Posizione Cognome Nome Punteggio
totale
1 Farina Mariagiuseppa 73,000
2 Bizzarri Karyn Giuliana 69,100
3 Gallo Maria Giovanna 69,000
4 Boccia Giusy 68,500
5 Mostacci Luca 67,500
6 Bueloni Ilaria 67,200
7 Carrante Debora 67,000
8 Vacchelli Sara 67,000
9 Varacalli Sara 66,000
10 Lupiano Tracy 65,700
Posizione Cognome Nome Punteggio totale
11 Torelli Linda 65,650
12 Macchioni Alessia 65,500
13 Proietto Corrado 65,500
14 Salvatori Giulia 65,500
15 Crisci Mara 64,100
16 Barbieri Rosmary 64,000
17 Dahman Imane 64,000
18 Puca Marco 64,000
19 Tomarchio Tea 63,500
20 Lezzi Maddalena 62,800
21 De Maio Antonella 62,500
22 Mariniello Alessia 62,500
23 Manfredini Francesco 62,500
24 Passini Elia 61,500
25 Letteriello Giampiero 61,000
26 Bernardo Beatrice 59,000
27 Pinto Carla 59,000
28 Guardabassi Andrea 59,000
Posizione Cognome Nome Punteggio
totale
29 Rossi Simone 58,600
Il Direttore Mario Giacomazzi AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMI-LIA
GRADUATORIA
Graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore prof.le sanitario Podologo cat. D (ap-provata con atto n. R. GGP/1525 del 1/12/2021)
Posizione Cognome Nome Punteggio
totale
1 Solari Gabriele 61,600
2 Pilla Livia 51,000
3 Guadagno Elia Maria 49,000
Il Direttore del Servizio Lorenzo Fioroni
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI PARMA BORSA DI STUDIO
Bando di conferimento di una borsa di Studio di durata annuale, per laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia, da assegnare al Ser.DP del Distretto di Fidenza L’Azienda USL di Parma, in esecuzione della Determina-zione n. 1793 del 1/12/2021 del Direttore di Struttura Complessa Area Giuridica del Dipartimento Interaziendale Risorse Umane, bandisce la seguente borsa di studio, con l'oggetto di ricerca e le caratteristiche sotto indicate:
- durata annuale, eventualmente rinnovabile, su proposta del Responsabile della ricerca subordinatamente alla disponibili-tà di mezzi finanziari ed alla valutazione positiva dell'attividisponibili-tà svolta dal borsista;
- valore - Euro 11.950,00 (undicimilanovecentocinquantaeu-ro/00) totale lordo;
- impegno orario di almeno n.20 ore settimanali;
la Responsabilità delle attività afferenti al progetto di ricerca è attribuita alla Responsabile del Ser.DP del Distretto di Fidenza, dr.ssa Simonetta Gariboldi;
Titolo:“La prevenzione dei comportamenti a rischio e delle dipendenze patologiche nell’adolescenza”;
Requisiti Specifici richiesti (vincolanti):
- Laurea specialistica in Psicologia;
- Specializzazione in Psicoterapia;
- Iscrizione all’Albo degli psicologi/psicoterapeuti;
- Esperienza documentata, di almeno 12 mesi come psicologo di attività di prevenzione nell’ambito delle dipendenze patologi-che e del lavoro di integrazione dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio;
Luogo dove si svolgerà la ricerca: Ser.DP del Distretto di Fidenza.
Requisiti generali di ammissione:
- cittadinanza italiana o equivalente (purché con adeguata
co-noscenza della lingua italiana);
- godimento dei diritti politici e civili.
I requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
I candidati che intendono concorrere all’assegnazione delle borse di studio dovranno inviare, nei termini, apposita domanda in carta libera indicando:
- cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
- la cittadinanza posseduta;
- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i mo-tivi della non iscrizione;
- di non avere riportato condanne penali e di non avere procedi-menti penali in corso, ovvero, le eventuali condanne riportate e i procedimenti penali in corso;
- l’indicazione della borsa di studio per la quale intendono pre-sentare la propria domanda;
- il possesso dei requisiti specifici richiesti documentati/au-tocertificati, per la borsa di studio per la quale la domanda viene presentata;
- il domicilio presso il quale deve essere trasmessa ogni ne-cessaria comunicazione;
- di non essere titolari di altre borse di studio e di non avere in corso rapporti di lavoro dipendente, ovvero di essere dispo-nibili, nel caso in cui risultassero vincitori, a rinunciare ad eventuali borse di studio in corso o ad interrompere altro rap-porto di lavoro subordinato. Alla domanda di partecipazione il candidato dovrà allegare tutte le documentazioni/autocer-tificazioni che ritiene opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, compreso un curriculum formativo-professionale, redatto su carta libera, datato e sottoscritto.
