OFFERTA – ZONIZZAZIONE
L’area ristretta comprende l’intera zona rossa, la porzione ovest della zona gialla, la porzione est della zona blu e la quasi totalità della zona arancio. La zona così definita è l’area di contorno al centro pedonale. In sostanza si è identificato il “centro”, percepito come tale dalla popolazione e spesso oggetto di critiche da parte di cittadini, addetti, negozianti, per la difficile accessibilità.
L’offerta nell’area ristretta consiste in un totale di 4127 stalli di sosta:
- 3565 posti auto a pagamento, suddivisi tra sosta su strada, su piazzali, in struttura sia privata che pubblica.
- 223 posti riservati ai soli abbonati all’interno del parcheggio AVM Candiani (167 posti) e nell’area di sosta di p.le Querini (56 posti).
66
- 168 stalli di dimensioni automobilistiche21 per carico e scarico. - 95 posti riservati alle vetture con permesso per disabili
- 50 stalli di sosta gratuita
- 26 a tempo (sosta disco orario a 30 minuti o 15 minuti)
- alcuni stalli speciali riservati a particolari categorie quali polizia, guardia forestale etc.
Tra i 3565 posti a pagamento il 22.4% (pari a 797 posti) sono offerti in strutture private (parcheggio via Carducci, parcheggio via Lazzari Coin, parcheggio p.zz.tta Caduti di Nassiriya, Garage Europa) e 133 nella struttura pubblica del parcheggio di p.le Candiani. 2635 posti, pari al 73.9% dei posti a pagamento, sono gestiti da AVM s.p.a. come sosta su strisce blu, di cui il 37.2% (pari a 979 posti) su piazzali e il 62.8% (pari a 1652 posti) in sosta lungo strada. Per piazzali si intendono:
- p.le Olimpia (68 posti)
- l’area dei Piazzali Nord definita come somma dei piazzali di via Da Verrazzano e S.M. dei Battuti (totale di 217 posti)
- p.le Einaudi (126 posti) - p.le Bissolati (150 posti)
- area di Parco Ponci definita come somma di p.le Porta altinate, via Parco Ponci, via Giardino, via Fapanni nella porzione non ZTL (totale 148 posti)
- area di p.le Leonardo Da Vinci, intesa come la somma dell’omonimo piazzale, oggi ridotto per il cantiere del parcheggio sotterraneo, e via Petrarca (totale 65 posti) - area di P.zza XXVII ottobre (153 posti)
- area di via Lazzari, intesa come la somma di p.le Lazzari e via Lazzari (totale 52 posti)
Nell’effettuare la zonizzazione dell’area ristretta si è cercato di definire il nucleo, identificato come le aree di sosta su strada e su piazzali che lambiscono la zona a traffico limitato e in generale quelle aree di “prima scelta” nella ricerca di un posto auto con destinazione il
21 L’omogeneizzazione in stalli per automobili è dovuta al fatto che la maggior parte dei posti di
67
centro pedonale. Attorno al nucleo, o comunque in adiacenza ad esso, si sono considerate quelle aree di “seconda scelta” per la sosta, definite tali a causa delle caratteristiche più residenziali di queste aree, che portano a recepire in modo meno immediato l’area come una possibile destinazione di sosta.
L’area ristretta è stata poi zonizzata per cercare di definire ambiti omogenei su cui effettuare la successiva analisi sul campo. In questo modo si sono definite 21 zone, sulla base di criteri di:
- posizione rispetto al centro pedonale
- presenza di attività e in generale tipo di destinazione prevalente (terziario-direzionale o residenziale)
- caratteristiche urbanistiche dell’area - eventuali limitazioni di accesso al traffico
68
Zona 1: Comprende l’area dei piazzali Da Verrazzano e S. M. dei Battuti e la viabilità di uscita dalle aree di parcheggio suddette e di collegamento con il centro pedonale. L’area comprende pertanto le vie S. M. dei Battuti e Spalti. L’area è prevalentemente residenziale.
