Capitolo 3 Espansione finanziaria e prospettive future
3.1 Assetto finanziario di Alibaba Group
Alibaba Group si è affermata come potenza delle imprese e-commerce mondiali con una crescita impetuosa anche dal punto di vista finanziario.
Per analizzare ed esplicare l'assetto finanziario si può fare riferimento a innumerevoli fattori o indici, ma per avere una visione d'insieme limpida è comunque sufficiente analizzare i principali. Una delle variabili più importanti che descrive l'andamento finanziario di un'azienda è sicuramente il fatturato, cioè il totale delle vendite annuali. Nel seguente grafico (Fig. 18) sono riportati i valori del fatturato di Alibaba tra il 2010 e il 2016 in milioni di RMB.
80 Come si evince dal grafico, il trend è particolarmente positivo; secondo i dati riportati il valore del fatturato è quasi raddoppiato di anno in anno fino ad arrivare, con l'ultimo dato disponibile (ultimo anno fiscale terminato il 31 marzo 2016), a 101,14 miliardi di RMB corrispondenti a circa 15,69 miliardi di dollari. Il grafico mostra sicuramente un dato positivo e in crescita, ma è importante capire da cosa deriva per comprendere al meglio la strategia economica di Alibaba che persegue una crescita continua.
Il grafico successivo (Fig. 19) mostra la provenienza dei ricavi di Alibaba tra il 2012 e il 2016, indicando le percentuali di ogni segmento interno al gruppo. Nonostante la dirigenza della società stia cercando di conquistare i mercati esteri oltre a quelli cinesi, dal grafico si evince come la maggiore fonte di ricavi sia il mercato nazionale, che oscilla ogni anno intorno all'80% del totale dei ricavi. La quota dei ricavi provenienti dal commercio internazionale è in calo, passando dal 18,8% nel 2012 all'8% nel 2016. In realtà questo dato non indica un calo dei volumi del commercio internazionale, che anzi è aumentato dai 2,6 milioni di RMB del 2012 ai 7,6 milioni di RMB del 2016, ma indica come il commercio elettronico cinese sia cresciuto più velocemente di quello internazionale all'interno di Alibaba, facendo diminuire la percentuale, ma non il valore assoluto157.
Fig. 19 Distribuzione delle entrate di Alibaba Group dal 2012 al 2016 (Fonte: Statista 2016)
157 Fonte: http://www.statista.com/statistics/298817/alibaba-revenue-distribution-segment/ (consultato il 3 maggio
81 Il più rapido incremento dei volumi dell'e-commerce all'interno della Cina è dovuto all'esplosione degli acquisti effettuati tramite dispositivi mobile dai cittadini cinesi. Questo tipo di tecnologia è sviluppata in Cina tardivamente rispetto alla maggior parte del mondo. È stata superata, infatti, nel corso del 2015 la quota del 50% di acquisti tramite dispositivi mobile sul totale del mercato e-commerce158. L'ultimo dato rilevato è del 55,5% in riferimento all'ultimo
trimestre del 2015 e conferma la crescita di questa percentuale 159. L'incremento degli acquisti
da dispositivi mobile è ovviamente collegato alla diffusione degli smartphone in Cina, dovuta all'aumento del benessere medio e alla crescita di tutte le compagnie cinesi di questo settore. Naturalmente Alibaba promuove questa modalità di acquisto veloce per poter aumentare i propri ricavi e a dimostrazione di ciò la compagnia ha investito 590 milioni di dollari all'inizio de 2015 nella società cinese Meizu, una delle maggiori produttrici di smartphone in Cina160.
Ritornando all'ultimo grafico, si può notare come una quota dei ricavi derivi da altri servizi non specificati e da servizi di cloud computing, questo perché Alibaba sta cercando sempre più di diversificare la sua offerta per penetrare il mercato anche oltre l'e-commerce.
Osservando la segmentazione dei ricavi in riferimento al solo ultimo anno fiscale (Fig. 20) si possono rilevare altre informazioni di interesse specifico per capire la provenienza dei ricavi del gruppo Alibaba.
158 Steven MILLWARD, https://www.techinasia.com/china-50-percent-mcommerce-ecommerce-spending-2015,
Tech in Asia, https://www.techinasia.com/china-50-percent-mcommerce-ecommerce-spending-2015, 31 luglio 2015 (consultato il 4 maggio 2016).
159 “Ecommerce Turns Into Mcommerce in China”, eMarketer, http://www.emarketer.com/Article/Ecommerce-
Turns-Mcommerce-China/1013736, 23 marzo 2016 (consultato il 4 maggio 2016).
160 “Alibaba investe in Meizu per rafforzare l’Internet mobile”, La Stampa,
http://www.lastampa.it/2015/02/09/tecnologia/alibaba-investe-in-meizu-per-rafforzare-linternet-mobile- 3MYHFRSn2GbuHxIDSV6suK/pagina.html, 9 febbraio 2015 (consultato il 5 maggio 2016).
82
Fig. 20 Distribuzione delle entrate di Alibaba Group nel primo trimestre 2016 (Fonte: Statista 2016)
Il grafico sopra riportato rappresenta la divisione dei ricavi per l'anno 2016, evidenziando quale sia la quota proveniente dal mercato all'ingrosso e quale sia quella derivante dal mercato al dettaglio, sia a livello nazionale che internazionale. Queste sono le due voci più importanti da considerare. Dal grafico emerge inoltre come il settore retail in Cina sia quello trainante per Alibaba Group, probabilmente collegato all'incremento degli acquisti in mobile. A livello internazionale, invece, è il mercato all'ingrosso la parte più rilevante del volume totale.
I dati di fatturato esposti nei grafici precedenti, con annessa indicazione della loro provenienza, sono valori che indicano l'ammontare delle entrate complessive in un certo periodo temporale. Un aspetto interessante e significativo da indagare/esaminare per comprendere maggiormente l'assetto finanziario di Alibaba Group è l'analisi del profitto netto, cioè il risultato delle entrate totali annuali meno le spese sostenute nello stesso anno. Il profitto netto è considerato il dato di rilevanza maggiore in un’analisi mirata a delineare la situazione finanziaria di una società; nel caso in cui le spese sostenute siano pari o superiori alle vendite totali in un determinato periodo, si registra per l’azienda un dato negativo che determina un recesso. Al contrario, un dato positivo è sintomo del raggiungimento di un utile fiscale che può essere riutilizzato per investimenti aziendali atti al miglioramento e all'espansione finanziaria.
83 Il profitto netto di Alibaba è salito molto velocemente negli ultimi anni, come si può vedere nella tabella seguente (Fig. 21).
Fig. 21 Andamento dell’utile finanziario di Alibaba Group
(Fonte: http://www.marketwatch.com/investing/stock/baba/financials, consultato il 7 maggio 2016)
I tassi di crescita del profitto netto sono per la maggior parte degli anni indicati superiori al 100%, ciò significa che l’utile è più che raddoppiato ogni anno. Le conseguenze più importanti di questa analisi sono i potenziali investimenti che Alibaba può effettuare con questi numeri per espandere il proprio mercato.