chiave nella cultura figurativa della prima metà dell’Ottocento. E il loro attento lavoro di
studio e lettura della scultura italiana si coglie appieno principalmente nei disegni prepa-
ratori più che nelle tavole incise della Storia, troppo spesso non all’altezza delle premesse
enunciate dal Cicognara. Una vera e propria officina artistica, dunque, in cui testo critico
e storiografico e immagine dovevano completarsi, coordinata da colui che sempre di più
si conferma come figura tra le più intraprendenti e recettive del panorama culturale della
penisola nei primi decenni del XIX secolo.
n. 146 (F. Mazzocca). Sulla ‘bellezza italiana’ della Beatrice, Cicognara scrive alcune lettere a Canova, ripubblicate in Mazzocca 1998, pp. 85-89. Vedi anche Rusconi 1839, pp. 41-42. Ampi stralci della lettera si trovano anche nella fondamentale scheda di Fernando Mazzocca, Antonio
Appendice documentaria
La numerazione seguita è quella progressiva indicata nei disegni. Le iscrizioni presenti sui disegni sono riportate in corsivo, in tondo le notazioni tecniche. Sono state lasciate le attribuzioni e le col- locazioni indicate dal Cicognara.
BAV, Vat. Lat. 13478: Collezione di tutti i disegni originali che hanno servito per intagliare le ta-
vole della Storia della scultura di Leopoldo Cicognara
1. Frontespizio del primo volume disegnato e inventato dal Sabatelli, lo incise il Cipriani.
Fol. 1r
2. Duomo, torre e camposanto di Pisa, Nadi, inchiostro.
3. Duomo di Siena, Nadi, inchiostro.
4. San Marco di Venezia, Nadi, inchiostro.
5. Sant’Antonio a Padova: Nadi, inchiostro.
Fol. 2r
6. Fabbriche di Firenze: Campanile di Giotto, San Giovanni, S. M.a del Fiore di Arnolfo, Nadi
dis., inchiostro.
7. Tempio di Giove Olimpico ad Atene, Nadi dis., inchiostro.
8. Duomo di Milano, Martens disegnò, inchiostro rosso.
9. Duomo di Orvieto, Nadi disegnò, inchiostro.
Fol. 3r
10. Facciata progettata dal Terribilia per San Petronio di Bologna. Nadi dis., inchiostro. 11. San Pietro di Roma, Nadi dis., inchiostro.
12. La Madonna di Loreto, Nadi dis., inchiostro.
Fol. 3v
13. A Venezia, nella palla d’oro di San Marco, Della Valle dis., matita. 14. A Firenze nell’altare d’argento a San Giovanni, Nenci dis., inchiostro. 15. Sculture di Wiligelmo nel Duomo di Modena. Magnanini dis., inchiostro.
Fol. 4r
16. Sculture antiche che si incidono sopra le nicchie nella chiesa di San Marco. Rinaldi dis., matita. 17. Nel battistero di San Giovanni a Pisa, inchiostro.
18. Nella Palla d’oro. Della Valle dis., inchiostro nero.
20. Nella Palla d’oro di San Marco, Della Valle dis., matita.
21. Opera greca sulla porta piccola della chiesa di San Marco, matita. 22. Nella porta grande di San Marco. Della Valle dis. matita.
23. Sulla porta grande di San Marco, opera italiana. Della Valle, matita.
24. Nella palla d’oro, Della Valle, matita e inchiostro.
25. Nella palla d’oro, matita.
26. Wiligelmo nel Duomo di Modena, Magnanini dis., inchiostro. 27. In Milano a porta romana, Agincourt, matita.
28. In rilievo nella palla d’oro, Della Valle, matita.
Fol. 4v
29. Sul muro esterno di San Paolo a Venezia, Baruffaldi dis., matita e inchiostro. 30. Sulle colonne scolpite della Confessione di San Marco, Della Valle dis., matita. 31. Sulle colonne scolpite della Confessione di San Marco. Della Valle dis., matita.
