• Non ci sono risultati.

ATLANTE DELLE OPERE INTERROTTE

Bibliografia Libri

R. Alajmo, Palermo è una cipolla, Laterza Editore, Palermo 2005 P. Cornaglia Ferrarsi, E. Picano, Malati di spreco. Il paradosso della sanità

italiana, Laterza Editore, 2004

G. Gentili, L’incompiuta, Sperling & Kupfer, 2001

T. Iannuzzi, Uscire dal tunnel, Guida Editori, Napoli 2005 E. Menduni, L’autostrada del Sole, Edizioni Il Mulino, Bologna 1999 G. Piazza, La città degli affari. Amministratori e Imprenditori negli appalti

catanesi, Edizioni Rubettino, Messina 1994.

N. Rossi, Mediterraneo del Nord. Un’altra idea del Mezzogiorno, Edizioni Laterza, Bari 2005

G. A. Stella, Lo spreco. Italia: come buttare via due milioni di miliardi, Mondadori, Milano 2001

Dossier

O. Longo, Calabria: La sagra delle opere inutili, inutilizzate, inutilizzabili, Editrice Dossier A&T Edizioni

WWF, 1995

2005: lo spreco continua…Cento esempi di cattivo utilizzo della spesa pubblica,

dossier Confesercenti, 2005

100 casi di spreco nella sanità, dossier Confesercenti, Roma, 2006 20.000 miliardi in ospedali incompiuti. Le strutture sanitarie incompiute o non funzionanti, Relazione della Commissione d’inchiesta sul sistema

sanitario del Senato, redatta dal senatore Ferdinando di Orio, giugno 2000. http://www.senato.it/dsulivo/XIII%20legislatura/schede/ospedali.htm M.Iacovelli, R. Lupoli, M. Paone (a cura di), Sprechi contro natura, La Nuova Ecologia, settembre 2006.

S. Vespa, Carissime Incompiute, Panorama, 15 novembre 2007

Articoli di quotidiani

M. Privitera, “50 anni per un teatro mai aperto”, Corriere della sera, 4 gennaio 2001.

M. Privitera, “C’è anche una città fantasma. Parcheggi e ospedali incompleti, la mappa è ricca di appuntamenti mancati”, La Sicilia, 30 marzo 2001. M. Privitera, “Recuperare le incompiute”, La Sicilia, 17 febbraio 2002. B. Calabretta, “Il territorio delle opere incompiute”, Gazzetta del Sud, 30 gennaio 2005.

C. Spagnolo, “Calabria di sprechi e incompiute”, Il Quotidiano, 30 gennaio 2005.

D. Lusi, “Asfalto e cemento “infiniti”. Strade, dighe, ospedali: un elenco non esiste”, Inchiesta de Il sole 24 Ore, 10 ottobre 2005.

A. Arona, “Infrastrutture dimenticate. Storie ignote sotto gli occhi di tutti. Opere incompiute, l’album degli errori”, Inchiesta de Il sole 24 Ore, 10 ottobre 2005.

G. Ambrosetti, “Palermo-Messina, una storia lunga quarant’anni”, L’EUROmediterraneo, ANNO III, Numero 6, Dicembre 2005.

N. Pietropaolo, “Tre milioni per due strade. Si completano la “Pozzillo-

Mangano” e la via lazzaretto a Piano Alpi”, La Sicilia, 25 maggio 2006. A. Rossitto e B. Stancanelli , “Grandi Opere, le incompiute. Autostrade Torino-Milano e Salerno-ReggioCalabria”, Panorama, 26 giugno 2006. R. Indolfi, “Così Pecoraro blocca le grandi opere”, Il Mattino, 14 settembre 2007.

S. Rizzo, “Salerno-Reggio Calabria, il cantiere infinito”, Corriere della Sera, 1 ottobre 2007.

D. Carlucci, “Superstrade, dighe e cantieri eterni ecco l' Italia delle opere incompiute”, La Repubblica, 2 giugno 2008.

F. Benvenuti, “Opere incompiute: tutti progetti nel cassetto”, Il Tempo, 11 febbraio 2009.

E. Livini, “Cantiere Italia: lavori senza fine”, La Repubblica, 6 agosto 2009. R. Battiato, “160 incompiute, miliardi bruciati”, Quotidiano di Sicilia, 11 agosto 2009.

