• Non ci sono risultati.

Monica Amadini è professore associato presso l’Università Cattolica del

Sacro Cuore di Brescia, dove insegna Pedagogia della persona e Pedago- gia sociale e interculturale. è membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Pedagogici sulla Vita Familiare operante presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica. Fa parte del Comitato di Redazione della rivista La Famiglia. I suoi interessi didattici e di ricerca afferiscono alla pedagogia dell’infanzia, alla pedagogia della famiglia e alla pedagogia sociale, con par- ticolare riferimento ai processi partecipativi e all’inclusione.

Andrea Bobbio, già insegnante di scuola dell’infanzia, è professore asso-

ciato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste e presidente del Corso di studi di Scienze della formazione primaria. Con Anna Bondioli coordina il gruppo di ricer- ca nazionale Siped Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato.

Tra le sue pubblicazioni più recenti: Pedagogia e scuola dell’infanzia.

Storia, ragioni, problemi (Bruxelles 2015); Pedagogia del gioco e teorie della formazione (Brescia 2014) e Pedagogia dell’infanzia. Processi culturali e oriz- zonti formativi (Brescia 2013).

Anna Bondioli è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale

presso l’Università di Pavia (Dipartimento di Studi Umanistici) dove in- segna anche Pedagogia sperimentale. Autrice di numerose pubblicazioni, i suoi principali interessi di ricerca riguardano la pedagogia dell’infanzia e la valutazione formativa dei contesti educative

Chiara Bove, professore associato presso il Dipartimento di Scienze

Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegna Metodologia della Ricerca pedagogica e Teorie e pratiche della comunicazione educativa. Svolge attività di ricerca su temi dell’infanzia e dei servizi educativi, dei metodi per la ricerca sul campo in educazione e dell’educazione interculturale. è autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali.

210 Contributi per una pedagogia dell’infanzia

Piera Braga, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per

la Formazione “Riccardo Massa” - Università di Milano-Bicocca, insegna Metodologia della ricerca pedagogica. Coordina il Nido Bambini Bicocca; si occupa di temi relativi all’infanzia e ai servizi con particolare riferimento alla formazione della professionalità educativa. è autrice di pubblicazioni su temi della pedagogia dell’infanzia.

Monica Ferrari, dottore di ricerca in Pedagogia, è professore ordinario di

Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pavia, ove insegna anche Storia della pedagogia. L’analisi di processi, strategie, dispositivi e pratiche pedagogiche, tra passato e presente, con particolare riguardo agli intrecci tra

paideia e politeia, oltre che tra formazione delle élites e storia della formazio-

ne alle professioni, è al centro dei suoi interessi di ricerca. Tra le sue princi- pali pubblicazioni in tempi recenti, a partire dal 2011: Lo specchio, la pagina,

le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi (2011); SAPIENSSII, Strumento per l’Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione nella Scuola secondaria di Secondo Grado (con F. Ledda, 2012); Ferrante Aporti tra Chie- sa, Stato e Società civile. Questioni e influenze di lungo periodo (a cura di, con

M. L. Betri e C. Sideri, 2014); “Il prezioso acquisto della scienza e della virtù”.

La Scuola magistrale “Sofonisba Anguissola” di Cremona: uno studio di caso

(a cura di, con A. Ferrari, A. Lepore, 2014); I programmi scolastici di ‘educa-

zione fisica’ in Italia. Una lettura storico-pedagogica (con M. Morandi, 2015). Susanna Mantovani, professore ordinario presso il Dipartimento di

Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, insegna Pedagogia e culture dell’educazione. Svolge attività di ricerca su temi dell’infanzia, della famiglia, con uno specifico interesse per le politiche per l’infanzia e l’educazione familiare, i metodi per la ricerca sul campo in educazione e l’intercultura. è autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazio- nali.

Elena Mignosi, è professore associato di Pedagogia generale e sociale

nell’Università di Palermo dove insegna Teorie, strategie e sistemi dell’edu- cazione e Metodologie e tecniche dei linguaggi espressivo corporei. Ha una formazione in terapia sistemico-familiare ed è danza-movimento terapeuta. Ha svolto per oltre 12 anni il ruolo di psicopedagogista per scuole dell’in- fanzia dei quartieri a rischio di Palermo ed è stata consulente pedagogica del Comune per il Servizio asili nido. I suoi interessi di ricerca di centrano su: la relazione adulto bambino nei processi di sviluppo, la formazione dei formatori, la comunicazione verbale e non verbale e il rapporto mente-cor- po, la funzione dei processi creativi nello sviluppo e nella formazione. Si occupa inoltre di teorie dell’organizzazione e di valutazione della qualità dei servizi educativi.

Gli autori 211

Ha scritto numerosi volumi e articoli tra cui ricordiamo: La formazione

dei formatori e la danza movimento terapia; Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative; Nidi comunali e Univer- sità di Palermo: il tirocinio nel Corso di laurea per “Educatori della prima infanzia”; Educazione, convivenza e cittadinanza nella prima infanzia; La Formazione dei genitori: un modello di intervento in contesti socioculturali “a rischio”; L’esperienza formativa come opportunità di apprendimento orga- nizzativo per la scuola; La riflessività nel percorso formativo dei formatori.

