• Non ci sono risultati.

BASILEA 4 E L’IRB 2.0

Nel documento Metodi Innovativi per il credit rating (pagine 53-56)

CAPITOLO 1 IL CREDIT SCORING E LE INNOVAZIONI PRINCIPALI DI BASILEA

1.10 BASILEA 4 E L’IRB 2.0

Il documento finale proposto dal comitato di Basilea risale al 2017 con il titolo “Basel III: Finalising post-crisis reforms”.

Il 7 Giugno 2019 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea i provvedimenti in materia di: Fondi Propri, TLAC (Total Loss Absorbing Capacity), Assorbimenti Patrimoniali, Coefficiente di Leva Finanziaria e Indice di Liquidità. Questo sviluppo normativo è il completamento di uno sforzo legislativo che ha portato il 16 Aprile 2019 all’Approvazione della CRRII, CRD V, BRRD II e SRMR II, che costituiscono il nuovo quadro regolamentare denominato “Basilea IV”. Questa riforma scaturisce dalla necessità di una maggiore armonizzazione degli assorbimenti patrimoniali (Risk Weighted Asset-RWA) tra le banche.

I requisiti patrimoniali sono così eterogenei che hanno indotto il regolatore alla revisione del “Single Rulebook”, ossia quell’insieme di norme che regolano le banche Ue e stabiliscono i criteri che esse stesse devono rispettare, in materia di Capital Requirement (CRR II/CRD V) e Resolution (SRMR II/BRRD II) con l’obiettivo di:

1) Attenuare l’applicazione restrittiva dei modelli interni per il rischio di credito per banche, grandi aziende e in parte quelle specializzate nell’attività creditizia

2) Revisione sostanziale della metodologia del rischio di credito attraverso la limitazione all’utilizzo dell’IRB per specifiche classi di esposizioni e un maggiore dettaglio informativo nella stima dei parametri di rischio,

3) Decidere un capitale minimo basato sul metodo aggregato RWA, calcolato dalla moltiplicazione del totale RWA con il coefficiente di capitale del 72.5%. Questo permette la compensazione degli effetti delle categorie di rischio individuale.

54

Il Basilea IV13 ridefinisce 4 profili di rischio (rischio di credito, rischio di aggiustamento della valutazione del credito, rischio di mercato e rischio operativo) modificandoli in questo modo:

Nel Rischio credito:

Rimuove l’opzione dell’uso dell’Approccio IRB avanzato per banche, istituzioni finanziarie non banche (NBFI) e grandi gruppi industriali.

Adotta le soglie (per metriche così come la probabilità di default(PD) e loss-given-default (LGD)) per consentire un livello minimo di conservazione nei modelli parametrici per classi di investimenti dove l’approccio IRB rimane disponibile.

Fornisce una migliore specificazione dei parametri IRB nelle pratiche di stima.

Nel Rischio di rettifiche di valore della componente creditizia ( Credit valuation adjustment, CVA) viene rimosso l’approccio dei modelli interni di gruppo (IMA-CVA) a causa della complessità di modellizzazione e del numero crescente di assunzioni del modello. Si assiste ad una sostituzione degli standard attuali e i modelli avanzati con un approccio base (BA-CVA) e con un approccio standardizzato (SA-CVA).

Nel Rischio di mercato si limita l’uso dei modelli interni e viene reso più complesso attraverso standard più stringenti. I fattori di rischio senza un grande ammontare di dati disponibili per essere modellati sono soggetti ad un alto requisito di capitale.

Nel Rischio operativo il comitato di Basilea ha deciso di procedere ad una netta semplificazione sostituendo i quattro approcci attualmente applicabili con un unico approccio standardizzato. Sulla base di questa procedura semplificata il rischio operativo sarà esclusivamente funzione di due parametri: i) l’ammontare dei ricavi di una banca e ii) una misura storica delle perdite operative.

