Attività per garantire la Verificabilità e Controllabilità delle Misure
Nel 2018 è proseguita un’intensa attività tecnico amministrativa, avviata nel 2016 subito dopo
l’approvazione del programma, volta alla predisposizione delle procedure per l’attivazione delle diverse misure. In particolare si è proceduto ad implementare, unitamente con l’Organismo Pagatore AGEA, il processo di informatizzazione delle procedure per la presentazione e gestione delle domande di sostegno e di pagamento attraverso la realizzazione di sottosistemi informatizzati nell’ambito del SIAN. Tali sistemi informativi, oltre a rispondere ad un preciso dettato regolamentare inerente il rispetto del principio della verificabilità e controllabilità delle misure (art. 62 del Reg UE 1305/2013), permettono una
riduzione degli oneri amministrativi a carico dei beneficiari attraverso la completa dematerializzazione delle domande di sostegno e di pagamento.
Allo stesso tempo le nuove procedure messe in atto garantiscono, in maniera più efficace rispetto alla passata programmazione, una riduzione del tasso di errore delle operazioni finanziate dal PSR.
Lungo tutto il corso del 2018 l’AdG, i referenti di misura e l’OP AGEA hanno svolto un’intensa attività di collaborazione volta all’analisi delle condizioni di verificabilità e controllabilità dei criteri di selezione, delle condizioni di ammissibilità e degli impegni definiti in fase di attuazione del PSR.
Allo scopo di favorire la condivisione delle migliori prassi in materia di procedure di controllo sono state organizzate riunioni bilaterali con i funzionari di Agea.
Monitoraggio del tasso di errore
Per quanto riguarda gli adempimenti connessi al tasso di errore, l’AdG congiuntamente con l’OP AGEA svolge periodicamente un monitoraggio sistematico degli eventuali errori che possono emergere in fase di controllo delle operazioni finanziate dal PSR Abruzzo, mettendo in atto azioni correttive volte a
scongiurare il ripetersi di detti errori. A tal fine l’Autorità di Gestione ha provveduto ad implementare e ad aggiornare in maniera regolare il piano d’azione regionale includendo tutte le cause di errore rilevate nel corso non solo degli audit della Commissione e della Corte dei Conti europea, ma anche dei controlli nazionali e regionali, e indicando lo stato di realizzazione delle azioni secondo il crono-programma previsto. Detto piano di azione regionale è inviato periodicamente al MiPAF nell’ambito
dell’aggiornamento continuo del piano d’azione nazionale per la riduzione del tasso di errore. Nel merito si precisa che in data 4/4/2018 è stato attivato il servizio di assistenza tecnica M 20 del PSR 2014/2020.
E' stata effettuata la formazione, affiancamento e supporto ai dipendenti del Dipartimento per le
istruttorie delle misure a superficie/strutturali, per l’analisi delle anomalie e la predisposizione di report per la segnalazione ad AGEA, o che richiedono interventi dei CAA, per la predisposizione di riepiloghi di dettaglio, per le modifiche del VCM concordate con AGEA. L’attività è stata svolta costantemente e nel 2018 nei giorni 24 e 26 luglio, 6, 9, 23 e 30 agosto 4, 11, 12, 13, 18, 19, 21, 25 settembre. Gli incontri formativi continueranno anche nel corso del 2019 per i bandi di nuova attuazione. Inoltre sono stati svolti incontri con i professionisti abilitati e i potenziali beneficiari nei giorni 4 settembre e 3 dicembre 2018.
Comitato di Sorveglianza.
Nel corso dell’anno 2018 il Comitato di Sorveglianza, in ottemperanza delle disposizioni previste dall’art.49 del regolamento (UE) n. 1303/2013 e dell’art. 74 del regolamento (UE) n. 1305/2013, si è riunito in seduta ordinaria il 09 ottobre 2018 e con procedura scritta il 20 Aprile, il 05 Giugno, il 14 Giugno e il 24 Luglio 2018; Incontro annuale 2017 PSR ABRUZZO in Videoconferenza del 22 marzo 2018, Videoconferenza del 23 novembre 2018.
Riunione Ordinaria del 09 Ottobre 2018 .