Modalità e termini della presentazione domanda di am-missione:
La domanda e la documentazione ad essa allegata dovrà es-sere inoltrata nel seguente modo:
- a mezzo del Servizio pubblico postale (Poste Italiane) al seguente indirizzo: Azienda USL di Parma - Ufficio Concorsi – Via Gramsci n.14 - 43126 Parma entro le ore 12 del quindicesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Uf-ficiale della Regione Emilia-Romagna.
A tal fine si precisa che, per le domande pervenute oltre i ter-mini, non fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante.
ovvero:
- Trasmissione tramite utilizzo della Posta Elettronica Certi-ficata (PEC) personale, entro il termine di scadenza dell’avviso esclusivamente all’indirizzo: [email protected] con oggetto: « domanda di ammissione per il conferimento di una borsa di Studio da assegnare al Ser.DP del Distretto di Fidenza.
La domanda, compilata e firmata dall’interessato con i rela-tivi allegati deve essere inviata in unico file in formato pdf (no Zip) e fotocopia di documento di identità in corso di validità, in cui il candidato attesti che ciascun documento, specificatamen-te elencato nella dichiarazione sspecificatamen-tessa, corrisponde all’originale.
L’invio dei documenti in altro formato o carente della di-chiarazione sopra indicata comporta la mancata valutazione dei titoli allegati.
L’Amministrazione non si assume la responsabilità in caso di impossibilità di apertura dei files.
Le domande inviate da una casella di posta elettronica sempli-ce/ordinaria non certificata o che non soddisfino i requisiti sopra indicati saranno considerate irricevibili, con conseguente esclu-sione dei candidati dalla procedura selettiva.
Sarà cura del candidato verificare l’avvenuta consegna del-la domanda inviata per posta PEC.
Convocazione:
L’elenco dei candidati ammessi alla prova d’esame nonché l’ora e il luogo della prova stessa, sarà pubblicato sul sito internet aziendale www.ausl.pr.it alla voce - Amministrazione trasparente – concorsi avvisi attivi - a partire dai successivi 8 giorni dalla da-ta di scadenza dei termini di presenda-tazione delle domande.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti, nei confronti dei candidati in possesso dei requisiti richiesti e con do-manda presentata entro il termine di scadenza del bando;
Modalità di selezione:
Per la selezione dei candidati l’Amministrazione provvede alla nomina di una Commissione che sottoporrà i candidati ad una prova d’esame vertente sulle materie oggetto della borsa di studio tesa ad accertare le motivazioni, le attitudini e le capacità progettuali degli stessi, e che procederà alla valutazione dei titoli presentati e del curriculum formativo e professionale.
Sulla base della prova d’esame e dei documenti presentati, la Commissione procederà alla formulazione della graduatoria finale. La graduatoria avrà validità di due anni dalla data di ap-provazione della medesima.
L’Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di rinuncia o di decadenza dei vincitori, di assegnare la borsa di studio al successivo candidato, utilmente classificato in graduatoria, che si renda disponibile.
Il vincitore entro 15 giorni dalla comunicazione di conferi-mento della borsa di studio dovrà, a pena di decadenza, iniziare l’attività oggetto della stessa.
La borsa di studio verrà erogata in rate mensili omnicom-prensive, previa attestazione del Responsabile della ricerca circa
il corretto svolgimento degli impegni del borsista.
Tutti i dati di cui l’Amministrazione verrà in possesso a se-guito della presente procedura verranno trattati nel rispetto del D.
Lgs. 30/6/2003, n.196; la presentazione della domanda di parteci-pazione alla selezione da parte dei candidati implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, a cura dell’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’u-tilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure finalizzate alla selezione.
Eventuali informazioni potranno essere richieste all’Ufficio Concorsi dell’Azienda USL di Parma – Viale Gramsci n.14 - tel.
0521/971216 dal lunedì al venerdì ore 10/12.
Il Direttore Dipartimento Interaziendale Risorse Umane Settore Giuridico
Michela Guasti
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMI-LIA
BORSA DI STUDIO
Avviso pubblico di selezione tramite procedura comparativa per l’assegnazione di Borsa di Studio per il profilo profes-sionale di Biologo Junior per attività di studio e ricerca da svolgere presso il Laboratorio di Ricerca della Struttura Ope-rativa Semplice Dipartimentale “Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative” dell’Azienda USL-IRCCS di Reg-gio Emilia.
È bandito un avviso pubblico di selezione tramite procedura comparativa per l’assegnazione di Borsa di Studio per il profi-lo professionale di Bioprofi-logo Junior per attività di studio e ricerca da svolgere presso il Laboratorio di Ricerca della Struttura Ope-rativa Semplice Dipartimentale “Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative” dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia nell’ambito del progetto “Sviluppo di prodotti medicina-li per terapie avanzate per l’artrite reumatoide basati su cellule staminali mesenchimali”.
