A. ATTIVITÀ E RISULTATI
A.1 Attività
A. ATTIVITÀ E RISULTATI
A.1 Attività A.1.1 Gruppo
Crédit Agricole Vita S.p.A. è una Compagnia di Bancassicurazione che dal 1995 opera nel ramo vita (rami assicurativi I, III, IV, V e VI). Essa ha sede legale a Parma (Italia) – Via Università, 1 e sede amministrativa a Milano (Italia). Crédit Agricole Vita è una società interamente controllata da Crédit Agricole Assurances come descritto nel grafico sottostante:
La capogruppo Crédit Agricole Assurances ha inoltre il controllo al 100% di Stelvio Agenzia Assicurativa S.p.A.
Con provvedimento IVASS del 10 giugno 2019, è avvenuta l’iscrizione del sottogruppo nazionale Crédit Agricole Assurances Italia all’albo delle Società capogruppo: tale sottogruppo nazionale vede Crédit Agricole Vita nel ruolo di capogruppo e le consociate Crédit Agricole Assicurazioni e Stelvio Agenzia Assicurativa quali appartenenti in quanto sottoposte a direzione unitaria ai sensi dell’art. 96 del Decreto Legislativo n. 209 del 2005.
La capogruppo Crédit Agricole Assurances ha sede a Parigi (Francia) in rue de la Procession 50-56.
Il capitale sociale di Crédit Agricole Vita al 31 dicembre 2019 è composto da 236.350.000 azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro cadauna.
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), con sede a Roma (Italia) in Via del Quirinale 21, rappresenta l’autorità amministrativa indipendente che esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore. Nell’ambito delle sue funzioni, l’IVASS
C D E A B
La revisione legale del bilancio di esercizio di Crédit Agricole Vita al 31 dicembre 2019 è stata effettuata dalla società “PwC S.p.A.”; la relativa Relazione emessa ad aprile 2020 non ha evidenziato rilievi.
A.1.2 Panoramica generale
La Compagnia è attiva nel comparto assicurativo vita in Italia, offrendo diversi tipi di polizze di risparmio e previdenziali nonché di protezione, e principalmente prodotti a gestione separata, prodotti unit-linked e prodotti multiramo.
La varietà dell’offerta è modulata sia in base alla clientela target (Retail, Private Banking e Corporate Banking), sia sulla tipologia di versamento dei premi (premio unico o ricorrente).
Prodotti a gestione separata
Nello specifico, i prodotti a gestione separata si differenziano in due tipi:
polizze vita tradizionali (sia vita intera che temporanee) destinate a clienti Retail e Private banking;
contratti assicurativi di capitalizzazione destinati principalmente a clienti istituzionali e Corporate Banking.
Per quanto riguarda i nuovi prodotti emessi nel corso del 2019 si segnala una tariffa tradizionale intermediata da Stelvio Agenzia Assicurativa e dedicata alle filiali della rete Creval, la cui struttura ricalca quella del prodotto attualmente distribuito da Crédit Agricole Italia.
Prodotti unit-linked
La gamma delle Unit-linked è costituita da polizze a contenuto finanziario con obiettivo di investimento di medio/lungo periodo, alcune di esse legate a meccanismi di protezione del capitale.
L’offerta Unit-linked, per il segmento retail, è focalizzata sul prodotto Global Solution, rilasciato nel corso del 2018. Grazie alla sua architettura multifondo (5 fondi interni assicurativi e 16 fondi esterni) è possibile avere all’interno della stessa tariffa 21 possibili soluzioni unit-linked. Un prodotto analogo, dedicato alla clientela private (Private Multiselection), è stato disponibile fino al primo semestre 2019.
Non si segnalano nuovi prodotti unit-linked emessi nel corso dell’esercizio al netto dell’aggiornamento dei fondi in cui è possibile investire per il prodotto Global Solution.
Prodotti multiramo
Le polizze Multiramo disponibili per il segmento Retail, denominate “Strategia Più”, uniscono alla garanzia sul capitale tipica della Gestione Separata le performance dei fondi Unit-linked interni/esterni messi a disposizione dalla Compagnia. Il prodotto con maggior raccolta è “Strategia Più Valore” e prevede 5 fondi interni flessibili con possibilità di personalizzazione dell’investimento in funzione dell’asset mix scelto dal cliente. Il prodotto è disponibile anche in modalità PAC (Piano di Accumulo).
