Art. 3.1 Durata
L’ operatore economico aggiudicatario si impegna ad eseguire la consegna degli arredi entro e non oltre 60 giorni dalla stipula del contratto o dalla data di avvio anticipato della fornitura.
La stazione Appaltante potrà concordare di prendere in carico gli arredi e stoccarli in spazi propri dedicati, ma posticipare la posa in opera entro l’anno 2023, in funzione della realizzazione degli spazi in cui andranno ubicati, senza che vi siano costi aggiuntivi per la stessa (trasporto presso i nuovi spazi, montaggio e posa in opera).
L’installazione, il montaggio e la posa in opera degli arredi presso i nuovi spazi dovranno avvenire entro e non oltre 20 giorni dalla comunicazione della Stazione Appaltante.
La durata del Contratto, che verrà stipulato all’esito della presente procedura, è fino al collaudo definitivo degli arredi.
Art. 3.2 Importo
Il prezzo presunto e stimato e non garantito posto a base di offerta per l’intera fornitura è fissato in € 220.000,00 oltre IVA, così articolati:
n. Descrizione beni CPV P (principale)
S (secondaria)
Importo soggetto a ribasso, al netto di IVA e oneri per la
sicurezza
31
A) Importo totale soggetto a ribasso € 219.250,00 + IVA B) Oneri per la sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso 750,00
A) + B) Importo totale di gara € 220.000,00 + IVA
L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, comprensivo degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
Il prezzo presunto e stimato e non garantito posto a base di offerta, comprensivo di tutte le opzioni concernenti la fornitura, ai sensi dell’art. 35, comma 4 del D.Lgs. 50/2016, è fissato in € 220.000,00 + IVA.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 750,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso, così distinti:
− Lotto 1 – arredi per uffici e sale riunioni: € 200,00
− Lotto 2 – arredi per aule didattiche: € 180,00
− Lotto 3 – arredi per spazio di lavoro condiviso: € 150,00
− Lotto 4 – lavagne: € 100,00
− Lotto 5 – area break: € 120,00
Ai sensi dell’art. 26, comma 3-ter, del D. Lgs. n. 81/2008, è stato redatto il “Documento di valutazione dei rischi da interferenze”) contenente l’indicazione delle misure per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza, comprensivo il dettaglio dell’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze.
Art. 4 – Erogazione della fornitura: consegna, trasporto e montaggio
A seguito aggiudicazione definitiva della gara in oggetto, il fornitore dovrà consegnare il progetto esecutivo entro e non oltre 45 giorni solari dalla data di avvio della fornitura.
32 La stazione Appaltante potrà concordare di prendere in carico gli arredi e stoccarli in spazi propri dedicati, ma posticipare la posa in opera entro l’anno 2023, in funzione della realizzazione degli spazi in cui andranno ubicati, senza che vi siano costi aggiuntivi per la stessa (trasporto e montaggio).
L’installazione e il montaggio degli arredi presso i nuovi spazi dovranno avvenire entro e non oltre 20 giorni dalla comunicazione della Stazione Appaltante.
È onere del fornitore eseguire tutti i rilievi degli spazi di installazione al fine della predisposizione del progetto esecutivo.
Gli arredi dovranno essere consegnati nei locali indicati dalla Stazione Appaltante.
La consegna dovrà avvenire nei giorni e nelle fasce orarie specificamente concordati direttamente con la Stazione Appaltante stessa ed eseguita con mezzi adeguati alle necessità ed ai prodotti in consegna.
I prodotti dovranno essere imballati in maniera adeguata a prevenire qualunque danneggiamento degli stessi durante il trasporto e le fasi successive. Gli imballaggi dovranno essere realizzati con materiali riciclati o materiali ricavati da risorse rinnovabili. Tutti i materiali utilizzati per gli imballaggi devono facilmente essere separabili a mano in parti riciclabili mono-materiale (cartone, carta, plastica, tessuto).
L’imballaggio (primario, secondario e terziario) deve rispondere ai requisiti di cui all’All. F, della parte IV
“Rifiuti” del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., così come più specificatamente descritto nelle pertinenti norme tecniche.
Sono da ritenersi comprese nella fornitura tutte le spese di trasporto, imballaggio, facchinaggio, carico, scarico a destinazione, montaggio, nonché di qualsiasi altro onere o spesa relativa alla fornitura e posa in opera; il ritiro del materiale di risulta e degli imballaggi nonché qualsiasi altro materiale derivante dalla realizzazione della fornitura.
Gli arredi dovranno essere forniti in ottime condizioni. Il trasporto della merce è effettuato a rischio e pericolo della ditta aggiudicataria e sino alla definitiva consegna.
L’Appaltatore sarà tenuto ad accompagnare il prodotto con una scheda tecnica esplicativa (schema di disassemblaggio) che specifichi il procedimento da seguire per il disassemblaggio;
All’atto della consegna, il fornitore deve presentare all’incaricato alla ricezione dei materiali, per la sottoscrizione, il documento di trasporto.
Qualora vengano riscontrate irregolarità e/o danni negli imballi, il responsabile del ritiro delle forniture della Stazione Appaltante dovrà apporre su tutte le copie del documento di trasporto la dicitura
“accettazione con riserva” facendola sottoscrivere al vettore.
Art. 4.1. Verifica di conformità e collaudo
Le verifiche di conformità ed il collaudo verranno effettuate dal personale del Politecnico, secondo le modalità di seguito descritte.