Zona 2: È composta dalla sola via Fradeletto. La strada ha posti auto lungo di essa e 4 posti speciali per il comando di polizia adiacente. Nella via sono presenti attività commerciali, uffici e residenze.
Figura 35 Panoramica zone 1 e 2. Fonte: Google maps
1
69
Figura 36 Panoramica zona 3. Fonte: Google maps
Zona 3: Comprende le strade che lambiscono l’area pedonale dal lato nord e che risultano il naturale proseguimento del percorso in uscita dalla zona 1 verso l’area pedonale. L’area è prevalentemente residenziale ma sono presenti numerose attività commerciali.
70
Figura 37 Panoramica zona 4. Fonte: Google maps
Zona 4: Comprende l’area a est della zona 3. Si trovano principalmente residenze e le attività commerciali sono disposte lungo le strade principali, via Bissuola e via Ca’ Rossa. Nella zona si è inserito anche il parcheggio privato di p.zz.tta Caduti di Nassiriya.
71
Figura 38 Panoramica zona 5. Fonte: Google maps
Zona 5: È il limite est della zona a traffico limitato. Comprende l’area attorno a P.le Porta Altinate (via Giardino, Parco Ponci, Fapanni) e offre molti posti auto, considerati dalla cittadinanza forse la prima scelta di parcheggio per il centro. Nell’area si sono inserite anche via Lazzari e l’omonimo piazzale e Riviera Coronelli. Si trovano residenze, uffici, negozi per la vendita al dettaglio ed è in questa zona che verrà costruita la stazione di interscambio delle rete tranviaria.
72
Figura 39 Panoramica zone 6 e 7. Fonte: Google maps
Zona 6: Comprende la zona residenziale delle vie laterali a viale S. Marco.
Zona 7: È costituita da v.le S. Marco, via Zanotto e via Manuzio. Lungo viale S. Marco sono presenti alcuni stalli di sosta e l’area, prevalentemente residenziale, comprende anche attività commerciali lungo il viale e la presenza del Policlinico.
6 7
73
Figura 40 Panoramica zona 8, Area di Piazza XXVII ottobre. Fonte: Google maps
Zona 8: È l’area di P.zza XXVII ottobre. Comprende il grande rondò, parte della futura pedonalizzazione e costruzione del parcheggio sotterraneo omonimo. Si hanno uffici, residenze, alberghi, negozi per la vendita al dettaglio e attività commerciali in genere. Nell’area è stata considerata anche via Bissa in quanto strada a senso unico che avrà sbocco in una zona pedonale e subirà conseguenze dalla pedonalizzazione della piazza.
74
Figura 41 Panoramica zone 9, 10 e 11. Fonte: Google maps
Zona 9: Comprende l’area di C.so del Popolo e la zona di via Mestrina e via A. Costa, al confine sud dell’area di P.zza XXVII ottobre. La zona ha connotazione terziario-direzionale con anche presenza residenziale, soprattutto nelle laterali lato est. La zona 9 è a contatto con l’inizio della zona pedonale in via Mestrina.
Zona 10: Raggruppa le laterali lato est di C.so del Popolo ed ha carattere prevalentemente residenziale anche se non è infrequente trovare uffici in molti appartamenti. Si trova qui il piazzale di sosta di via Bissolati.
Zona 11: Corrisponde a via A. Costa dal lato ovest di C.so del Popolo. Nell’area era presente un piazzale di sosta che oggi è occupato dal cantiere del parcheggio sotterraneo dell’omonima via. Si trovano qui residenze e uffici e l’area lambisce la zona pedonale.
9
10 11
75
Figura 42 Panoramica zone 12 e 13. Fonte: Google maps
Zona 12: Comprende le vie, prevalentemente residenziali, tra C.so del Popolo e via Cappuccina. Sono presenti alcune attività commerciali ma prevalentemente di quartiere con qualche ufficio nelle aree più prossime alle vie che delimitano la zona.
