• Non ci sono risultati.

Dalla balcanizzazione della politica africana ai tempi dell’A.O.F., al pericolo del neo-colonialismo

Nel 1958 le grandi federazioni di A.O.F. e A.E.F. cessarono di esistere e gli stati africani entrarono all’interno della Comunità francese tramite un referendum. Sembrò quindi che la balcanizzazione avesse raggiunto il suo compimento. Per comprendere la rilevanza di quest’affermazione è necessario che si osservi brevemente quale fu la gestione francese dell’A.O.F. e dell’A.E.F., nell’ottica della balcanizzazione, soprattutto a partire dal dopoguerra con la creazione dell’Union Française.

All’indomani della Seconda guerra mondiale si comprese come l’autosostentamento economico delle federazioni non fosse possibile. Venne così operata una massiccia campagna di finanziamenti da parte francese che, inevitabilmente, privilegiò alcuni paesi a discapito di altri (in particolare, come abbiamo già osservato, le aree costiere22). Gli investimenti operati da Parigi miravano a frammentare l’area acutizzando le differenze economiche fra i vari stati in piena ottica “balcanizzatrice”. Dal punto di vista politico i francesi compresero le profonde differenze che intercorrevano fra una colonia e l’altra, quindi non cercarono di stimolare negli africani la ricerca di una comune identità, bensì acutizzarono ancor di più le differenze, concedendo ad ogni paese i mezzi necessari allo sviluppo di differenti personalità politiche. Attraverso la legge Lamine Guèyè gli africani dei Territori d’Oltremare ottennero la cittadinanza francese. Venne poi concesso loro il diritto di libera associazione e la possibilità di partecipare alle

21 C. Atlan, op. cit., pp. 366-372.

22 La maggior parte dei fondi fu riservata a Senegal, Guinea, Costa d’Avorio e Dahomey. W. Skurnik, op. cit., p. 320.

66 votazioni delle assemblee territoriali nell’ambito delle quali si costituirono diversi partiti politici e si dette il via alla corsa ai pubblici uffici da parte dei politici africani. In questo modo si svilupparono particolarismi politici in ogni stato che avrebbero portato a molti contrasti fra i diversi leader del mondo africano23. La politica assimilazionista francese produsse dunque un effetto di divisione fra i politici africani. La partecipazione alle assemblee territoriali difatti comportava anche l’ingresso all’interno delle tribune politiche metropolitane. Il sistema politico francese nell’immediato dopoguerra vedeva la presenza di tre gruppi politici maggioritari (P.C.F., M.R.P. Mouvement Républicain Populaire e S.F.I.O.) che lottavano per la conquista del potere attraverso la ricerca di compromessi utili a formare coalizioni di governo. Questo mise in seria difficoltà i deputati africani che rischiavano di oscillare pericolosamente da un partito all’altro alla ricerca della migliore opportunità per far valere le proprie rivendicazioni. Fu così che, seguendo un suggerimento avanzato da Boigny, i deputati africani si divisero fra i tre partiti più grandi all’interno dell’Assemblea Nazionale. L’istituzionalizzazione in Africa delle diverse posizioni assunte all’interno del Parlamento metropolitano creò profonde divisioni politiche anche nel continente24. Già al momento della riunione costitutiva dell’R.D.A., che veniva appoggiato dal P.C.F., il ministro socialista della Francia d’oltremare Marius Moutet (S.F.I.O.), fece pressione sui politici africani non connessi al Partito Comunista Francese affinché non partecipassero alla riunione creando una nuova spaccatura fra gli africani socialisti e comunisti25. In questo contesto possono essere assunti ad esempio delle divisioni che laceravano il panorama politico africano in questo periodo, anche l’attitudine di Lamine Gueye ad anteporre gli interessi del Partito Socialista metropolitano a quelli africani, piuttosto che la rottura fra R.D.A. e P.C.F. voluta da Boigny nel 195026.

In generale, comunque, l’amministrazione coloniale francese della seconda metà degli anni ‘40 risulta essere molto significativa nell’ambito della balcanizzazione dell’Africa. Parigi sfruttò una coscienza politica africana praticamente inesistente, ed ancora del tutto embrionale, per attirare i funzionari all’interno del sistema partitico francese, facendo si che le rivalità esplose in Europa coinvolgessero anche la classe dirigente nera e la frammentassero quanto più possibile. In questo modo il profondo comune interesse

23 Ivi, pp. 321-322.

24 «French party rivalries drove a wedge between the Africans at a time when political life was but embryonic». Ivi, p. 324.

