• Non ci sono risultati.

Per ovviare ai disturbi relativi al rapporto tra l’operatore ed il VDT indichiamo di seguito utili attenzioni da realizzare.

 Nel lavoro al videoterminale e' possibile riscontrare una certa difficoltà degli operatori a seguire adeguatamente il continuo aggiornamento dei software. L'attività al

167 videoterminale richiede pertanto che essa sia preceduta da un adeguato periodo di formazione all'uso di programmi e procedure informatiche.

 E’ necessario utilizzare solo software per i quali si è avuta l’informazione necessaria, ovvero facili da usare.

 Possono impiegarsi anche procedure “personalizzate”, ma non devono essere particolarmente sofisticate, poiché in tal caso dovrebbero essere predisposte solo per personale esperto, o in situazioni di particolare complessità.

 L’operatore deve avere sempre il comando ed il controllo del computer, in modo da rendere l’attività lavorativa più gratificante.

 La flessibilità di utilizzazione attuale della tecnologia informatica favorisce le iniziative e la fantasia creatrice degli addetti, consentendo quella soddisfazione nel lavoro, quale fattore indispensabile per evitare lo stress.

Organizzazione del lavoro

Il clima aziendale e l’organizzazione del lavoro giocano un ruolo molto importante all’interno di un’azienda affinché i lavoratori siano motivati nello svolgimento dei loro compiti e si sentano positivamente stimolati.

Le imprese nelle quali la motivazione, la performance e la salute dei propri lavoratori sono un punto cardine si riconoscono soprattutto per tre aspetti:

1. le persone percepiscono di avere un buono spazio di manovra e una notevole autonomia nello svolgimento dei loro compiti e della loro attività

2. il sostegno dei propri colleghi e dei superiori è elevato

3. le persone sentono che c’è un valido riconoscimento del loro lavoro da parte dei superiori e dell’intera azienda.

Questo clima favorevole per la salute può tuttavia verificarsi solo se tutti sono consapevoli del fatto che ognuno ha un suo peso nella vita dell’azienda e deve perciò assumersi le responsabilità che a lui competono.

168 Questo significa che i lavoratori si devono prendere cura attivamente della loro salute mentale e delle loro competenze per la prevenzione dello stress. Devono valutare quali compiti determinano per loro stress e attivarsi per rimuovere questi fattori, chiedendo anche aiuto al Dirigente.

I Dirigenti hanno, con il proprio stile di leadership, un’influenza determinante sulla cultura e il lavoro comune del loro gruppo e del loro reparto. Il riconoscimento e l’apprezzamento del valore del lavoro hanno un ruolo centrale: molti studi dimostrano che uno stile di comando orientato verso i lavoratori che si fondi sulla correttezza, il sostegno e la cooperazione sono basilari per ridurre lo stress. Lo stile di comando dei Dirigenti è anche un importante modello per i lavoratori: i Dirigenti che danno valore al mantenere un buon rapporto tra vita privata e lavoro, che assumono come propria la cultura delle pause e accettano di buon grado le offerte formative per la promozione della salute agiscono come promotori e apripista per la salute al lavoro e per il controllo dello stress.

Strategie per l’organizzazione del lavoro al VDT:

 Ogni attività ripetitiva è asfissiante per la personalità dell’operatore, per cui occorre concedere ampio spazio per pensare autonomamente.

 E’ necessario concedere ampio spazio di iniziativa all’operatore per migliorare il suo grado di soddisfazione.

 Concedere delle pause, per le quali il lavoratore deve rispettare la loro corretta distribuzione.

 Promuovere un‘attività mista ad una certa flessibilità, con possibilità di rotazione di compiti, per aumentare l’interesse e la partecipazione al lavoro da parte dell’operatore. Ciò può realizzarsi per esempio intervallando il lavoro al VDT con altre attività di comportamento opposto, come il lavoro in piedi il quale obbliga ad un maggiore movimento.

 Ruotare su più mansioni o suddividere i compiti tra più operatori in modo da rendere più variegato il contenuto del lavoro destando, nell’alternanza dell’attività, un maggiore interesse.

Risorse impiegate dal Dirigente

Le risorse che un Dirigente può mettere a disposizione dell’azienda per ridurne lo stress sono:

 Rendere efficaci la comunicazione, la cooperazione e la formazione.

169

 Allargare lo spazio di manovra delle prestazioni lavorative.

 Calcolare bene il tempo richiesto dalle diverse prestazioni lavorative.

 Coinvolgere i lavoratori nell’ambito decisionale, per esempio nella programmazione dei turni di lavoro, nell'organizzazione delle ferie, nella scelta delle attrezzature, nella scelta del vestiario.

 Garantire pause regolari.

 Mantenere una forte attenzione all'igiene e alla sicurezza dell'ambiente lavorativo, per esempio garantendo il controllo del rumore, l’ergonomia ecc.

 Evitare il più possibile le continue interruzioni nello svolgimento dei compiti lavorativi assegnati.

 Offrire qualificazione agli addetti, assicurare un sufficiente supporto per impedire l’ansia e lo stress.

 Utilizzare i lavoratori conformemente alla loro qualificazione e offrire ai dipendenti opportunità per svilupparsi ulteriormente.

 Garantire un periodico feedback sulla qualità del lavoro, garantire l'elogio, il riconoscimento del merito.

 Promuovere il mutuo sostegno tra colleghi.

 Mantenere un buon clima aziendale. Risorse impiegate dal lavoratore

Il singolo lavoratore può mettere a disposizione le risorse personali per ridurre lo stress in azienda:

 Mantenere alta la propria disponibilità, essendo pronto ad imparare cose nuove.

 Cercare di abbattere i fattori extralavorativi di stress.

 Avere come obiettivo l’acquisire nuove competenze.

 Dare una dimensione realistica alle proprie aspirazioni.

170

 Promuovere il mutuo sostegno tra colleghi.

 Essere consapevole di avere dei propri punti di forza.

 Muoversi, praticare sport.

 Compensare, per quanto possibile, nel tempo libero il proprio carico lavorativo di stress.

- Capitolo 4 -

Interventi preventivi e riabilitativi per rilassamento

e stretching muscolare ed ortottico

1. Esercizi di rilassamento e stretching muscolare

Documenti correlati