• Non ci sono risultati.

L’ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA E L’UTILIZZO DELLE RISORSE FINANZIARIE

STRUTTURE E SERVIZI ISCRITTI A CATRALOGO REGIONALE

5. L’ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA E L’UTILIZZO DELLE RISORSE FINANZIARIE

5.1 Rendicontazione al 31.12.2020

I vari Piani Regionali Politiche Sociali prevedono che tutte le risorse attribuite agli Ambiti e destinate alla “spesa sociale” siano ricomprese all’interno di una visione unica e che i servizi a valenza di Ambito e quelli comunali debbano tra loro integrarsi a garanzia della coerenza ed unicità di obiettivi.

Gli Interventi previsti nel 4° Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale di Putignano (capofila) - 2018/2020, oltre ad assicurare la coerenza tra la programmazione regionale e quella locale, sono stati coesi e complementari agli altri strumenti di programmazione: Piano di Azione e Coesione (PAC INFANZIA), Fondo sociale europeo (FSE), Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) e, da ultimo, Fondo PON Inclusione Sociale e Fondo Piano Povertà , attraverso un lavoro di rete con il coinvolgimento collegiale dei Comuni dell’Ambito, delle Istituzioni Pubbliche: ASL, Scuole, delle OO.SS., nonché della realtà associativa del profit e non.

Nel presente paragrafo si espongono, con riferimento alla programmazione del 4° Piano Sociale di Zona 2018/2020, i risultati raggiunti nell’annualità 2020, attraverso l’utilizzo delle risorse di competenza, e il grado di realizzazione delle attività.

Il budget disponibile per l’anno 2020 (iscritto nel Bilancio del Comune di Putignano tra nuovi stanziamenti e economie rivenienti da vari finanziamenti assegnati precedentemente) ammonta ad € 9.537.077,21 e si distingue in risorse ordinarie annualmente assegnate e straordinarie rivenienti da progetti/finanziamenti finalizzati, come di seguito:

50

RISORSE ORDINARIE FINANZIATE per un totale di: € 5.207.132,29 FNPS – FGSA–FNA € 1.164.664,03

Cofinanziamento Comuni € 3.957.322,76 Ulteriore cofinanziamento Comuni (€ 0,50 x abitante) € 45.145,50

Residuo di stanziamento (3° PdZ) € 0,00

Risorse private: compartecipazione utenti (variabili) € 40.000,00

RISORSE STRAORDINARIE (extra Piano) per un totale di € 2.779.222,56:

Piano Lotta alla Poverta’ € 433.555,00 Buoni servizio Infanzia (2019/2020) € 926.259,13 Buoni servizio Disabili Anziani non autosuff. (2019/2020) € 643.433,00 PRO.V.I. (Prog.Vita Indipendente) € 60.000,00 DOPO DI NOI (Prog. Disabili) € 44.600,00

Reddito di Dignità € 149.631,43

Altre risorse (finanziamento straord CAV) € 30.000,00 Altre risorse (Progetto antiviolenza GEMMA 2) € 20.000,00 Altre risorse proprie dei Comuni per Spesa Sociale € 471.744,00

Alla spesa sociale dell’Ambito concorre la ASL/Ba - Distretto Socio Sanitario d Putignano con risorse proprie stimate annualmente in € 1.550.722,36 e gestiti direttamente dall’Azienda per la realizzazione dei servizi ad integrazione sociosanitaria nello specifico con riferimento alla spesa di rette per inserimenti di utenti in strutture residenziali e diurne, Centri diurni, Assistenza Domiciliare Integrata, Trasporto disabili presso i Centri di Riabilitazione pubblici e Personale.

