• Non ci sono risultati.

ASSISTENZA SPECIALISTICA, FARMACEUTICA E PROTESICA

3. GLI AMBITI DELLA PROGRAMMAZIONE

3.3 ASSISTENZA SPECIALISTICA, FARMACEUTICA E PROTESICA

Due aspetti, infine, avranno rilievo nel prossimo futuro. Occorrerà:

- valutare l’impatto del sistema a numero chiuso previsto nell’attuale ordinamento di Medicina, che a breve produrrà una significativa carenza di medici, inducendo a ricercare modifiche sostanziali nei modelli organizzativi (es. concentrazione di alcune funzioni legate alla gestione dell’urgenza soltanto in alcuni Ospedali, attribuzione di maggiori funzioni al personale infermieristico e al personale rappresentativo di altre professioni sanitarie, ecc.);

- programmare in previsioni pluriennali il numero di contratti per le specializzazioni mediche per la necessaria integrazione delle assegnazioni ministeriali.

secondo parametri valutativi quali la composizione per classi d’età, il tasso di natalità locale, la prevalenza delle patologie, l’incidenza delle criticità;

- la definizione di standard su cui uniformare l’intero sistema, riferiti alla spesa pro-capite ed al numero di prestazioni per abitante, sia per la specialistica clinica, di laboratorio e diagnostica;

- il potenziamento del sistema informativo, di recente istituzione, al fine di disporre di informazioni validate a supporto di una corretta e sistematica attività di monitoraggio in tale ambito;

- la riorganizzazione del Centro Unico di Prenotazione (CUP), quale strumento gestionale fondamentale, punto di sincronizzazione di diverse esigenze e di diversi momenti organizzativi, sia interni alle strutture prettamente aziendali che del privato accreditato;

- lo sviluppo di un sistema di interazione tra i diversi CUP aziendali e/o provinciali per la produzione di una lista d’attesa regionale per alcune specifiche prestazioni;

- la regolazione del rapporto con le strutture private accreditate utilizzando contratti specifici per l’acquisto di prestazioni ambulatoriali da parte delle singole Aziende ULSS, secondo criteri:

- di accessibilità per l’assistito,

- di qualità delle prestazioni sia in termini organizzativi che professionali, attivando un sistema di controlli della qualità tecnica delle prestazioni erogate.

Gli accordi-contrattuali previsti dall’art. 8 quinquies del D.Lgs. n. 502/1992 sono uno strumento di regolamentazione degli scambi tra “acquirenti e produttori” al fine di regolare “il mercato”, coerentemente con le esigenze della programmazione del sistema sanitario pubblico.

La Giunta Regionale, in conformità agli obiettivi della programmazione, aggiorna annualmente l’elenco delle strutture ambulatoriali accreditate, in coerenza con gli esiti delle verifiche triennali previste dalla L.R. n.22/2002. I soggetti accreditabili dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dalla L.R.

n.22/2002 e ss.mm., verificati dall’Agenzia Regionale Socio-Sanitaria;

- la definizione di protocolli condivisi sull’appropriatezza prescrittiva, coinvolgendo i medici/pediatri di famiglia, gli specialisti ambulatoriali interni e gli specialisti ospedalieri nella condivisione ed applicazione estesa delle classi di priorità, implementando un monitoraggio sistematico dell’aderenza dei profili prescrittivi ai criteri concordati;

- il monitoraggio dell’assistenza specialistica, definendo opportuni standard di riferimento ed individuando nei Patti con i medici convenzionati obiettivi di appropriatezza prescrittiva da misurarsi attraverso specifici indicatori;

- la promozione dell’educazione del cittadino nella tutela consapevole della propria salute, attraverso l’accesso alle informazioni sanitarie e sull’organizzazione dei servizi, il coinvolgimento nei piani di cura e di assistenza, favorendo un utilizzo appropriato dei servizi.

3.3.2 Assistenza farmaceutica e dei dispositivi medici

I farmaci e i dispositivi medici costituiscono una parte rilevante dell’assistenza sanitaria garantita alla popolazione e rappresentano una consistente voce di spesa a carico del SSSR.