Fol. 5r
32. Sopra la porticella a sinistra nella facciata di San Marco, Della Valle, inchiostro. 33. Sulla porticella a sinistra della facciata di San Marco. Della Valle, inchiostro. 34. Sul fianco esterno di San Marco alla piazzetta dei Leoni. Della Valle, inchiostro. 35. Quattro degli archivolti della porta maggiore di San Marco. Della Valle, inchiostro.
36. Della Valle, inchiostro.
37. Della Valle, inchiostro.
38: Della Valle, inchiostro.
39, Della Valle, inchiostro.
40, Della Valle, inchiostro.
Fol. 5v
41. Attribuita scultura di Andrea Pisano esistenti nel Bigello. Ma dell’Arnoldi, Nenci, inchiostro. 42. Nell’Arca di San Domenico a Bologna di Nicola da Pisa, matita.
43. Nenci dis., inchiostro.
44. Due statute poste presso a Firenze al giardino di Poggio Imperiale sono di Andrea Pisano, inchiostro. 45. Bonifazio VIII, ora nel giardino del M.re Stiozzi, Nenci, matita.
46. Rinaldi dis., inchiostro.
47. Rinaldi, Due statue sulla facciata di San Marco a Venezia, inchiostro.
48. Dietro l’altar maggiore del Duomo d’Arezzo di Gio. da Pisa, Romanelli dis, matita.
Fol. 6r
49. Nell’arca di San Domenico a Bologna scultura laterale di Nicola Pisano, Minardi disegnò, matita. 50. Nell’Arca di San Domenico, Minardi, matita.
51. Parte di uno dei Bassorilievi nell’arca di San Domenico in Bologna di Nicolò da Pisa Minardi
dis., matita.
53. Di Nicola Pisano nel Pergamo del Duomo di Siena, Minardi dis., matita.
54. Nel Pergamo del battistero a Pisa. Di giovanni, Vanlint dis., matita.
55. Nel pergamo di Siena, Minardi dis. I difetti nel assieme di queste figure sono manifesti egual-
mente nel originale, matita.
Fol. 6v
56. Vanlint disegnò nella chiesa della Spina a Pisa, matita.
57. Nino Pisano, nella chiesa della Spina a Pisa. Vanlint disegnò, matita.
58. Di Giovanni Pisano sopra la porta del Duomo nel fianco destro a Firenze, Nenci dis., inchiostro. 59. Di Nicolò Pisano nell’arca di San Domenico a Bologna, Minardi dis., inchiostro.
60. Nel Bigello a Firenze Nenci dis., matita.
61. Di Nino Pisano nella Chiesa della Spina in Pisa, inchiostro.
62. Rinaldi dis. Madonna detta dei Mascoli in San Marco a Venezia, matita.
63. Rinaldi ai Frari in Venezia, matita.
64. In S. marco sopra il Pergamo a destra, Rinaldi, matita.
65. Sull’architrave della cappella minore in San Marco, Rinaldi, matita.
Fol. 7r
66. Sotto il Pergamo del Duomo di Pisa di Giovanni, Vanlint disegnò, inchiostro. 67. Nel Pergamo del Battistero a Pisa di Nicolò. Vanlint disegnò, matita. 68. Sopra un vaso antico greco nel cimitero di Pisa. Vanlint disegnò, matita. 69. Sotto il pergamo del Duomo di Pisa di Giovanni. Vanlint disegnò, inchiostro.
70. Nel Pergamo del Battistero a Pisa. Vanlint disegnò, matita.
71. Nel Giudizio universale del Pergamo del Battistero di Pisa di Niccolò. Vanlint disegnò, matita.
72 Nel Pergamo del Duomo di Siena Minardi dis., matita.
Fol. 7v
73; 75. Bassirilievi nella facciata del Duomo di Orvieto attribuite a Nicola Pisano ma di Giovanni
suo figlio e d’altri scolari. Hayez disegnò, inchiostro.
