­ p e g n a a saldare u n d ebito a Marcello e Giuseppe M. Durazzo, ff. di G iacom o Filippo.

150. 1687, agosto 9 - Paola Francesca Balbi, ved. di Carlo Emanuele D u ­ razzo, assegna ad Eugenio ed altri familiari di casa Durazzo la sesta parte di u n capitale di ducati 14065 a credito di Agostino Durazzo.

(

151. 1688, feb b raio 11 - Giacomo Filippo Feliciani contrae un debito di du cati 43 9 8.5 .5 nei confronti di Marcello e Giuseppe M. Durazzo, ff.

di G iacom o Filippo.

!

152. 1688, feb b raio 24 - Il figlio di Michele Vicorto, corso, s’im pegna a sal­

d are u n d e b ito contratto da suo padre nei confronti di Marcello D u ­ razzo I.

153. 1688, m arzo 30 - = al n. 104.

154. 1688, m arzo 30 - Marcello D urazzo I e Francesco Antinori, procurato­

re dei figli del fu Bonifacio G ranara, stipulano accordi relativi alla Te­

soreria di Rom agna.

155. 1688, m aggio 8 - Francesco Maria Balbi vende una terra in Vado a M arcello D urazzo I (compromesso).

156. 1688, agosto 19 - Sorleone G entile s’impegna a pagare a Marcello D u­

razzo I u n a rendita annua.

J

157. 1688, se tte m b re 6 - Pietro A ntonio Rolla, f. di Sebastiano, contrae un d e b ito di scudi 300 argento nei confronti di Marcello Durazzo I.

158. 1689, m arzo 15 - G iuseppe M. Durazzo, f. di Giacomo Filippo, cede a G regorio Nocero un credito nei confronti di Filippo Merello.

159-61. 1689-95 - A tti relativi alla costituzione di dote di Maria Maddalena D u razzo , f. di Marcello I, m . di Luciano Serra.

162. 1690, g en n aio 27 - Girolam o de Franchi, f. di Benedetto, contrae un

d e b ito di scudi 12000 oro nei confronti di Marcello Durazzo I.

<

163. 1690, o tto b re 2 - Gio Battista Risso contrae un debito di scudi 1000 a rg e n to nei confronti di Marcello Durazzo I.

164. 1691, luglio 18 - Francesco Maria Giudice si accolla l’impegno assunto

1

mm

Tav. 9. - G iacom o F ilip p o D u razzo IV (1791 - 18 5 4 ).

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

165.

da Marcello Durazzo I di depositare scudi 700 nella com pera di N ostra Signora per la dote di Paola Maria Panesi, m. di Niccolò A gnesi. cedono a Marcello Durazzo I crediti nei confronti del loro fratello G ia ­ cinto.

-180. 1695, m arzo 2 - Luca G iustiniani, f. di Alessandro, presta garanzie a M arcello D urazzo I, suo creditore.

V. anche n. 192.

181. 1695, aprile 14 - Barbara Balbi, m. di Giacomo Filippo Durazzo II, ri­

n uncia ai suoi diritti ereditari in favore dei fratelli.

182. 1695, aprile 16 - Il card. Rinaldo d ’Este contrae un debito di scudi 7500 nei confronti di Marcello Durazzo I.

183. 1695, settem b re 11 - Marcello Durazzo I gira diverse somme in San G iorgio a favore di Niccolò D ’Amico, f. di Bernardo.

184-86. 1695, o tto b re 5, novembre 2 e dicembre 13 - = al n. 169.

187-89. 1696, g enn aio 13 - Francesco Maria Bianchi, f. di Lorenzo, cede a Marcello D urazzo I un credito nei confronti di Francesco Bottino, f. di G iacom o, ed Angelo O ttone, f. di Antonio.

190. 1696, g en n aio 16 - = al n. 169.

191. 1696, luglio 6 - Gio Battista e Agostino Grondona contraggono un d e b ito di scudi 2000 argento nei confronti di Marcello Durazzo I.

192. 1696, agosto 7 - = al n. 180.

193. 1696, settem bre 17 - Atti relativi a un debito di scudi 1200 argento con­

tratto da Guglielm o Asplanati nei confronti di Marcello Durazzo I.