Relativamente alla spesa sociale dei singoli Comuni dell’Ambito da schede di previsione, va precisato che la stessa, che complessivamente ammonta ad € 4.474.212,26 va distinta in

- € 939.676,39 Cofinanziamento nel fondo unico di Ambito

- € 45.145,50 Cofinanziamento (aggiuntivo € 0,50 per abitante) nel fondo unico di Ambito - € 3.017.646,37 Spesa sociale per obiettivi di servizio (a gestione comunale)

- € 471.744,00 Spesa sociale per altre azioni (a gestione comunale) ed è meglio descritta nella tabella che segue:

51

Asili nido e altri servizi socio-educativi per la

prima infanzia 32.000,00 46.722,00 0 30.000,00 171.009,06 171.009,06

4 Rete e servizi per la promozione dell'affido

familiare e dell'adozione 40.000,00 40.000,00 5.000,00 5.000,00 45.000,00

9 Rete per acceso e presa in carico integrata

socio-sanitaria e sociolavorativa -

Cure domiciliari integrate di I° e II° livello 22.000,00 40.000,00 30.000,00 20.000,00

A.D.I.

S.A.D. 22.000,00 40.000,00 30.000,00 20.000,00

Progetti per la Vita Indipendente ed il Dopo di noi Prog. Vita Indipendente

Dopo di noi

Servizi a ciclo diurno per anziani, disabili e persone

NA (Centri diurno da R.R. n.4/2007) 16.500,00 10.030,00 10.030,00 83.920,79

13 Servizi per l'integrazione scolastica degli alunni

con disabilità 1.300,00 1.300,00 1.300,00

14 Maltrattamento e violenza - CAV -

15 Maltrattamento e violenza - residenziale -

16 Maltrattamento e violenza - equipe -

17 Azione di sistema – Funzionamento Ufficio di Piano -

18 Interventi di prevenzione e contrasto in tema di

dipendenze patologiche -

27 ALTRO PERSONALE AMMIN - SPESE GESTIONE

ATTIVITA' AMMINISTRATIVA 22.710,00 22.710,00 151.285,11 151.285,11 35.763,55 35.763,55 42.000,00 42.000,00 157.688,00 157.688,00 409.446,66 COFINANZIAMENTO AL PIANO DI ZONA (100%

FONDI NAZ./REG.-FNA) 111.617,30 116.979,80 203.793,30 213.584,30 147.678,25 154.773,25 198.933,74 208.491,24 277.653,80 290.993,30

GROTTE COMUNE DI LOCOROTONDO COMUNE DI NOCI COMUNE DI PUTIGNANO

96.000,00

TOTALE

279.731,06

52 Le “Attestazioni di spesa” prodotte dai Comuni dell’Ambito, a firma dei Responsabili, ed indicanti i costi del Personale degli Uffici Servizi Sociali, e dei Servizi/Interventi Sociali distinti per impegni assunti (al netto delle entrate), liquidazioni effettuate e residui da liquidare, per l’annualità 2020, indicano una spesa effettiva gestita autonomamente dai singoli Comuni dell’Ambito pari, complessivamente, ad € 3.070.841,69 e specificatamente, come da tabella di seguito:

Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima

infanziaart. 53 € 23.929,42 € 3.367,85 € 58.722,00 € 5.317,91 € 53.404,09 € 118.594,36 € 99.593,98 € 19.000,38 4 Rete e servizi per la promozione dell'affido

familiare e dell'adozione € 12.000,00 € 12.000,00 € - € 2.480,00 € 2.480,00

Servizi a ciclo diurno per minori

art. 52 € 14.529,00 € 14.529,00 € 261.129,00 € 157.655,95 € 103.473,05 € 58.800,00 € 14.300,00 € 44.500,00

art.104 Rete di servizi e strutture per PIS

Mensa indigenti € 20.500,00 € 18.000,00 € 2.500,00 € 28.837,12 € 14.499,72 € 14.499,72

9 Rete per acceso e presa in carico integrata socio-sanitaria e sociolavorativa Cure domiciliari integrate di I° e II° livello

A.D.I.