Con la riduzione della flessibilità dei modelli interni il rischio viene alleggerito dai profitti sul capitale, i requisiti di questi vengono incrementati per le banche che utilizzano i modelli interni. Consideriamo ora le proposte del Comitato di Basilea, dell’Autorità bancaria europea e della Banca Centrale europea, atte a riformare l’approccio sui rating interni.

13 Le nozioni riportate in questa sezione sono state estratte da :

- Phua Frankie, The evolution of the Basel framework: Are we back to where we started. Singapore, 2019;

- Martin Neisen, Basel IV: IRB 2.0 and interdependencies with the new capital floor. Frankfurt am Main, 2018

55

Il comitato di Basilea propone sul rating interno (IRB-A), sul metodo avanzato (A-IRB) e su quello di base (F-IRB) di ridurre la flessibilità del quadro normativo e di migliorare la sua comparabilità e di diminuire l’eccessiva variabilità dei requisiti patrimoniali per il rischio di credito.

Collegato al quadro regolamentare di Basilea si sono sviluppate altre proposte di regolamentazione da parte dell’EBA e della BCE.

Per quanto riguarda l’EBA, ovvero l’autorità di vigilanza europea, per migliorare la comparabilità del modello IRB, interviene nell’applicazione di tecniche di mitigazione del credito, nella calibrazione e nella validazione dei parametri di rischio e nel trattamento di posizioni in default.

Con riferimento alla BCE, nell’ambito del meccanismo di vigilanza unica (MVU), vengono poste in atte delle misure atte a:

- Ripristinare la fiducia nei modelli IRB

- Aumentare l’affidabilità e l’adeguatezza dei modelli

- Aumentare la comparabilità e migliorare la qualità dei modelli interni - Determinare gli standard consistenti e linee guida di supervisione

Il pacchetto di riforme di EBA e BCE è ancora in fase di discussione e la sua approvazione è prevista per il 1 Gennaio 2021.

Altre proposte del Comitato riguardante i parametri dell’IRB (probabilità di default (PD), loss given default (LGD), esposizione al rischio (EAD), scadenza (M) , mitigazione del rischio di credito (CRM) ) sono ancora in fase di studio.

1.10.1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEI MODELLI INTERNI

L’affidabilità dei modelli interni dipende in gran parte dalla quantità e dalla qualità dei dati sottostanti. Quando i dati sono scarsi potrebbero diventare inutilizzabili le tecniche di sviluppo del modello generale che fanno affidamento all’uso di casi predefiniti. Per il parametro PD, l’approccio di modellazione più comune è scegliere e soppesare i fattori di rischio in modo che si possano differenziare i casi di default e non default. Questo si ottiene in genere mediante la regressione logistica, che si basa su un grande numero di default e non default per ottenere risultati statistici robusti. Per i parametri LGD ed esposizione al rischio (EAD), i dati richiesti sono ancora più stringenti, questi parametri sono stimati non dalla comparazione di default con

56

non default, ma piuttosto studiando i casi di default. Ciò significa che per stimare i parametri a livello di portafoglio sarebbero necessari centinaia di casi predefiniti. Il BCBS riconoscendo la mancanza di sufficienti dati di default ha ristretto il campo di azione dei modelli interni.

1.10.2 IMPATTO DI BASILEA IV

L’impatto di Basilea IV può variare in modo significativo a seconda della dimensione della banca, del modello di business e nella misura in cui la banca utilizza i modelli interni per il calcolo dell’RWA.

Soprattutto per i gruppi maggiori delle banche che utilizzano i modelli interni il cambiamento dei requisiti di capitale potrebbe essere la fonte principale di un alto incremento dell’RWA.

Infine, le modifiche all’IRB-A per il rischio di credito non sono così ampie e le banche possono ancora utilizzare l’approccio base per portafogli con basso default.

Tale riforma è ancora in fieri e non sono ancora chiari quali saranno gli impatti sulle banche e se renderà effettivamente il sistema bancario più sicuro.

Nel documento Metodi Innovativi per il credit rating (pagine 53-56)

Documenti correlati