Entro 15 giorni solari dalla consegna sarà effettuata:
- una verifica di conformità della fornitura (fase 0), in contraddittorio con il fornitore, per verificare la regolarità della fornitura, attestante la conformità degli arredi alle caratteristiche minime richieste dal capitolato e alle migliorie offerte in sede di gara;
33 - una verifica a campione volta ad accertare l’integrità dei prodotti forniti e della completezza della
dotazione a corredo (fase 1);
Al termine delle fasi 0 e 1, sarà redatto un opportuno e dettagliato verbale.
A seguito dell’installazione e posa in opera presso gli spazi del dipartimento, comunicata secondo le modalità di cui all’art. 3.1 del presente documento, entro 15 giorni solari, sarà effettuato il collaudo definitivo (fase 2), in contraddittorio con il fornitore per verificare la regolarità della fornitura e dell’installazione.
Qualora l’Amministrazione dovesse riscontrare delle incongruenze e/o non conformità nei prodotti consegnati, il Fornitore dovrà provvedere a risolvere tempestivamente gli eventuali inconvenienti entro 15 giorni dalla verifica di conformità e dal collaudo.
Nell'ipotesi di inadempienza della fornitura tale da non consentire un esito positivo del collaudo entro 30 giorni dal collaudo, la Committenza potrà procedere alla risoluzione immediata del contratto, ai sensi dell'art. 1456 del c.c. applicando una penale pari al 10% del valore della fornitura.
Il Collaudo sarà eseguito presso le sedi di installazione.
Tali attività sono interamente a carico del Fornitore.
Art. 5 – Regolarità del servizio e controlli – penalità
Art. 5.1 Verifiche alla consegna e sostituzioni
L’Amministrazione si riserva il diritto di verificare i prodotti all’atto della consegna al fine di riscontrare le quantità consegnate e le caratteristiche minime. Qualora siano verificate incongruenze e/o non conformità il fornitore sarà tenuto a ritirare immediatamente il prodotto non conforme e provvedere alla sua sostituzione entro 15 giorni solari dalla comunicazione di non conformità.
In sede di esecuzione, qualora i prodotti consegnati non dovessero essere conformi ai requisiti dichiarati in sede di offerta tecnica, si procederà al rifiuto degli stessi e all’applicazione delle penali previste al successivo art. 5.3.
Art. 5.2 Verifiche successive alla consegna e sostituzioni
Qualora l’Amministrazione dovesse riscontrare delle incongruenze e/o non conformità nei prodotti consegnati in un momento successivo alla consegna questa segnalerà con tempestività l’accaduto all’Appaltatore, con contestuale richiesta di sostituzione che dovrà avvenire entro e non oltre 15 giorni solari dalla comunicazione di incongruenza e/o non conformità.
Qualora l’Amministrazione dovesse riscontrare delle incongruenze e/o non conformità nei prodotti consegnati in un momento successivo al collaudo, non imputabili alla normale usura, questa segnalerà con tempestività l’accaduto all’Appaltatore, con contestuale richiesta di sostituzione che dovrà avvenire entro e non oltre 15 giorni solari dalla comunicazione di incongruenza e/o non conformità.
Art. 5.3 Penali
Il Concorrente è sempre obbligato ad assicurare la regolarità e la corretta e puntuale esecuzione della fornitura di cui al presente Capitolato nel rispetto delle modalità sopra descritte.
34 Il Concorrente riconosce al Committente il diritto di procedere, anche senza preavviso e con le modalità che riterrà più opportune o anche in contraddittorio, a verifiche e controlli volti ad accertare la regolare esecuzione dei servizi e l’esatto adempimento di tutte le obbligazioni assunte.
A fronte di eventuali inadempienze rilevate nell'esecuzione dei servizi, il Committente provvederà a notificare all’Appaltatore l’accertamento delle stesse e all’applicazione di penalità determinate dalle modalità di seguito descritte, fatto salvo il risarcimento di eventuali maggiori danni:
- A fronte del mancato rispetto delle scadenze previste dal presente capitolato, con particolare ma non esclusivo riferimento ai termini per la consegna della merce, potrà essere applicata, per ogni giorno solare di ritardo imputabile all’appaltatore, una penale pari allo 0,01% (zerovirgolazerouno per cento) del valore della fornitura.
- Nel caso in cui l’appaltatore non fosse in grado di implementare la totalità di quanto previsto dall’Offerta Tecnica presentata, potrà essere applicata una penale pari al 10% (dieci per cento) del valore complessivo della fornitura. Inoltre la Committenza si riserva in questo caso il diritto di rescindere il contratto senza alcun onere ed eventualmente di procedere per danni nei confronti dell’Appaltatore.
- Fallimento di collaudi: nel caso in cui la medesima prova di collaudo dia esito negativo (prova fallita), sarà applicata una penale pari allo 0,1% (zerovirgolauno per cento) del valore della fornitura per ciascuna prova fallita oltre la prima.
Tutte le penali verranno applicate previo contraddittorio con l’Appaltatore, con la sola formalità della contestazione scritta dell’inadempienza all’Appaltatore, con termine di 5 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della stessa per eventuali difese scritte da parte di quest’ultimo.
Il Committente si riserva, al raggiungimento di penali per un importo pari 10% (dieci per cento) dell’ammontare del contratto, indipendentemente da qualsiasi contestazione, di procedere alla risoluzione del rapporto, ai sensi dell'art. 1456 C.C., con PEC, fatte salve le penali già stabilite e l'eventuale esecuzione in danno del gestore inadempiente, salvo il risarcimento per maggiori danni.
Le sanzioni pecuniarie di cui sopra verranno fatturate dal Politecnico di Milano e, qualora non liquidate a scadenza, l’importo verrà prelevato direttamente dalla cauzione, con conseguente obbligo di reintegro.