L’obiettivo comune di tutte le unità operative ospedaliere e territoriali è rappresentato dalla gestione integrata, sia in ambito aziendale che interaziendale, dalla continuità terapeutica, in particolare dei trattamenti cronici e dei trattamenti nei quali è prevista la prescrizione esclusiva da parte di centri specialistici a pazienti che utilizzano il farmaco in ambito territoriale.

Sono individuati, perciò, come indirizzi della programmazione regionale:

- la valutazione dell’impatto delle nuove tecnologie attraverso la metodologia dell’Health Technology Assessment, con particolare attenzione all’impatto delle nuove tecnologie sugli esiti, sulla sicurezza, sull’organizzazione e sui costi. A questo proposito la Regione intende confermare il ruolo di indirizzo delle Commissioni Regionali per il Prontuario dei farmaci (C-PTORV) e dei dispositivi (CTRDM), nonché la rete delle Commissioni terapeutiche e dei Nuclei aziendali per l’appropriatezza dei farmaci e dei dispositivi medici. Le Commissioni regionali ed aziendali orienteranno il loro lavoro in modo da

finalizzarlo alle criticità dei comportamenti prescrittivi riscontrati nelle Aziende, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalle Commissioni regionali (Prontuario regionale e Raccomandazioni) come leva per il miglioramento dell’appropriatezza;

- la centralizzazione a livello regionale degli acquisti di farmaci e dei dispositivi medici, che consente di abbattere i costi di acquisto e favorisce, al contempo, l’armonizzazione dei percorsi terapeutici tra gli Ospedali della Regione. Su questo aspetto è opportuno coinvolgere le strutture private accreditate, favorendo la loro adesione al prontuario terapeutico, facilitando la distribuzione alla dimissione;

- il rafforzamento delle azioni di sorveglianza sulle reazioni avverse dei farmaci e degli incidenti dei dispositivi medici, attraverso azioni di indirizzo e di consolidamento della rete dei referenti aziendali della farmacovigilanza e della dispositivovigilanza;

- il potenziamento del monitoraggio dei consumi dei farmaci e dei dispositivi medici. A tale proposito verranno razionalizzati gli attuali flussi e, qualora necessario, saranno attivati flussi specifici per le aree terapeutiche ad elevato impatto di spesa. Un adeguato sistema informativo consente, infatti, di monitorare l’andamento dei consumi nelle Aziende e può fornire indicazioni sulle priorità e sulle scelte economicamente strategiche verso le quali indirizzare la progettualità e le risorse;

- il governo dell’assistenza farmaceutica ed il monitoraggio della spesa, definendo opportuni standard di riferimento ed individuando nei Patti con i medici convenzionati obiettivi di appropriatezza prescrittiva da misurarsi attraverso specifici indicatori;

- il potenziamento dell’osservazione epidemiologica, sviluppata anche con il coinvolgimento diretto dei prescrittori, sia per un’azione preventiva sulle popolazioni a rischio per patologie croniche o fortemente invalidanti, sia a supporto di un appropriato utilizzo dei farmaci correlati alla casistica;

- l’attivazione di programmi di formazione e monitoraggio finalizzati a razionalizzare la prescrizione alla dimissione dal ricovero o a seguito di visita specialistica. Tali programmi saranno orientati ad armonizzare i comportamenti degli specialisti e dei medici di famiglia, anche tramite la definizione di obiettivi ed indicatori di prescrizione comuni ai due setting assistenziali;

- la promozione dell’uso dei farmaci a brevetto scaduto sia all’interno degli Ospedali che nelle prescrizioni alla dimissione e durante la visita specialistica ambulatoriale;

- il mantenimento dell’attività di distribuzione dei farmaci delle Aziende Sanitarie, compresa l’erogazione diretta alla dimissione ed a favore delle malattie rare. Tale attività costituisce un’occasione per migliorare la qualità delle cure, semplificare i percorsi assistenziali, fornire un’informazione mirata al paziente in sede di dimissione e di visita ambulatoriale, nonché uno strumento di razionalizzazione della spesa;