R. Bocca, “L’Italia incompiuta”, L’Espresso, 18 marzo 2010.

Sitografia http://www.incompiutosiciliano.org http://alterazionivideo.com http://www.dentrolanotizia.net/index.php?option=com_content&task=v iew&id=12&Itemid=2 http://utenti.lycos.it/beniculturali/id78.htm http://www.sardinews.it/5_01/02.html http://ilgiorno.quotidiano.net/cgi- bin/giornosearch.cgi?q=incompiute&sp3=on&gr=off http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/73/3:3987033:/2002/12/19 http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/73/4:4078136:/2003/01/25 http://www.comune.nocera- inferiore.sa.it/it/ans_stampa/dettagli.jsp?nid=413 http://www.corrieredigela.it/leggi.asp?idn=CDG105322&idc=1 http://www.alguer.it/notizie/alghero/94/maria_pia_ovvero_regno_inco mpiute/ http://www.quiroseto.it/notizie.php?num=4189 http://www.carniaonline.com/modules.php?name=News&file=article&si d=306 http://www.lucanianet.it/modules/news/article.php?storyid=1338 http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallabasilicata_NOTIZIA _PROV_01.asp?IDNotizia=148749&IDCategoria=300 http://space.cinet.it/cinetclub/aircamp/programma.htm http://www.sprechinisseni.org/index.php?option=com_content&task=vi ew&id=19&Itemid=45 http://www.sprechinisseni.org/index.php?optio http://www.letterealdirettore.it/forum/showthread.php?t=4999 http://www.librino.it/monitoraggio.asp http://www.30giorni.it/it/articolo_stampa.asp?id=2614 http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=5048&T=A http://www.media.rai.it/mpelenco/0,,witalia^7291,00.html http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2004/semenzato/index.html http://www.pd.archiworld.it/page/idrov.html#adami

http://www.ilramarro.it/old/_private/diga_di_pietrarossa.htm http://www.salvalartesicilia.it/focus/default.asp?argomento=sas04&pag e=doc031.htm http://www.progettodighe.it/reale/ravedis.html http://itaca.netfirms.com/printer_254.shtml http://itaca.netfirms.com/article_87.shtml http://www.laboratorio1.unirc.it/biblio/sciacca/sciacca.htm http://www.architecture.it/hp/copertina/08/default.htm http://www.geocities.com/SiliconValley/Lab/3811/teaframe.htm http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/grandi_opere.html http://www.orlon.it/view_ambiente.php?id=6 http://www.indicius.it/archivio/calabria.htm http://www.forza-italia.it/speciali/trasporti_grandi_opere.htm http://www.isoladilampedusa.it/articoli/articoli.htm 65

Le seppur poche e frammentate ricerche in corso sui paesaggi interrotti, come la ricerca “Incompiuto Siciliano” del collettivo artistico Alterazioni Video sulle opere pubbliche interrotte siciliane o “ Habiter les squelettes” dei progettisti francesi Coloco sulle possibilità progettuali offerte dagli scheletri degli edifici non completati, evidenziano l'interesse per questo fenomeno ancora poco esplorato.

Ampliando lo sguardo, i paesaggi interrotti diventano da una parte chiave di lettura per attraversare il dibattito sul paesaggio, dall'altra una specie di cartina al tornasole di alcune questioni che hanno segnato questo dibattito, per ricostruire uno stato dell'arte relativo ai temi della costruzione del territorio e del paesaggio afferente a molteplici discipline.

La questione della modernizzazione interrotta consente di leggere le opere interrotte come effetti collaterali, se non intenzionali, delle politiche di intervento pubblico messe in atto dal dopoguerra ad oggi.

L'approfondimento sui caratteri e sulle insite potenzialità dell'interruzione riconduce al dibattito culturale sui temi della processualità del progetto, dell'incompiutezza come categoria estetica e dell'idea di rovina

contemporanea. L'indagine sui caratteri dei paesaggi interessati dal fenomeno dell'interruzione si confronta col recente dibattito

sull'ampliamento del concetto di paesaggio e alla conseguente attenzione verso paesaggi ordinari, scartati, marginali. L'attenzione verso le modificazioni innescate dalle opere interrotte individuano nuovi modi di abitare il territorio, riallacciandosi alla cultura del quotidiano e sulla costruzione e modificazione dal basso del territorio.

SGUARDO

Documenti correlati