Le medesime caratteristiche sono previste per il nuovo prodotto sviluppato nel corso dell’anno per la clientela del Gruppo Bancario Creval (ViviPiù Multiflex). In particolare, il prodotto ha premio minimo di ingresso pari a 10.000 euro con possibilità di versamenti aggiuntivi. Nel corso del 2019 è stata rilasciata anche una nuova tariffa denominata “CA Vita Opzione Futuro” caratterizzata dalla presenza di linee di investimento e di un meccanismo di ingresso graduale nei mercati (switch-down). Tale meccanismo prevede che nel corso dei primi due anni di polizza siano realizzati disinvestimenti programmati dalla gestione separata con contestuale reinvestimento all’interno del comparto unit di prodotto. L’obiettivo è quello di “accompagnare” il cliente all’interno dei mercati in modo graduale e con diversificazione sui tempi di ingresso.
Per il segmento Private, invece, fino al primo semestre 2019 era disponibile per il collocamento un prodotto Multiramo, denominato “CA Vita Private Multistrategy”, che prevede la possibilità di investire a scelta del cliente tra circa 70 Sicav di diverse Case d’investimento e la Gestione Separata CA Vita Più.
In aggiunta, è disponibile un prodotto PIR compliant che ricalca la struttura dell’omologo prodotto retail ma presenta un livello di flessibilità superiore per la componente Unit-linked.
A partire dal secondo semestre 2019 sono disponibili due nuove tariffe: “Private Dynamic Strategy” e
“Dynamic Strategy HNWI” che prevedono la possibilità di investire nella Gestione Separata CA Vita Più e in 150 fondi esterni, organizzati anche in linee, ed il meccanismo di ingresso graduale nei mercati (switch-down) presente anche nell’offerta retail.
Prodotti previdenziali
Nell’offerta di prodotti previdenziali sono incluse forme di investimento di previdenza complementare (un Fondo Pensione Aperto e due Piani Individuali Pensionistici, distinti in un contratto multiramo e in un prodotto a gestione separata) e polizze collettive pensate per le Società al fine di accantonare la quota TFR e TFM.
Prodotti di protezione
Per quanto attiene ai prodotti di protezione (TCM e Dread Desease), si segnala la garanzia a copertura di malattie gravi (ramo IV) e il prodotto Temporanea caso morte, attraverso il prodotto “Private Multi Protection”.
La raccolta della Compagnia avviene quindi principalmente attraverso il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, nonché con il Credito Valtellinese, la cui raccolta è intermediata da Stelvio Agenzia Assicurativa.
La Compagnia ha inoltre in essere accordi distributivi con Mediobanca Private Banking, Intesa Sanpaolo Private Banking e con Crédit Agricole Indosuez Wealth (Europe).
Avvenimenti successivi alla chiusura dell’esercizio
Nel corso del 2020 sono previste attività di revisione del catalogo prodotti con un aggiornamento di tutte e tre le linee: Gestioni Separate, Multiramo e Unit linked.
A fronte di quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 7 novembre 2019, in data 18 febbraio 2020 la Compagnia ha sottoscritto il contratto preliminare di compravendita dell’immobile da adibire a propria Sede amministrativa non prima del secondo semestre del 2021, data prevista come termine dei lavori di ristrutturazione.
Durante i primi mesi del nuovo esercizio l’Italia è stata oggetto della diffusione del virus COVID-19. Tale evento ha generato una serie di limitazioni nelle attività quotidiane e ha condotto le Compagnie ad adottare misure volte a preservare e salvaguardare la salute collettiva garantendo nel contempo il normale svolgimento delle attività.
Non sono stati rilevati impatti sui dati finanziari riportati nel presente documento che, di conseguenza, non richiede modifiche.
È stato inoltre valutato il potenziale impatto sul business della Compagnia e il conseguente impatto sulla continuità aziendale; sulla base delle analisi svolte non si sono evidenziate problematiche sulla continuità aziendale, presupposto utilizzato per la predisposizione del presente documento.