• Non ci sono risultati.

ART. 5 – CAMPIONATURA

Nel documento PROCEDURA APERTA TELEMATICA, (pagine 24-28)

Le Ditte concorrenti ammesse alla fase di valutazione qualitativa, successivamente alla scadenza della presentazione delle offerte, dovranno, su richiesta dell’Amministrazione aggiudicatrice, presentare, a propria cura e spese, idonea campionatura, entro 15 (quindici) giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta nonché secondo le indicazioni fornite dalla Commissione Giudicatrice.

Ove necessario, la Commissione Giudicatrice, in sede di valutazione delle offerte, si riserva di richiedere ulteriore/diversa campionatura per un esame più approfondito delle offerte.

Il plico contenente la campionatura dovrà recare all’esterno l’indicazione del mittente e la seguente dicitura “CAMPIONATURA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA – LOTTO N. _______ “.

All’interno del plico dovrà essere inserito un elenco, sottoscritto dalla Ditta concorrente, recante i lotti oggetto di campionatura ed i campioni dovranno essere confezionati separatamente per singolo lotto. Su ogni singolo campione dovranno essere apposte le seguenti indicazioni:

nominativo della Ditta, numero e descrizione lotto, conformemente a quanto indicato nel documento “Elenco Lotti e Caratteristiche Tecniche” allegato al Capitolato Speciale di Fornitura (Allegato A), nome commerciale del prodotto, codice prodotto.

25/38 Ogni campione dovrà essere accompagnato dalla scheda tecnica del prodotto, redatta in lingua italiana, dalla quale risultino tutte le informazioni utili alla valutazione qualitativa del prodotto. La scheda tecnica deve riportare l’indicazione del lotto di gara cui si riferisce, in modo da consentire l’abbinamento univoco campione – scheda tecnica.

La campionatura dovrà essere del tutto identica al dispositivo offerto in gara ed al dispositivo fornito in caso di aggiudicazione (stesso confezionamento primario e secondario e stesso foglietto illustrativo prodotto).

La campionatura dovrà essere pertanto presentata nella confezione originaria di vendita (confezione primaria e confezione secondaria).

La campionatura si intende sempre ceduta a titolo gratuito. La stessa non verrà restituita e diventerà di proprietà dell’Azienda Ospedaliera senza che possa essere richiesto compenso alcuno.

La campionatura delle Ditte aggiudicatarie resterà depositata presso l’Azienda Ospedaliera per tutta la durata del contratto di fornitura ed a tale campionatura si farà riferimento ogni qualvolta dovessero insorgere contestazioni in ordine alla qualità della merce consegnata.

La mancata o incompleta o tardiva presentazione della campionatura richiesta, secondo le

modalità ed i termini previsti, determinerà l’esclusione dalla procedura di gara relativamente al lotto cui la stessa si riferisce.

Unitamente alla campionatura, le Ditte concorrenti dovranno presentare il catalogo dei dispositivi oggetto di gara, recante tutti i codici commercializzati.

ART. 6 – COMUNICAZIONI – RICHIESTE DI CHIARIMENTI - INFORMAZIONI

Fatta salva l’applicazione delle disposizioni previste dall’art. 77 del Codice dei contratti pubblici approvato con D.Lgs. n. 163/2006, le comunicazioni relative alla presente procedura di gara verranno effettuate attraverso una delle seguenti modalità:

a) Le comunicazioni di ordine generale, quali quelle relative all’apertura o alla chiusura di una determinata fase di gara, saranno inviate dalla casella di posta elettronica certificata [email protected] alla casella di posta elettronica certificata dichiarata dal Concorrente al momento della Registrazione, quale proprio recapito per le comunicazioni telematiche;

b) Le comunicazioni relative all’eventuale procedura di regolarizzazione di cui agli artt. 38, comma 2-bis e 46, comma 1-ter del D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ii, verranno effettuate mediante la funzionalità della Piattaforma Sintel “Comunicazioni della procedura”;

c) La Ditta concorrente ha facoltà di richiedere, mediante la funzionalità di SINTEL

“Comunicazioni della procedura”, chiarimenti o informazioni complementari circa la documentazione inerente il presente appalto e/o le modalità di espletamento della gara entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 06/05/2015 (termine perentorio). Entro e non oltre il giorno 19/05/2015 l’Amministrazione Aggiudicatrice provvederà a pubblicare, con effetto di notifica a tutte le Ditte concorrenti, sia sulla Piattaforma SINTEL, sia sul sito aziendale www.aopoma.gov.it, l’elenco delle richieste pervenute con le relative risposte;

d) Entro e non oltre il giorno 29/05/2015 l’Amministrazione Aggiudicatrice potrà procedere alla pubblicazione sia sulla Piattaforma SINTEL, sia sul sito aziendale www.aopoma.gov.it, di eventuali ed ulteriori chiarimenti e/o informazioni complementari.

