• Non ci sono risultati.

Treviglio, NOVEMBRE 2013

ART. 5.5 MISURE DI SICUREZZA E PROVVEDIMENTI DI VIABILITA' CONSEGUENTI AI LAVORI

28

L'Appaltatore dovrà provvedere, senza alcun compenso speciale ad attuare le prescrizioni inerenti la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, di cui al D.lvo 81/2008 nonché quelle contenute nel piano di sicurezza sostitutivo o nel piano operativo dalla stessa predisposto ai sensi dell’art.131, comma 2, lettera b) del Codice.

L'Appaltatore dovrà provvedere, senza alcun compenso speciale, ad allestire tutte le opere di difesa, mediante sbarramenti o segnalazioni in corrispondenza dei lavori, di interruzioni o di ingombri, sia in sede stradale che fuori, da attuarsi con cavalletti, fanali nonché con i segnali prescritti dal Nuovo Codice della Strada di cui al D.L. 30.4.1992, n.285 e dal regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, di cui al D.P.R. 16.12.1992, n. 495, modificati ed integrati.

Dovrà pure provvedere ai ripari ed alle armature degli scavi ai para scaglie durante l'esecuzione dei lavori da scalpellino, ed in genere a tutte le opere provvisionali necessarie alla sicurezza degli addetti ai lavori o dei terzi.

Tali provvedimenti devono essere presi sempre a cura ed iniziativa dell'Appaltatore, ritenendosi impliciti negli ordini di esecuzione dei singoli lavori.

L'Appaltatore non avrà mai diritto a compensi addizionali ai prezzi di contratto qualunque siano le condizioni effettive nelle quali debbano eseguirsi i lavori, né potrà valere titolo di compenso ed indennizzo per non concessa chiusura di una strada o tratto di strada al passaggio dei veicoli, restando riservata alla Direzione dei Lavori la facoltà di apprezzamento sulla necessità di chiusura. Come pure nel caso che Provincie, Comuni od altri Enti, a causa dell'aumentato transito in dipendenza della esecuzione dei lavori, dovessero richiedere contributi per manutenzione di strade di loro pertinenza, tali oneri saranno a carico dell'Appaltatore.

ART. 5.6 SPESE A CARICO DELL’APPALTATORE

Si intendono comprese nel prezzo dei lavori e perciò a carico dell'appaltatore:

a) le spese per l'impianto, la manutenzione e l'illuminazione dei cantieri, con esclusione di quelle relative alla sicurezza nei cantieri stessi;

b) le spese per trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d'opera;

c) le spese per attrezzi e opere provvisionali e per quanto altro occorre alla esecuzione piena e perfetta dei lavori;

d) le spese per rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono occorrere, anche su motivata richiesta del direttore dei lavori o dal responsabile del procedimento o dall'organo di collaudo, dal giorno in cui

comincia la consegna fino al compimento del collaudo provvisorio o all'emissione del certificato di regolare esecuzione;

e) le spese per le vie di accesso al cantiere;

f) le spese per idonei locali e per la necessaria attrezzatura da mettere a disposizione per l'ufficio di direzione lavori;

g) le spese per passaggio, per occupazioni temporanee e per risarcimento di danni per abbattimento di piante, per depositi od estrazioni di materiali;

h) le spese per la custodia e la buona conservazione delle opere fino al collaudo provvisorio o all'emissione del certificato di regolare esecuzione;

i) le spese di adeguamento del cantiere in osservanza del decreto legislativo 81/08, e successive modificazioni.

L'appaltatore deve provvedere ai materiali e ai mezzi d'opera che siano richiesti ed indicati dal direttore dei lavori per essere impiegati nei lavori in economia contemplati in contratto.

Sono, inoltre, a carico dell’appaltatore:

le spese relative alla stipulazione del contratto, quelle per le copie dei documenti e dei disegni, nonché tutte le spese per le tasse, imposte, licenze e concessioni, comprese quelle di bollo e la tassa fissa di registro sul contratto stesso.

Se al termine dei lavori il valore del contratto risulti maggiore di quello originariamente previsto è obbligo

dell'appaltatore provvedere all'assolvimento dell'onere tributario mediante pagamento delle maggiori imposte dovute sulla differenza. Il pagamento della rata di saldo e lo svincolo della cauzione da parte della stazione appaltante sono subordinati alla dimostrazione dell'eseguito versamento delle maggiori imposte.

Se al contrario al termine dei lavori il valore del contratto risulti minore di quello originariamente previsto, la stazione appaltante rilascia apposita dichiarazione ai fini del rimborso secondo le vigenti disposizioni fiscali delle maggiori imposte eventualmente pagate.

i diritti di segreteria a norma della Legge 8/6/62 n.604 e successive modificazioni. Gli estremi del versamento, da effettuarsi secondo le modalità previste dall’Amministrazione, vengono riportati in calce al contratto;

le spese di bollo inerenti gli atti occorrenti per la gestione dell’appalto, dal giorno della consegna a quello del collaudo;

le spese relative all’emissione delle fidejussioni ed all’accensione della polizza assicurativa CAR specifica per l’appalto, relativamente alla garanzie e coperture assicurative;

29

il contributo dovuto alla Cassa Nazionale di Previdenza per gli ingegneri e gli architetti (art. 24 legge 4/3/58 n.

179 ed art. 6 D.P.R. 31/3/61 n. 521), che deve essere versato dall’Appaltatore qualora richieda la prestazione di un libero professionista per qualsiasi incarico;

tutti gli oneri accessori necessari per il rilascio di un eventuale certificato di collaudo statico e tecnico-amministrativo (da prevedersi anche in corso d'opera nei casi previsti dal comma 7 dell’art.141 del Codice), quali prove di carico, prove sulle strutture, carotaggi, saggi, accertamenti, prove di riscontro, ripristini, materiali d'uso, mano d'opera, ecc.;

l’onere, qualora necessiti, per il pagamento della pratica relativa al primo collaudo per gli apparecchi di sollevamento e per i recipienti a pressione;

le spese per la gestione (recupero o smaltimento) dei rifiuti di qualsiasi tipo presenti o prodotti in cantiere, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 5/2/97 n.22 (Decreto Ronchi);

COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo

RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA GARIBALDI E VICOLO TEATRO

PROGETTO

DEFINITIVO - ESECUTIVO

* * *

ALL. F )