Francesco Antonelli è associato di sociologia generale presso l’Università di Roma Tre. È stato visiting Professor all’EHEss di Parigi, all’Universidade de são Paulo, all’Universidade do Minho, al GEsIs di Colonia e a La Troube University di Melbourne. Dal 2015 al 2018, è stato segretario della sezione studi di Genere dell’AIs. È Work Package Leader del progetto Horizon 2020 «Trivalent. Terrorism Preventive via Radicalization Counter-Narrative» e coordina il Laboratorio di sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Roma Tre. Tra le sue ultime pub- blicazioni: Democrazia e tecnocrazia, l’Asino D’Oro, 2019.
Per contatti: [email protected]
Francesca Aureli è sociologa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Comunicazione
Tecnologie e società (curriculum in Metodologia delle scienze sociali) presso il
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, all’Università di Roma La sapienza. Recentemente, ha pubblicato «Narrare la violenza di genere tra ricerca e azione. L’approccio biografico come integrazione degli interventi nei Centri Antiviolenza», AG AboutGender, 2015.
Per contatti: [email protected]
Amalia Caputo è docente aggregata in Metodologia della Ricerca sociale presso il Dipartimento di scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II, dove insegna Tecniche di Ricerca sociale. Tra le sue ultime pubblicazioni: La ricerca trasversale
e longitudinale nelle scienze sociali, FrancoAngeli, 2017 (con Felaco e Punziano);
«Exploring work-related learning in Campania region and in Naples. Policies to support youth transitions from education to work», sociologia del Lavoro, 2016 (con Capecchi); LGBT italy. A Rainbow-oriented Boot-shaped Peninsula, The McGraw-Hill Co., 2016 (a cura di, con Corbisiero).
Per contatti: [email protected]
Eugenia De Rosa è ricercatrice presso l’Istat. si occupa di studi e questioni di gene- re, diseguaglianze e discriminazioni. Fra le sue pubblicazioni recenti, si segnala: «Diseguaglianze e discriminazioni nei confronti delle persone lgbt: quale contributo della statistica ufficiale?», Rivista italiana di Economia Demografia e statistica (sieds), 2018 (con Inglese).
Cristiano Felaco è ricercatore presso il Dipartimento di scienze sociali dell’U- niversità di Napoli Federico II. Fra le sue pubblicazioni recenti, si segnalano: La
social Network Analysis e la ricerca Mixed Methods, PM edizioni, 2019; «Big data
from below. Researching data assemblages», Tecnoscienza, 2019 (con Aragona); «Giovani e capitale sociale: gli orizzonti della religiosità», Religioni e società, 2019 (con Amaturo, Caputo, Punziano).
Per contatti: [email protected]
Manuel Fernández-Esquinas è senior scientist dello spanish National Research Council-CsIC presso l’Institute for Advanced social studies-IEsA, Presidente della Federazione spagnola di sociologia (FEs) e Direttore dello spanish Journal
of sociology (REs). È stato visiting scholar presso diversi atenei, fra cui, la Western
sydney University, la University of Wollongong (Australia), l’Indiana University e la University of New Mexico (UsA). Ha svolto attività da esperto ministeriale in spagna, nei settori della scienza e dell’innovazione, per diversi governi regio- nali e per organizzazioni internazionali, quali OCsE. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle condizioni sociali che influenzano i processi di innovazione. Ha realizzato numerosi progetti in tema di training per la ricerca, valutazione della ricerca, politiche per la scienza e l’innovazione, rapporti fra università e mondo economico, diffusione della conoscenza, strutture sociali che favoriscono l’inno- vazione. Attualmente, si occupa dell’applicazione pratica delle scienze sociali, in particolare della sociologia.
Per contatti: [email protected]
Milena Gammaitoni è associata di sociologia generale, presso Università di Roma Tre; insegna inoltre presso l’Università Jagellonica di Cracovia e la sorbonne Nouvelle di Parigi. Fra le sue pubblicazioni recenti, si segnalano le seguenti mono- grafie: storie di vita di artiste europee, dal Medioevo alla contemporaneità, Cleup, 2013; storia e storie di vita dell’Orchestra di Piazza Vittorio, 2019. Ha inoltre curato i volumi: Per una sociologia delle arti. storia e storie di vita, Cleup, 2012; e Le Arti
e la politica, le risposte della sociologia, Cleup, 2015; Le compositrici, seDM, 2019.