Le Imprese interessate sono pertanto invitate a consultare continuamente i siti web sino al termine di scadenza per la presentazione delle offerte.

Tali trasmissioni rimarranno tracciate ed accessibili all’interno dei report della procedura.

Non saranno forniti chiarimenti telefonici.

Il Concorrente elegge quali domicili alternativi per il ricevimento delle comunicazioni inerenti le procedure di affidamento e, in generale, le attività svolte nell’ambito del Sistema, i seguenti recapiti indicati all’atto della Registrazione o all’invio dell’offerta:

• l’apposita area “Comunicazioni della Procedura” messa a sua disposizione all’interno del

26/38 Sistema ed accessibile mediante le chiavi di accesso del concorrente. A tal fine il concorrente si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo la propria area riservata

all’interno del Sistema;

• la casella di posta elettronica;

• il numero di fax;

• il proprio indirizzo.

E’ onere delle Ditte concorrenti tenere costantemente monitorati i siti e i recapiti sopra indicati.

ART. 7 – MODALITA’ E TERMINI DI PAGAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA ALL’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

In ossequio a quanto previsto dalla Deliberazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione già Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture del 5 marzo 2014 in materia di attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura di gara oggetto del presente Disciplinare sono tenuti al pagamento della contribuzione, ove prevista. Il pagamento è condizione di ammissibilità alla procedura medesima.

Gli operatori economici devono versare il contributo, nella misura prevista dall’art. 2 della deliberazione 5 marzo 2014, entro la data di scadenza per la presentazione delle offerte prevista dal presente Disciplinare.

Non è dovuta contribuzione qualora il valore del lotto a cui si intende partecipare sia inferiore ad € 150.000,00.

Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà

comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo

“Servizio di Riscossione” raggiungibile dalla homepage sul sito web dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (www.anticorruzione.it), già Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. Per il versamento della contribuzione di gara vengono confermate le modalità adottate con Delibera del 5 marzo 2014 della soppressa AVCP nonché quanto previsto dalle relative istruzioni operative.

L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la presente procedura di gara. Il Sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:

• online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure l’emanando manuale del servizio. A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento che dovrà inserire in copia, scansionata, nella

Documentazione Amministrativa come indicato all’articolo 4 – paragrafo 4.1.6 del presente Disciplinare di Gara. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”;

• in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini.

All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”; a partire dal 1° maggio 2010 è attivata la voce “contributo ANAC” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere inviato in copia, scansionato, come indicato all’articolo 4 – paragrafo 4.1.6 del presente Disciplinare di Gara.

• Per i soli operatori economici esteri sarà possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000 04806788), (BIC:

PASCITMMROM) intestato all'Autorità Nazionale Anticorruzione già Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture. La causale del versamento deve riportare

27/38 esclusivamente il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di sede del partecipante e il codice CIG che identifica la procedura di gara oggetto del presente Disciplinare. La copia della ricevuta del bonifico rilasciato dalla banca utilizzata, dovrà essere scansionata, come indicato all’articolo 4 – paragrafo 4.1.6 del presente Disciplinare di Gara.

L’Amministrazione Aggiudicatrice verificherà l’avvenuto pagamento, l’esattezza dell’importo e la rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta di versamento con quello assegnato alla presente procedura.

Il versamento della contribuzione deve essere effettuato entro i termini di scadenza per la presentazione delle offerte.

Nella tabella allegata al presente Disciplinare (Allegato n. 4) sono riportati i Lotti con i rispettivi CIG per i quali è necessario versare il contributo all’ANAC in ragione dell’importo complessivo a base d’asta del singolo lotto.

E’ esclusa la possibilità di effettuare un versamento cumulativo per più lotti.