- l’implementazione della Radiofarmacia, dei Laboratori di Farmacia dedicati (farmacia clinica) all’allestimento dei farmaci antitumorali, dei farmaci orfani, della terapia antalgica, della profilassi antibiotica. L’allestimento centralizzato consente di produrre terapie indispensabili che non sono commercialmente disponibili, di ridurre gli sprechi di prodotto, nonché di registrare e monitorare l’adesione agli indirizzi prescrittivi delle terapie ad elevato costo;

- il costante miglioramento e la diffusione nelle diverse realtà territoriali ed ospedaliere di attività inerenti la gestione del rischio clinico;

- l’informazione per i programmatori circa il possibile impatto sul SSSR dei farmaci prossimi alla commercializzazione e la disseminazione precoce nei confronti dei prescrittori;

- il rilancio della sperimentazione clinica attraverso:

- la realizzazione di un registro regionale degli studi clinici che integri quello dell’AIFA e che fornisca anche informazioni sugli studi con dispositivi medici;

- la promozione di iniziative di formazione/informazione circa la tipologia di studi condotti nell’ambito regionale ed i bisogni di ricerca inevasi;

- il potenziamento dell’infrastruttura costituita dal Comitato Etico, dal Nucleo per la ricerca clinica (NRC) e dalla Commissione per la ricerca in medicina territoriale (Co.Ri.Ter.) allo scopo di realizzare un network regionale a supporto della ricerca promossa dall’industria e di quella indipendente;

- la promozione del corretto utilizzo dei farmaci attraverso azioni di educazione terapeutica al paziente e alla famiglia, con particolare attenzione alle problematiche connesse alla politerapia farmacologica nei soggetti fragili;

- il rinforzo delle azioni di controllo dell’appropriatezza prescrittiva e della sicurezza, ad esempio relativamente all’ossigeno-terapia domiciliare in pazienti con patologie respiratorie croniche;

- la valorizzazione della capillarità delle farmacie sul territorio, sostenendo soprattutto le farmacie a basso reddito in località disagiate, quali nodi di reti che possono concorrere alla semplificazione dei percorsi del cittadino, ad esempio attraverso servizi di prenotazione per le visite specialistiche o di ritiro dei referti, la distribuzione per conto su scala regionale, nonché il coinvolgimento dei farmacisti nelle azioni in ambito di appropriatezza, di programmi di screening e di risk management, in sinergia anche con i medici di famiglia, e nelle azioni di educazione alla salute.

3.3.3 Assistenza protesica

L’area dell’assistenza protesica, sia per l’impatto in termini di supporto al percorso assistenziale del paziente che in termini di impatto economico, costituisce un ambito di rilevante importanza. Si rende pertanto necessario individuare alcuni indirizzi che migliorino l’appropriatezza prescrittiva ed uniformino le prestazioni su tutto il territorio nel rispetto dei bisogni degli assistiti.

L’assistenza protesica è un processo complesso che inizia con la prescrizione specialistica, viene validata a livello distrettuale e deve essere monitorata costantemente. Persegue l’obiettivo di prevenire, correggere o compensare una menomazione o una disabilità, potenziando le abilità residue, nonché promuovendo l’autonomia dell’assistito.

Rappresentano, dunque, indirizzi della programmazione regionale:

- la predisposizione di protocolli regionali, in ottemperanza al DM n.332/1999, che disciplinino i principi per l’erogazione degli ausili e presidi nelle diverse menomazioni o disabilità, che individuino gli strumenti di verifica dell’appropriatezza prescrittiva e che consentano di valutare gli ausili assegnati nel progetto riabilitativo;

- l’attribuzione della competenza di verifica e di controllo dell’assistenza protesica alle Aziende ULSS;

- l’individuazione di modalità uniformi su tutto il territorio regionale relativamente alla manutenzione ed al ripristino del materiale protesico;

- l’implementazione di un sistema informativo adeguatamente alimentato a livello aziendale, che consenta un monitoraggio sia a livello di Azienda ULSS che a livello regionale.