• Non ci sono risultati.

Associazione tra condizioni per la partecipazione all’iniziativa DSpace e dipartimento

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA (pagine 113-124)

5 L’indagine presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma

5.4 Risultati del questionario

5.4.1 Risposte ai questionari

5.4.3.6 Associazione tra condizioni per la partecipazione all’iniziativa DSpace e dipartimento

113

5.4.3.6 Associazione tra condizioni per la partecipazione all’iniziativa DSpace e

114

Fra i docenti e ricercatori del Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo la condizione più scelta per la pubblicazione su DSpace è di poter pubblicare anche su riviste e libri (22,5%), seguita dall’attenzione al copyright e alla inalterabilità dei documenti (20%); scarsa invece l’importanza data alla peer-review, desiderata solo dal 5% (ricordiamo che la media per ogni opzione è dell’11 % circa).

Beni Culturali e dello Spettacolo

22,50% 20%

20%

15% 5%

10%

7,50%

0%

0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 18 Associazione tra Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo e condizioni di pubblicazione in DSpace

115

Per quanto concerne il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale, le condizioni preferite sono l’inalterabilità dei lavori, la possibilità di continuare a pubblicare tradizionalmente e la protezione dal plagio (23,8%); una notevole percentuale ha posto l’attenzione sulla restrizione dell’accesso a particolari utenti (19%), mentre la peer-review è ignorata completamente.

Filologia Classica e Medievale

23,80%

23,80%

23,80%

4,70%

0%

0%

19%

4,70% 0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 19 Associazione tra Dipartimento di Filologia Classica e Medievale e condizioni di pubblicazione in DSpace

116

Anche il Dipartimento di Filosofia evidenzia le condizioni di non alterazione e di opportunità di continuare a pubblicare su supporto cartaceo (31,8%), con una forte percentuale di attenzione al copyright (18,20%) ed una quota medio-bassa di coloro i quali ritengono utile una restrizione dell’accesso a particolari utenti e la preservazione sul lungo periodo (9,1%); anche qui la peer-review è ignorata.

Filosofia

31,80%

31,80%

18,20%

9,10%

0%

0%

9,10%

0%

0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 20 Associazione tra Dipartimento di Filosofia e condizioni di pubblicazione in DSpace

117

Come per il Dipartimento di Filologia Classica, anche Italianistica presenta ai primi tre posti l’inalterabilità, la protezione dal plagio e la possibilità di pubblicare anche in cartaceo (26,9%); una bassa percentuale ritiene necessario inserire documenti non validati attraverso peer-review (7,7%), mentre nessuno considera la peer-review un requisito basilare.

Italianistica

26,90%

26,90%

26,90%

3,80%

0%

7,70%

3,80%

0%

3,80%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 21 Associazione tra Dipartimento di Italianistica e condizioni di pubblicazione in DSpace

118

Nel Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere è la stabilità dei documenti il dato più significativo (26,5%), seguito dalla garanzia di protezione dal plagio (23,5%), dalla possibilità di pubblicare anche su carta e dall’intenzione di restringere l’accesso a utenti specifici (17,60%); anche in questo caso la peer-review non gode di considerazione, né favorevole né contraria (2,9%).

Lingue e Letterature Straniere

26,50%

17,60%

23,50%

5,90%

2,90%

2,90%

17,60%

2,90% 0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 22 Associazione tra Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e condizioni di pubblicazione in DSpace

119

Stessa situazione nel Dipartimento di Psicologia: il 33,3% delle risposte ha riconosciuto nella stabilità e nella tutela del copyright la condizione più importante, seguita dalla libertà di pubblicare anche su libri o riviste (20%); una percentuale media ha optato per la restrizione a particolari utenti (13,3%), mentre la peer-review è ancora ignorata. Infine una quota medio-bassa ma non insignificante si è espressa per l’apertura senza condizioni.

Psicologia

33,30%

20%

33,30%

0%

0%

0%

13,30%

0%

6,70%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 23 Associazione tra Dipartimento di Psicologia e condizioni di pubblicazione in DSpace

120

Nel Dipartimento di Scienze Ambientali il predominio spetta alla non alterabilità dei documenti, così come alla protezione da plagi (33,3%); un dato più originale è l’aver ignorato la possibilità di pubblicare anche su libri o riviste, mentre molto peso è stato dato alla preservazione a lungo termine. Tutte le altre opzioni non hanno ricevuto importanza.

Scienze Ambientali

33,30%

33,30%

33,30%

0%

0% 0%

0% 0%

0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 24 Associazione tra Dipartimento di Scienze Ambientali e condizioni di pubblicazione in DSpace

121

Nel Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio tutte le scelte si sono concentrate su quattro aspetti: la possibilità di pubblicare in forme tradizionali (33,3%), non alterabilità, controllo del copyright e preservazione permanente (22,2%). Tutte le altre voci sono state ignorate.

Scienze della Formazione e del Territorio

22,20%

33,30%

22,20%

22,20%

0% 0% 0%

0%

0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 25 Associazione tra Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio e condizioni di pubblicazione in DSpace

122

Nel Dipartimento di Storia sono ancora la stabilità dei documenti nel tempo e la protezione del copyright gli aspetti preferiti (27%), seguiti dalla possibilità di continuare a pubblicare tradizionalmente (19%). Conservazione permanente e restrizione dell’accesso hanno riscontrato percentuali medio-basse (8,1%), mentre si registra la percentuale più alta di sensibilità nei confronti della peer-review (5,7%).

Storia

27%

19%

27%

8,10%

5,40%

2,70%

8,10%

2,70%

0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 26 Associazione tra Dipartimento di Storia e condizioni di pubblicazione in DSpace

123

Inalterabilità e opportunità di pubblicare su supporti tradizionali sono anche gli aspetti prescelti dalla maggioranza dei docenti del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (28,6%); sorprendentemente ignorato il plagio, così come la peer-review (la cui assenza è il requisito necessario per ben il 14,3% degli intervistati). Una percentuale medio-alta richiede infine la limitazione dell’accesso a particolari categorie di utenti.

Studi Politici e Sociali

28,60%

28,60%

14,30%

14,30%

14,30% 0%

0%

0%

0%

Non alterazione dei lavori

Possibilità di continuare a pubblicare su riviste/libri Protezione da plagio

Conservazione permanente

Valutazione attraverso peer-review

Assenza di valutazione attraverso peer-review Restrizione dell’accesso a particolari utenti

Altro

Nessuna condizione

Figura 27 Associazione tra Dipartimento di Studi Politici e Sociali e condizioni di pubblicazione in DSpace

124

5.4.3.7 Associazione tra tipologie di materiali da inserire in DSpace e qualifica

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA (pagine 113-124)