ART. 8 – GARANZIE A CORREDO DELL’OFFERTA

Le Ditte concorrenti dovranno costituire apposita garanzia a corredo dell’offerta ai sensi di quanto stabilito dall’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 e per gli importi riportati nella tabella “Garanzie a corredo dell’offerta” allegata al presente Disciplinare di Gara (Allegato n. 3).

E’ possibile presentare un’unica garanzia, indipendentemente dal numero di lotti per cui il concorrente partecipa; l’importo della medesima deriverà dalla somma degli importi dovuti per i singoli lotti. In caso di partecipazione a più lotti la Ditta dovrà indicare chiaramente i lotti per cui partecipa.

La garanzia provvisoria potrà essere costituita a scelta del Concorrente:

Mediante Fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 106 del D.Lgs n. 385 del 1° settembre 1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle

Finanze.

in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito presso una sezione di Tesoreria Provinciale o presso le Aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’Amministrazione Aggiudicatrice. In caso di garanzia provvisoria costituita in contanti, il relativo versamento dovrà essere effettuato presso il Tesoriere dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova (Banco Popolare – Società Cooperativa), cod. IBAN: IT 48 I 05034 11501 000000009700, intestato all’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova con causale del versamento “Procedura Aperta telematica, in forma aggregata, per la Fornitura di medici per Endoscopia Digestiva”. In tal caso il Concorrente dovrà altresì indicare ai fini dello svincolo delle predette somme anche il codice IBAN relativo al proprio conto corrente.

La garanzia deve avere validità per almeno 365 giorni dalla scadenza del termine ultimo di presentazione dell’offerta e deve prevedere espressamente:

la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile;

la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile;

l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell’Azienda Ospedaliera.

La cauzione provvisoria dovrà garantire anche il pagamento dell’eventuale sanzione pecuniaria di cui agli artt. 38, comma 2-bis e 46, comma 1-ter del D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ii, nella misura pari all’uno per mille del valore base d’asta del/i lotto/i di partecipazione e comunque in misura non superiore ad € 50.000,00.

28/38 In caso di escussione anche parziale della cauzione la medesima dovrà essere opportunamente reintegrata nell’importo originario nello stesso termine assegnato alla Ditta per la regolarizzazione della documentazione amministrativa presentata.

La garanzia costituita dalla Ditta aggiudicataria è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione dei contratti delle Aziende Ospedaliere.

La garanzia costituita dalle Ditte non aggiudicatarie potrà essere svincolata nei tempi e nei modi previsti dall’art. 75 del D.Lgs. 163/2006.

Nessun interesse o risarcimento sarà dovuto in ordine alla garanzia prestata.

L’importo della garanzia è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del Sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale Sistema. Le Imprese che intendono usufruire della riduzione del 50% dell’importo della garanzia sono tenute a dichiarare, all’interno della Documentazione Amministrativa richiesta ed a documentare nei modi prescritti dalle normative vigenti il possesso del requisito, mediante presentazione dei certificati richiesti in copia scansionata. In caso di R.T.I.

la riduzione del 50% opera con i seguenti criteri:

in caso di Raggruppamento orizzontale di Imprese:

- se tutte le Imprese facenti parte del Raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità, al raggruppamento va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia;

- se solo alcune Imprese sono in possesso della certificazione di qualità, il Raggruppamento non può godere del beneficio della riduzione della garanzia;

in caso di Raggruppamento verticale di Imprese:

- se tutte le Imprese facenti parte del Raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità, al Raggruppamento va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia;

- se solo alcune Imprese sono in possesso della certificazione di qualità, esse potranno godere del benefizio della riduzione della garanzia per la quota ad esse riferibile.

La cauzione provvisoria potrà essere escussa nei seguenti casi:

• mancata sottoscrizione del contratto per fatto del concorrente;

• falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di capacità morale, economico-finanziaria e tecnico-professionale richiesti;

• mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato;

• mancato pagamento dell’eventuale sanzione pecuniaria di cui agli artt. 38, comma 2-bis e 46, comma 1-ter del D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ii, nella misura pari all’uno per mille del valore base d’asta del/i lotto/i di partecipazione e comunque in misura non superiore ad € 50.000,00;

• mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla presente procedura.

Nel documento PROCEDURA APERTA TELEMATICA, (pagine 24-28)

Documenti correlati