Il Comitato di Sorveglianza nella data del 09 ottobre 2018 è stato consultato per il seguente ordine del giorno:
Proposta di modifica del PSR formulata ai sensi dell’art.11 lettera b) del Reg UE 1305/13, per adeguare il programma rispetto alla intervenuta approvazione del regolamento omnibus e relativi atti collegati, si concentra principalmente sul capitolo 8 del PSR, con riferimento alle tipologie di intervento 2.1, 3.1, 5.2, 6.1. Inoltre le modifiche riguardano l’introduzione di elementi di semplificazione che possono
determinare una velocizzazione delle procedure finalizzate all’individuazione dei beneficiari e rimuovere contraddizioni o duplicità interpretative all’interno di alcune schede di intervento con l’intento di snellire l’impianto strategico del programma, al fine di concentrare lo sforzo amministrativo sulle principali misure della strategia definita all’inizio del 2014 Infine con la modifica vengono aggiornati i regimi di aiuto e il capitolo relativo ai trascinamenti, e gli allegati del Programma in relazione ai costi standard.
Procedura scritta 1/2018 prot. n. 81246 avviata il 20 Aprile 2018
La procedura scritta è stata avviata per sottoporre all’esame del Comitato i criteri di selezione degli interventi da attuare con il Fondo di Solidarietà.
Nel corso di detta procedura sono pervenuti commenti da parte della Commissione Europea e di altri componenti il comitato, tali osservazioni sono state tutte esaminate e considerate e riportate nel
documento finale.
Procedura scritta 2/2018 prot. n. 160986 avviata il 05 Giugno 2018
La procedura scritta è stata avviata per sottoporre all’esame del Comitato l’approvazione della Relazione Annuale (RAA) di cui all’art.50 del Reg. (UE) n. 1303/2013 e all’art. 75 del Reg. (UE) n. 1305/2013, relativa all’anno 2017 da trasmettere alla Commissione Europea entro il 30/06/2018.
Nel corso della procedura è pervenuta una richiesta di chiarimenti da parte della Commissione Europea in merito alle adozioni delle disposizioni regolamentari e delle indicazioni fornite dalla Commissione, introdotto dalla recente modifica del Regolamento (UE) n. 215/2014, per il calcolo degli indicatori di monitoraggio e di performance. Relativamente al performance framework, per le priorità che risultano a rischio di mancato raggiungimento delle milestones a fine 2018, per ciascun indicatore è stato richiesto di indicare le ragioni del ritardo e le azioni intraprese o da intraprendere per recuperare tali ritardi,
accompagnate da un cronoprogramma per la loro realizzazione. Le osservazioni pervenute sono state tutte prontamente considerate.
Procedura scritta 3/2018 prot. n. 0171554/18 avviata il 14 Giugno 2018
La procedura scritta è stata avviata per sottoporre all’esame del comitato le parziali
modifiche/integrazioni da apportare ai criteri di selezione degli interventi 16.2.1 “sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” e 16.4.1 “ Sostegno alla cooperazione per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e di mercati locali”.
Nel corso della procedura sono pervenuti commenti da parte del rappresentante della Commissione Europea e degli altri componenti il Comitato, le osservazioni sono state attentamente valutate e hanno
concorso a determinare i contenuti del testo finale dei criteri riformulati.
Procedura scritta 4/2018 prot. n. 0211005/18 avviata il 24 luglio 2018
La procedura scritta è stata avviata per sottoporre all’esame del Comitato di parziali revisioni ai Criteri di Selezione degli interventi delle Sottomisure 4.1.1 e 4.2.1 da attivare con il Fondo di Solidarietà.
Nel corso della procedura sono pervenuti commenti da parte del rappresentante della Commissione Europea che ha espresso parere favorevole alla versione aggiornata dei Criteri.
Le procedure scritte si sono concluse positivamente.
Incontro annuale 2017 PSR ABRUZZO IN Videoconferenza del 22 marzo 2018
L’incontro annuale per l’anno 2017 si è svolto il 22 Marzo 2018 in Videoconferenza con il seguente ordine del giorno:
PSR 2014-2020
1. Risultati dell’attuazione del PSR 2014-2020 alla luce della relazione annuale di attuazione 2016, in termini di attuazione finanziaria all’ultima dichiarazione di spesa, e di progressi per il raggiungimento degli obiettivi quantificati.
2. Stato di attuazione del programma in termini di:
2.1. Calendario dei bandi di gara;
2.2. Impegni e pagamenti al 31/12/2017 e previsioni per l’anno 2018;
2.3. Nomina valutatore RAA2017;
2.4. Selezione GAL.
3. Previsioni per il raggiungimento degli obiettivi di performance.
4. Condizionalità ex-ante.
5. Nuova delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali.
6.Implementazione nuove dotazioni PSR a seguito trasferimenti di solidarietà alle Regioni colpite da terremoto.
7.Previsioni di nuove modifiche.
Varie ed eventuali
Stato di attuazione del piano di azione della Regione per la riduzione del tasso di errore.