25 R.S. Morgenthau, Political Parties in French Speaking West Africa, London, Oxford University Press, 1964, p. 89.

67 di tutti gli africani, cioè trovare un’unità per far fronte ai colonizzatori (punto di vista espresso chiaramente dalla costituzione dell’R.D.A.), venne oscurato completamente dalle rivalità che si innescarono fra i partiti dell’Assemblea Nazionale e che vennero traslate negli ambienti politici africani.

Le ripercussioni di quanto appena osservato si avvertirono in maniera rilevante nell’ambito delle discussioni in merito alla Loi-Cadre. Il concetto di balcanizzazione fu oggetto di dure discussioni parlamentari (e non) fra “territorialisti” e “federalisti”. Quest’ultimi uscirono sostanzialmente sconfitti dalla battaglia politica intrapresa, ma ebbero sicuramente il merito di non far morire la discussione al momento dell’approvazione della legge Defferre. La posizione di Senghor venne sposata anche dalla prima All-African People’s Conference (AAPC), tenutasi ad Accra in Ghana dall’8 al 13 dicembre 1958, dove vi parteciparono 28 paesi africani27 (sia indipendenti che ancora sotto dominio coloniale) che furono unanimemente concordi sulla necessità di impegnarsi per la «avoidance of the balkanization of West Africa»28. Dal 25 al 31 gennaio si tenne a Tunisi la seconda edizione dell’AAPC, all’interno della quale la Comunità francese venne assunta a simbolo dell’imperialismo e vennero rimarcati i pericoli che si portava dietro la politica neo-coloniale29 sul territorio africano, in particolar modo attraverso lo strumento della balcanizzazione30.

Il fatto che venissero sottolineati i pericoli della politica neo-coloniale trovava spiegazione nel fatto che, sostanzialmente, il raggiungimento dell’indipendenza era avvertito dai popoli africani come l’inizio di un nuovo corso piuttosto che come il raggiungimento di un obiettivo fine a se stesso. In questo contesto, la volontà di riscoprire nei vecchi colonizzatori un nuovo nemico, non più dotato dell’antica arma dell’amministrazione coloniale, bensì provvisto delle nuove tecniche sfruttatrici della cooperazione e della balcanizzazione, avrebbe prodotto nelle ex colonie una nuova, grande unione per far fronte ai pericoli del frazionamento territoriale e dello

27 Si segnala come le figure più importanti che parteciparono alla riunione mettendo in luce la necessità di un nazionalismo all’africana in spirito panafricanista furono: George Padmore e Namdi Azikiwe (Nigeria), Jomo Kenyatta (Kenya), Gamal Abd El Nasser (Egitto), Wallace Johnson (Sierra Leone), Banda Hasting (Malawi), Sékou Touré (Guinea). M.Sarr, La naissance de l’OUA, tesi di laurea, Université Paris I, 1985, p.3.

28 All-African People’s Conferences, “International Organization”, Vol. 16, n.2, 1962, pp. 429-434. 29 Il termine neo-colonizzazione nasce nel 1956 per mano di Jean Paul Sartre. L’espressione non venne impiegata assiduamente fino all’inizio degli anni ’60, quando con l’avvio della decolonizzazione e l’inizio della cooperazione fra le ex colonie e i colonizzatori, il termine divenne di uso comune. J.P. Sartre, Le colonialisme est un système, in ”Les Temps Modernes”, n. 123, marzo-aprile 1956; P. Ardant,

Le Néo-colonialisme: thème, mythe et réalité, in ”Revue Français de Science Politique”, Vol. 15, n. 5, 1965, p. 837.

68 sfruttamento economico31. L’intento delle vecchie potenze coloniali era infatti quello di mantenere ed accentuare il proprio dominio sulla produzione e sugli scambi dei loro ex possedimenti, così da poter continuare a trarne profitto. Allo stesso tempo si cercava di scongiurare, attraverso la messa in atto di politiche economiche diverse in ciascun territorio, la formazione di un fronte africano unito che avrebbe messo in crisi gli ex dominatori per i quali l’obiettivo principale rimaneva quello di mantenere il controllo sulle loro vecchie zone d’influenza. Era meglio che si riuscisse a produrre un certo divario fra i paesi africani anche in termini di ricchezza: in questo modo si sarebbero differenziate le esigenze e soprattutto le rivendicazioni di ciascun popolo, limitando la possibilità che una comunanza di interessi rendesse possibile la formazione di un fronte unito contro lo sfruttamento neo-coloniale. In sostanza, lo scopo del nuovo approccio era lo stesso del colonialismo, ma in questo contesto venivano utilizzati degli strumenti decisamente diversi, che portarono gli africani alla consapevolezza della necessità del raggiungimento di un’indipendenza che fosse svincolata da qualunque altro legame con l’Europa, soprattutto se a carattere economico32. Certo è che a rendere facile il lavoro dei politici europei concorse anche, come abbiamo sottolineato più volte, l’inesperienza dei nuovi dirigenti di stato africani e la mancanza di strutture amministrative adeguate che permisero agli sfruttatori di trarne profitti esorbitanti.

