• Non ci sono risultati.

1797 Primavera 16 , San Moisè

ATTRICI E ATTORI DI CANTO

(primo soprano) Amalia De Marchis (secondo soprano) Clotilde Morandi (contralto) Ienny Salvatelli Baritono Buffo Comico

Carlo Dreoni (primo tenore) Luigi Guarnieri (secondo tenore) Grossi Odoardo Numero 10 coristi e corsite Maestro concertatore e direttore

Pietro Sfriso

Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto, fondo d’archivio del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, b. 11, «cartella 1886», carte sciolte

DRAMMATICA COMPAGNIA DI PROSA E CANTO

CORSINI-FLECCHIA

DIRETTA DALL’ARTISTA

LODOVICO CORSINI PERSONALE ARTISTICO ATTRICI Adelina Rossi ATTORI Pietro Flecchia Elvira Michelagnoli Enrichetta Corilli Giulia Del Vitto Teresa Flecchia Luara Gori Ernesta Vermont Teodolina Rossi Eugenio Martinese Enrico Righi Alfredo Mancini Stefano Pietriboni Alfonso Dellarovere Ampelio Bursi Giovanni Loreschi

Achille Del Vitto Vincenzo Rossi

MASCHERA DELLO STENTERELLO

Lodovico Corsini Marietta Michelagnoli

Parti ingenue

ARTISTI DI CANTO

Giulia Mancini (prima donna soprano)

Luigi Mancini (tenore) Lodovico Corsini (buffo comico) Laura Gori Ernesta Vermont Elvira Michelagnoli Teresa Flecchia Gino Dani Alfonso Dellarovere Ampelio Bursi Giovanni Loreschi

135

BIBLIOGRAFIA

WILLIAM ASHBROOK, Donizetti, le opere, Torino, EDT Musica, 1987.

FRANCESCO BARTOLI, Notizie istoriche de’ comici italiani, Bologna, Forni, 1798.

LORENZO BIANCONI, Premessa in La drammaturgia musicale, a c. dello stesso, Bologna, Il Mulino 1986, p. 56.

Teatro Malibran: Venezia a San Giovanni Grisostomo, a cura di Maria Ida Biggi e Giorgio Mangini,

Venezia, Marsilio, 2001.

ANNALISA BINI, Esiti ottocenteschi della farsa in Rossini e Donizetti, in Gioacchino Rossini 1792-1992,

il teatro e la scena, a cura di Paolo Fabbri, Pesaro, Fondazione Rossini Pesaro, 1992, pp. 265-285

DANIEL BRANDENBURG, Le farse di Domenico Cimarosa, in Mozart e i musicisti italiani del suo tempo.

Atti del convegno internazionale di studi Roma 21-22 ottobre 1991, a cura di Annalisa Bini, Roma,

Libreria Musicale Italiana, 1994, pp.119-128.

BRUNO BRUNELLI, I teatri di Padova dalle origini alla fine del secolo 19, Padova, Libreria A. Draghi, 1921.

DAVID BRYANT, La consuetudine della musica nel teatro in prosa. Saggi goldoniani e di ricezione goldoniana nell’Otto-Novecento, in Parola, musica, scena, lettura. Percorsi nel teatro di Carlo Goldoni e Carlo Gozzi, a cura di Giulietta Bazoli e Maria Ghelfi, Venezia, Marsilio, 2009, pp. 309- 321.

GIUSEPPE CARPANI, Le rossiniane ossia Lettere musico-teatrali, Padova, Minerva, 1824.

LUCIE COMPARINI, Le vicende della “parvenue” a teatro, tra romanzo e libretto, in Carlo Goldoni

1793-1993, atti del Convegno del Bicentenario (Venezia, 11-13 aprile 1994), a cura di Carmelo

Alberti e Gilberto Pizzamiglio, Venezia, Regione del Veneto, 1995, pp. 297-306.

MARCELO CONATI, L’avvento del baritono: profilo di Giorgio Ronconi in L’opera teatrale di Gaetano

Donizetti. Atti del convegno internazionale di studio 1992, Bergamo, comune di Bergamo 1992, pp.

281-301.

ISABELLA DAVANZO, Le tre Terese. La farsa veneziana agli albori dell’ottocento, tesi di laurea in Drammaturgia musicale, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1997-’98.

TED EMERY, La riforma goldoniana tra commedie e libretti; la “riscrittura” de La Gastalda, in Carlo

Goldoni 1793-1993, atti del Convegno del Bicentenario (Venezia, 11-13 aprile 1994), a cura di

136

PAOLO FABBRI, Gli esordi di Pavesi a Venezia, in L’aere è fosco, il ciel s’imbruna. Arti e musica a

Venezia dalla fine della repubblica al congresso di Vienna Venezia 10-12 aprile 1997, a cura di

Francesco Passadore e Franco Rossi, Venezia, Fondazione Levi, 2000, pp. 541-556.