Zona 13: L’area lambisce la zona pedonale dal lato sud. Sono comprese le vie ad ovest di via Cappuccina, caratterizzate da presenza di residenze ma anche molti uffici e servizi in genere, accoppiati a negozi per la vendita al dettaglio e attività commerciali nei sottoportici al pianterreno. Nell’area si hanno i piazzali Leonardo Da Vinci, attualmente occupato per buona parte dal cantiere per la costruzione del parcheggio sotterraneo, e il piazzale di sosta di via Querini, riservato agli abbonati della zona arancio.
12 13
76
Figura 43 Panoramica zona 14. Fonte: Google maps
Zona 14: È costituita da via Felisati e le relative laterali fino a via Fusinato. Si trova ad est rispetto a via Piave, ed ha carattere prevalentemente residenziale, ad eccezione della parte nord in cui sono presenti attività terziarie, attività commerciali, locali. La viabilità presente non permette il collegamento diretto tra le aree di sosta della zona 14 e 13, fatto che ha giustificato la scissione delle due aree.
77
Figura 44 Panoramica zone 15 e 16. Fonte: Google maps
Zona 15: Comprende l’area di via XX Settembre. La zona è a traffico limitato in particolari fasce orarie della giornata (dalle 0 alle 10, dalle 12 alle 16.30 e dalle 18.30 alle 24), a differenza del resto della ZTL che è permanente. Per questo motivo l’area non è stata inclusa nella zonizzazione ZTL ma è stata attribuita una zona a sé stante. L’area è residenziale con presenza di molte attività commerciali e numerosi locali. Sono presenti anche uffici e all’estremità est si lambisce la zona pedonale.
Zona 16: Comprende l’area di via Verdi con le relative laterali. Sono presenti alcuni locali molto frequentati e l’area ha qualche attività terziaria e uffici pur avendo una consistente presenza residenziale, soprattutto nelle laterali.
15 16
78
Figura 45 Panoramica zone 17, 18 e 19
Zona 17: È costituita da via Olimpia e l’omonimo piazzale a servizio degli impianti sportivi del centro. La strada è cieca ed ha carattere residenziale. La zona lambisce l’inizio dell’area pedonale dal lato ovest.
Zona 18: Comprende la piccola area residenziale a bassa densità sulla sponda sinistra del ramo nord del fiume Marzenego, compresa tra la linea ferroviaria e via Circonvallazione.
Zona 19: Raggruppa le strade e i piazzali di sosta al limitare ovest della zona a traffico limitato. Si trovano qui p.le Einaudi, via Einaudi, il parcheggio sotterraneo di p.le Candiani e la relativa strada d’accesso,. L’area comprende anche via Manin che costituisce l’unica via d’uscita al cul de sac della ZTL. La zona è la prima scelta per l’accesso al centro per le provenienze da nord e da ovest e ha attività commerciali, residenze, uffici, locali.
17 18
79
Figura 46 Panoramica zona 20. Fonte: Google maps
Zona 20: Comprende l’area prevalentemente residenziale a nord ovest della zona a traffico limitato. Si trovano le vie Filiasi, Torre Belfredo e le relative laterali. Si hanno attività commerciali, locali, uffici e servizi soprattutto nelle vie principali ma in generale, e soprattutto per le strade laterali, è preponderante la presenza di residenze.
80
Figura 47 Panoramica Zona a Traffico Limitato. Fonte: Google maps
Zona ZTL: Raggruppa le strade interne alla zona a traffico limitato. In generale sono strade molto centrali con presenza di residenze, attività commerciali, terziario e servizi, assieme a numerosi locali, vista la posizione centrale, e negozi per la vendita al dettaglio.