74. Nell’arca di San Domenico in Bologna di Nicola da Pisa. Guiscardi dis., matita. 76. In Campidoglio. Guiscardi dis., matita.
77. Della Valle dis. Ma non fu inciso, inchiostro.
Fol. 8r
78. Monumento dei tarlati Duomo di Parendo, Romanelli dis., inchiostro nero. 79. Nel monumento dei Tarlati. Romanelli, inchiostro nero.
80. Nel monumento dei Tarlati. Romanelli, inchiostro nero.
81. Nel monumento di Papa Gregorio in Arezzo, di Margaritone. Romanelli, inchiostro. 82. Nel Duomo di Firenze nella Tribuna, Nenci dis., matita.
83. Sulla porta della Misericordia di Nicola da Arezzo. Romanelli, inchiostro.
Fol. 8v
84. Capitelli delle colonne modellate da Marchionne in Arezzo Romanelli, inchiostro.
85. Capitelli delle colonne modellate da Marchionne in Arezzo Romanelli, inchiostro nero.
86. Nenci Dall’Orcagna nell’altare di San Michele. Dall’Orcagna dietro l’altare dell’Orsanmiche-
le in Firenze, matita.
87. Dall’Orcagna . Nella morte della Madonina. Nenci, matita.
88. Dell’Orcagna nell’altare d’argento di San Giovanni, Nenci, matita su carta.
Fol. 9r
89. Immagine che sta nella facciata del Bigello, Udine dis., matita. 90. Di Andrea Pisano nella porta di San Giovanni, Nenci dis., matita. 91. Di Andrea Pisano nella porta di San Giovanni, Nenci dis., matita. 92. Di Andrea Pisano nella porta di San Giovanni, Nenci dis., matita.
93. Di Andrea Pisano nella porta di San Giovanni, Nenci dis., matita.
94. Di Andrea Pisano nel Campanile del duomo. Nenci, matita e inchiostro.
95. Di Andrea Pisano nel Campanile, Nenci, matita e inchiostro nero.
Fol. 9v
96. Di Paolo e Iacobello in San Marco sull’architrave interno, Zandomeneghi dis., matita. 97. In San Marco in Venezia di P. Paolo e Iacobello, Zandomeneghi dis., matita.
98. Jacopo Lanfrani in S. Domenico in Bologna, sepolcro di Taddeo Pepoli, Minardi dis., matita. 99. Deposito nella grotta Vaticana, Hayez, inchiostro.
100. Di Arnolfo nelle Grotte Vaticane, Hayez, inchiostro.
Fol. 10r
101. Bassorilievo di Giacomo e Pietro Paolo, Fratelli veneziani nell’altare di San Francesco, Gui-
scardi dis., matita.
102. Bassorilievo di Giacomo e Pietro Paolo, Fratelli veneziani nell’altare di San Francesco in
Bologna, G. Guiscardi, Questo altare è demolito, matita.
103. Nell’altare di San Francesco a Bologna, Guiscardi, matita.
Fol. 10v
104. Sculture del Pergamo di San Giovanni fuor Civita in Pistoia, Monti dis., inchiostro. 105. Nel Pergamo suddetto, Monti, inchiostro.
106. Nel Pergamo suddetto, Monti, inchiostro.
Fol. 11r
107. Statue di Gio Balduino da Pisa sulla demolita facciata della chiesa di Brera, in Milano, matita. 108. Nel deposito di S. Eustorgio in Milano del Balduccio, Bossi, matita.
109. Nel deposito di Sant’Eustorgio di Baldovino. Bossi Giuseppe dis., sanguigna. 110. Deposito di S. Eustorgio, sanguigna.
Fol. 11v
111. Nadi: Sepolcro della Regina di Cipro, in Assisi, di Duccio fiorentino Nadi dis. inchiostro. 112. In San Domenico a Siena. Scala di braccia fiorentine, i capitelli sono tutti e tre di diverso intaglio come si vede, inchiostro.
