<Prof. BoNACOSSA).
PARTE PREVIA Aa·te 1ninera.ria.
J. - Definizioni - Leggi minerarie d'Italia - Minerali metallici industriali - Dati sulle connizioni dell'industria mineraria in Italia -Studio minerario distinto· in parte geologica e parte tecnica.
ll. - Geologia dei giacenti minerari - Classificazione loro • N ozi on i sui giacimenti primitivi o cli secrezione nelle roccie eruttive, sui giacimenti filoniani e sui giacimenti sedimentari detritìci -Descrizione di giacimenti delle tre categorie citate, desunta special-mente dalle miniere coltivate in Italia.
III. - a) Ricerche ed esplorazioni minerane • Crit.eri direttivi • Tri veli azioni per ricerche a non grandi profondità.
b) Disposizioni generali dei lavori sotterranei nelle mmi tre.
c) Mezzi usuali di escavazione delle rocce - Mine· Perforazione meccanica - Escavo di rocce che debbano ottenersi i11 speciali con-dizioni di forma o di dimensioni.
d) Costruzione di gallerie di miniere e di pozzi, in rocce ili diversa consistenza e in rocce molto acquifere.
e) Lavori sui cantieri di coltivazione sotterranea - Distribuzione loro in livelli - Disposizioni delle fronti d'escavo e dei vari lavori di coltivazione entro i livelli, per caso di giacimenti regolari e di non grande spessore e pel caso di giacimenti irregolari e di grande spes-sore, sia che si adottino le ripiene, gli scoscendimenti od i massicci abbandonati.
IV. - Descrizione dei principali metodi di coltivazione sotter·
ranea nelle diverse e più comuni condizioni in cui può trovarsi un
13
- 19-1
-giacimento minerario - Esempi di coltivazioni di mrn1ere 1n ltalia -Coltivazioni superficiali.
V. .- Servizi generali d'una miniera:
a) Trasporti sotterranei su pit cole ferrovie -Trazione con lllOtori animati -Trazioni meccaniche nel sotterraneo ed all'esterno -Tr:1sporti all'esterno su piani inclinati, su funi so pese.
b) Estrazione dei proclotti di una miniera per pozzi - Di sposi-zioni. di un impi;rnto cl' estrazione per piccole, medie e grandi pro-fondità - Questioni tecniche principali a risolrnrsi nello studio di un impianto d'estrazione.
e) Esaurimento delle acque di una m1n1era per pozzi - Speciali rlisposizioni di motori e d'impianti meccanici.
d) Ventilazione sotterrauea - Generalità sulla produzione e sulla distribuzione <li una corrente d'aria in una miniera.
VI. - Preparazione meccanica ili minerali metallici - Sua impor -tanza industriale - Descrizioui ddlP operazioni per una preparazione meccanica completa -Esame dellé singole operazioni e degli apparecchi più comuni che per esse vengono acloltllti -Teoria sul funzionamento di .essi apparecchi -Formole ed esempi di preparazione meccanica per speciali minerali metallici ed in ~peciali condizioni <l'esercizio.
Riassunto descrittivo sulle condizioni clell' industria mineraria m Italia.
PARTE SECONDA - 1'Ietallm•gia.
Preliminari - Generalità sui minerali dellP officine e SUI me-talli comuni del commercio - Processi metallurgici per via ignea, per via umida e per elettrolisi.
Operazioni dei processi della via igne:t - Forni per le operazioni metallurgiche - Studio delle fondite e della torrefaziont: nelle diverse condizioni in cui si compiono nelle ofticine -Generalità sui processi metallurgici per l'estrazione dei metalli comuni dai rispettivi sulfuri, :trseniuri, antimoninri, dagli ossidi, dai sali ossigenati e dai sali aloidi.
Metallurgia del ferro - Nomenclatura moderna dei prodotti sidernrgici - Caratteri distintivi dei tre tipi cli p:·oclolti della
side-- 196
b) Produzione del ferro e dell'acciaio per saldatiire - Affinazione della ghisa al basso fuoco e colla pudellatura ordinaria - Descrizione del convertitore, dell'operazione colle indicazioni delle reazioni chi-miche che in essa avvengono - I111piar.to moderno di una officina Bessemer.
Processo Thomas per ghise fosforose - Descrizione del conver-titore basico e dell'operazione che in esso si compie - Reazioni
- 196
-Dr.scrizione dei forni, clei crogiuoli e della operazione - Cariche diverse dei crogiuoli : Influenza della natura del crogiuolo e del modo di procedere nell' operazione sulla qualità del prodotto deri-vante da una stessa carica - Reazioni chimiche che avvengono durante l'operazione. Descri-zione dell'operaDescri-zione - RaffinaDescri-zione dei prodotti grezzi della cemen-tazione - Qualità di questi prodotti - Qualità delle ghise da assog-gettarsi alla cementazione ossidante - Descrizione dei forni e della operazione per ottenere la ghisa malleabile - Condizioni in cui può economici - Affinazione del piombo impuro.
