3. ABBATTIAMO LE FRONTIERE
4.3.1. Attività introduttive:
Istruzioni
1. Da matite, un foglio e dello scotch a tutti i partecipanti.
2. I partecipanti dovranno scrivere una parola che li descriva ed attaccarsi addosso il foglio, in modo che tutti possano vederlo.
3. I partecipanti che avranno scelto parole simili per descriversi andranno a costituire un gruppo.
4. I nuovi gruppi discuteranno di ciò che li accomuna e di ciò che li rende diversi.
5. Poni ai partecipanti domande del tipo:
▪ Qual è il tuo colore preferito?
▪ Che genere di film ti piacciono?
▪ Che genere di romanzi leggi?
▪ Preferisci il giorno o la notte?
▪ Preferisci la pizza o il gelato?
Durata: 15 minuti
4.3.2.A
TTIVITÀ PRINCIPALIA) TROVA LA FUNE!
Istruzioni
1. Stendi una corda a 150 cm da terra, tesa da una parete e l’altra.
2. Dividi i partecipanti in tre gruppi, da loro delle mollette e della stoffa per bendarsi e di loro di disporsi in fila.
3. La persona che occupa il primo posto della fila dovrà bendarsi e disporre le mollette lungo il fi-lo.
4. Una volta finito dovrà tornare indietro, toccare la mano del compagno di squadra che dovrà a sua volta bendarsi per disporre delle altre mollette sul filo.
5. Il gioco continua fino a quando tutti i membri del gruppo non avranno attaccato delle mollette lungo il filo.
Durata: 20 minuti
B) Dibattito: PARLA DI CIÒ CHE HAI PROVATO!
Chiedi ai partecipanti;
▪ Che cosa avete provato quando eravate bendati?
▪ Avevate paura di urtare contro qualcosa o qualcuno mentre vi muovevate?
▪ Pensate che se una persona ipovedente fosse stata al vostro posto, avrebbe avuto le stesse dif-ficoltà?
▪ È stato difficile disporre le mollette senza avere la possibilità di vedere?
▪ Pensate che questo gioco abbia avuto delle conseguenze sul vostro modo di relazionarvi alle persone cieche o ipovedenti? Perché?
Durata: 25 minuti
C) NON FUNZIONA!
Istruzioni
1. Di ai partecipanti che non potranno usare alcune parti del loro corpo nel corso dell’attivit{.
2. I partecipanti potranno scegliere una o due attività fra quelle proposte:
Legare i lacci della scarpa (senza usare la mano dominante);
Scrivere il loro nome su un foglio (senza usare la mano dominante);
Prendere una palla (senza usare la mano dominante);
Calciare la palla (usando una gamba sola);
Saltare la corda (usando una gamba sola);
Prendere delle stampelle o una sedia a rotelle e fare il giro dell’isolato per vedere quali so-no le difficoltà che le persone disabili devoso-no affrontare ogni giorso-no.
Durata: 15 minuti
A) LA MIA OPINIONE
Istruzioni
Trascrivi le seguenti domande su dei fogli di carta:
Quali problemi pensi siano costrette ad affrontare le persone disabili che vivono nel tuo Paese?
Che tipo di normative in materia di disabilità garantiscono la creazione di condizioni am-bientali adeguate per le persone disabili?
Quale pensi sia il contributo delle persone disabili alla vita sociale?
Pensi che le normative vigenti siano sufficienti a tutelare le persone disabili?
Che tipo di misure pensi debbano essere adottate per garantire la piena partecipazione del-le persone disabili?
1. Da ai partecipanti dei post-it e delle matite per appuntare le loro risposte ai quesiti ed attaccar-le al relativo foglio.
2. Una volta terminato, i partecipanti leggeranno ad alta voce le risposte e discuteranno insieme al resto del gruppo.
3. Informa i partecipanti fornendo loro nuovi dati statistici e presenta loro la normativA in mate-ria di disabilità adottata nel tuo Paese.
Durata: 25 minuti
4.5.1.C
ONSIGLI PER GLI OPERATORI GIOVANILI Si consiglia la visione del video: “10 Disabled People Who Did The Impossible!”https://www.youtube.com/watch?v=qD_zapWoUzk
Gli operatori giovanili dovrebbero essere ben informati riguardo ai principi di eguaglianza, inclusione sociale e diversità, la situazione delle persone disabili nel Paese, le leggi e le normative che stabiliscono i criteri per l’accessibilit{ degli edifici e degli spazi pubblici, e le tecniche per facilitare il processo di adattamento dei disabili alla vita sociale.
4.5.2.S
UGGERIMENTI PER LE ATTIVITÀ DI FOLLOW-
UP▪ Potresti organizzare delle escursioni insieme ai ragazzi in strutture sanitarie in cui si ritrovano persone con deficit fisici o motori.
▪ Potresti organizzare degli eventi di sensibilizzazione nei confronti della disabilità.
▪ Potresti invitare dei disabili per incontrare e parlare con i ragazzi delle loro vite, degli aspetti positivi e dei problemi che affrontano ogni giorno.
▪ È possibile creare delle altre attività da far svolgere ai partecipanti bendati.
4.5.3.I
NFORMAZIONI AGGIUNTIVE E LETTURE DI APPROFONDIMEN-TO▪ È necessario che tu, in qualità di operatore giovanile, sia capace di trasmettere fiducia ai parte-cipanti in modo che possano partecipare attivamente alla vita economica e sociale.
▪ È importante che tu incoraggi le persone disabili ad esprimere la loro opinione.
▪ È importante che tu crei delle occasioni di inclusione per i giovani disabili, in modo che possa-no prendere parte alle attività sportive e ricreative.
▪ Transforming Disability into Ability - OECD
(https://www.virk.is/static/files/4_disability%20to%20ability.pdf)
▪ https://www.youtube.com/watch?v=v4Nq-bLkvP8
▪ https://www.youtube.com/watch?v=gqi2Ci0FliA
▪ https://www.youtube.com/watch?v=VAM9nh8WC-8
▪ https://www.youtube.com/watch?v=SxrS7-I_sMQ
▪ https://www.youtube.com/watch?v=tvNOzJ7x8qQ
▪ https://www.youtube.com/watch?v=_GofSucBneQ
Croazian Institute of public health: Report about disabled people in Croazia (2017). [Ultimo accesso:
02-08-2017] Disponibile all’indirizzo: https://www.hzjz.hr/wp-content/uploads/2016/04/Invalidi_2017.pdf
Disabled Peoples International [online]. [Ultimo accesso: 21-05-2017]. Disponibile all’indirizzo:
http://www.disabledpeoplesinternational.org/
Smith, D. (2016). Disability in the Regno Unito 2016: Facts and Figures. Papworth Trust. [Ultimo acces-so: 24-07-2017]. Disponibile all’indirizzo:
http://www.papworthtrust.org.uk/sites/default/files/Disability%20Facts%20and%20Figures%2020 16.pdf
Solipaca, A. (2009). La disabilità in Italia: Il quadro della statistica ufficiale. Roma: Istat, Servizio edito-ria. [Ultimo accesso: 08-05-2017]. Disponibile all’indirizzo:
http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100513_00/arg_09_37_la_disabilita_in_Italia.pdf
WHO. (2011). World report on disability 2011. WHO Library Cataloguing-in-Publication Data [Ultimo accesso: 26-07-2017]. Disponibile all’indirizzo:
http://www.who.int/disabilities/world_report/2011/report.pdf