▪ L’apparecchio deve essere installato e allacciato alla rete elettrica conforme-mente alle istruzioni d’installazione forni-te a parforni-te. Fare eseguire i lavori neces-sari da un installatore/elettricista auto-rizzato.
▪ Smaltire il materiale d’imballaggio se-condo le prescrizioni locali.
Uso conforme allo scopo
▪ L’apparecchio è destinato alla prepara-zione di cibi in ambito domestico. Si de-clina ogni responsabilità per gli even-tuali danni che possono derivare da un utilizzo diverso da quello previsto o se si eseguono operazioni sbagliate.
▪ L’apparecchio serve per l’aspirazione dei fumi che si creano sopra la piastra di cottura domestica.
▪ Riparazioni, modifiche o manipolazioni all’apparecchio o al suo interno, spe-cialmente alle parti sotto tensione, pos-sono essere eseguite esclusivamente dal produttore, dal suo servizio Assi-stenza o da persone opportunamente qualificate. Se effettuate in modo non corretto, le riparazioni possono causare gravi infortuni, danni all’apparecchio e alle installazioni, oltre che guasti di fun-zionamento. Nel caso in cui l’apparec-chio presenti un guasto di funzionamen-to o debba essere riparafunzionamen-to, attenersi al-le indicazioni del capitolo «Assistenza tecnica». Se necessario, rivolgersi al no-stro servizio Assistenza.
▪ Usare solo ricambi originali.
▪ Conservare con cura le presenti istru-zioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento. In caso di vendita o cessione dell’apparecchio a terzi, non dimenticare di allegare le istruzioni per l’uso e quelle d’installazione.
▪ L’apparecchio è conforme alle norme ri-conosciute della tecnica e alle prescri-zioni in materia di sicurezza, tuttavia, per evitare danni e infortuni, è indispen-sabile utilizzarlo in modo appropriato.
Attenersi alle indicazioni riportate nelle presenti istruzioni per l’uso.
▪ La temperatura della superficie riscalda-ta rimane elevariscalda-ta per molti minuti anche dopo il disinserimento e torna a tempe-ratura ambiente solo lentamente. Atten-dere un tempo sufficientemente lungo prima di effettuare, ad esempio, lavori di pulizia.
Bambini in casa
▪ Le parti dell’imballaggio, come pellicole e polistirolo, possono essere pericolose per i bambini. Pericolo di soffocamento!
Tenere le parti dell’imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
▪ L’apparecchio è destinato all’uso da parte di adulti che conoscono il conte-nuto di queste istruzioni. Spesso i bam-bini non sono in grado di riconoscere i pericoli inerenti all’uso degli apparecchi elettrici. Provvedere alla necessaria sor-veglianza e non lasciar giocare i bambi-ni con l’apparecchio, poiché rischiano di ferirsi.
Attenzione: pericolo di ustioni
▪ I grassi e gli oli surriscaldati prendono facilmente fuoco. Non cercare mai di spegnere con acqua l’olio o il grasso che hanno preso fuoco. Pericolo d’esplosione! Soffocare le fiamme con una coperta antincendio e tenere chiu-se porte e finestre.
▪ Le superfici del piano cottura che pos-sono essere toccate pospos-sono diventare roventi durante l’utilizzo di stoviglie.
1 Avvertenze di sicurezza Attenzione: pericolo di lesioni
▪ L’utilizzo di griglie protettive inadeguate può causare incidenti.
▪ Tenere gli animali domestici lontani dall’apparecchio.
Attenzione: pericolo di morte
▪ Le parti dell’imballaggio, come pellicole e polistirolo, possono essere pericolose per i bambini. Pericolo di soffocamento!
Tenere le parti dell’imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
Evitare danni all’apparecchio
▪ Non collocare per nessuna ragione pentole o padelle bollenti sul display!
▪ In caso di surriscaldamento, spegnere la piastra di cottura e lasciarla raffred-dare completamente. Non posarvi so-pra delle stoviglie. Non raffreddarlo bru-scamente con acqua fredda.
▪ Non salire sull’apparecchio.
▪ Non collocare stoviglie roventi su giunti in silicone per evitare che essi si rovini-no.
▪ Non tagliare o preparare i cibi sulla su-perficie del piano cottura ed evitare di urtarla con oggetti duri. Non trascinare le stoviglie di cottura sopra la superfi-cie.
▪ Fare attenzione a non lasciar cadere vi-vande o succhi contenenti zucchero sulle zone di cottura calde perché po-trebbero rovinare la superficie. Se, ciò nonostante, sulle zone di cottura calde dovessero cadere alimenti o succhi contenenti zucchero, rimuoverli imme-diatamente con un raschietto per pulizia specifico per vetroceramica finché sono ancora caldi.
▪ Date le macchie difficili da pulire che possono lasciare, le pentole con fondo in rame o alluminio puro non dovrebbe-ro essere utilizzate per cucinare. Infatti, se non vengono rimosse con un deter-gente adeguato immediatamente dopo la cottura, tali macchie potrebbero arire in modo permanente e rovinare de-finitivamente l’estetica della vetrocera-mica.
▪ Strisciare padelle e stoviglie di cottura sulla vetroceramica provoca graffi. Per evitare questo antiestetico risultato, ri-cordarsi di sollevarle durante gli sposta-menti.