113. Sepolcro di Cino da Pistoia, inchiostro.
Fol. 12r
114. Monumento di Benedetto XI in San Domenico a Perugia di Gio. da Pisa, Ansidei dis., inchiostro.
Fol. 12v
115. Questo disegno fu reso a miglior esecuzione qui dietro, Vincenzo Ansidei disegnò, Piede di
Parigi, inchiostro.
Fol. 13r
116. Mausoleo del Cardinal Consalvo a S. Maria Maggiore in Roma, Cicognara dis, inchiostro.
Fol. 13v
117. Monumento di Can Signorio della Scala a Verona, Borsato dis., inchiostro. 118. Dettagli del monumento, Della Valle dis., matita.
119. Della Valle dis., matita. 120. Della Valle dis. matita.
Fol. 14r
121. Sulla porta d’ingresso all’accademia di belle Arti in Venezia, Rinaldi dis., matita. 122. Sull’ingresso del convento dei Carmini a Venezia, Rinaldi dis., inchiostro. 123. Sulla porta a San Samuele in Venezia, inchiostro.
124. Capitelli sulla colonna del Palazzo Ducale di San Marco in Venezia, Rinaldi, matita. 125. Capitelli delle grandi colonne esterne del Palazzo Ducale in Venezia, Rinaldi, matita. 126. il 4° sulla piazza Rinaldi, matita.
Fol. 14v 127-138. Rinaldi, matita. Fol. 15r 139. Rinaldi, matita. 140. Rinaldi, sanguigna. 141. Rinaldi, sanguigna. 142. Rinaldi, matita.
143. Scultura di Pietro de Stefani, Deposito d’Innocenzo IV MCLIII in Napoli, Episcopio, Tavola
144. Monumento di Maria, figlio di Carlo III, 1371 in S. Lorenzo. Napoli, matita.
Fol. 15v
145. Sepolcro della Regina Maria madre di Roberto scolpito da Maurizio II, MCCCXXIII in S. M.a
Donna Regina. Napoli, inchiostro.
146. Nel deposito a Innocenzo IV 1254 di pictor de Stefani a Napoli nel Piscopio in San Lorenzo.
Maria figlio di Carlo III 1314, inchiostro.
Fol. 16r
147. Sepolcro di Carlo illustre duca di Calabria in S. Chiara, scolpito da Masuccio II, MCCCXXVIII
in Napoli, matita.
148. Non pubblicato, in S. Lorenzo a Napoli, matita.
Fol. 16v
149. Nell’episcopio a Napoli non pubblicato, matita.
Fol. 17r
150. Monumenti dei re di Napoli non pubblicati da me, ma dal d’Agincourt, matita e inchiostro bruno.
Foll. 17v-18r
151. Il marmo originale dal quale fu tolto questo disegno esiste in Milano nella cappella dei Magi
nella chiesa di S. Eustorgio. L’esecuzione dell’opera non è inferiore alla maniera di Giovanni di Balduccio, Bossi, inchiostro.
Fol. 18v
152. Nel piano delle campane della torre della Cattedrale a Strasburgo, matita. 153. Antica statua di Marte nel Duomo a Strasburgo, matita.
Fol. 19r
154. Statue nel duomo a Strasburgo, matita. 155. Statue nel duomo di Strasburgo, matita.
Fol. 19v
156. Nella cattedrale del Duomo a Strasburgo, matita.
157. Sculture tutte tolte dal Duomo e torre di Strasburgo. 6. Sopra una porta, matita.
Fol. 20r
158. Diva Laura, matita. 159. F. Petrarca, matita.
s.n. Simion de Senis me fecit sub anno domini M CCC XLIII, Dietro il ritratto d F. Petrarca, matita. s.n. Dietro il ritratto di Diva Laura. Antichi marmi esistenti in casa Terenzi a Siena, inchiostro.
Fol. 20v
160. Ritratto di madonna Laura tratto da un codice del secolo XV esistente nella Libreria Lauren-
161. Ritratto di Messer Francesco Petrarca tratto da un codice esistente nella libreria Laurenziana
del sec. XV, matita.
