VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti: una particolare attenzione va indirizzata alla riduzione della dispersione e dell’insuccesso scolastico, alla diminuzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti, al rafforzamento delle competenze di base rispetto alla situazione di partenza e alla valutazione degli esiti a distanza degli studenti.
Questo processo avviato per la prima volta nell’a. s. 2014/15 si articola su base triennale ed è scandito in quattro fasi:
Autovalutazione dell’Istituto espressa nel RAV già pubblicato sui siti della scuola e del ministero;
Valutazione esterna della scuola;
Predisposizione e attuazione del Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (allegato al PTOF);
Rendicontazione sociale prevista a partire dal 2017.
Il Piano di Miglioramento dell’Istituto per il triennio 2016/2019 è un documento dinamico in quanto basato
Sono state individuate due priorità strategiche afferenti a due diverse aree di lavoro e poi esse sono state scandite in Traguardi e Risultati attesi per il triennio. Per il raggiungimento dei traguardi sono state esplicitati gli obiettivi di processo annuali e le diverse azioni da mettere in campo individuando i soggetti responsabili, le risorse necessarie e i tempi previsti per il raggiungimento dei risultati attesi.
Di seguito si allega la tabella 10. in cui vengono esplicitate, per aree di processo, le azioni previste per l’a. s.
2016/17.
Ogni azione ha come obiettivo il successo formativo degli alunni. Periodicamente, almeno due volte l’anno, si tengono riunioni con lo staff di presidenza per verificare l’efficacia delle azioni relativamente al Piano di Miglioramento e si impostano le eventuali azioni correttive.
Si predispone un ambiente condiviso con schede di rilevazione basate su indicatori significativi in relazione al progetto/laboratorio/attività oggetto del monitoraggio.
TABELLA 10-A
Pianificazione e monitoraggio delle azioni 2016/2017
RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO – PRESIDENTI INTERCLASSE– COMMISSIONE
CURRICOLO – FUNZIONE STRUMENTALE DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA COORDINAMENTO AZIONI DI RECUPERO – INVALSI – FASCE DEBOLI
Priorità 1 e 2
Area di processo:1. Curricolo, progettazione e valutazione Obiettivo di processo:
- incrementare le attività per dipartimenti orizzontali e verticali e i lavori di interclasse - istituire all’interno dei dipartimenti un gruppo di lavoro sulla valutazione
PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI LEGATE AI PROCESSI
Azione prevista
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi Indicatore scelto per il monitoraggio
Concludere la preparazione sul curricolo per la scuola primaria e predisporre un documento unico tra primaria e secondaria
2017
Condivisione di nuclei tematici a livello d'istituto, quali, a titolo esemplificativo, la linea del tempo, la celebrazione del Giorno della memoria, il concetto di misura
Archiviazione di materiali didattici classificati per tipologia e per destinatari
Sperimentare un
percorso verticalizzato di storia e di geografia
2017
Rendere gli alunni capaci di collocare gli avvenimenti e le esperienze personali nel tempo e nello spazio
Esiti positivi nelle prove d'ingresso delle classi prime della scuola secondaria
Revisione dei criteri comuni di valutazione e degli strumenti di verifica idonei
2017
Valutare allo stesso modo attraverso criteri condivisi, prove oggettive e prove di competenza
Coerenza degli esiti nelle prove strutturate d'istituto
Elaborare rubriche valutative e un catalogo di prove autentiche per l'accertamento delle competenze
2017
Garantire a tutti un adeguato livello di conoscenze e
competenze di base
Migliorare gli esiti delle prove strutturate d'istituto e delle Prove Nazionali.