V. anche n. 197.

194. 1696, o tto b re 1 - Maria Caterina Chiozza, f. di Giacomo, m. di G. Lo­

ren zo C arrega, contrae un debito di scudi 300 argento nei confronti di M arcello D urazzo I.

195. 1696, o tto b re 5 - Gio Tommaso Bottaccio contrae un debito di scudi 1500 arg en to nei confronti di Marcello Durazzo I.

196. 1696, o tto b re 13 - = al n. 169.

197. 1697, feb b raio 25 - = al n. 193.

198. 1697, m arzo 18 - Sebastiano e Pietro Maria Tassata vendono un censo su u n a terra di Rapallo a Marcello Durazzo I.

199. 1697, g iu g n o 7 - Gio Luigi Nasello, f. di Giacomo, contrae un debito d i scudi 2000 nei confronti di Marcello Durazzo I.

200. 1697, agosto 5 - Lo stesso contrae un debito di scudi 500 argento nei co n fro n ti di Marcello Durazzo I.

201. 1697, novembre 23 - Francesco Croce, f. di M ichele, contrae u n d e b i­

to di scudi 500 argento nei confronti di Marcello D urazzo I.

202. 1698, gennaio 15 - Gio A ndrea Invrea contrae un d e b ito di lire 8163 nei confronti di Marcello D urazzo I.

203. 1698, giugno 2 - Francesco Cam pione vende a M arcello e G iu sep p e M. Durazzo, ff. di Giacomo Filippo, diverse ren d ite nap o letan e.

204. 1699, febbraio 7 - Francesco Bottino, f. di G iacom o, presta garanzie per conto di Angelo O ttone, f. di A ntonio, a Marcello D urazzo I.

205. 1699, febbraio 18 - Gio Battista Scassi contrae u n d e b ito di pezzi 900 nei confronti di Marcello Durazzo I.

3. 1700 - 1709.

206. 1700, gennaio 19 - Antonio Burlando, f. di Francesco, contrae u n d e ­ bito di scudi 500 argento nei confronti di Marcello D u razzo I.

207. 1700, marzo 6 - Gio Battista Riva, f. di A ntonio, contrae u n d e b ito di lire 10000 nei confronti di Marcello Durazzo I.

208. 1700, marzo 22 - Giacomo De Ferrari, f. di T om m aso, contrae u n d e ­ bito di scudi 500 argento nei confronti di Marcello D u razzo I.

209. 1700, maggio 19 - Giacomo Canonero contrae u n d e b ito di lire 10000 nei confronti di Marcello Durazzo I.

210. 1700, maggio 27 - Sebastiano Isola, f. di Gio B ernardo, contrae u n debito di scudi 300 argento nei confronti di M arcello D u razzo I.

211-12. 1700, giugno 23 - Giacomo De Ferrari, f. di T om m aso, contrae u n d e ­ bito di lire 22800 nei confronti di Marcello D urazzo I.

213. 1700, settembre 5 - Marcello Durazzo I loca u n bosco in Polcevera a Gio Battista Cane e fratelli.

214. 1700, settembre 20 - Gio Battista Riva, f. di A n to n io , contrae u n d e ­ bito di scudi 2000 argento nei confronti di Marcello D u razzo I.

215. 1700, ottobre 23 - Gio Battista Riva, f. di A n ton io, cede a M arcello Durazzo I crediti nei confronti di Benedetto Prasca con successiva re­

trocessione degli stessi dietro lettera di cam bio in fiera.

216. 1700, novembre 6 - Gio Bernardo Robello, f. di F ilippo, contrae u n

— 51 —

217. Livio Odescalchi nei confronti di Marcello Durazzo I.

V. anche n. 235.

1702, agosto 4 - Bernardo e Giuseppe Lerco contraggono un debito di lire 1000 nei confronti di Marcello Durazzo I.

V. anche n. 250.

232-33. 1702, agosto 22 - = al n. 230.

234. 1702, ottobre 16 - Gio Battista Grasso, f. di Francesco, contrae u n d e ­ bito di lire 19000 nei confronti di Marcello D urazzo I.

235. 1702, ottobre 20 - = al n. 229.

236-37. 1702, novembre 8 e 1703, gennaio 12 - A tti relativi agli im p eg ni as­

sunti da Michelangelo e G iuseppe Maffei, affittuari della tesoreria e

sunti da Michelangelo e G iuseppe Maffei, affittuari della tesoreria e

Documenti correlati