Contenuti e obiettivi
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia autoimmune di natura cronica che colpisce principalmente le articolazioni provo-cando danni alla cartilagine e alle ossa con grave compromissione della qualità della vita, delle capacità lavorative e delle attività sociali, presentando anche un enorme costo sociale/economico.
Circa il 30% dei pazienti affetti da AR non risponde efficace-mente ai farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) disponibili.
Pertanto, la figura del Biologo Junior sarà coinvolta nell’at-tività di analisi degli effetti delle cellule staminali della polpa dentale (DPSC) e dei fattori secreti dalle DPSC su monociti e linfociti di pazienti con AR con risposta insufficiente a DMARD sintetici e biologici. Verrà indagato in particolare il ruolo del pathway dell’interleuchina-6 (IL-6) e dell’immunocheckpoint PD-1/PD-L1.
I risultati di questo studio forniranno evidenze sull’efficacia di prodotti basati sulle DPSC per la terapia in pazienti con AR che non rispondono a diversi tipi di DMARD.
La borsa di studio avrà una durata di 12 (dodici) mesi, even-tualmente rinnovabili condizionatamente ad una valutazione con esito positivo dei risultati ottenuti dal professionista in
prossimi-tà della scadenza della borsa di studio.
Il compenso annuale complessivo lordo è fissato in € 18.000,00/anno da corrispondere con rate posticipate mensili, dietro attestazione del Responsabile del progetto circa l’avve-nuto svolgimento dell’impegno del borsista nel corso del mese.
Requisiti di ammissione:
a) Diploma di laurea magistrale (DM 270/04) conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario appartenente ad una delle seguenti classi:
- classe LM – 6: Biologia
- classe LM – 9: Biotecnologie mediche, veterinarie e farma-ceutiche
ovvero
altro diploma di laurea specialistica (DM 509/99) o diploma di laurea conseguito ai sensi del previgente ordinamento uni-versitario equiparati ai sensi del Decreto 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca pubblicato sulla G.U. n. 23 del 7/10/2009
b) Tesi di Laurea sperimentale in ambito di ricerca medica I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presen-tazione delle domande di ammissione.
Domanda di partecipazione:
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15°
giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
La domanda di partecipazione, redatta in carta libera (secon-do lo schema allegato), deve essere rivolta al Direttore Generale dell’Azienda USL di Reggio Emilia ed essere ESCLUSIVA-MENTE inoltrata in uno dei seguenti modi:
- a mezzo del servizio pubblico postale (con raccomandata A.R.) al seguente indirizzo: Az. Usl di Reggio Emilia – Ser-vizio Gestione Giuridica del Personale – Via Sicilia n. 44 – 42122 Reggio Emilia: a tal fine NON fa fede il timbro a data dell’ufficio postale di partenza
- trasmissione tramite utilizzo della casella di Posta Elet-tronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata: [email protected],in applicazio-ne del Nuovo Codice dell’Amministrazioapplicazio-ne Digitale (CAD) – D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.
Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettroni-ca semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato.
La domanda compilata e firmata dall’interessato con i re-lativi allegati deve essere inviata in un unico file formato PDF, unitamente ad apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e a fotocopia di documento di identità. L’oggetto della PEC dovrà indicare in maniera chiara ed inequivocabile il riferimento alla procedura selettiva a cui il candidato inten-de partecipare.
È esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.
Alla domanda dovrà essere allegato esclusivamente un
cur-riculum formativo e professionale redatto su carta libera datato e firmato, in forma di dichiarazione sostitutiva di notorietà di cui al DPR N. 445/2000, dei titoli posseduti e di ogni altra indica-zione ritenuta utile ai fini del presente bando.
Alla domanda deve essere altresì allegata fotocopia del do-cumento di identità.
Dovrà essere presentato anche un elenco della produzione scientifica, redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di no-torietà di cui al DPR n. 445/2000, nel quale dovranno essere chiaramente indicati la tipologia (pubblicazione, capitolo di libro, abstract, poster, atto di congresso), titolo, autori, editore/rivista, data di pubblicazione di ogni singolo lavoro.
La dichiarazione resa dal candidato, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione, deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che il candidato intende pro-durre. L’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato.
Prova selettiva e/o colloquio:
La Borsa di Studio verrà assegnata sulla base di un graduato-ria di merito formulata da un’apposita commissione esaminatrice previa valutazione dei requisiti culturali e professionali indicati nel curriculum con particolare riferimento alle attività professio-nali e di studio idonee ad evidenziare le competenze acquisite nella materia oggetto dell’incarico e previa effettuazione di un colloquio diretto alla valutazione delle competenze e delle capa-cità professionali dei candidati con riferimento all’incarico da attribuire.