Le venti zone appena definite sono state raggruppate in macrozone secondo criteri di: - percezione psicologica dell’area per l’utenza
- viabilità di ingresso e uscita
Le zone 1, 2, 3 sono state raggruppate nella macrozona Nord che costituisce la prima concentrazione di offerta di parcheggio per il centro provenendo dalla tangenziale e dai quartieri residenziali del lato nord della città. Si trovano in quest’area 346 posti auto pari al 9.7% del totale dei posti a pagamento nell’area ristretta e pari al 13.1% dei posti su strisce blu. Le tre zone risultano naturalmente unite dalla viabilità presente, poiché i sensi unici realizzano di fatto un circuito sull’area utilizzato dal traffico parassita in cerca di parcheggio. Le zone 5, 11, 19 sono state raggruppate nella macrozona Centrale poiché costituiscono le aree di sosta più prossime alla zona a traffico limitato e alla zona pedonale. Sono le aree di primissima scelta per l’accesso al centro. La macroarea Centrale offre da sola il 20.3% dei
81
3565 posti a pagamento dell’area ristretta, pari a 724 posti auto di cui 133 nel parcheggio sotterraneo di p.le Candiani, 100 nel parcheggio privato di via Lazzari Coin e 491 su strisce blu (pari al 18.6% del totale di posti su strisce blu nell’area ristretta). Nel parcheggio sotterraneo di p.le Candiani si hanno inoltre 167 riservati ai soli abbonati.
Le zone 8 e 9 sono state raggruppate nella macrozona Est che comprende tutta l’area di Piazza XXVII ottobre, oggetto della futura pedonalizzazione, e l’area di C.so del Popolo. La zona è facilmente raggiungibile e viene ben recepita come area di sosta anche dagli utenti non occasionali, per raggiungere il centro. Seguendo le indicazioni di centro città provenendo dalla tangenziale e dal versante sud si giunge in quest’area. L’offerta conta 700 posti auto (19.6% dei posti a pagamento dell’area ristretta) di cui 300 nel parcheggio privato Garage Europa e 400 su strada o piazzali (pari al 15.2% del totale su strisce blu).
Le zone 13 e 15 sono state raggruppate nella macrozona Sud e costituiscono una delle zone principali per la sosta nel centro, nel versante sud. All’interno dell’area è compresa la zona a traffico limitato a fasce orarie di via Verdi e Riviera XX settembre. La zona offre 358 posti auto (pari al 10% dei posti a pagamento dell’area ristretta), di cui 97 nel parcheggio privato di via Carducci e 261 posti su strisce blu (pari al 9.9% del totale su strisce blu nell’area ristretta). Si hanno poi 56 posti riservati ai soli abbonati in p.le Querini. Durante l’orario di chiusura della ZTL l’offerta, per gli utenti occasionali, si riduce di 89 posti.
Le zone 6 e 7 sono state raggruppate nella macrozona S. Marco per la vicinanza all’arteria principale di v.le S. Marco, percorso obbligato per gli spostamenti con origine e destinazione l’area. L’offerta prevede 82 posti auto, pari al 2.3% dei posti a pagamento dell’area ristretta e il 3.1% dei posti su strisce blu.
Le zone 10 e 12 sono state raggruppate nella macrozona residenziale di C.so del Popolo e costituiscono le aree limitrofe all’arteria suddetta cui fanno capo, assieme alla parallela via Cappuccina, per gli spostamenti in origine e destinazione. L’offerta prevede 369 posti auto pari al 10.4% del totale di posti a pagamento nell’area ristretta e pari al 14% dei posti su strisce blu.
Le zone 14 e 16 generano la macrozona Felisati-Verdi e risultano attigue per la viabilità dell’area che permette circuiti per il traffico parassita. Vi sono 151 posti auto pari al 4.2% dei posti a pagamento e al 5.7% dei posti su strisce blu.
82
Le zone 17, 18, 20 costituiscono la macrozona 4 cantoni e fanno capo alla viabilità di via Circonvallazione e del Terraglio. L’area offre 305 posti auto pari all’8.6% del totale dei posti a pagamento e all’11.6% dei posti su strisce blu.