S.A.D. € 22.000,00 € 12.413,85 € 9.586,15 € 31.977,88 € 22.838,77 € 9.139,11 € 29.000,00 € 13.654,03 € 15.345,97 € 19.993,61 € 13.006,04 € 6.987,57 Progetti per la Vita Indipendente ed il Dopo di noi

Prog. Vita Indipendente Dopo di noi

Servizi a ciclo diurno per anziani, disabili e persone NA (Centri diurno da R.R. n.4/2007)art. 60

art. 60 ter art. 68 art. 105

art. 106 € 83.919,96 € 76.926,63 € 6.993,33

13 Servizi per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità

14 Maltrattamento e violenza - CAV 15 Maltrattamento e violenza - residenziale 16 Maltrattamento e violenza - equipe 17 Azione di sistema – Funzionamento Ufficio di Piano 18 Interventi di prevenzione e contrasto in tema di

dipendenze patologiche

19 Strutture residenziali per minori € 60.270,41 € 44.611,16 € 15.659,25 € 112.896,60 € 77.157,30 € 35.739,30 € 62.706,00 € 62.706,00 € 36.348,00 € 23.172,00 € 13.176,00 € 250.502,42 € 220.721,92 € 29.780,50

20 Abbattimento barriere architettoniche € 4.124,73 € 4.124,73 € 3.989,00 € - € 3.989,00

Altre strutture residenziali per disabili ed anziani

Rette Casa di Riposo (art.65) € 19.868,00 € 9.407,61 € 10.460,39 € 68.700,00 € 38.333,50 € 30.366,50 € 94.984,30 € 82.785,28 € 12.199,02

23 Percorsi di autonomia abitativa e inclusione sociolavorativa per vittime di violenza 24 Telesoccorso

25 Trasporto Sociale per persone con Disabilità

presso Centri Diurni € 17.600,00 € 8.100,00 € 9.500,00 € 9.315,00 € 9.315,00 € 7.100,00 € 2.099,20 € 5.000,80

TOTALE RISORSE A TITOLARITA' COMUNALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIET TIVI DI SERVIZIO

DEL PIANO DI ZONA € 304.654,90 € 216.635,77 € 67.457,56 € 822.715,35 € 556.162,48 € 266.552,87 € 186.821,00 € 186.821,00 € 297.005,24 € 205.659,57 € 91.345,67 € 982.380,43 € 791.714,38 € 184.142,19 ALTRE RISORSE A TITOLARITA' C OMUNALE PER SPESA

SOCIALE € 37.082,40 € 26.339,60 € 10.742,80 € 132.698,61 € 92.554,29 € 38.464,32 € 75.020,00 € 75.020,00 € 13.750,00 € 13.750,00 € - € 218.713,76 € 165.155,00 € 72.994,76

TOTALE RISORSE A TITOLARITA' COMUNALE € 341.737,30 € 242.975,37 € 78.200,36 € 955.413,96 € 648.716,77 € 305.017,19 € 261.841,00 € 261.841,00 € 310.755,24 € 219.409,57 € 91.345,67 € 1.201.094,19 € 956.869,38 € 257.136,95 € 3.070.841,69 RISORSE A TITOLARITA' DI AMBITO PER GEST IONE

SERVIZI € 111.617,30 € 203.793,30 € 147.678,25 € 198.933,74 € 98.933,74 € 100.000,00 € 277.653,80

RISORSE A TITOLARITA' DI AMBITO PER GEST IONE

UFFICIO DI PIANO ( € 0,50 X ABITANTE) € 5.362,50 € 9.791,00 € 7.095,00 € 7.095,00 € 9.557,50 € 9.557,50 € 13.339,50

TOTALE GENERALE SPESA SOCIALE (COMPRESI GLI OBIETTIVI DI

SERVIZIO) 458.717,10 242.975,37 78.200,361.168.998,26 648.716,77 305.017,19416.614,25 268.936,00 519.246,48 327.900,81 191.345,67 1.492.087,49 956.869,38 257.136,95

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE COMUNE DI LOCOROTONDO

21

53 Nella Tabella successiva si evidenzia la Spesa sociale complessiva per singolo Comune, e l’investimento pro capite di ciascuno per l’anno 2020 con un trend, rispetto alle annualità precedenti, in lieve aumento:

