• Non ci sono risultati.

ARGOMENTI SVOLTI :

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 (pagine 39-43)

1) Il ruolo dell'arte e dell'artista nella società, saper spiegare la propria idea sua cosa sia l'arte.

2) Articolo sull'aumento delle dimissioni degli insegnanti francesi, discussione e dibattito sul ruolo del docente nella formazione di un individuo, paragone tra lo stress degli insegnati e quello degli alunni, analisi delle principali problematiche nella scuola italiana e confronto con la francese.

3) Analisi articolo sulle violenze coniugali, con susseguente dibattito, come proteggere le donne tra le mura domestiche e ragioni per le quali avvengono queste tragedie.

4) Conversazione sul Natale, «Natale festa troppo commerciale?»

5) Analisi e dibattito su un articolo sulla pandemia, conseguenze sulla società e possibili soluzioni per tornare alla «normalità».

6) Visione di un documentario sulla Giornata della Memoria con susseguente conversazione.

7) I giovani e il lavoro, quali sono le ambizioni dei giovani francesi e come è cambiato il rapporto con il lavoro rispetto alle generazioni precedenti

8) Parlare della cancel culture e della censura, cosa censurare e cosa no. È giusto o no censurare opere del passato?

9) La giornata internazionale dei diritti della donna nella storia francese, le disuguaglianze tra uomo e donna. Saper scegliere una legge importante per le donne, esporla e commentarla.

10) Il rapporto tra arte e sofferenza, le opere d'arte nascono soltanto dal dolore?

11) Rapporto tra giovani e politica, elezioni in Francia e sistema politico francese.

F.to dai rappresentanti degli studenti F.to dal docente

Prof. Nicola Barabani

40

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA STRANIERA SPAGNOLO CLASSE V^M A.S. 2021- 2022

DOCENTE: Maria Impollonia Libro di testo

- Contextos literarios. De los orìgenes a nuestros días, vol. unico, Ed. Zanichelli Materiale integrativo (caricato in classroom) fotocopie da:

- Escenarios abiertos, Ed. Loescher -Viaje al texto literario, ed. Clitt - Internet

-Modalità di lavoro

L’apprendimento è stato organizzato attraverso le seguenti fasi:

- Presentazione del contesto storico-culturale: excursus degli eventi storici, correnti letterarie, temi,

generi, cenni sugli autori principali di essi.

- Presentazione degli autori selezionati: dati biografici essenziali, opere più importanti con approfondimento di alcune attraverso la trattazione di passi antologici.

- Analisi e comprensione del testo narrativo, poetico e teatrale, evidenziandone i contenuti, il linguaggio, lo stile e le principali figure retoriche. Si è data particolare importanza al lessico, all’etimologia delle parole, contestualizzando il loro uso. Inoltre, sono stati affrontati alcuni argomenti di Ed. Civica come approfondimenti storico-culturali.

Studio della letteratura spagnola dei Secoli XIX e XX: panorama storico-culturale, autori e pagine

antologiche, le più significative di essi.

Il secolo XIX : panorama storico-culturale.

Prerromanticismo e Romanticismo. I generi letterari. I temi. Le caratteristiche. Le tendenze.

La polemica letteraria. Il periodismo.

José de Espronceda: vita, pensiero e opere.

Antologia: analisi da “Canciones” della “Canción del pirata”, manifesto della poesia romantica.

Da

“El estudiante de Salamanca” frammento.

Gustavo Adolfo Bécquer: vita, pensiero e opere.

Antologia: analisi da “Rimas”: n°XI “La mujer”, n°XXI “¿Qué es poesía?”; n°XXIII “Por una mirada un

mundo”; n°XXXVIII “Los suspiros son aire y van al aire” (da internet). Da “Leyendas”: lettura integrale di “Los ojos verdes” (internet). “Maese Pérez el organista”, lettura del frammento (da“Escenarios abiertos”). Frammenti da “Cartas literarias a una mujer” (da internet).

Il teatro romantico e José Zorrilla : vita, pensiero e opere.

Antologia: analisi dell’opera “Don Juan Tenorio”. Parte prima: frammenti atto I, scena XII; atto III,

scena III; atto IV, scena III (da “Escenarios abiertos”).

