• Non ci sono risultati.

3 CAPITOLO III - CASI AZIENDALI

3.1 Barilla – Favini

3.1.1 Barilla

Barilla è una multinazionale italiana che opera nel settore alimentare. Nasce nel 1877 dall’idea di Pietro Barilla, a Parma, dove ha tutt’ora la sua sede legale. Barilla ha compiuto 140 anni di attività nel 2017 e ad oggi è presente in oltre 100 paesi, è leader mondiale per quanto riguarda il mercato della pasta, in Europa è la migliore per quel che riguarda la produzione di sughi pronti, in Italia per i prodotti da forno e nei Paesi scandinavi per il pane croccante. Barilla Spa in tutto il mondo ha 29 siti di produzione, 14 in Italia e 15 all’estero, più di 8000 dipendenti, esporta i suoi prodotti in circa 125 Paesi e nel 2016 ha avuto un fatturato di 3,4 miliardi di euro28.

Nel settembre 2015 i Paesi membri delle Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il programma include 17 grandi obiettivi di sviluppo sostenibile, gli SDGs (Sustainable Development Goals), che a loro volta si suddividono in 169 traguardi da raggiungere entro il 2030. Alcuni di questi obiettivi riguardano i modelli alimentari, nei quali spesso vi sono sistemi di produzione, distribuzione e consumo non sempre sostenibili. Degli esempi sono il riuscire a garantire l’accesso al cibo per una popolazione mondiale in continua crescita, la riduzione del consumo di risorse ed energie non rinnovabili, il contenimento del riscaldamento globale e la riduzione degli sprechi lungo tutte le filiere. La risposta di Barilla alla richiesta delle Nazioni Unite prende il nome di “Buono per Te, Buono per il Pianeta”, una strategia con cui la multinazionale cerca il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo

sostenibile.

Barilla prende molto a cuore questo impegno, il suo contributo si basa sull’offerta di prodotti situati nella parte inferiore della “Doppia Piramide”, il miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi con lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra e dei consumi d’acqua e lo sviluppo di progetti atti alla promozione di pratiche agricole più efficienti e sostenibili in tutte le filiere della multinazionale29.

DOPPIA PIRAMIDE:

28 www.barilla.com

42 La Doppia Piramide viene sviluppata nel 2009 dalla Fondazione BCFN, Barilla Center for Food & Nutrition30, fondazione che tratta le principali questioni riguardanti il cibo

nella situazione ambientale, economia e sociale, con un occhio di riguardo alla salute delle persone e del Pianeta. Lo scopo è di ricordare l’importanza delle scelte alimentari che vanno ad incidere sul nostro benessere e su quello ambientale.

Nella piramide alimentare i cibi sono disposti in ordine di frequenza di consumo consigliata, cioè sono ordinati secondo la periodicità consigliata per la salute della

persona. Dalla base della piramide, dove vi sono alimenti più nutrienti e sani, si passa alla punta, dove sono presenti alimenti con maggior apporto energetico e che dovrebbero essere consumati con meno frequenza.

Nella piramide ambientale i cibi sono disposti in base alla loro impronta ecologica, cioè in base alla quantità d’acqua utilizzata, emissioni di CO2 e al consumo delle risorse naturali; quindi sono posizionati in base al loro impatto ambientale.

La struttura della doppia piramide vuole dimostrare che gli alimenti che dovrebbero essere consumati con maggiore frequenza per la propria salute sono gli stessi alimenti che

30 www.barillacfn.com

43 hanno un minor impatto ambientale, mentre i cibi che hanno un maggior impatto sul Pianeta sono gli stessi che andrebbero consumati con moderazione. L’obiettivo di Barilla è di offrire ai propri clienti soltanto prodotti che stanno alla base della piramide

ambientale, e questo entro il 2020. EMISSIONI E CONSUMI:

Antonio Copercini, direttore dei processi operativi di Barilla, afferma: “Per gestire in modo efficace i nostri impatti sul Pianeta, pensiamo che sia fondamentale considerare tutta la nostra filiera: dai fornitori ai clienti. Per questo in Barilla parliamo di filiera integrata, ovvero le fasi di acquisto, produzione, logistica e distribuzione devono sempre essere analizzate e gestite nel loro complesso, così da lavorare in modo sinergico e ottimizzare le nostre azioni.” Continua spiegando che, non solo la filiera, ma anche il controllo del ciclo di vita dei prodotti risulta un’analisi importante per verificare l’eventuale impatto ambientale. È stato verificato che il momento di maggior impatto ambientale avviene durante la coltivazione di materie prime e durante la cottura dei prodotti a base di pasta. L’azienda sta lavorando per promuovere pratiche legate

all’agricoltura più efficienti e sostenibili e inoltre praticano costantemente un controllo scrupoloso negli stabilimenti di produzione riducendo negli anni emissioni, consumi e scarti.

