• Non ci sono risultati.

Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti

Nel documento STRUTTURA VALLE D'AOSTA S.R.L. (pagine 30-33)

Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti

In adempimento a quanto previsto dall'art. 2435 - bis, comma 7 del codice civile, si segnala che la società non possiede azioni proprie o quote di società controllanti, anche per il tramite di società fiduciaria o per interposta persona, e che tale situazione sussisteva anche nell'esercizio precedente.

Informazioni ex art. 1 comma 125, della Legge 4 agosto 2017 n. 124

In ottemperanza a quanto previsto dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza in materia di obblighi di trasparenza a carico di imprese ed associazioni beneficiarie di contributi e sovvenzioni dalle pubbliche amministrazioni, di seguito si riportano le sovvenzioni ricevute dalle pubbliche amministrazioni.

Contributi in conto impianti

Denominazione Soggetto Erogante

Importo iscritto in Bilancio

Importo incassato Data Causale

RAVA

129.509,01 129.509,01 26/07/2021 Convenzione

Legge 10/04 – Immobili Agricoli

111.557,38 111.557,38 31/01/2022

1.670.814,76 1.670.814,76 04/11/2021

Convenzione Legge 10/04 – Immobili Industriali

Contributi in conto esercizio

Denominazione Soggetto Erogante

Importo iscritto in Bilancio

Importo

incassato Data Causale

R.A.V.D.A.

109.456,29 109.456,29 28/12/2021

Animaz. Terr.

16/18 P.O.2014/20

60,00 60,00 30/12/2021

Efficientamento Energetico Pépinière Aosta

Informazioni di carattere generale

Diamo conto, di seguito, delle azioni svolte per la gestione del patrimonio immobiliare, locato ed in attesa di

locazione, per la cui gestione il Consiglio Regionale ha deliberato in data 5 Aprile 2007 gli indirizzi strategici ed operativi cui la Società dovrà attenersi per orientare la propria attività. Il documento indica scopi ed obiettivi dell’attività relativa agli immobili industriali ed agricoli conferiti dalla Regione ed in particolare stabilisce che l’attività sarà volta a gestire con efficienza ed a valorizzare i beni conferiti, salvaguardandone la destinazione produttiva, per favorire occasioni di sviluppo e consolidamento di iniziative imprenditoriali e per determinare ricadute positive sull’occupazione e sul tessuto produttivo locale.

* * *

Per ciò che attiene alle cessioni dell'anno, il 20 ottobre 2021 è stato sottoscritto l’atto di vendita (Notaio Sebastiani Rep. 4.120 – raccolta n. 3.314) alla società M.C.A. Real Estate sas di Minini Luca & C. di una porzione di fabbricato industriale del fabbricato ex Tecdis in Chatillon consistente in un depuratore di acque al piano terreno, con corte esterna su quattro lati per un importo complessivo di Euro 124.500,00.

Successivamente a fine 2021 è stato ceduto con atto di vendita del 23 dicembre 2021 presso il Notaio Marcoz (Rep. 22.542 – raccolta n. 17.250) il fabbricato agricolo AG-VLT.01 alla società Valle del Cervino Soc. Coop. per un importo complessivo di Euro 233.500 oltre iva di legge.

* * *

In riferimento alla Convenzione, stipulata nel 2016, con la Regione Autonoma Valle d’Aosta per la concessione a Struttura di contributi in conto impianti, nel limite di Euro 2.500.000 per l’esecuzione di interventi di realizzazione, riqualificazione e sviluppo degli immobili a destinazione produttiva, nonché degli impianti e delle attrezzature correlate adibite alla trasformazione ed alla commercializzazione dei prodotti agricoli, di proprietà di Struttura a seguito del conferimento del 15.12.2015 (atto notaio Marcoz rep. 13411) si sono operati interventi di manutenzione straordinaria ad impianti e/o fabbricati di media e grande dimensione per un importo complessivo nel primo semestre 2021 di Euro 129.509, mentre nel secondo semestre 2021 di Euro 111.557. Nello specifico le principali attività svoltesi riguardano :

- lavori di eliminazione delle barriere architettoniche interne dell’immobile AG_MRG01 e manutenzione dei pozzetti delle acque reflue sempre nello stesso fabbricato per 75 mila Euro;

- intervento di impermeabilizzazione presso il fabbricato AG_BRU01 per 41 mila Euro;

- lavori di rifacimento della pavimentazione interna e dei rivestimenti dei locali di produzione dell’immobile AG_VLN01 per un importo di 94 mila Euro;

- sostituzione di un condensatore ad aria dell’impianto di refrigerazione e lavori di ripristino della pavimentazione esterna dell’immobile AG_CHM02 per un importo di 14 mila Euro;

- lavori di adeguamento, di lattoneria e di termoidraulica presso l’edificio AG_SMR03 per 28 mila Euro;

- ripristino della pavimentazione dell’immobile AG_MRG02 per un importo di 19 mila Euro;

- revisione degli scambiatori di calore a servizio del fabbricato AG_STP01 per 14 mila Euro;

- fornitura di una nuova caldaia murale presso la centrale termica dell’edificio AG_ARN01 per 9 mila Euro.

