• Non ci sono risultati.

Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni

3.507.466 3.608.526 (101.060)

I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Materie prime, sussidiarie e di consumo 2.419.591 272.962 2.692.553

Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 219.046 379.479 598.525

Prodotti finiti e merci 969.889 (753.501) 216.388

Totale rimanenze 3.608.526 (101.060) 3.507.466

In data 31.12.2018 è stato iscritto un fondo di obsolescenza del magazzino materie prime, pari ad euro 258.209, con riferimento ad alcune categorie non movimentate ed in gran parte non utilizzate nei nuovi processi produttivi seppur mantenute quali possibili pezzi di ricambio di carrozze ferroviarie realizzate in anni precedenti.

Crediti iscritti nell'attivo circolante

Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni

10.267.846 7.728.469 2.539.377

Variazioni e scadenza dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Valore di Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 6.241.669 1.501.239 7.742.908 7.686.562 56.346 Crediti verso imprese controllate iscritti nell'attivo

circolante 768 - 768 768

-Crediti verso imprese collegate iscritti nell'attivo

circolante 634 - 634 634

-Crediti verso imprese controllanti iscritti nell'attivo

circolante - 15 15 15

-Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle

controllanti iscritti nell'attivo circolante 26.005 74.336 100.341 100.341

-Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante 1.082.666 793.722 1.876.388 1.784.077 92.311 Attività per imposte anticipate iscritte nell'attivo

circolante 108.755 58.499 167.254

Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante 267.972 111.566 379.538 180.166 199.372

Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 7.728.469 2.539.377 10.267.846 9.752.563 348.029

I crediti sono valutati al valore di presumibile realizzo. Agli stessi non sono stati applicati ilcriterio del costo ammortizzato e l'attualizzazione dei crediti in quanto i crediti hanno tutti scadenza inferiore ai 12 mesi, ad esclusione di alcuni formati prima dell'esercizio 2016.

I crediti tributari entro 12 mesi si riferiscono al credito IVA 2018 per euro 1.690.620 già in parte utilizzato nel corso del 2019 in compensazione sia “verticale” che “orizzontale”; al credito d'imposta di euro 31.631 pari al 50% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute nel corso dell'esercizio in base a quanto previsto dalla L. 145/2013 e successive modificazioni; dal credito d'imposta Ires ed Irap rispettivamente pari ad euro 47.587 ed euro 4.548 rinvenienti dalle ripresentazione nel corrente anno 2019 del modello Unico 2018 integrativo ed “ a favore” relativo all'esercizio 2017 al fine di considerare costi di competenza economica 2017 non dedotti nelle originarie dichiarazioni dei redditi presentate, oltre a ritenute su interessi attivi ed altri relativi crediti d'imposta complessivamente pari ad euro 9.690.

I crediti tributari oltre 12 mesi pari ad euro 92.311 sono riferiti ai crediti Ires ed Irap rispettivamente pari ad euro 78.633 ed euro 13.678 anche in questo caso rinvenienti dalle ripresentazione nel corrente anno 2019 dei modelli Unici 2015 - 2017 integrativi “ a favore” relativi agli esercizi 2014 – 2016 al fine di considerare costi di competenza economica delle menzionate annualità non dedotti nelle originarie dichiarazioni dei redditi presentate. Come noto in base alle vigenti disposizioni di legge i predetti crediti Ires ed Irap relativi alle annualità 2014 – 2016 potranno essere utilizzati solo a decorrere dall'esercizio 2020 al contrario di quelli relativi al 2017 immediatamente utilizzabili già nel 2019.

I crediti verso altri entro 12 mesi riguardano prevalentemente anticipi a fornitori per euro 120.578, crediti previdenziali per euro 18.500 oltre ad altre partite creditorie complessivamente pari ad euro 41.188 in gran parte già regolate nei primi mesi del corrente 2019.

I crediti verso altri oltre 12 mesi riguardano depositi cauzionali per euro 11.000 sulla locazione di un capannone industriale adiacente ai nostri, euro 23.000 versati in sede di presentazione di una richiesta di contributo in c/impianti relativa ad anni precedenti in relazione alla quale si attende il rimborso e ritenute a garanzia sulle commesse HITACHI pari ad euro 163.360 oltre ad altre modeste partite creditorie.

Le imposte anticipate pari ad Euro 167.254 sono relative a differenze temporanee deducibili per una descrizione delle quali si rinvia al relativo paragrafo nell'ultima parte della presente nota integrativa.

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

La ripartizione dei crediti al 31/12/2018 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).

Area geografica U.E Totale

Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 7.742.908 7.742.908

Crediti verso controllate iscritti nell'attivo circolante 768 768

Area geografica U.E Totale

Crediti verso collegate iscritti nell'attivo circolante 634 634

Crediti verso controllanti iscritti nell'attivo circolante 15 15

Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti iscritti nell'attivo circolante 100.341 100.341

Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante 1.876.388 1.876.388

Attività per imposte anticipate iscritte nell'attivo circolante 167.254 167.254

Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante 379.538 379.538

Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 10.267.846 10.267.846

L'adeguamento del valore nominale dei crediti è stato ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti che ha subito, nel corso dell'esercizio, le seguenti movimentazioni:

Descrizione F.do svalutazione ex art. 106

D.P.R. 917/1986 Totale

Saldo al 31/12/2017 60.183 60.183

Accantonamento esercizio 30.193 30.193

Saldo al 31/12/2018 90.376 90.376

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Variazioni delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni

2.100.429 2.000.438 99.991

Valore di inizio esercizio Variazioni nell'esercizio Valore di fine esercizio

Altre partecipazioni non immobilizzate 1 - 1

Altri titoli non immobilizzati 2.000.437 99.991 2.100.428

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 2.000.438 99.991 2.100.429

I titoli iscritti al loro costo di acquisto pari ad euro 2.100.428 sono relativi a quote di fondi d'investimento acquistate in più trance. Nel caso in specie trattasi di investimenti di breve termine, destinati ad essere smobilizzati entro 12 mesi, effettuati a seguito di momentanei esuberi di liquidità rispetto ai fabbisogni finanziari della gestione corrente e con l'obiettivo di conseguire una migliore, seppur in ogni caso contenuta, remunerazione prevista sulle giacenze bancarie di conto corrente. Il rimborso delle quote può essere richiesto in qualsiasi momento ed il valore delle quote sottoscritte alla data del 31.12.2018 non è inferiore al costo di acquisto delle stesse.

Tra le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni è compreso un originario lotto di azioni della Banca Popolare di Vicenza acquistate in esercizi precedenti interamente svalutate a meno di 1 euro riportato per memoria.

Disponibilità liquide

Saldo al 31/12/2018 Saldo al 31/12/2017 Variazioni

5.263.012 3.581.851 1.681.161

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Depositi bancari e postali 3.575.262 1.681.982 5.257.244

Denaro e altri valori in cassa 6.589 (821) 5.768

Totale disponibilità liquide 3.581.851 1.681.161 5.263.012

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.

Documenti correlati