• Non ci sono risultati.

tegro.

E ciò è dimostrato dalle cifre seguenti:

Bsperimento Giorni Differenza

I 22 - - 0,015 II 28 - - 0,015 III 35 0,005

rv 62 0,015

y 83 0,365

V.

Conclusioni.

Dietro l'osservazione dei molteplici fenomeni che mi si pre¬

sentarono nel corso delle descritte ricerche, è utile riassu¬

mere qui brevemente le conclusioni che se ne possono trarre sia riguardo alle alterazioni funzionali, sia riguardo alle al¬

terazioni istologiche, limitandomi naturalmente a quelle sole dei fatti che rimanevano da verificare o da studiare, o. che si allontanano più o meno dalle asserzioni dei precedenti os¬

servatori. E prima di formulare tali conclusioni, con le quali termino queste pagine, credo di adempiere un dovere ringra-

28 Voi. IV.. N. 9. — G. B. UGHETTI

ziando caldamente il Professor Guido Tizzoni delle sue benevole esortazioni, alle quali devo in gran parte l’aver potuto condurre a fine questo lavoro, attraverso a numerose difficoltà, che i suoi assidui e dotti consigli mi aiutarono ef¬

ficacemente a superare.

1° Dopo il taglio del nervo ischiatico i soli tessuti che subiscono alterazioni istologiche sono il tessuto nervoso ed il tessuto muscolare. Gli altri tessuti non subiscono che altera¬

zioni quantitative.

. 2° La sezione del nervo sciatico induce nelle fibre musco¬

lari che ne dipendono, un’atrofia semplice o una vera dege¬

nerazione, per cui esse, seguendo le varie fasi descritte nel C. Ili, ritornano allo stato embrionale; a quello stato cioè in cui sono unicamente costituite dal sarcolemma, da proto¬

plasma granuloso e da nuclei.

3° La degenerazione delle fibre muscolari ha luogo tanto nei muscoli innervati dal nervo reciso quanto negli altri mu¬

scoli dello stesso arto, ma per questi molto più lentamente ed in proporzione molto minore.

0

4° La degenerazione muscolare incomincia dalle parti pe¬

riferiche di ogni fascio di fibre e d’ogni singola fibra per avanzarsi verso le parti centrali.

5° La degenerazione delle fibre muscolari è effetto della mancata influenza nervosa; ripristinata questa, le fibre ritor¬

nano al loro stato normale malgrado Timmobilizzazione del¬

l’arto.

6° Cicatrizzato il nervo reciso, le fibre embrionali si trasformano nuovamente in fibre muscolari striate.

4

7° Il processo di rigenerazione della fibra è dovuto all’at¬

tività del protoplasma della fibra stessa, come nei casi della rigenerazione che segue il taglio diretto delle fibre muscolari, osservata recentemente da Neumann, Gussenbauer e Perronci to.

SULLE ALTERAZIONI DEI TESSUTI 29

8° Il taglio del nervo sciatico è seguito per brevissimo tempo da abbassamento della temperatura nell’arto dipendente, al quale abbassamento segue un rialzo, non uniformemente costante, che può dare fino ad 1°7C di differenza dall’altro arto. Questa elevazione di temperatura dura con tutta pro¬

babilità finché dura il processo rigenerativo dei tessuti alterati, è quindi intimamente collegata ad un aumento del ricambio materiale.

9° Coirinnalzamento della temperatura nell’arto paraliz¬

zato si manifesta pure un edema nello stesso arto ; il qual edema però scompare nello spazio di 4-9 giorni.

10° Tutti i tessuti dell’arto paralizzato diminuiscono di peso.

11° Il solo fatto dell’immobilità dell'arto può contribuire alla diminuzione di peso dei varii tessuti, ma sopratutto a quella delle ossa.

12° Se con mezzi opportuni, si impedisce assolutamente lo sfregamento sul suolo dell’arto paralizzato non avvengono mai ulcerazioni della pelle, nè ingrossamento della ghiandola poplitea, nè altri fatti infiammatori o distruttivi.

Sono queste le principali conclusioni di fatto che mi pare di poter logicamente dedurre daH’osservazione dei fenomeni che si succedono in un arto a cui sia stato reciso il nervo sciatico. Non ho voluto fin qui far parola delLe cause fisiolo¬

giche secondarie di questi fenomeni stessi, perchè le cognizioni troppo scarse che la scienza anche oggi possiede in fatto di fisiologia dei nervi, non permette di trarre su di esse alcuna conclusione certa. Però, dietro l’osservazione del modo e del¬

l’ordine in cui i fenomeni avvengono, si può dire che alcuni di essi (edema, innalzamento della temperatura) debbono es¬

sere riferiti a paralisi dei nervi vaso-motori ; altri (degenera¬

zione delle fibre nervose e muscolari) a mancata influenza dei nervi spinali. In seguito a questa mancata influenza, i

30 Voi. IV. N. 9. — G. B. UGHETTI

tessuti dipendenti dai nervi spinali perdono i loro caratteri specifici, tornano allo stato di tessuti embrionali, e si trasfor- mano probabilmente in tessuti più semplici (tessuto connettivo) se le medesime cause patologiche persistono a lungo. In tesi generali pertanto si può asserire che tutte le lesioni dei varii tessuti si possono spiegare con l’immobilità dell’arto, e con la paralisi dei nervi vaso-motori e spinali, senza il bisogno di far intervenire la mancata azione- di nervi speciali, trofici.

Da quanto si è detto, deriva ancora un’altra conseguenza di non dubbia importanza in patologia, cioè che la nevro- paralisi, che s’induce nei tessuti col taglio del nervo ischia¬

tico, non è, da sola, capace di condurre a fatti infiammativi.

Ad eccezione di fatti del tessuto muscolare e del nervoso, non si è mai notato aumento di protoplasma e moltiplicazione di nuclei in altri tessuti. E quanto ai primi due, quei fenomeni non si possono assolutamente considerare come flogistici, ma come semplici trasformazioni istologiche per cui le fibre di tali tessuti, tolta la causa della loro specificità, passano a forme più semplici.

In quanto poi al fatto del non aver mai incontrato l’ingros¬

samento della ghiandola linfatica poplitea, nei miei casi in cui non avvennero neppure mai ulcerazioni cutanee, esso conduce a credere che, quando ha luogo, siffatta ipertrofia non dipenda semplicemente da mancata influenza nervosa o da aumentato assorbimento di materiali di regressione, ma dall’assorbimento di qualche cosa di specifico, che parte dai punti ulcerati o gangrenati della pelle, come è stato di recente dimostrato istologicamente in un lavoro del Prof. Tizzoni (1).

Catania, Dicembre 1879..

(1) « Sulla patologia sperimentale delle gianduia linfatiche e sulla natura della infezione gangrenosa » (Archivio per le scienze mediche, voi. IV, fase. 1°).

SULLE ALTERAZIONI DEI TESSUTI 31

Documenti correlati