Ridurre il divario fra gli esiti delle prove in uscita dalla scuola primaria e quelle in ingresso alla scuola secondaria di I grado
TABELLA 10-B
Pianificazione e monitoraggio delle azioni 2016/2017 TEAM DIGITALE
Priorità 1 e 2
Area di processo:2. Ambiente di apprendimento Obiettivo di processo:
- implementare/rinnovare il parco informatico per la didattica esteso a tutte le classi dei plessi - integrare la lezione frontale con metodologie innovative
PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI LEGATE AI PROCESSI
Azione prevista
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi Indicatore scelto per il monitoraggio
Integrare la lezione frontale
con metodologie innovative giu-17
Aumento dei docenti che usano metodi didattici innovativi mediati da nuove tecnologie
Numero di docenti che dichiara di aver
sperimentato nuovi metodi didattici
implementare/rinnovare il parco informatico per la didattica esteso a tutte le classi dei plessi
giu-17
Sperimentazione dell'aula 2.0 da parte di più
insegnanti
Numero di docenti che entrano a far parte del pool di sperimentazione del nuovo sistema didattico
implementare/rinnovare il parco informatico per la didattica esteso a tutte le classi dei plessi
giu-17
Raccogliere idee progettuali da sottomettere tramite piattaforma PON o altri
Numero di progetti sottomessi
Integrare la lezione frontale
con metodologie innovative giu-17
Approfondimento, con
piattaforme Moodle e Maple TA
Implementazione
Connessione wireless nella scuola primaria e un pc in ogni classe
2018
Utilizzo della rete per accesso al registro elettronico e a materiali didattici e/o di formazione
Utilizzo a regime del registro elettronico
Una LIM nella primaria per
interclasse 2018
Maggior utilizzo delle tecnologie per la didattica e la ricerca, attraverso libri digitali, attività online...
Rilevazione dell'utilizzo della LIM attraverso un registro presenze
Estensione della
sperimentazione Flipped Classroom nelle classi quinte e non a regime per tutte le classi della primaria
2018
Incremento del numero di classi coinvolte nella
Avvio all'uso di Power Point e fogli di calcolo per la
Numero di docenti che utilizza strumenti digitali per produrre la documentazione richiesta
TABELLA 10-C
Pianificazione e monitoraggio delle azioni 2016/2017 RESPONSABILI DELL’INCLUSIONE - DELLE FASCE DEBOLI – DEI RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI INTERCLASSE – DELLA FIGURA DI COORDINAMENTO DELLE AZIONI DI RECUPERO - RESPONSABILE PROGETTI-
Priorità 1 e 2
Area di processo:3. Inclusione e differenziazione Obiettivo di processo:
- progettare attività strutturate per il recupero e il potenziamento per tutte le classi della primaria e della secondaria. In particolare per la I media prevedere, per i casi più critici segnalati dalle maestre, un intervento mirato ed intensivo finalizzato a sanare le lacune pregresse soprattutto in italiano ed in matematica
PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI LEGATE AI PROCESSI
Azione prevista
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi Indicatore scelto per il monitoraggio Corsi di recupero ad hoc per
gli allievi BES e le fasce deboli
30/06/2017 finali; risultati di fine anno scolastico Progetto “Lapis”
30/06/2017
Ammissione all'esame di stato per gli allievi inseriti nel progetto; iscrizione alle scuole secondarie di
secondo grado
Dati provenienti dagli Enti di Formazione;
risultati di fine
quadrimestre e di fine anno scolastico;
iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado
Italiano L2 per gli allievi che necessitano di una prima alfabetizzazione
30/06/2017
Raggiungimento livello A1 Risultati delle prove in itinere
(individualizzate) Adesione a PON - FSE azione
10.1.1 . Inclusione e lotta al disagio sociale attraverso l'apertura della scuola anche in orario extrascolastico
30/06/2017
Riduzione della dispersione scolastica attraverso attività di didattica non frontale, in collaborazione con
associazioni del territorio.
Miglioramento del percorso scolastico;
risultati di fine anno scolastico.