Proposte di data per il Comitato di Sorveglianza da tenersi nel corso del 2018.
bandi e dei pagamenti, predisporre la selezione del valutatore, ha invitato l’AdG a supportare la revisione della metodologia prevista dal reg. (UE) n.215/2014 e dall'allegato II del regolamento (UE) n. 1303/2013 con valide giustificazioni e di definire la destinazione che si intende dare al fondo di solidarietà.
In merito alle condizionalità ex-ante, ed in particolare, per quanto riguarda la condizionalità P5.2 "Risorse idriche", ha sottolineato la necessità di fornire al più presto tutte le informazioni riguardo il sistema dei prezzi incentivanti a livello degli utilizzatori finali (agricoltori) sia per l'auto prelievo che il prelievo da rete, miranti all'uso misurato della quantità d'acqua irrigua.
Il rappresentante della Commissione ha invitato la Regione ad identificare i punti deboli riscontrati nell'ambito della valutazione ex-post del PSR 2007-2013, tenendo conto delle conclusioni e
raccomandazioni emerse, e ad approntare le misure che permettano di superare tali difficoltà nell’attuale periodo di programmazione.
In riferimento alle criticità evidenziate dal rappresentante della Commissione Europea, nel corso dell'anno 2017 l'AdG ha messo in atto tutte le iniziative idonee alla soluzione delle criticità emerse; in particolare è proseguita l'implementazione dei bandi ed è stata pubblicata la gara di appalto per
l'affidamento del servizio di Valutazione e per l’affidamento del servizio di Assistenza Tecnica, entrambi i servizi aggiudicati nei primi mesi dell’anno 2018, e con la modifica del PSR del 28/11/2017 sono state programmate e ripartite adeguatamente le risorse aggiuntive provenienti dal contributo di solidarietà.
Videoconferenza del 23 novembre 2018
Nel corso della video conferenza il rappresentante della Commissione Europea ha chiesto di illustrare i progressi nell’attuazione rispetto ai dati presentati al Comitato di Sorveglianza del 09-10-2018 sul conseguimento dell’obiettivo n+3 e al quadro delle performance.
L’ADG ha illustrato l’avanzamento del Programma ed ha comunicato che il raggiungimento
dell’obiettivo di spesa realizzata al 22/11/2018 è pari a 64,8 M.euro, e la previsione ulteriore di spesa pubblica al 31/12/2018 sarà pari 26,5 M.euro
Riguardo il quadro delle performance, l’ADG ha evidenziato rischi di non conseguimento di almeno l’85% del valore target 2018 per gli indicatori spesa pubblica totale in p2 e terreni agricoli e forestali in p5.
Il superamento della soglia del 65% è assicurata per l’indicatore spesa pubblica totale in p2; per arrivare all’85% occorre sensibilizzare i tecnici per accelerare la presentazione delle domande di pagamento degli anticipi sulla sm 4.1.
Il conseguimento dell’indicatore terreni agricoli e forestali in p5 dipende dall’avanzamento delle
domande di sostegno per nuovi imboschimenti presentate nell’ambito della sm 8.1, per le quali si prevede di completare entro l’anno le istruttorie e pubblicare la graduatoria definitiva di ammissibilità.
Il rappresentante la Commissione Europea ha raccomandato di fornire nella risposta un aggiornamento sul Performance Frame Work e soprattutto è importante la descrizione delle azioni intraprese per le priorità p2 e p5 a rischio (piano d’azione).
Infine, sulle modifiche al PSR, ha informato che si è conclusa la consultazione interservizi e di
procedere con la richiesta della proposta per le correzioni tecniche realizzazione delle azioni secondo il
crono-programma previsto.
Modifica del Programma di Sviluppo Rurale
Nell’anno 2018 sono state presentate due modifiche al Programma di sviluppo Rurale Abruzzo 2014-2020. La prima modifica riguarda la proposta di rimodulazione finanziaria, era stata presentata il 22/12/2017 e mirava a rimodulare parzialmente il piano finanziario del Programma, mantenendone fermi strategia ed obiettivi, chiarendo inoltre alcuni aspetti descrittivi delle sottomisure 4.3.2, 4.4.2, 6.4.1, per evitare contraddizioni o duplicità interpretative all’interno delle rispettive schede di intervento. La modifica proposta è stata approvata con decisione C (2018)1294 del 26/02/2018 (vers 4.1). La seconda modifica al Programma di Sviluppo rurale presentata il 30/10/2018 è stata approvata con decisione C(2018)8967del 13/12/2018 (ver .5.1). Con la Ver 5.1 si è adeguato il Programma rispetto alla intervenuta approvazione del regolamento Omnibus e inoltre sono stati introdotte elementi di semplificazione per snellire le procedure finalizzate all’individuazione dei beneficiari e rimuovere contraddizioni o duplicità interpretative all’interno di alcune schede di intervento. Inoltre, in considerazione dello stato di attuazione del PSR e dell’avanzamento della spesa, si è provveduto a snellire l’impianto strategico del programma, al fine di concentrare lo sforzo amministrativo sulle principali misure della strategia definita all’inizio del 2014. Le modifiche sono state proposte all’interno della stessa focus area, in modo da lasciare invariato l’equilibrio strategico del programma.Infine con la modifica sono stati aggiornati i regimi di aiuto e il capitolo relativo ai trascinamenti, e gli allegati del Programma in relazione ai costi standard.