Comuni

Ambito Impegni al

31.12.2020 sul bilancio comunale

Cofinanziamento al Piano di Zona per servizi e ufficio di piano

Popolazione residente al 1.1.2020

Spesa sociale pro-capite media annua da Bilanci comunali Alberobello 341.737,30 116.979,80 10.595 € 43,29

Castellana G 955.413,96 213.584,30 19.263 € 60,68

Locorotondo 261.841,00 154.773,25 14.106 € 29,53

Noci 310.755,24 208.491,24 18.651 € 27,84

Putignano 1.201.094,19 290.993,30 26.056 € 57,26

Totale 3.070.841,69 984.821,89 88.671 € 45,74

54

55 CONCLUSIONI

La gestione associata attuata dall’Ambito Territoriale di Putignano si pone come obiettivo strategico, quello di garantire in modo efficiente, omogeneo ed integrato i livelli essenziali delle prestazioni sociali in tutto il territorio. La gestione associata diviene, dunque, non solo lo strumento per disporre di un’organizzazione che garantisca, senza sprechi, tutti i servizi in maniera uguale e per tutti i cittadini, ma viene inoltre considerata come l’unica strada per garantire una gestione unitaria del Piano Sociale di Zona e, quindi, una distribuzione uniforme dei livelli essenziali delle prestazioni sociali e delle risorse. Questa tipologia di gestione ha già ottenuto risultati positivi nell’attuazione dell’ultimo Piano Sociale di Zona rappresentando, altresì, attraverso gli strumenti della Convenzione, del Coordinamento Istituzionale e dell’Ufficio di Piano, un luogo di “benevolo e reciproco controllo/confronto” tra le cinque Amministrazioni, anche per i servizi a diretta competenza comunale. In questo percorso di costruzione della governance, è da evidenziare come un maggiore raccordo delle attività svolte nell'ambito delle funzioni di programmazione e di progettazione sociale con quelle relative all’area tecnica gestionale, nonché con quelle previste dalle aree sanitaria, socio-assistenziale e socio-educativa, potrebbe consentire il raggiungimento di risultati ancora più consistenti, determinando un’organizzazione più strutturata, funzionale sul versante della semplificazione del processo di gestione del Piano Sociale di Zona, della definizione e assegnazione di compiti precisi, dell’approvazione e dell’esecutività degli atti.

Un altro punto da rafforzare e potenziare, nel nostro sistema di governance, riguarda il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei diversi soggetti pubblici e del privato sociale interessati alla programmazione e all’attuazione dei servizi e delle prestazioni del sistema integrato di interventi e servizi sociali attraverso la realizzazione di un processo di concertazione permanente con tutti i soggetti istituzionali e non, operanti sul territorio.

Dall’analisi dei cambiamenti descritti a livello demografico, sociale, nei bisogni, nel sistema dei servizi si rendono necessarie alcune considerazioni conclusive e indicazioni di prospettive.

I dati demografici confermano la crescente tendenza all’invecchiamento della popolazione.

Tale incremento richiede, rispetto alle necessità di cura e di assistenza, azioni e percorsi sempre più rafforzati e condivisi. Collegato all’aumento della popolazione anziana vi è quello della non autosufficienza e delle patologie neuro degenerative legate all’invecchiamento. Nota è anche la problematica delle nuove povertà che richiede il rafforzamento di politiche sociali di inclusione, già avviate sia dall’Ambito sulla scorta di normativa nazionale e regionale.

56 In conclusione si evidenzia che, nonostante il periodo emergenziale che ha caratterizzato il 2020, dovuto alla pandemia mondiale da Covid-19, in questo Ambito Territoriale l’andamento rispetto all’offerta dei Servizi, è rimasto costante e quindi in grado di dare risposte concrete ai bisogni del territorio in un periodo di crisi economica ed occupazionale.

Documenti correlati