Matteo Morandi, dottore di ricerca in Storia (Università di Pisa, 2006)

e in Istituzioni, idee, movimenti politici nell’Europa contemporanea (Università di Pavia, 2013), è docente a contratto di Pedagogia generale e sociale all’Università di Pavia. Studioso di storia della scuola italiana, di materialità didattica e delle politiche municipali in tema d’istruzione, ha pubblicato tra l’altro: Lezioni di cose, lezioni di immagini. Studi di caso

e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo (con M.

Ferrari, E. Platé, 2011); Cremona civilissima. Storia di una politica scola-

stica (1860-1911) (2013, Premio Anci-Storia 2014); La scuola secondaria in Italia. Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi (2014) e I programmi scolastici di ‘educazione fisica’ in Italia. Una lettura storico-pedagogica (con

M. Ferrari, 2015).

Elisabetta Musi, ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso

l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, dove insegna Pedago- gia della prima infanzia, Pedagogia delle relazioni educative e Pedagogia dei servizi per l’infanzia in Italia e in Europa. Dirige, insieme a Vanna Iori e Daniele Bruzzone, la collana «Vita emotiva e formazione». Fa parte del gruppo «EIDOS – fenomenologia e formazione» coordinato da Vanna Iori. è membro dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, e del comitato scientifico della rivista “Bambini”. Svolge attività di ricerca sui temi della vita emotiva e della cura educativa negli ambiti delle relazioni professionali, familiari, della differenza di genere, della pedagogia neonata- le. Realizza percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze relazionali ed emotive nei contesti del lavoro sanitario, scolastico, nei nidi d’infanzia e in ambito aziendale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Educare all’incontro

tra generazioni. Vecchi e bambini insieme (Parma, 2014, Premio Interna-

zionale di Pedagogia “Vito e Bruna Fazio-Almayer”); Linee guida per nidi

e scuole dell’infanzia. Costruire la qualità (Brescia, 2014, con A. Bobbio). Valeria Rossini, ricercatore confermato in Pedagogia generale e sociale

presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comuni- cazione dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, dove insegna Pe- dagogia generale e Pedagogia della marginalità. è membro del Collegio

212 Contributi per una pedagogia dell’infanzia

di dottorato in “Scienze delle relazioni umane” e del Comitato scientifico del Master in “Psicopedagogia dei Disturbi dell’apprendimento”. I suoi interessi di ricerca sono orientati prevalentemente alla pedagogia dell’in- fanzia e alla teacher education, con particolare attenzione per le tematiche della diversità e del disagio. Svolge attività di orientamento e formazione e collabora con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Ha pubblicato ultimamente la monografia Educazione e potere (Guerini, 2016), insieme ad altri volumi e curatele e a numerosi articoli e saggi scientifici.

Donatella Savio, è ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso

l’Università di Pavia (Dipartimento di Studi Umanistici), dove insegna Pe- dagogia del gioco e tiene corsi per l’abilitazione degli insegnanti. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’educazione infantile, con particolare attenzione per il rapporto tra relazione educativa e gioco e per l’osserva- zione-valutazione di contesti educativi in un’ottica di auto-valutazione for- mativa. Su questi temi ha partecipato a ricerche ed ha pubblicato saggi e articoli sia a livello nazionale che internazionale. Tra le sue pubblicazioni:

Il gioco e l’identità educativa del nido d’infanzia (2011); Educare nelle se- zioni Primavera. Un’esperienza di formazione (2012, con A. Bondioli); La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia. Riflessioni ed esperienze

(2015, con A. Bondioli).

Andrea Traverso è ricercatore di Pedagogia sperimentale presso il Di-

partimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova nel qua- le insegna “Progettazione e valutazione educativa” e “Metodologia della ricerca educativa”. Da ottobre 2013 è membro del Consiglio Direttivo del- la SIPED, Società Italiana di Pedagogia. Tra le sue ultime pubblicazioni:

Reti e storie per innovare in educazione (a cura di, Pisa, 2014), Progettarsi educatore. Verso un modello di tirocinio (Milano 2015 con A. Modugno), Metodologia della progettazione educativa (Roma 2016), Bambini pensati, infanzie vissute (a cura di, Pisa 2016).

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa

[email protected] - www.edizioniets.com

Education

1. Lifelong learning devices for sustainable local development. The study circles experience in the crossborder area Italy-Slovenia, a cura di N. Bogataj, G. Del Gobbo, 2015, pp. 168

2. Tutor and Mentoring in Education, a cura di Raffaella Biagioli, 2016, pp. 276

3. Orazio Carpenzano, Maria D’Ambrosio, Lucia Latour, e-Learning. Electric extended embodied, 2016, pp. 160

4. Contributi per una pedagogia dell’infanzia. Teorie, modelli, ricerche, a cura di Andrea Bobbio, Andrea Traverso, 2016, pp. 216

Documenti correlati