* * *

Relativamente, invece, alla Convenzione di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1305 del 18 ottobre 2021 ai sensi della L.R. 10/04, a seguito di rendicontazione sono state ammesse a finanziamento, dopo un periodo di stallo di diversi anni, le spese dei seguenti interventi:

 lavori di sezionamento impiantistico e sistemazione aree esterne del fabbricato GND.01

 lavori di rifacimento coperture ed adeguamento normativo del fabbricato VRY.01

 lavori di messa in sicurezza del capannone vecchia fucina e della nuova area di stoccaggio di materiale inerenti il progetto “Cogne 2016”.

Sono in corso di rendicontazione, invece, gli oneri relativi ai seguenti interventi conclusi:

 lavori di miglioramento dell’efficienza energetica del fabbricato VRY.01

 rimozione delle coperture di cemento amianto – lotto copertura uffici e magazzino ditte esterne presso la Cogne Acciai Speciali.

Durante l’esercizio 2021 è terminato il primo lotto di lavori presso il complesso industriale ex Fera SVN.01 a Saint Vincent, riguardanti la rimozione della copertura in lastre di cemento amianto, la pulizia e lo smaltimento dei materiali.

E’ proseguita, altresì, la manutenzione straordinaria, l’adeguamento normativo e il miglioramento dell’efficienza energetica del fabbricato VRY.01 nel comune di Verrayes.

Sono, infine, stati avviati durante l’esercizio in chiusura al 31/12/2021 i lavori di adeguamento dell’immobile VRS.02 nel comune di Verres per renderlo fruibile per la futura locazione e le procedure amministrative per i lavori di manutenzione straordinaria dello stabilimento PSM.05 ex Brilla a Pont Saint Martin in vista del prossimo insediamento locativo.

* * *

E' proseguita ovviamente durante tutto l'esercizio la gestione ordinaria del patrimonio immobiliare situato in aree industriali dislocate nell’intera regione, e con riguardo alla quale segnaliamo di seguito gli interventi puntuali più significativi:

- per il fabbricato PSM07 “ex Zincocelere” intervento di sostituzione del gruppo scambiatore, ripristino della funzionalità dell’impianto di condizionamento e lavori di rifacimento del manto di copertura danneggiato dal vento;

- per il fabbricato ARN05 messa in sicurezza e rifacimento del manto di copertura dell’immobile;

- per il fabbricato VRS02 sostituzione dei vetri stratificati presso l’immobile;

- per la Pépinière di Aosta si è proceduto con il ripristino dell’impianto di illuminazione interna ed esterna dell’immobile e alla sistemazione degli scarichi dei pluviali;

- per l’edificio D nell’area Espace Aosta manutenzione all’impianto elettrico e alle porte scorrevoli;

- per il fabbricato VRS06 fornitura e montaggio della serranda avvolgibile resistente al vento.

* * *

Le Pépinières di Aosta e di Pont-Saint-Martin sono incubatori di imprese deputati a promuovere e sostenere iniziative imprenditoriali nella fase di startup, fornendo assistenza, tutoraggio, servizi di base e tecnologici.

Le imprese insediate beneficiano di agevolazioni nell’ambito di programmi comunitari e regionali; attività attuate sotto la supervisione dell'Assessorato Sviluppo Economico Formazione e Lavoro della Regione Valle d’Aosta.

Nel maggio del 2020 la Regione ha indetto il bando per l’affidamento del servizio di gestione dell’incubatore di imprese denominato “StartALP” e dell’acceleratore di imprese denominato “Scale ALP” per la regione Autonoma Valle d’Aosta. A seguito dell’aggiudicazione di detta procedura di gara alla Fondazione Giacomo Brodolini s.r.l. SB, il 1° giugno 2021 è stato stipulato un apposito contratto di locazione “vuoto per pieno” dei due immobili, di durata triennale, con decorrenza dal 1/06/2021 al 31/05/2024.

Relativamente ai primi cinque mesi del 2021, nelle more dell'aggiudicazione del sopracitato appalto, oltre che a seguito del perdurare degli effetti della crisi pandemica, non si sono registrati nuovi insediamenti e le attività delle sale riunioni e conferenze sono rimaste sospese.

* * *

In ultimo, con riferimento al personale aziendale, vi sono state le dimissioni volontarie di n. 2 risorse, una dell’ufficio contratti e l’altra dell’ufficio tecnico, oltre alla scadenza naturale del contratto a tempo determinato della risorsa con qualifica da dirigente.

Nel documento STRUTTURA VALLE D'AOSTA S.R.L. (pagine 30-33)

Documenti correlati