Alcuni esempi dell’impegno di Barilla possono essere identificati nella realizzazione della più grande stazione italiana per la ricarica delle auto elettriche, a Pedrignano, o nello sviluppo tecnologico dello stabilimento di sughi più innovativo e all’avanguardia nella sua categoria, a Rubbiano. Lo sviluppo della stazione per la ricarica delle auto elettriche ha visto il rinnovo del parco macchine aziendali grazie all’arrivo di 83 nuovi mezzi ibridi e di ben 31 punti di ricarica. Il risparmio è stato notevole con la diminuzione di 165 tonnellate di emissioni di CO2 l’anno rispetto ai mezzi precedenti, circa il 40% in meno. Lo stabilimento di Rubbiano invece, dal quale partono circa 100.000.000 di vasetti di sugo all’anno, grazie ad un investimento di 50 milioni di euro, rispetto a stabilimenti analoghi produce emissioni CO2 del 39% in meno, consumi idrici del 72% in meno e inoltre ricicla il 95% dei rifiuti che profuce.

Dal 2010 a oggi Barilla per tonnellate di prodotto ha diminuito il 21% del consumo di acqua e del 28% le emissioni di CO2, con l’obiettivo di portare queste diminuzioni al 30% entro il 2020. I consumi di energia inoltre sono diminuiti del 7%, e il 40 % dell’energia consumata proviene da fonti rinnovabili.

44 Per il triennio 2017/2019 Barilla ha attivato dei nuovi contratti triennali per la

coltivazione del grano duro, con cui si impegna ad acquistare 900.000 tonnellate di grano duro coltivato da agricoltori italiani31. La vera sostenibilità di questo progetto deriva dal fatto che grazie all’adozione di un “Codice di Agricoltura Sostenibile”, creato da Barilla in collaborazione con Horta (Università di Piacenza), disponibile per tutti gli agricoltori e per tutte le filiere strategiche, è possibile sviluppare sistemi di coltivazione più efficienti e sostenibili, capaci di apportare prodotti di maggiore qualità e sicurezza tenendo un occhio di riguardo ad ambiente e condizioni economico-sociali degli agricoltori. Con le

applicazioni di questo codice viene acquistato il 19% delle materie prime totali,

generando per Barilla una riduzione di sprechi e consumi e procurando agli agricoltori una maggior resa di produzione ad un minor costo. Il gruppo Barilla si impegna entro il 2020 all’acquisto del 100% delle materie prime strategiche provenienti da filiere che praticano una coltivazione responsabile e sostenibile a livello ambientale e sociale.

RICICLO:

Per quel che riguarda gli imballaggi o le confezioni del marchio Barilla vi è un dato interessante, il 99% di essi è composto da materiale riciclato. Le principali linee guida riguardanti il packaging sono: la riduzione della quantità di materiali di packaging, l’utilizzo di imballi riciclabili, l’uso di materiali provenienti da foreste gestite in modo responsabile e la progettazione del packaging in base all’impatto ambientale durante il ciclo di vita del prodotto. Oltre a voler ridurre la quantità di materiali utilizzati, l’azienda punta ad utilizzare soltanto materiali riciclati. Per fare questa scelta è necessario

31Barilla Group, 2017, “Buono per Te, Buono per il Pianeta”, report sulla sostenibilità del Gruppo Barilla

45 individuare dei materiali che posseggano le capacità organolettiche per poter essere riciclati. Non solo, Barilla per aiutare ed istruire i propri clienti nell’operazione di riciclo delle confezioni, ha creato dei simboli da applicare sul packaging in modo che il

consumatore possa riconoscere immediatamente il compartimento cui destinarlo. Il cartoncino in fibra vergine che l’azienda utilizza per confezionare i suoi prodotti invece, proviene interamente da foreste gestite secondo gli standard internazionali di sostenibilità come FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Programme for the Endosement of Forest Schemes). Barilla inoltre progetta i suoi nuovi packaging mediante l’uso dell’LCA (Life Cycle Assessement o Analisi del Ciclo di Vita) che fa valutare meglio l’impatto ambientale e confronta le opzioni possibili con quelle attuabili.

Un altro importante programma di Barilla per l’economia circolare prende il nome di progetto “CartaCrusca”, ma questo verrà spiegato in seguito.

Documenti correlati