Attuazione progetto FAMI - Azione 1 a favore degli allievi stranieri
30/06/2018
Messa a punto delle azioni previste dal progetto
Condivisione dei protocolli
Revisione e aggiornamento
del modello di PDP, adeguandolo secondo quanto previsto dal modello regionale utilizzando l'I.C.F.
Individuazione di criteri di conservazione informatica e di condivisione delle diagnosi funzionali, dei Pei, dei PDF e dei PDP utilizzando il registro elettronico
30/11/2016
Migliorare sia la raccolta dei dati sia la condivisione delle informazioni per la predisposizione di didattiche individualizzate che tengano conto delle peculiarità del singolo alunno.
Monitorare periodicamente l’andamento didattico degli allievi bes, hc in relazione agli obiettivi
specifici individuati..
Incrementare le ore di formazione specifica per i referenti ed i docenti interessati alla compilazione del
Adesione al progetto “Scuola dei Compiti”
30/06/2017
Recupero delle lacune in italiano ed in matematica per i ragazzi iscritti alla classe terza
Risultati sufficienti in uscita dalla terza media
Prog. "Non bull- Arti di me 4 kids" finanziato da Compagnia di San Paolo, in collaborazione con centro Sereno Regis
30/06/2017
Obiettivo generale:
Contrastare forme di violenza fra pari, in
particolare il cyberbullismo, agendo sul contrasto della povertà educativa. Obiettivi specifici: Promuovere le competenze relazionali e sociali di un gruppo di moltiplicatori di inclusione e di benessere
Adesione al Progetto “Provaci ancora Sam”
30/06/2017
Contrastare la dispersione scolastica e migliorare le relazioni interpersonali all’interno dei gruppi classe
Riduzione dei conflitti
all’interno della classi.
Ridurre il numero degli insuccessi scolastici a fine anno.
Raccolta ed analisi dei risultati delle prove di istituto
d'ingresso, in itinere e finali , con una particolare attenzione agli esiti meno incoraggianti in italiano e matematica per avviare percorsi di recupero sia nei laboratori pomeridiani sia durante le attività
curricolari del mattino
30/06/2017
Miglioramento dei risultati scolastici degli alunni con insufficienze gravi e diffuse (particolare attenzione agli esiti in italiano e
matematica);
Riduzione delle insufficienze nelle prove standardizzate ed in uscita
Raccolta dei risultati conseguiti dagli alunni coinvolti nei laboratori di recupero di italiano e matematica
30/06/2017
Miglioramento dell'efficacia dei laboratori di recupero di italiano e matematica
Riduzione delle insufficienze nelle prove standardizzate ed in uscita
TABELLA 10-D
Pianificazione e monitoraggio delle azioni 2016/2017 DS – STAFF – TEAM DIGITALE – REFERENTE CONTINUITA’ PRIMARIA – REFERENTE
ORIENTAMENTO SECONDARIA - RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE - Priorità 1
Area di processo:4. Orientamento strategico e organizzativo della scuola Obiettivo di processo:
- ridefinizione dell'organigramma e relativo funzionigramma
- costituzione di un team di docenti formatori per attività di sperimentazione in rete con scuole del territorio
- migliorare la comunicazione interna sia tra i docenti sia tra i docenti e la segreteria - consolidare la collaborazione ed il coordinamento con le scuole materne del territorio
- instaurare rapporti con le scuole superiori del territorio e mantenere un contatto con gli ex-allievi dell’I.C. attraverso una mail-list
PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI LEGATE AI PROCESSI
Azione prevista
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi Indicatore scelto per il monitoraggio Creazione di un gruppo "Ex
alunni Saba" su Facebook per
tenersi in contatto 30/6/17
Raccolta di contatti con ex alunni e dei relativi percorsi scolastici
Numero di alunni iscritti al gruppo
Ampliamento team digitale
30/6/17
Docenti che si iscrivono a percorsi formativi appositi
Numero di docenti che hanno portato a termine almeno un modulo formativo Dematerializzazione
modulistica e condivisione
documenti sul cloud 30/6/17
Abbandono delle Sharing di materiale didattico
30/6/17
Creazione di cartelle condivise per lo scambio di materiale didattico e canali on-line di raccolta (es.
