• Non ci sono risultati.

Maria Pia Pagani è attualmente docente di Letteratura Teatrale e di Discipline dello Spettacolo all’Università di Pavia. Dottore di ricerca in Filologia Moderna, è autrice di monografie e saggi scientifici sul teatro nell’Europa Orientale, i “folli in Cristo” della tradizione bizantino-slava, la fortuna del teatro italiano in Russia (con particolare attenzione alla Commedia dell’Arte, Goldoni e d’Annunzio), l’emigrazione teatrale russa, la figura e l’arte di Eleonora Duse, il mito dusiano di Marilyn Monroe. È la traduttrice italiana del medico scrittore e drammaturgo Michail Berman-Čikinovskij. Ha ricevuto, tra gli altri, il Premio Internazionale Foyer des Artistes (2006) per i suoi studi e le sue traduzioni di letteratura teatrale dell’Europa Orientale.

Magda Romanska, nata in Polonia ed emigrata nel 1994 negli Stati Uniti, è Associate Professor all’Emerson College di Boston (Department of Performing Arts) e collabora con due importanti istituzioni di Harvard: il Davis Center for Russian and Eurasian Studies e il Minda de Gunzburg Center for European Studies. Si è laureata a Stanford, ha studiato alla Yale School of Drama e alla Mellon School of Theatre and Performance Research di Harvard, e ha conseguito il Ph.D in Theatre and Film alla Cornell University con una tesi sulla rappresentazione della morte e della femminilità. Dal 2010 fa parte del comitato editoriale della rivista «Polish Theatre Perspective Journal» del Grotowski Institute. Ha ricevuto vari premi per la sua attività di studio e di ricerca e, tra le sue numerose pubblicazioni scienti- fiche, spiccano i recenti volumi: The Post-Traumatic Theatre of Grotowski and Kantor. History and Holocaust in “Akropolis” and “Dead Class” (Anthem Press, London 2012), Boguslaw Schaeffer: an Anthology (Oberon Books, London 2012), The Routledge Companion to Dramaturgy (Routledge, New York 2014), Comedy: an Anthology of Theory and Criticism (Palgrave MacMillan, New York 2014).

Tindaro Granata nasce a Tindari (Me) alla fine della seconda metà del ‘900. Diplomatosi come geometra, appena ventenne si imbarca su Nave Spica, in qualità di Meccanico Artigliere. In seguito si trasferisce a Roma per fare l’attore. Artisticamente non ha una formazione accademica. Il suo percorso teatrale inizia nel 2002 con Massimo Ranieri, in occasione della messa in scena dello spettacolo Pulcinella, diretto da Maurizio Scaparro. È uno dei tre attori italiani che, al festival di Belgrado, lavorano con il regista Nikita Milivoievic nello spettacolo Noushurid Fruit. Con Cristina Pezzoli prende parte al progetto “PPP teatro”; successivamente è in scena con una sua regia, Blitz. Con il monologo Antropolaroid, sulla storia

Gli autori della sua famiglia, vince il concorso Borsa Teatrale Anna Pancirolli (2010) e il Premio della Critica (2011), assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Teatrali. Nel 2012 riceve il Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo”. Per lo spettacolo Invidiatemi come io ho invidiato voi gli viene assegnato il Premio Fersen alla Regia (2013) e il Premio Mariangela Melato per l’interpretazione. Nel 2014 è diretto da Serena Sinigaglia nella messa in scena de Il libro del buio, tratto dal romanzo di Tahar Ben Jelloun.

Paolo Ottoboni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia nel 2013 presso l’Università degli Studi di Verona. Nel 2010 si è diplomato presso l’Ac- cademia Teatrale Veneta di Venezia. Ha seguito laboratori di teatro e danza con Lindsay Kemp, Marcello Bartoli, Antonio Caporilli, Pippo Delbono, Josef Nadj, Alfonso Santagata. Ha lavorato come attore per la coreografa slovena Mateja Bučar per il DUM di Lubiana, per la Compagnia Angelo Costantini di Verona e per la compagnia Venezia in Scena. Dal 2011 collabora come attore e danzatore con la Compagnia Naturalis Labor di Luciano Padovani.

Benedetto Sicca è presidente dell’Associazione Culturale LUDWIG-officina di linguaggi contemporanei e membro del cda di BAAM! Srl-i.s. Dopo la laurea in giurisprudenza si diploma come attore presso l’ANAD “Silvio D’Amico”. Lavora per il cinema, la radio e la televisione. In teatro con Luca Ronconi, Massimo Castri, Mario Martone, Lorenzo Salveti, Giuseppe Marini e Ninni Bruschetta. Al cinema con Abel Ferrara, Michele Placido e Antonio Capuano. Nel 2008 si perfeziona in tecniche di vocalità molecolare e lavora con la Socìetas Raffaello Sanzio. Come drammaturgo e regista vince alcuni premi ed è prodotto da importanti festival internazionali. Scrive per il teatro, il teatro musicale, il cinema e la televisione. Collabora con Luca Ronconi come regista assistente per l’opera lirica e assistente didattico presso il Centro Teatrale Santa Cristina. Nel 2012 collabora con Robert Wilson presso il Watermill Center come produttore esecutivo e regista associato. Nel 2013 è regista residente della Compagnia Internazionale Looking for Michele e all’Atir-Teatro Ringhiera di Milano. Collabora stabilmente con “Insonnia Team”, con cui scrive e realizza concept di cartoni animati in 3D. È docente presso l’Ac- cademia di Perfezionamento della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca e attualmente selezionatore per la sezione teatro europeo della Fondazione Bogliasco di New York. Debutta nel luglio 2014 con la sua prima regia lirica in occasione della quarantesima edizione del Festival della Valle d’Itria.

Gabriele Goria, actor and theatre pedagogue specialized in Oriental psycho-physi- cal disciplines. Since his childhood, he has been practicing meditation and Eastern martial arts. He currently teaches Kung Fu. After his graduation at Italian Theatre Academy Silvio D’Amico (2001), he has worked as an actor and director with

Mimesis Journal

two renowned companies in Torino, and as a teacher of acting in many different contexts, including primary schools, universities, and corporate entities. He moved to Finland in 2008. Throughout his Master Degree Programme at Theatre Academy of Helsinki (TeaK, 2011-2013), he has been conducting a research on silence, as a space of dialogue between art and spirituality. His current interest is to explore and develop meditative ways of working in the field of art. He leads workshops and seminars on acting, expressive movement, meditation and T’ai Chi in Finland and Italy.