La data, la sede e le modalità del colloquio verranno comu-nicate con un preavviso di almeno 7 gg mediante apposito avviso che verrà pubblicato, nei giorni successivi alla scadenza del ban-do, sul sito aziendale: www. ausl.re.it – link: bandi e gare – alla sezione: Bandi, Concorsi e Incarichi: informazioni/esiti prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, ora e sede stabiliti saranno considerati rinunciatari al-la selezione, quale sia al-la causa dell’assenza, anche indipendente dalla loro volontà.
Per essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno esibire, a pena di esclusione, un documento di ricono-scimento in corso di validità.
Ai candidati non in possesso dei requisiti richiesti dal ban-do, verrà inviata nota di esclusione mediante comunicazione all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di par-tecipazione.
Si precisa che il testo integrale del presente bando e la re-lativa modulistica è reperibile nel sito Internet www.ausl.re.it – link Bandi, Concorsi, Incarichi.
Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Gestione Giuridica del Personale - Ufficio Incarichi libero prof.li, Borse di studio - Via Sicilia n. 44, Reggio Emilia - tel. 0522/339427 – 339424. (Orario Ufficio: dal lunedì al vener-dì dalle 9.30 alle 13.00; martevener-dì e giovevener-dì dalle 14.30 alle 16.30)
Scadenza presentazione domande: 30 dicembre 2021 Il Direttore del Servizio
Lorenzo Fioroni
CORTE DEI CONTI
SERVIZIO AMMINISTRATIVO UNICO REGIONALE PER L’EMILIA-ROMAGNA – BOLOGNA
Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per assegnazione temporanea presso la Segreteria della Sezione Giurisdizionale regionale della Corte dei conti per l’Emilia-Romagna
Si rende noto che presso la sede della Corte dei conti per l’E-milia-Romagna – Segreteria della Sezione giurisdizionale - sono disponibili posti di funzione di areaII e III che possono essere ricoperti con il personale proveniente da Amministrazioni pub-bliche in assegnazione temporanea (c.d. comando).
I criteri ed i requisiti indispensabili ed inderogabili per l’acquisizione di tale personale sono:
• per l’area II, il diploma di scuola secondaria superiore (li-cenza liceale o diploma di ragioneria);
• per l’ area III, il titolo di studio universitario, in discipline giuridico-economiche-statistiche;
• in considerazione della connessione tra assegnazione tem-poranea e possibile successiva mobilità in entrata nei ruoli della Corte dei conti è necessario che il personale interessato al co-mando abbia un’età anagrafica che consenta almeno venti anni di servizio prima del collocamento a riposo per raggiun-ti limiraggiun-ti di età.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate en-tro il 16 gennaio 2022.
I soggetti interessati potranno inviare la manifestazione di in-teresse all’e-mail del Servizio Amministrativo Unico Regionale per l’Emilia-Romagna e della Segreteria della Sezione giurisdi-zionale per l’Emilia-Romagna:
L’avviso completo è disponibile al seguente link:
https://www.corteconti.it/Home/Organizzazione/Amministrazio-neTrasparente/InterpelliAvvisi/AvvisiSelezione
La Dirigente Elena Papiano
ER.GO - BOLOGNA MOBILITÀ
Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria per passaggio diretto tra Pubbliche Amministrazioni
ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) intende procedere alla verifica di disponibilità di personale tra-mite procedura di mobilità esterna ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 165/2001, per la copertura di n. 1 posto disponibile e programma-to nell’ambiprogramma-to dell’organico di ER.GO, così come numericamente ricapitolati:
n. 1 posto di categoria C – profilo professionale “Tecnico Amministrativo” con sede di lavoro a Ferrara.
Il testo dell’avviso pubblico di mobilità, le informazioni re-lative alle posizioni pubblicizzate e la relativa modulistica sono reperibili nel sito istituzionale dell’Ente al seguente indirizzo:
http://www.er-go.it e successivamente Ricerca di Personale.
Le domande dovranno pervenire secondo le modalità indi-cate nell’avviso entro il 27/12/2021 ore 12.00.
I colloqui si terranno in videoconferenza il 28/12/2021 alle ore 10.00. Il link per il collegamento sarà inviato ai/lle candidati/e.
La durata del procedimento è di 90 giorni a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.
La Dirigente Loredana Dolci
REGIONE EMILIA-ROMAGNA AGENZIA INTERCENT-ER
Bando di gara Procedura aperta per la fornitura a noleggio di sistemi antidecubito per le aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna 4a edizione