Fol. 21r
162. Tratta da una medaglia in galleria di Firenze, Monti dis., matita. 163. Nel cappellone di S. Maria Novella a Firenze, inchiostro.
164. Lucido di una tavola dipinta in Firenze, Della Valle, inchiostro. 166. Niello del Marchese Malaspina a Pavia, inchiostro.
167. Niello al natuarale, inchiostro.
Foll. 21v-22r
168. Lucido di una tavola in Siena appartenente al Signor Bellanti. Io Antonio Piccolomini Pal-
lanti attesto per la verità che il presente disegno è esattissimo al quadro che possiedo. Francesco Mazzuoli disegnò in Siena 1812, matita.
Fol. 22v
169. Lucido di Madonna Laura dal cappellone di Santa Maria Novella di Firenze secondo la vol-
gare opinione, matita.
Fol. 23r
170. Lucido del Petrarca del Cappellone di Santa Maria Novella secondo la volgare opinione, matita.
Fol. 23v
171. Sepolcro di Bartolomeo Saliceti, opera di Andrea da Fiesole, nel Chiostro di San Domenico in
Bologna, G. Guizzardi, matita.
172. tratta dal marmo Pietro Carrarini deline. inchiostro.
173. Nella Palla di marmo in S. Frediano a Lucca. Iacopo della Quercia, inchiostro.
Fol. 24r
174. In Lucca le due lapidi di Jacopo della Quercia della famiglia Trenta, Pietro Carrarini deline inchiostro.
175. Due lapidi in San Frediano. Pietro Carrarini deline., inchiostro.
176-177. Disegno per la medaglia nel frontespizio del secondo volume della storia. Il primo fu
fatto da sig. Hayez, ma per meglio precisare le estremità agli incisori fu ripetuto con più diligenza dal Signor Baruffaldi.
Fol. 24v
178. Due profeti nella facciata del Duomo di Bologna di Jacopo Della Quercia, Minardi, matita. 179. Minardi dis.
180. Sepolcro d’Ilaria del Carretto nell’oratorio dei canonici della cattedrale in Lucca. Michele
Fol. 25r
181. Due bassirilievi nella facciata del Duomo di Bologna di Jacopo della Quercia Minardi, matita
182. Minardi, matita.
Fol. 25v
183. Nell’altare di San Regolo. Tre Bassirilievi del Civitali nel Duomo di Lucca. Eusebio Puccioni
deli., inchiostro.
184. Pietro Carrarini deli., inchiostro.
185 Pietro Carrarini deli., inchiostro.
Fol. 26r
186. Nel Duomo di Lucca, San Regolo del Civitali, Pietro Carrarini deli., inchiostro. 188. inchiostro.
187. Del Civitali statua nella Cappella del volto santo a Lucca. Michele Ridolfi deline., inchiostro. 189. Del Cividali, inchiostro.
190. Di Pietro Perugino in Galleria a Firenze, inchiostro.
191. Abramo, Elisabetta, statue in marmo di Matteo Civitali alte palmi 7. oncie 8 genovesi, Del
Pino disegnò, incisione.
Fol. 26v
192. Il sepolcro fatto da Donatello, che è in San Giovanni di Firenze, Udine dis., inchiostro.
Fol. 27r
193. Di Donatello nel Pergamo in San Lorenzo a Firenze in bronzo, Nenci dis., inchiostro. 194. San Giorgio di Donatello nell’Or San Michele. Nenci dis., inchiostro.
195. Di Donatello in Santa Croce a Firenze Nenci dis., inchiostro.
196. Lo zuccone di Donatello nel Campanile di S. M. del Fiore, Nenci dis, inchiostro.
Fol. 27v
197. Di Donatello nella Galleria dell’Accademia in bronzo, Della Valle dis., inchiostro.
Fol. 28r
198. Creta dorata di Donatello nella cappella delle reliquie a S. Antonio in Padova, Zandomene-
ghi, inchiostro.