41

La seconda metà dell’Ottocento : la nascita della “novela” realista e naturalista. Origine del Realismo e del Naturalismo. Teorie filosofico-scientifiche del periodo. Peculiarità del romanzo realista e di quello naturalista. Tecnica narrativa e temi.

Juan Valera e la “novela realista psicológica”: vita, pensiero e opera principale. Antologia:

analisi

da “Pepita Jiménez” frammento da “Carta del 14 de Abril” ; “Carta del 19 de Mayo” (frammento da “Viaje al texto literario”).

Benito Pérez Galdós: vita, pensiero e opere (distinzione in tappe). Frammento della conferenza

“Imagen de la vida es la Novela”. Da “Novelas españolas contemporáneas”, antologia

“Fortunata y Jacinta” frammenti “Descripción física y psicológica de Fortunata y Jacinta” (da

“Viaje al texto literario”).

Leopoldo Alas Clarìn: vita, pensiero, opera “la Regenta”, antologia: frammenti cap.XXVIII, cap.

XXX. Lettura “Flaubert y Clarìn”.

Il Secolo XX : quadro storico-culturale. La Guerra civile. Il Franquismo. Visione del film “La lengua

de las mariposas”, tratto dal racconto di Manuel Rivas. Lettura "La escuela de la Época Republicana

al Franquismo".

-La Generación del ’98: il Manifesto; i temi esistenziali, i generi.

Antonio Machado: vita, pensiero e opere (prima e seconda tappa). Antologia da “Campos de Castilla”, analisi del poema “Retrato”; da “Soledades, galerías y otros poemas” analisi di “Es una tarde cenicienta y mustia”. “El crimen fue en Granada”.

Miguel de Unamuno : vita, pensiero e opere. Il genere del saggio. Le principali tematiche: Il problema della Spagna, castizo e casticismo, il concetto di “historia e intrahistoria”, il casticismo in

“En torno al casticismo”; l’idealismo in “Vida de Don Quijote y Sancho”. La filosofia vitalista e l’esistenzialismo in “Del sentimento trágico de la vida” e “La agonía del Cristianismo”.

Un nuovo tipo di romanzo “la nivola” “Niebla”: caratteristiche, trama, personaggi.

Lettura ed analisi dei frammenti cap.I e cap.XXXI. Lettura dell’articolo “Unamuno y Pirandello”

Ramón María del Valle-Inclán: vita e pensiero. Una nuova estetica letteraria: l’Esperpento.

Caratteristiche del genere, tecnica narrativa, linguaggio, temi. Analisi dell’opera teatrale “Luces de

Bohemia”, frammento scena XII. Lettura “Entrevista a Valle-Inclàn”.

-La Generación del ’27 : pensiero ed estetica. Le tappe.

Federico García Lorca: vita, pensiero e principali opere poetiche e teatrali (distinzione in tappe).

La

trilogia lorquiana: personaggi, temi e simbologia. Antologia: Lettura e analisi di alcuni frammenti del dramma “La casa de Bernarda Alba” (Ed.Cideb). Lettura e analisi della poesia “La guitarra” da “Poema del cante jondo”. Lettura e analisi della poesia “La guitarra”; da “Poeta en Nueva York” “La Aurora”.

Argomenti di Educazione Civica:

La figura della donna nella prima metà del 1900, durante la Seconda Repubblica e l’Epoca di Francisco Franco. La lotta per l’emancipazione femminile vs lo stato di emarginazione ed

42

inferiorità della donna. Visione di alcuni documentari inerenti la storia e la vita sociale durante la Seconda Repubblica ed il Franchismo. Visione del film “Clara Campoamor, la mujer olvidada”.

La storia di Vera Vigevani: una madre de la Plaza de Mayo. Il fenomeno dell’emigrazione verso l’America e l’ Europa dal dopoguerra ai giorni nostri.

Dopo il 15 maggio si continuerà a trattare, per essere portato a termine: Federico García Lorca ed i passi antologici scelti del suddetto autore.

Bergamo 15 Maggio 2022 “f.to dalla docente” Maria Impollonia “f.to dagli studenti” della classe V^M

43

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2021/2022 MATERIA: Conversazione in lingua straniera (SPAGNOLO, 2^LINGUA)

CLASSE: 5^M

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 (pagine 39-43)

Documenti correlati