Uno degli esempi di maggiore impatto, che si può proporre per osservare in che modo operasse il neo-colonialismo economico, può essere la questione dell’affiliazione di alcuni stati africani alla C.E.E.. I paesi che si avvicinavano al colosso economico europeo godevano infatti di un regime agevolato per le esportazioni e questo spinse gli stati non affiliati a trovarsi privati dei tradizionali sbocchi per il proprio mercato: se infatti prima i paesi africani potevano commerciare liberamente fra di loro, dal momento in cui la C.E.E. cominciò ad intrattenere rapporti strettamente bilaterali con i partner del continente nero, gli stati terzi si ritrovarono sostanzialmente ai margini del mercato. Il risultato di questa collaborazione fu un’incrinatura, quasi permanente, della solidarietà africana che ritardò enormemente il processo di unità del continente. Gli stati vennero balcanizzati economicamente e sfruttati per le loro risorse; operando in un mercato privilegiato divennero tributari della C.E.E. e, in virtù del carattere transitorio

31 «En effet la référence aux dangers du néo colonialisme n’a pas toujours pour but tout, au moins premier, d’empêcher de nouvelles tentatives de colonisation, mais de faire l’unité de la nation, de renforcer la cohésion des décolonisés». P. Ardant, op. cit., pp.837-844.

69 degli accordi, si ritrovarono economicamente impoveriti al momento della chiusura delle relazioni33.

Il neo-colonialismo tuttavia veniva messo in atto anche in contesti diversi da quello economico. Esso poteva infatti comprendere anche il dominio finanziario, politico o militare. Quest’ultimo ambito trovò una chiara esemplificazione nei rapporti che intercorsero fra la Francia ed il Mali all’indomani dell’indipendenza. Come sarà facile comprendere, il mantenimento di basi militari nelle ex colonie fu forse la maniera più invasiva dell’attuazione del neo-colonialismo. Le forze armate all’interno dei territori avrebbero permesso di far fronte con la forza a qualunque tipo di emergenza (ingerendo illegalmente negli affari interni dei vecchi possedimenti ormai indipendenti) con la chiara possibilità di utilizzare l’intervento armato al servizio dei propri obiettivi. Ci si metta poi nell’ottica di un dirigente di stato africano che, raggiunta l’indipendenza, vedeva ancora la presenza dei colonizzatori sul proprio territorio, non attraverso strutture politiche o amministrative, bensì con tutta la forza e l’arroganza che porta con sé un presidio armato: forse proprio per questo, il neo-colonialismo militare fu l’ambito in cui emersero con più forza le rivendicazioni africane. I rapporti fra la Francia e il Mali cominciarono a farsi tesi nel gennaio 1960 quando Keita, intervistato da un giornale americano, fece pressioni sul Presidente degli Stati Uniti d’America John Fitzgerald Kennedy, affinché interrompesse il proprio appoggio all’intervento francese in Algeria. All’interno della medesima intervista poi, rese pubblica la volontà che la Francia abbandonasse rapidamente tutte le basi militari in Mali. Difatti, come abbiamo visto, già all’indomani dell’indipendenza, la maggior parte delle truppe francesi di stanza sul territorio maliano venne fatta spostare, tramite accordo, nella base di Kati a qualche decina di chilometri da Bamako, lasciando i restanti presidi sparsi nella regione. I francesi tuttavia criticarono a tal punto la presa di posizione del leader maliano che il Presidente De Gaulle fu costretto ad inviare in Africa il Ministro di Stato incaricato degli Affari Culturali, André Malraux, con lo scopo di normalizzare la situazione. Dopo la visita del ministro, Keita fu disposto all’apertura dei colloqui con i francesi. Nel giugno 1961, in concomitanza con l’evacuazione definitiva della base di Kati, si aprirono i negoziati fra Francia e Mali per trattare gli accordi di cooperazione e si arrivò a conclusioni importanti che segnarono la definitiva cacciata dell’esercito francese dal territorio di Modibo Keita:

70

La base française de Tessalit est totalement évacuée en juillet et celle de Gao en août, et, le dernier détachement français quitte la base aérienne de Bamako en septembre mettant fin à la période de 78 ans qui s'est écoulée depuis l'occupation militaire par la France de son ancienne colonie du Soudan34.

Nonostante la battuta d’arresto nei negoziati, dovuta alla volontà di Bamako di uscire dall’Unione Monetaria dell’Africa Occidentale35, le relazioni fra Parigi e Bamako si distesero fra il 1964 e il 1965, segnando il trionfo della politica sulle armi36 e i negoziati si conclusero nel 1967.