Metallurgia del rame - Miner.ali di rame - Trattamento dei
Metallurgia dell'argento - Estrazione dell'argento dal piombo d'opera - Pattinsonaggio - Descrizione de.Il' operazione per batteria e per coppia di caldaie - Pattinsonaggio meccanico ed a vaporè.
197
-Disargentazione collo zinco - Trattamento de!Ja tripla lega -Ooppellaz_ione col metodo tedesco e col metodo inglese.
Estrazione dell'argento per elettrolisi dal piombo d'opera e dalle leghe.
Estrazione dell'argento per via-umida-dalle metalline ramifere argen-tifere e dal rame nero argentifero.
Estrazione dell'argento dai suoi minerali: colla fondita piombifera e con speciali processi della via wnida.
Metallurgia dell'oro - Minerali d'oro.
Estrazione dell'oro per preparazione meccanic-a delle sabbie aurifere.
Estrazione dell'oro dai suoi minerali coll'amalgamazione - Mulini Piemontesi - Mulini Ungheresi -Processi Americani col mezzo di lastre amalgamate e di apparecchi amalgamatori.
Estrazione dell'oro per via umida coi processi di clorurazione, di cian orazione.
Estrazione dell'oro dai suoi minerali colla fondita piombifera o colla fondita per metalline.
Cenni sulla separazione dell'oro dalle sue leghe, per via umida e J>er processo elettrico.
Metallurgia del mercurio - Minerali di mercurio - Trattamento rlel cinabro per torrefazione e per precipitazione - Diverse disposi-zioni di forni e di apparecchi di condensazione adottate nelle officine di Toscana, di Idria e di Almaden.
Metallurgia dell'antimonio - Miuerali d'antimonio -Liquazione dei minerali sulfurati.
Estrazione dell'antimonio metallico dal sulfuro col processo di torrefa3ione e riduzione e col processo di precipitazione.
Raftinazione dell'antimonio grezzo.
Cenni sommari sui procedimenti metallurgici applicati per l'estra-zione dello zinco, del nichelio, dello stagno, dell'alluminio-dai rispetti~i minerali.
~ l • ; :... : ~
-Riassunto descrittivo sulle condizioni dell'industria metallurgica -in Italia.
- 198
-MECCANICA APPLICATA
~Per corsi speciali).(Prof. BONELLJ).
PARTE PRIMA - Meccanica applicata alle macchine.
Lavoro - Sua misura e· rappresentazione grafica.
Macchine - Applicazione del principio delle forze vive allo studio delle macchine in moto -Lavoro motore, lavoro resistente, effetto utile, rendimento - Moto di una macchina.
Attrito - Resistenza al rotolarr.Pnto.
Lavoro consumato per attrito negli organi dotati di moto rettilineo e in quelli dotati di moto rotatorio.
Attrito nelle viti, nelle ruote dentate - Lavoro consumato per questi attriti.
Attrito di un filo che scorre sopra un tamburo.
Rigidezza delle funi - Resistenza dei mezzi - Risultati sperimentali relativi.
Macchine semplici e lor0 applicaz.ioni -Leva, piano inclinato, cuneo, vite, as~e nelia ruota, manovelle, puleggia fissa e mobile - Rendimento di queste macchine e tabelle pratiche relative.
Macchine composte: taglia, argano differenziale, martinelli, .gru fisse e mobili, magli, pestelli, macchine a coniare - Rendimento di queste macchine e tabelle pratiche relative.
Comunicazione di movimento per mezzo di cingoli - Cenno sul-l'impianto di trasmissioni telodinamiohe.
Organi regolatori <lei moto • Governatori - Regolatori a forza, centrifuga - Volante e calcolo del medesimo relativamente ai -diversi generi di -manovelle colle quali è ih comunicazione - Contrappesi -Freni.
Generalità sui 'motori - Motori animati, motori inanimati e macchine relative:
Strumenti per la misura delle forze e del lavoro sviluppato dai motori - Dinamometri - Freno di Prony.
- 199
- 200
-Varie specie di motori idraulici - Ruote idrauliche - Turbiue -Motori idraulici a stantuffo - Motori Schmidt - Accumulatori .. Mar-tinelli - Grn - Ascensori - Presse - Torchi - Chiodatrici, ecc. -Loro rendimento.
PAR TE TERZA - ìtiacchine te1·111iclie.
Generalità e classificazione dei rnotori termici - Principii che ne regolano l'azione - Equivalenza del lavoro e del calore - Prineipio di Carnot - Limite di lavoro disponibile nelle macchine termiche.
Generatori dèl vapore - Caldaie murate a focolare esterno od in-terno - Con o senza bolli tori - A tu bi Galloway - Caldaie tubolari per locomobili - Per locomotiv·e - Caldaie mariue - Caldaie verticali - Caldaie F'ield, Bdleville, ecc., a circolazione rapida - 8-oprariscal-datori del vapore.
Combustibili impiegati nelle caldaie - Disposizioni del focolare e della griglia - Focolari fumivori - Camino e tirante - Calcolazione
Locomotive ordinarie - Tipi diversi - Loro costruzione - Resistenza dei convogli e potenza delle locomotive - Aderenza totale o parziale - Aderenza artificiale.
- 201