La zona 4 è stata mantenuta isolata per la caratteristica della viabilità della città che crea una cesura tra la zona 4 stessa e la macrozona S. Marco. Si sarebbe potuto aggregare la zona 4 alla macrozona Nord ma si è preferito evitare a causa delle attività presenti e delle caratteristiche urbanistiche degli edifici che creano una percezione diversa negli utenti. La zona 4 offre 414 posti auto pari all’11.6% dei posti a pagamento nell’area ristretta di cui 300 posti solo nella struttura privata di p.zz.tta Caduti di Nassiriya; i restanti 114 posti auto su strada sono pari al 4.3% del totale di posti auto su strisce blu nell’area ristretta.
Figura 48 Localizzazione delle macrozone. Fonte immagine base: Google maps
Considerando le macrozone appena definite è stato possibile realizzare una ulteriore aggregazione che ha portato alla definizione delle aree del nucleo, o area di prima scelta per la sosta breve, e dell’area di seconda scelta.
83
All’interno del nucleo, definito come la somma delle macrozone Nord, Centrale, Sud, Est e Zona a Traffico Limitato si trovano:
- 2245 posti auto, pari al 63% del totale dei posti a pagamento nell’area ristretta, suddivisi tra sosta su strada, su piazzali, in struttura sia privata che pubblica.
- 223 posti riservati ai soli abbonati all’interno del parcheggio AVM Candiani (167 posti) e nell’area di sosta di p.le Querini (56 posti).
- 110 stalli di dimensioni automobilistiche22 per carico e scarico. - 65 posti riservati alle vetture con permesso per disabili
- 8 stalli di sosta gratuita
- 10 a tempo (sosta disco orario a 30 minuti o 15 minuti)
- alcuni stalli speciali riservati a particolari categorie quali polizia, guardia forestale etc.
Tra i 2245 posti a pagamento il 22.1% (pari a 497 posti) sono offerti in strutture private (parcheggio via Carducci, parcheggio via Lazzari Coin, Garage Europa), il restante 77.9% , pari a 1748 posti, sono gestiti da AVM s.p.a.
Dei 1748 posti il 7.6% (pari a 133 posti) sono disponibili nella struttura di p.le Candiani mentre i restanti 1615 posti sono offerti come sosta su strisce blu, di cui il 56.4% (pari a 911 posti) su piazzali e il 43.6% (pari a 704 posti) in sosta lungo strada. Nell’area si trovano tutti i piazzali di sosta fatta eccezione per p.le Olimpia.
Nell’area di seconda scelta, pari all’aggregazione delle zone 4, 6, 7, 10, 12, 14, 16, 17, 18, 20, si trovano:
- 1320 posti auto, pari al 37% del totale dei posti a pagamento nell’area ristretta, suddivisi tra sosta su strada, su piazzali, in struttura sia privata che pubblica.
- Non sono presenti aree di sosta riservata ai soli abbonati. - 58 stalli di dimensioni automobilistiche23 per carico e scarico. - 30 posti riservati alle vetture con permesso per disabili - 42 stalli di sosta gratuita
22 Vedi nota 18
84
- 16 a tempo (sosta disco orario a 30 minuti o 15 minuti)
- Non sono presenti posti speciali, riservati cioè a categorie quali polizia, guardia di finaza etc.
Tra i 1320 posti a pagamento 300 posti (pari al 22.7%) sono offerti nella struttura privata di p.zz.tta Caduti di Nassiriya, il restante 77.3% , pari a 1020 posti, sono gestiti da AVM s.p.a. e distribuiti per il 78.7% su strada (pari a 803 posti) e per il 21.3% (pari a 218 posti in totale) sui piazzali Olimpia (68 posti) e Bissolati (150 posti).