199. San Giovanni di Donatello, che è in Casa Martelli a Firenze Udine dis., inchiostro. 200. Donatello nell’altare del Sacramento a S. Antonio in Padova bronzo, Zandom., inchiostro. 201. San Giovanni di Donatello, in Galleria di Firenze. Udine dis. inchiostro.
202. La patera di bronzo di Donato che è in casa Martelli in Firenze, Udine dis., inchiostro.
Fol. 28v
203; 205. 6 bronzi di Donatello agli altari del sacramento e altare maggiore in S. Antonio in Pa-
204. Bronzo di Donatelo in Padova sotto le cantorie nella chiesa del Santo. Rinaldi dis., matita. 206. Donatello a S. Angelo in Nilo a Napoli nel deposito Brancaccio, Hayez, inchiostro.
207. In Napoli in S. Angelo in Nilo del Donatello, Hayez, inchiostro. 208. S. Angelo in Nilo di Donatello Hayez, inchiostro.
Fol. 29r
209. Il piccolo Busto di Donatello è in casa Martelli a Firenze, Udine, inchiostro. 210. Bronzo, Rinaldi dis. matita.
211. Del Donatello sull’ara dell’altare maggiore all’epistola in S. Antonio a Padova, bronzo Zan-
domeneghi, matita.
212. Cristo in legno di Donato in Santa Croce a Firenze, Udine, inchiostro.
213. Donatello in S. Giovanni a Firenze in legno, Nenci dis., inchiostro.
214. Cristo del Brunellesco in Santa Maria Novella, Udine dis., inchiostro.
Fol. 29v
215. Terracotta in Padova nella Cappella del Mantenga agli Eremitani di un Giovanni da Pisa
scolaro di Donatello, Rinaldi dis., inchiostro.
216. Due delle figure scolpite sulla porta di Michelozzo Michelozzi, esistente nella contrada dei
Bossi in Milano, Brignole dis., inchiostro.
Fol. 30r
217. Uno dei Bassirilievi di bronzo di Luca della Robbia sulla porta della Sagrestia del Duomo di
Firenze. Udine, inchiostro.
218. Uno dei Bassirilievi di Luca della Robbia sulla porta della sagrestia del Duomo di Firenze.
Udine, inchiostro.
219. Uno dei bassirilievi di Luca della Robbia sulla porta della Sagrestia del Duomo di Firenze, Udine dis., inchiostro.
220. Bassorilievo di Luca Della Robbia, sulla porta di Sagrestia del Duomo di Firenze, Udine, inchiostro.
Fol. 30v
221. Di Donatello Luca Della Robbia, marmo, nell’opera del Duomo di Firenze, Nenci, inchiostro. 223. Di Luca Della Robbia esistente nell’Accademia delle Belle Arti. Terra invetriata, Nenci, inchiostro. 224. Di Luca della Robbia esistente nell’Accademia delle belle arti Terra vetriata, Nenci, matita.
Fol. 31r
222. Luca Della Robbia nell’opera del Duomo in Firenze, Marmo, Nenci, inchiostro.
225. Di Luca Della Robbia esistente nell’Accademia di Belle Arti, Terra vetriata Nenci, inchiostro.
Fol. 31v
226. Bassorilievo in bronzo del Brunelleschi, pel concorso è in Galleria di Firenze Udine, inchiostro. 227. Pel concorso alle porte del S. Gio in Firenze il bronzo è in Galleria del Ghiberti, Udine, inchiostro.
228. Di Lorenzo Ghiberti nella porta di mezzo di San Giovanni, Udine, inchiostro. 229. San Matteo di Lorenzo Ghiberti nel’Or San Michele,Udine, inchiostro.
Fol. 32r
230. Porta del bassorilievo di Lorenzo Ghiberti nella casa di San Zanobi in Duomo a Firenze Udine, inchiostro.
231. Dietro l’altare di S. Zanobi in Firenze. Di Lorenzo Ghiberti, Udine, inchiostro. 232. Dal Ghiberti nella porta in faccia all’opera, Nenci, inchiostro.
