• Non ci sono risultati.

AZIENDE PER FORMA DI CONDUZIONE

Anno di censimento Forme di conduzione

1970 1982 1990 2000

Cond. Diretta del coltivatore 93.85 95.95 94.97 86.37

Con solo manodopera familiare - 86.93 89.59 83.42

Con manodopera fam. prevalente - 6.96 4.16 2.27

Con man. extrafam. prevalente - 2.06 1.21 0.68

Conduzione con salariati 2.55 2.88 4.85 13.59

Colonia parziaria appoderata 3.27 0.99 0.18 0.02

Alta forma di conduzione 0.32 0.18 0.00 0.02

TOTALE 100.00 100.00 100.00 100.00

Tab. 4.1.1 Composizione percentuale delle aziende per forma di conduzione

Le percentuali riportate nel grafico mostrano che le aziende agricole che scelgono la conduzione con salariati sono aumentate sempre più

Si può quindi dire che tra il ’90 ed il 2000 sono diminuite le aziende a conduzione diretta del coltivatore e sono aumentate quelle con i salariati. Nel 1970 il 3.3% delle aziende erano a colonia parziaria appoderata contro il 2.6% che erano a conduzione con salariati. Nel periodo successivo però la colonia parziaria appoderata venne sempre meno fino ad arrivare nel 2000 che pochissime aziende l’impiegarono, in percentuale conta lo 0.02% pari a 35 unità.

Le altre forme di conduzione non vengono, se non veramente poco, prese in considerazione, infatti dal 1970 al 2000 neanche l’1% delle aziende l’ha preferita.

% Aziende per forma di conduzione (no conduzione diretta coltivatore)

0,00 5,00 10,00 15,00 1970 1982 1990 2000 anno %

Conduzione con salariati Colonia parziaria appoderata Alta forma di conduzione

Graf. 4.1.1

Manodopera agricola:

Dal 1970 al 2000 poco più della metà delle aziende ricorre all’impiego di manodopera del conduttore; in particolare nel 2000 le aziende con maggiore attività del conduttore sono aumentate e “ammontano” al 58.5%.

Il grafico 4.1.2 afferma quanto detto e in particolare si vede che le aziende con manodopera del conduttore sono aumentate soprattutto nell’ultimo decennio, infatti dal 1990 al 2000 c’è stato un aumento del 5.3%, mentre nel trentennio l’aumento è stato del 6.2%.

La seconda categoria di manodopera agricola attiva è quella del coniuge seguita dalla manodopera dei familiari e parenti del conduttore.

Nel 1970 l’insieme della manodopera dei familiari e parenti del conduttore comprendeva anche la manodopera del coniuge ed è per questo motivo che, in corrispondenza del secondo censimento dell’agricoltura, la percentuale di aziende con manodopera dei familiari e parenti è così elevato rispetto agli anni successivi e risulta zero la manodopera del coniuge.

Comunque dal 1982 al 2000 la percentuale di aziende con manodopera del coniuge è rimasta più o meno la stessa (23% in media); anche la percentuale delle aziende con manodopera dei familiari e parenti del conduttore non ha subito grandi variazioni, però tra l’82 ed il 90 è aumentata dello 0.4%, mentre tra il ’90 e il 2000 è diminuita del 2.7%.

% Aziende per categoria di manodopera agricola

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 1970 1982 1990 2000 anno % Conduttore Coniuge

Familiari e parenti del conduttore Manod. a tempo indeterminato Manod. a tempo determinato Graf. 4.1.2

Le aziende che ricorrono all’impiego di manodopera extrafamiliare a tempo indeterminato o determinato sono sempre meno, ma per un’analisi più accurata è meglio osservare il grafico 4.1.3.

Il grafico mostra che le aziende che impiegano manodopera a tempo indeterminato sono poche, nel 1970 erano l’1.2% e nel 2000 sono lo 0,9%, quindi dal 1970 sono diminuite dello 0.4%, anche se nell’ultimo decennio (1990-2000) c’è stato un piccolo aumento (0.2%).

Le aziende con manodopera a tempo determinato sono sempre state di più di quelle con manodopera a tempo indeterminato, probabilmente perché il

richiede più persone, allora le aziende assumono personale per il tempo necessario alla raccolta (es. stagione dei pomodori, dei frutti, ecc…).

Ritornando alla lettura del grafico si può dire che le aziende che assumono personale a tempo determinato sono diminuite dell’ 8.3% dal 1970 al 2000. Nel 2000 le aziende che impiegano manodopera extrafamiliare a tempo indeterminato sono lo 0.8%, mentre quelle che assumono a tempo determinato solo l’1.8%.

% Aziende per manodopera a tempo indeterminato e determinato 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 1970 1982 1990 2000 anno % Manod. a tempo indeterminato Manod. a tempo determinato Graf. 4.1.3

Titolo di possesso dei terreni:

Per quanto riguarda il titolo di possesso dei terreni (Graf. 4.1.4), dal 1970 al 2000, continuano ad essere largamente prevalenti le aziende che hanno solo terreni di proprietà; però la percentuale è calata del 2% circa fra il ’90 ed il 2000.

Al contrario le aziende che hanno solo terreni in affitto, difatti queste assumono percentuali molto basse e nei primi 12 anni presi in esame la percentuale è diminuita del 7%; nel periodo successivo è calata di meno e sembra che tra il ’90 ed il 2000 la percentuale sia rimasta stabile.

Le aziende agricole che hanno parte dei terreni in affitto e parte in proprietà non sono tante, infatti non arrivano neanche al 20%, però sono sempre di più delle aziende con terreni solo in affitto.

L’andamento delle percentuali delle aziende con parte dei terreni in affitto e parte in proprietà e l’andamento delle aziende con terreni solo in affitto sono quasi parallele e in media c’è una differenza dell’8%.

% Aziende per titolo di possesso dei terreni

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 1970 1982 1990 2000 anno %

Solo in proprietà Solo in affitto Parte proprietà parte affitto Graf. 4.1.4

Aziende con abitazioni:

Le aziende con abitazioni sono diminuite di 60.442 unità, infatti nel 1970 erano 228.866, mentre nel 2000 ammontavano a 168.424; però dalla tabella 4.1.2 si vede che la stragrande maggioranza delle abitazioni sono occupate, anche se la percentuale delle aziende con abitazioni occupate stanno diminuendo e dal 1970 sono diminuite del 10.7% e di conseguenza sono aumentate le aziende con abitazioni non occupate.

Le abitazioni sono occupate maggiormente dal conduttore, dai familiari o comunque dai parenti, anche se ci sono degli alti e bassi tra il 1970 ed il ’90, difatti tra il ’70 e l’82 la percentuale delle abitazioni occupate dal conduttore, familiari, parenti è diminuita del 6%, negli otto anni successivi è aumentata invece del 7.2% e nel periodo 1990-2000 si è vista una nuova diminuzione e questa volta del 12% circa.

Le aziende con abitazioni occupate da altra manodopera aziendale molto meno rispetto a quelle con abitazione occupata da altre persona. I motivi di questa situazione possono essere principalmente due, un motivo può derivare dal fatto che la poca manodopera extrafamiliare assunta non abbia

della manodopera extrafamiliare viene presa alle dipendenze a tempo determinato; un’altra giustificazione può derivare dal fatto che le aziende possono alzare le entrate con l’affitto dell’abitazione.

Documenti correlati