LE RILEVAZIONI
Per effettuare valutazioni sull’area ristretta si è seguito un approccio sperimentale che andasse a rilevare lo stato di fatto e la domanda “in atto”. Sono state pianificate rilevazioni per censire il numero di auto presenti su strada nell’area ristretta nelle fasce orarie di punta in un giorno feriale tipo e nella mattina di un giorno di mercato, per determinare la domanda in atto soddisfatta. Rilevando i divieti di sosta si è andato inoltre a stimare la porzione di domanda solo parzialmente soddisfatta, per avere una indicazione delle aree in cui esiste un problema inerente la sosta. Successivamente si sono eseguiti rilievi campionari finalizzati alla caratterizzazione delle componenti della domanda soddisfatta, tramite rilevazione del tempo di sosta delle auto nelle varie zone. Le rilevazioni, sia di presenze che di rotazioni, si sono limitate alla sola offerta su strada e su piazzali gestiti da AVM per l’impossibilità di conteggio nelle strutture private.
Preventivamente alle rilevazioni delle presenze e del tempo di sosta si sono censiti sul campo i posti presenti. Nei dati comunali esiste un censimento datato 2007, che mostra per ciascuna strada il numero di stalli a pagamento, il numero di stalli liberi, di carico e scarico, per disabili, a tempo, per cicli e motocicli. Le tavole sono state aggiornate relativamente all’area ristretta omettendo la rilevazione degli stalli di cicli e motocicli poiché non di interesse per questo studio. Le tavole così aggiornate sono state la base per la creazione di un GIS che rappresentasse l’area ristretta e che permettesse in modo agevole la pianificazione delle rilevazioni. Per ogni record sono stati inseriti i campi relativi ai diversi tipi di stalli di sosta, alla denominazione e al nome della strada, alla zona di appartenenza in riferimento alla zonizzazione sopracitata.
85
Figura 49 Schermata del software GIS utilizzato per l'elaborazione e la pianificazione delle rilevazioni
A posteriori è stato reso disponibile dalla società AVM s.p.a. l’elenco aggiornato dell’offerta di stalli di sosta su strada e ciò ha permesso un controllo dell’errore sull’aggiornamento manuale del censimento dell’offerta. È risultato un errore del 3-5% che può essere esteso anche alle rilevazioni delle presenze a causa della procedura di conteggio del tutto analoga.
PRESENZE
Sono state pianificate ed eseguite rilevazioni nell’area ristretta per censire il numero di auto in sosta e in divieto nelle fasce orarie notevoli di punta della mattina (ore 11), punta del pomeriggio (ore 17.30), punta della sera (ore 21) e morbida della notte (ore 3). Utilizzando le tavole di censimento dei posti si è rilevato il numero delle auto in sosta senza distinguere, per semplicità, le diverse tipologie di parcheggio (a tempo, disabili, liberi, blu, carico e scarico etc.) ma contando il numero di auto in divieto di sosta. La rilevazione è stata eseguita in due martedì consecutivi di inizio novembre 2012 nelle tre fasce orarie notevoli del giorno, nella mattina del mercoledì, durante il mercato bisettimanale, e un giovedì notte per la rilevazione notturna, finalizzata a quantificare la domanda di residenti.
86
I dati raccolti sono stati inseriti in un foglio di calcolo per l’elaborazione. Si è andato, per ogni strada, a quantificare il numero di auto in sosta e il numero di auto in divieto. L’elaborazione ha permesso di evidenziare in quali strade vi fosse una presenza di auto superiore all’offerta e per quali si avesse un numero di auto in divieto di sosta superiore al 40% delle auto in sosta regolare. Il numero delle auto presenti dà una stima della domanda di sosta nell’area ristretta e il superamento della soglia dell’offerta indica una problematica esistente. È da sottolineare il fatto che i dati di offerta computano posti a pagamento, carico e scarico, disabili, a tempo etc. in modo globale. Una sofferenza rispetto all’offerta totale mostra quindi di fatto una sofferenza più marcata nel caso reale poiché per esempio i posti di carico e scarico non costituirebbero di fatto una offerta generica ma funzionale alla sosta breve di mezz’ora. Tuttavia si è deciso di far riferimento al computo totale a causa di una tendenza, diffusa e visibile anche ad un osservatore generico, per la quale i posti di carico e