Fol. 32v
233. L’arca e il feretro del Sepolcro del Marsuppini, scolpito da Desiderio da Settignano. Esiste in
Santa croce in Firenze, Udine, inchiostro.
234. Bronzo in Galleria a Firenze. Attribuita l’Ara del Ghiberti, Udine, inchiostro.
235. Uno dei due Bassorilievi d’ornato che son dietro all’altare del Sacramento in San Lorenzo di
Firenze, Udine, inchiostro.
236. Quello, che fa pandà dei bassirilievi d’ornato dell’altare del Sacramento di S. Lorenzo è simi- le nello spartito a quello, che ha già avuto, meno che gli ornati di dettaglio e anche non tutti, sono un poco variati: sicché ho creduto, che lei abbia inteso per il secondo quest’altro ornato, che sta in un pilastro laterale del tabernacolo del Sacramento, non essendovene altri, inchiostro.
Fol. 33r
237. Il sepolcro del Marsuppini Scolpito da Desiderio da Settignano, che esiste in Santa Croce di
Firenze, inchiostro.
238. Di Desiderio all’altare del Sacramento in San Lorenzo, inchiostro.
239. Di desiderio in San Lorenzo di Firenze. Dietro l’altare del Sacramento, Udine, inchiostro.
Fol. 33v
240. Bassorilievo in marmo di Benedetto da Maiano. Nel pergamo di Santa Croce in Firenze, Udine, inchiostro.
241. A Santa Barbara in Piazza d’armi del Castello di Giuliano da Maiano in Napoli. Hayez, in- chiostro.
242. Bassorilievo in marmo di Benedetto da Maiano. Nel Pergamo di Santa croce in Firenze, Udine, inchiostro.
243. A Monte Oliveto in Napoli di Benedetto da Maiano. Hayez dis., inchiostro. 244. Di Benedetto da Majano in S. Maria Novella a Firenze, Udine, inchiostro.
Fol. 34r
245. D. Emanuele Ascione. Sull’arco di trionfo al Castel Nuovo in Napoli di Benedetto da Majano inchiostro.
247. Scultura di Nicola Pisano Andrea esistente nella Misericordia, Del Majano alla Misericordia
di Firenze, Nenci, inchiostro.
248. Da Majano, inchiostro.
Fol. 34v
249. La Mandorla della porta di fianco del Duomo di Firenze di Nani di Banco, Udine, inchiostro. 250. In Firenze nell’altare d’argento di San Giovanni del Verrocchio, Nenci, matita.
251. A Napoli a Monteoliveto del Rossellino, Hayez, inchiostro.
Fol. 35r
252. L’arca e il feretro di Leonardo Bruni del Deposito che è in S. Croce di Firenze, Udine, inchiostro. 253. La madonna cogli angeli laterali di Bernardo Rossellini collocata superiormente nel Sepolcro
di Leonardo Bruni. In S: Croce di Firenze. Udine, inchiostro.
254. Del Rossellino a S. M. Novella in Firenze, Udine, inchiostro.
Fol. 35v
255. Altarino del duomo di Fiesole scolpito da Mino per ordine di Leonardo salutati, Udine dis., inchiostro.
256. Nella chiesa della Villa Ricasoli a Fiesole Di Andrea Ferrucci. Udine, inchiostro.
257. La testa di Leonardo Salutato di Mino da Fiesole che è al suo deposito nel Duomo di Fiesole,
Udine, inchiostro.
Fol. 36r
258. In una cappellina interna nel convento di Badia in Firenze. Di Mino da Fiesole. Udine, inchiostro. 259. I due angioletti volati laterali al cristo nella Chiesa della Villa Ricasoli a Fiesole del Ferrucci,
Udine, inchiostro.
260. Bassorilievo in marmo che è all’altare della chiesa, una volta appartenente a Frati Gerolimi-