▪ Il piano cottura è un oggetto d’uso co-mune: tracce d’usura come graffi o se-gni visibili lasciati da padelle e stoviglie di cottura sono normali. Un uso intenso causa segni d’usura più marcati; tutta-via questo non giustifica reclami, poiché l’apparecchio continua a funzionare senza alcun problema. La sicurezza è garantita in qualsiasi momento.
▪ Non esiste un vetro completamente an-tigraffio: anche il vetro zaffiro utilizzato negli orologi può subire scalfitture. Dal punto di vista qualitativo, la vetrocerami-ca impiegata è la migliore sul mervetrocerami-cato.
Utilizzo
▪ Dai test eseguiti risulta che per i porta-tori di pacemaker, in condizioni normali, non esistono pericoli. I portatori di pa-cemaker (o di apparecchi acustici o di altre protesi metalliche) che vogliono avere la certezza assoluta che l’uso dell’apparecchio non comporti alcun problema, devono informarsi presso un centro medico competente.
▪ Non mettere in funzione l’apparecchio se presenta evidenti segni di danni e ri-volgersi al nostro servizio clienti.
▪ Scollegare l’apparecchio dalla rete elet-trica non appena si presenta un’anoma-lia di funzionamento.
1 Avvertenze di sicurezza
▪ Se il cavo di collegamento dell’apparec-chio è danneggiato, per evitare pericoli deve essere sostituito dal servizio clien-ti.
▪ Attenzione: in caso di utilizzo con appa-recchi da cucina, le parti accessibili dell’apparecchio possono raggiungere temperature molto elevate.
▪ È vietato fiammeggiare vicino alla cap-pa aspirante.
▪ Quando si frigge sulla piastra di cottura, l’apparecchio deve essere costante-mente controllato. Anche l’olio utilizzato nella friggitrice potrebbe raggiungere temperature eccessivamente elevate e causare a sua volta un incendio, pertan-to la temperatura dell’olio deve essere monitorata e mantenuta sotto il punto di infiammabilità. Utilizzare sempre olio pu-lito; l’olio sporco è maggiormente sog-getto al pericolo di infiammabilità.
▪ Le singole zone del piano cottura pos-sono essere utilizzate soltanto dopo avervi collocato pentole contenenti ali-menti, per evitare che l’apparecchio e i mobili della cucina vengano danneggia-ti dall’azione dell’elevato calore.
▪ Durante il funzionamento della ventola di aspirazione deve essere assicurato un apporto sufficiente di aria esterna, per evitare problemi dovuti a una de-pressione nell’ambiente di cucina e per consentire l’aspirazione ottimale dei fu-mi.
▪ Evitare correnti d’aria trasversali che possano allontanare i fumi dal piano cottura.
▪ Se vengono utilizzati contemporanea-mente anche altri apparecchi funzionan-ti a gas o con altri combusfunzionan-tibili, deve essere garantito un apporto sufficiente di aria esterna. Questa norma non si applica agli apparecchi funzionanti con modalità di ricircolo.
▪ In caso di utilizzo contemporaneo di im-pianti di combustione (ad es. piani cot-tura a gasolio, gas, legna o carbone), la pressione nell’ambiente in cui viene uti-lizzato l’apparecchio non deve scende-re al di sotto di 4 Pa (0,04 mbar). Solo in questo modo è assicurato un funzio-namento privo di pericoli. Pericolo di avvelenamento! Garantire un apporto sufficiente di aria esterna, ad es. attra-verso aperture non chiudibili in porte o finestre e attraverso l’utilizzo di prese d’aria a muro di scarico/ventilazione, o attraverso altre misure tecniche.
▪ Per i lavori di manutenzione sull’appa-recchio, inclusa la sostituzione delle lampadine, questo deve essere isolato dalla corrente: estrarre completamente i fusibili a vite dal loro supporto e disatti-vare gli interruttori automatici o staccare la spina dalla rete.
▪ Durante le operazioni di lavaggio, assi-curarsi che nell’apparecchio non pene-tri acqua. Usare solo panni leggermen-te umidi. Non spruzzare mai acqua all’interno o all’esterno dell’apparec-chio. La penetrazione d’acqua può pro-vocare danni.
▪ Rispettare sempre gli intervalli di manu-tenzione. Il mancato rispetto di queste istruzioni in presenza di filtri metallici del grasso molto sporchi comporta un pericolo d’incendio.
▪ Se la pulizia non viene effettuata se-guendo le indicazioni riportate nelle istruzioni sussiste un pericolo d’incen-dio.
2 Prima messa in esercizio
L’apparecchio deve essere installato e allacciato alla rete elettrica conformemente alle istruzioni d’installazione fornite a parte. Fare eseguire i lavori necessari da un installatore/elettricista autorizzato.
Rimuovere tutti gli adesivi presenti sull’apparecchio prima di metterlo in funzione per la prima volta.
Durante le prime ore d’esercizio, le zone di cottura possono sprigionare odori sgradevoli. Si tratta di un fenomeno normale per gli apparecchi nuovi di fabbrica.
Accertarsi che la stanza sia ben ventilata.
3 Descrizione dell’apparecchio
3.1 Panoramica degli apparecchi
1 Zona di cottura ZoneFlex 220×370 mm con 4 settori
1
2
4