Per contatti: [email protected]
Fabio Gaspani è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: corsi di vita e transizioni all’età adulta, mutamenti del lavoro e processi lavorativi nella società dei servizi, metodologia di ricerca qualitativa. Per contatti: [email protected]
Francesca Inglese è ricercatrice presso l’Istat, esperta in strategie campionarie complesse e metodi di rilevazione e stima di popolazioni rare ed elusive. Fra le sue pubblicazioni recenti, si segnala: «Diseguaglianze e discriminazioni nei confronti delle persone lgbt: quale contributo della statistica ufficiale?», Rivista italiana di
Economia Demografia e statistica (sieds), 2018 (con De Rosa).
Per contatti: [email protected]
Giacomo Lampredi è dottorando in Mutamento sociale e politico presso le Università di Firenze e Torino. I suoi principali interessi riguardano la sociologia economica e la sociologia delle emozioni. Inoltre, è interessato a problemi episte- mologici, quali il costruttivismo, la teoria dei sistemi complessi, il pragmatismo e il ruolo dell’abduzione nelle scienze sociali. sul piano metodologico utilizza principalmente metodi qualitativi. Fra le pubblicazioni recenti, si segnalano: «La scienza delle proprietà emergenti. Un approccio circolare alla relazione attraverso Escher», Culture e studi del sociale, 2019; «Il mio braccio è un ramo. L’ecologia della mente tra estensione del corpo e intreccio con il mondo», scenari, Mimesis, in corso di pubblicazione.
Per contatti: [email protected]
Sergio Mauceri è associato di Metodologia della Ricerca sociale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale (Coris) dell’Università di Roma La sapienza. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazio- nali e internazionali. Tra i volumi pubblicati di recente si segnalano: Constructing
survey data. An interactional approach, sage, 2014 (con Gobo); Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale,
FrancoAngeli, 2015; Qualità nella Quantità. La survey research nell’era dei Mixed
Methods, FrancoAngeli, 2019.
Per contatti: [email protected]
Lorenzo Migliorati è associato di sociologia dei Processi culturali presso il Dipartimento di scienze umane dell’Università di Verona. si occupa di memoria collettiva, pratiche culturali e teoria sociologica, nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Tra le pubblicazioni più recenti, si segnalano: «The Consequences of the Modernity in the Deep Europe. The Alpine Industrial Landscape Transformation», italian sociological Review, 2019 (con Veronesi); «Maurice Halbwachs et la sociologie italienne», in Guth et Pfefferkon (dir.),
strasbourg, creuset des sociologies allemandes et françaises. Max Weber, Georg simmel, Maurice Halbwachs, Georges Gurvitch (L’Harmattan, 2019, con Grande).
Salvatore Monaco (Phd) è assegnista di ricerca presso la Facoltà di scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Collabora come ricercatore scientifico con OUT-Osservatorio Universitario sul turismo e con l’Osservatorio LGBT dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Ha recentemente cura- to (con Blanco) il numero «sport and Tourism in Contemporary society» della rivista Eracle. Journal of sport and social science, 2019 e pubblicato il volume
sociologia del turismo accessibile. il diritto alla mobilità e alla libertà di viaggio, PM
Edizioni, 2019.
Per contatti: [email protected]
Carlo Pisano collabora da diversi anni con il centro UniData – Bicocca Data Archive dell’Università di Milano-Bicocca, dove si occupa di archiviazione, gestio- ne e diffusione dei dati di ricerca per le scienze sociali. si interessa principalmente di: research data management, archivi di dati, data stewardship e metodologia della ricerca sociale.
Per contatti: [email protected]
Domingo Scisci è tecnologo presso il centro UniData – Bicocca Data Archive del- l’Università di Milano-Bicocca. si occupa di data curation, tecnologie di gestione dei dati, metodologia della ricerca sociale.
Per contatti: [email protected]
Marialuisa Stazio è docente presso l’Università di Napoli Federico II. si è occu- pata di industrie culturali e di produzione culturale e delle nuove condizioni del lavoro universitario. Più recentemente si è occupata di mobilità giovanile europea (Esploratori e Fuggiaschi. La mobilità giovanile italiana nella Berlino che cambia, Mimesis 2017) e di ristoranti italiani in Europa e in Italia («Il ristorante italiano tra ethnoscapes e mediascapes», Comunicazionepuntodoc, 2018, con Borrelli e De Iulio).