DANIELA GOLDIN FOLENA, Teatro e melodramma nei libretti goldoniani, in Carlo Goldoni 1793-1993,

atti del Convegno del Bicentenario (Venezia, 11-13 aprile 1994), a cura di Carmelo Alberti e

Gilberto Pizzamiglio, Venezia, Regione del Veneto, 1995, pp. 249-560.

CARLO GOLDONI, Tutte le opere, 14 voll, a cura di Giuseppe Ortolani, Milano, Mondadori, 1955-1969.

The New grove Dictionary of Opera, 4 voll., London-New York Macmillan Press Limited – Grove

Dictionaries Inc., 1992.

CRISTINA JANDELLI, I ruoli nel teatro italiano tra Otto e Novecento, Firenze, Le lettere, 2002. THOMAS G. KAUFMAN, Giorgio Ronconi, in «Donizetti Society Journal», V (1984), pp. 169–206.

FABIANA LICCIARDI, Di alcune compagnie di attori-cantanti fra prosa e lirica nel secondo '700, in Carlo

Goldoni 1793-1993, atti del Convegno del Bicentenario (Venezia, 11-13 aprile 1994), a cura di

Carmelo Alberti e Gilberto Pizzamiglio, Venezia, Regione del Veneto, 1995, pp. 307-321. NICOLA MANGINI, I teatri di Venezia, Milano, Mursia, 1974.

MARCO MARICA, La produzione librettistica di Giuseppe Maria Foppa a Venezia tra la fine della

Repubblica e la Restaurazione, in L’aere è fosco, il ciel s’imbruna. Arti e musica a Venezia dalla fine della repubblica al congresso di Vienna Venezia 10-12 aprile 1997, a cura di Francesco Passadore e

Franco Rossi, Venezia, Fondazione Levi, 2000, pp. 351-410.

CLAUDIO MELDOLESI E FERDINANDO TAVIANI, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.

MARIA GIOVANNA MIGGIANI, Esordi operistici di Gaetano Rossi: i numeri introduttivi nella produzione

1798-17822, in L’aere è fosco, il ciel s’imbruna. Arti e musica a Venezia dalla fine della repubblica al congresso di Vienna Venezia 10-12 aprile 1997, a cura di Francesco Passadore e Franco Rossi,

Venezia, Fondazione Levi, 2000, pp. 255-298.

GIOVANNI MORELLI, L’opera in I luoghi della memoria. Simboli e miri dell’Italia unita a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza 1996, pp. 43-115.

I vicini di Mozart, II, La farsa musicale veneziana (1750-1810), a cura di Maria Teresa Muraro,

David Bryant, Firenze, Olschki, 1989.

ILARIA NARICI, Il campanello: genesi e storia di una farsa napoletana, in L’opera teatrale di Gaetano

Donizetti. Atti del convegno internazionale di studio: Bergamo 17-20 settembre 1992, Bergamo,

137

FRANCO PIPERNO, Buffe e buffi (considerazioni sulla professionalità degli interpreti di scene ed intermezzi), «Rivista Italiana di Musicologia», XVII, 1982, pp.240-284.

FRANCESCO REGLI , Dizionario Biografico, Torino, Dalmazzo, 1860.

CARLO RITORNI, Ammaestramenti alla composizione d'ogni poema e d'ogni opera appartenente alla

musica, Milano 1841.

CARLO ROSPIGLIOSI, Notizie dei maestri ed artisti pistoiesi, Pistoia, Tipografia Niccolai, 1878.

FRANCO ROSSI, Venezia 1795-1802, la cronologia degli spettacoli e il “Giornale dei Teatri”, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2002.

EMILIO SALA, I due prigionieri ossia una burla fortunata del genere «à sauvetage», in L’aere è fosco,

il ciel s’imbruna. Arti e musica a Venezia dalla fine della repubblica al congresso di Vienna Venezia 10-12 aprile 1997, a cura di Francesco Passadore e Franco Rossi, Venezia, Fondazione Levi, 2000,

pp. 201-214

CALUDIO SARTORI, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, 7 voll, Cuneo, Bertola e Locatelli, 1990-1994.

CARLOTTA SORBA, Teatri, L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, Bologna, Il mulino, 2001.

Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri, Venezia, Antonio

Fortunato Stella, 1796-1801.

Un almanacco drammatico: l’Indice de’ teatrali spettacoli, 2 voll, a cura di Roberto Verti,

Fondazione Rossini, Pesaro 1996.

Documenti correlati