1. Esi< della programmazione zonale 2018-2020
1.3 Valutazione degli obie@vi di piano
1.3.1 Azioni di sistema
L’area comprende i seguen@ obie?vi:
• Presidiare e coordinare il sistema di governance (A);
• Garan@re le funzioni di integrazione sociosanitaria con ASL e Azienda Ospedaliera (B);
• Coordinamento e messa a sistema del Segretariato sociale (C);
• Proseguire il percorso di omogeneizzazione delle prestazioni e dei servizi comunali (D);
• Ampliamento delle ges@oni associate/coordinate (E);
• Disciplinare gli ambi@ e le modalità di applicazione del nuovo ISEE (F);
• Rafforzamento degli ambi@ di a:uazione dell'integrazione sociosanitaria (G).
Ai fini della valutazione delle azioni di sistema, si reputa funzionale accorpare gli obie?vi come segue:
• Governance e integrazione (obie?vi A, B, G);
• Avvio e potenziamento di servizi distre:uali in ges@one associata (obie?vi C ed E);
• Omogeneizzazione di prestazioni e servizi indifferibili anche tramite l’applicazione del nuovo regolamento ISEE (obie?vi D ed F).
Governance e integrazione
Dimensione Output
Grado di raggiungimento dell’obie?vo rispe:o a ciò che è stato definito nella programmazione
70%
Valutazione da parte degli uten@ (ove per@nente) Non per nente Livello di coincidenza tra risorse stanziate e risorse
impegnate/liquidate
70%
Cri@cità rilevate Gli obie#vi di governance hanno implicato
un’a&enzione specifica da parte dell’Ambito e un dispiegamento di energie notevoli (rispe&o a quelle disponibili) che, nonostante gli sforzi, non hanno consen to di raggiungere completamente gli obie#vi prefissa .
Questo obie?vo ha adeguatamente risposto ad un bisogno producendo un cambiamento posi@vo nell’area individuata come problema@ca?
Sì, in quanto il lavoro stabile del livello poli co, integrato dai rappresentan del Terzo Se&ore e col costante presidio del livello tecnico dei Comuni (sia a livello di coordinamento, sia opera vo) ha consen to di sostenere un sistema di governance capace di compensare le cri cità stru&urali emerse nel corso dei due trienni (avvicendamento del personale dell’UdP).
Inoltre, è stata data priorità alla collaborazione con i Comuni di Ambito, i sogge# del Terzo Se&ore aderen al PdZ, i Distre# Sociali dell’Adda Martesana (ex D4, 5 e 8), il Comitato Promotore della Comunità Genera va (cos tuitosi a fine triennio 2015-2017 dopo gli Sta Generali) unitamente a tu&o il Forum del Terzo Se&ore Adda Martesana, l’ATS (Cabina di Regia unificata e Melegnano Martesana), l’ASST, Ci&à Metropolitana, la Regione, il Ministero Lavoro e Poli che Sociali. Lo sforzo profuso dall’UdP nel presidiare i luoghi di governance, seppur non rispondente agli standard previs in condizioni di normalità, ha determinato:
· la partecipazione a#va di tu# i sogge#
della Rete, anche in modalità diverse da quelle previste in origine, ma ridefinite in base a nuovi focus di a&enzione emersi in i nere, sopra&u&o congruen con la riforma del sistema sociosanitario in Lombardia (LR 23/2015);
· il mantenimento in vita dell’iden tà e del senso di appartenenza territoriale di tu# i sogge# a#vi nel sistema di governance, a sostegno di una fase cri ca;
· la ridefinizione degli obie#vi prioritari in
relazione ai limi opera vi indo# dalle necessità di qualificazione delle competenze della nuova equipe dell’UdP.
L’obie?vo era in con@nuità con la programmazione precedente (2015/2017)?
Sì L’obie?vo verrà riproposto nella prossima programmazione 2021-2023?
Sì, solo a seguito della condivisione dei bisogni emergenziali del territorio, rappresenta e condivisi da tu# i livelli della governance coinvol in fase di co-programmazione e definizione del documento di piano 2021-2023.
Avvio e potenziamento di servizi distre uali in ges one associata
Dimensione Output
Grado di raggiungimento dell’obie?vo rispe:o a ciò che è stato definito nella programmazione
90%
Valutazione da parte degli uten@ (ove per@nente) Non disponibile Livello di coincidenza tra risorse stanziate e risorse
impegnate/liquidate
100%
Cri@cità rilevate La parte di raccolta da a#nen al funzionamento
del segretariato sociale rimane un dato cri co e un fronte debole per l’assenza di strumen omogenei di raccolta da nel triennio 2015/2017, aspe&o implementato con l’a#vazione del servizio di contrasto alla povertà finanziato dal MLPS.
La ges one associata dei traspor sociali a cara&ere con nua va non è stata raggiunta per i mo vi descri# del presente documento nella sezione rela va alla Non Autosufficienza (voucher sociali con nua vi); inoltre, occorre rilevare come la numerosità delle gare d’appalto compor una costante dispersione di energie, evidenziando la necessità di una maggiore razionalizzazione per area tema ca.
Questo obie?vo ha adeguatamente risposto ad un bisogno producendo un cambiamento posi@vo nell’area individuata come problema@ca?
Sì, parzialmente, in quanto l’impulso derivante dal Sistema Unico per L’abitare e dal servizio di contrasto alla povertà hanno consen to l’avvio di funzioni di Segretariato Sociale distre&uale. Inoltre, i finanziamen hanno consen to di realizzare ambi di formazione, confronto e omogeneizzazione degli approcci.
Per quanto riguarda le ges oni associate, si è cercato di superare la frammentazione coniugando, tramite esternalizzazioni di maggiore portata, servizi a#nen alla medesima area; questo ha consen to il consolidamento della governance.
L’obie?vo era in con@nuità con la programmazione precedente (2015/2017)?
No L’obie?vo verrà riproposto nella prossima programmazione 2021-2023?
Sì, in termini di mantenimento delle a#vità avviate.
Omogeneizzazione di prestazioni e servizi indifferibili anche tramite l’applicazione del nuovo regolamento ISEE
Dimensione Output
Grado di raggiungimento dell’obie?vo rispe:o a ciò che è stato definito nella programmazione
20%
Valutazione da parte degli uten@ (ove per@nente) Non per nente Livello di coincidenza tra risorse stanziate e risorse
impegnate/liquidate
20%
Cri@cità rilevate L’omogeneizzazione dei criteri di accesso e delle modalità di erogazione e ges one dei servizi pare non essere di par colare interesse per i Comuni di Ambito. I percorsi vol a tale obie#vo non hanno infa# prodo&o i risulta a&esi: ad esempio, in merito al regolamento ISEE Distre&uale, l’a#vità di omogeneizzazione è stata interro&a.
Questo obie?vo ha adeguatamente risposto ad un bisogno producendo un cambiamento posi@vo nell’area individuata come problema@ca?
No, in quanto nel corso del triennio 2015/2017 è stato avviato un percorso volto a individuare linee comuni, poi interro&o. Infa#, l’a#vità di indagine e analisi documentale ha fa&o emergere una eterogeneità territoriale tale da ritenere non funzionale per i singoli Comuni la prosecuzione dell’a#vità.
L’obie?vo era in con@nuità con la programmazione precedente (2015/2017)?
No L’obie?vo verrà riproposto nella prossima programmazione 2021-2023?
No, pur ritenendo fondamentale approfondire l’effe#va insussistenza del bisogno.