Geogebratube)
Numero di documenti condivisi sul cloud
Ottimizzazione del carico di lavoro attraverso la
ridefinizione
dell'organigramma 10/7/05
Alleggerimento del carico di lavoro per ciascun docente, con possibilità di investire maggiormente nella
formazione e nella didattica
Aumento delle
competenze da parte dei docenti
Costituzione di un team di docenti formatori per attività
di sperimentazione in rete 30/10/16
Diffusione della didattica digitale e della
dematerializzazione
Numero di docenti e ATA in grado di usare efficacemente e in autonomiale nuove tecnologie
Creazione di piattaforme di condivisione (Google Drive)
10/7/05
Miglioramento delle competenze digitali dei docenti e ottimizzazione dei tempi di lavoro
Monitoraggio
attraverso questionari online ed effettivo uso delle piattaforme Consolidare la collaborazione
e il coordinamento con le scuole dell'infanzia del
territorio 9/7/05
Maggiore omogeneità nella formazione delle classi
Risultati più omogenei tra le classi nelle prove strutturate
Organizzazione degli incontri per l’orientamento rivolti agli alunni delle classi terze in sostituzione del salone unico.
Distribuzione materiale informativo inviato dagli Istituti di istruzione superiore.
Incontri con i docenti referenti per l’orientamento degli istituti superiori.
Comunicazioni relative agli open day e alle iniziative attuate dalle scuole superiori
1/2/16
Successo scolastico in uscita al I anno delle superiori
Raccolta ed analisi dei risultati pervenuti dagli istituti superiori
TABELLA 10-E
Pianificazione e monitoraggio delle azioni 2016/2017 FIGURA DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE E IL SUPPORTO DIDATTICO– TEAM DIGITALE – RESPONSABILI DELL’INCLUSIONE – RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO E PREDIDENTI DI INTERCLASSE-
Priorità 1 e 2
Area di processo:5. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivo di processo:
- attivare percorsi di aggiornamento e di formazione sulla legalità, sulle competenze di cittadinanza e sulle relazioni interpersonali
- incrementare i percorsi di formazione sulla progettazione e valutazione per competenze - attivare percorsi di formazione sulla didattica inclusiva rivolta agli alunni con BES/DSA - attivare percorsi di aggiornamento su TIC e didattica
PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI LEGATE AI PROCESSI
Azione prevista
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi Indicatore scelto per il monitoraggio Corso di formazione interna
informatica
30/06/17 Realizzazione di un corso interno di due giorni
Numero di docenti iscritti al corso Realizzazione formazione
nell’ambito delle strategie e metodologie didattiche per
30/06/17 Condivisione pratiche inclusive
Numero di docenti coinvolti
l’inclusione / disabilità / disturbi specifici / didattica dell'italiano come L2
Percorsi di aggiornamento su TIC e didattica
2018 Tabulazione dati prove strutturate su fogli di calcolo. Presentazione in Power Point di esperienze didattiche
Ridurre la forbice dei risultati scolastici tra alunni stranieri, di I e II generazione, e alunni italiani
2018 Migliorare la competenza in L2 negli aspetti che ineriscono la lingua per studiare e la lingua scritta
Passare da una proporzione 1:2 a 1:1,5 tra alunni italiani e stranieri relativa a grave insufficienza nella lingua italiana
Percorsi di aggiornamento sulla didattica di italiano e matematica
2018 Migliorare i risultati Invalsi Numero di docenti coinvolti
Percorsi di formazione su relazioni interpersonali tra scuola e famiglia
2018 Migliorare il rapporto tra docenti e genitori per raggiungere una collaborazione proficua