Problemi incontrati nella gestione del Programma
La Regione si è trovata a gestire l’emergenza ricostruzione a seguito delle calamità che si sono susseguite nel corso del 2016 e 2017, attività cui attende personale precedentemente assegnato al PSR. A ciò si aggiunge l’elevato turn-over registrato nel corso del 2015-2018 nel Dipartimento preposto al PSR, con saldi numerici fortemente negativi soprattutto per la categoria “istruttori”: i due fattori descritti hanno congiuntamente determinato un ridimensionamento della capacità amministrativa delle strutture preposte, da cui sono scaturiti ritardi nell’attuazione della strategia e, di conseguenza, della spesa.
La diminuita capacità amministrativa è stata in parte sopperita con la sottoscrizione di un accordo integrativo della convenzione con AGEA al fine supportare l’AdG per garantire la conclusione delle istruttorie delle domande e monitorare costantemente il corretto uso e funzionamento degli strumenti informatici e supportare l’Adg nella corretta e tempestiva gestione delle diverse misure del PSR . Inoltre si è reso necessario accompagnare allo snellimento delle procedure una parziale revisione
dell’articolazione del PSR, fermo restando l’impianto strategico del programma. Infatti, tutti i fabbisogni espressi dal territorio meritano di essere soddisfatti, ma si rende opportuno snellire la gamma degli strumenti previsti all’interno del Psr per rispondere ad un singolo fabbisogno, al fine di concentrare lo sforzo amministrativo verso un risultato apprezzabile per il territorio.
Tab 1
3.b) Meccanismi di attuazione di qualità ed efficienti
Opzioni semplificate in materia di costi (SCO) 1, approssimazione calcolata automaticamente
Dotazione finanziaria
complessiva del PSR [FEASR]
[%] di copertura
SCO prevista rispetto alla
dotazione complessiva
del PSR2
[%] di spesa sostenuta attraverso le SCO rispetto
alla dotazione complessiva
del PSR (cumulativa)3 Metodi specifici relativi ai fondi (articolo 67, paragrafo 5, lettera e), dell'RDC) 230.143.484,23 36,69 11,41 1 Le opzioni semplificate in materia di costi si intendono come costi unitari/tassi forfettari/somme forfettarie (articolo 67, paragrafo 5 dell'RDC), inclusi i metodi specifici relativi al FEASR di cui alla lettera e) di tale articolo, quali somme forfettarie per l'avviamento di imprese, pagamenti a tassi forfettari a favore di organizzazioni di produttori e costi unitari connessi ad animali e superfici.
2 Calcolata automaticamente in base alle misure 06, 09, 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 18 della versione del programma 3 Calcolata automaticamente in base alle misure 06, 09, 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 18 delle dichiarazioni di spesa
Opzioni semplificate in materia di costi (SCO), in base a dati dettagliati specifici degli Stati membri [dato facoltativo]
Dotazione finanziaria complessiva del PSR [FEASR]
[%] di copertura SCO prevista rispetto alla dotazione complessiva
del PSR
[%] di spesa sostenuta attraverso le SCO rispetto alla dotazione complessiva del PSR (cumulativa) Totale (articolo 67, paragrafo 1, lettere
b), c) e d) e articolo 67, paragrafo 5, lettera e), dell'RDC)
230.143.484,23
Metodi specifici relativi ai fondi (articolo 67, paragrafo 5, lettera e),
dell'RDC) 230.143.484,23
Gestione elettronica per i beneficiari [dato facoltativo]
[%] di finanziamento del FEASR [%] delle operazioni interessate Domanda di sostegno
Richieste di pagamento Controlli e conformità
Monitoraggio e comunicazione all'autorità di gestione/organismo pagatore
Termini medi per la ricezione dei pagamenti da parte dei beneficiari [dato facoltativo]
[Giorni]
Se pertinente, termine dei pagamenti dello Stato
membro a favore dei beneficiari
[Giorni]
Tempo medio per i pagamenti ai beneficiari
Osservazioni