• Non ci sono risultati.

Best practice aziendali negli USA

Nel documento RICERCA 09/2016 (pagine 73-83)

Anche oltreoceano gli esempi interessanti sono molti. Nel settore manifatturiero, tra le aziende che hanno iniziato a convertire la propria produzione seguendo il modello

dell’Industrial Internet c’è Airbus. L’obiettivo principale era quello di gestire la complessità dei processi di costruzione di un areoplano, che implicano decine di migliaia di passaggi e quindi costi elevatissimi nel caso di errori. L’impresa ha quindi sviluppato degli smart tools che permettono di conoscere tutti i passaggi necessari alla produzione e che elaborano in tempo reale i dati che ricevono e valutano la corretta esecuzione dell’operazione prima di passare alla successiva. Si capisce la portata dell’innovazione sapendo che nella

costruzione di un aereo sono oltre 40 mila i punti in cui si devono effettuare azioni di serraggio, utilizzando circa 1.100 diversi strumenti. L’utilizzo di strumenti interconnessi, attraverso sensori e l’Internet of Things, consente di evitare errori senza dover sostituire il lavoro umano con robot o automazione, ma semplicemente monitorandolo e

correggendolo.

Nello stesso settore, un ulteriore utilizzo dell’Industrial Internet è quello del monitoraggio a distanza del funzionamento dei motori, per poter perfezionare nel tempo le performance attraverso l’elaborazione di miliardi di dati di utilizzo. Tra i leader nel settore c’è Rolls Royce che, con il monitoraggio del funzionamento del motore Trent 7000, riesce a far risparmiare a un Airbus 330 circa il 14% del carburante in più rispetto al non utilizzo dell’Internet of Things. Grazie a queste tecnologie l’azienda ha potuto anche cambiare il proprio modello di business: se prima il profitto era concentrato unicamente sulla vendita dei motori, oggi Rolls Royce utilizza la formula del leasing mensile offrendo a pagamento tutta una serie di servizi per la gestione e l’ottimizzazione dell’utilizzo del prodotto. Si tratta di un esempio di come l’impatto della nuova manifattura non si riduce a una

digitalizzazione dei processi produttivi, ma rinnova completamente l’idea e la gestione della supply chain. Grazie all’utilizzo di questo modello Rolls Royce ha potuto invertire in poco tempo l’andamento negativo dei propri bilanci, ritornando sostenibile e competitiva. Sul fronte della produzione manifatturiera, un caso interessante del panorama

statunitense è quello di Del Papa Distributing. Interessante perché non sono molti gli esempi di un utilizzo della Manifattura 4.0 nel campo alimentare. Si tratta di un distributore di birra con sede in Texas, che fornisce oltre 10 milioni di confezioni di birra all’anno provenienti da 30 fornitori. Al motto di “connecting the unconnected” Zones, partner di Cisco, ha aiutato l’azienda texana nella costruzione del loro nuovo stabilimento utilizzando le tecnologie rese possibili dall’Internet of Things. I vantaggi sono molteplici, in particolare l’aumento del 6,4% di casse prodotte in un’ora rispetto a quanto accadeva nel vecchio magazzino. Questo grazie all’utilizzo di una rete wireless che si attiva a voce e che dice chiaramente quali prodotti utilizzare registrandoli ciascuno con un codice a barre e riducendo notevolmente la quantità di errori. Le novità introdotte consentono anche di risparmiare tempo e di migliorare le condizioni di lavoro, come l’utilizzo di Cisco

Telepresence, grazie alla quale non è più necessario spostarsi per partecipare a riunioni o aggiornare sull’andamento della produzione poiché basta connettersi a un sistema audio-video ad alta qualità.

Anche settori più classici, come quello della produzione dei mezzi pesanti, presentano interessanti casi di applicazione dell’Industrial Internet. Ad esempio Dailmer Trucks North America aveva l’esigenza di produrre camion dall’elevato tasso di personalizzazione dei componenti e delle loro combinazioni e allo stesso tempo di rendere tale produzione efficiente in modo da mantenere alto il livello di competitività. Rivolgendosi a Cisco ha sviluppato una infrastruttura wireless che consente di connettere tra loro i diversi luoghi della fabbrica, compresi i lavoratori che riescono a monitorare i diversi step della

74

e gli spostamenti dei componenti dal magazzino alla produzione in modo efficiente e senza vuoti temporali, oltre che produrre grandi quantità di dati relativi allo status della

lavorazione di un automezzo disponibili in tempo reale al management. La connessione può avvenire anche direttamente con i venditori e con i proprietari, per risolvere problemi in tempo reale, da mobile, e pianificare o effettuare interventi di manutenzione.

Esistono poi, come nel caso tedesco, alcune imprese che sono unicamente produttori e fornitori di servizi per la modernizzazione della produzione verso la Manifattura 4.0. È il caso di Fanuc Robotics America che, in partnership con Cisco, ha iniziato a sviluppare un sistema di interconnessione tra diversi componenti robotiche all’interno delle fabbriche dei clienti. Ogni robot contiene sensori che raccolgono ed elaborano costantemente dati relativi a temperatura, cicli di produzione e attività degli operatori in modo da poter ottimizzare la produzione ed evitare periodi di downtime attraverso l’utilizzo della manutenzione predittiva, che consente un funzionamento costante dei macchinari. Ad esempio, quando viene previsto un problema da risolversi con un ricambio di componenti, queste vengono automaticamente spedite in modo da evitare tempi morti, programmando precedentemente il momento della sostituzione.

Sul fronte delle esperienze formative il governo statunitense durante l’amministrazione Obama ha insistito molto per lo sviluppo dei community college, molti dei quali legati a settori come la meccatronica e alla manifattura avanzata. I percorsi sono direttamente connessi con periodi di apprendistato (altro strumento sul quale il Ministero del lavoro USA sta concentrando le proprie risorse) e con modalità di certificazione delle competenze specifiche.

75

Bibliografia

Acatech, “Living in a networked world. Integrated research agenda Cyber Physical Systems”, 2015

Acatech, Forschungs Union, “Recommendations for implementing the strategic initiative Industrie 4.0”, 2013

Accenture, “The Growth Game-Changer: How the Industrial Internet of Things can drive progress”, 2015

Accenture, “Driving Unconventional Growth through the Industrial Internet of Things”, 2015 Adapt, FIM-CISL, “#SindacatoFuturo in Industry 4.0”, 2015

AHK, Roland Berger, “Joint-Production 4.0. Nuove sfide per la cooperazione economica italo-tedesca”, giugno 2016

ANIE Automazione, “Osservatorio dell’Industria Italiana dell’Automazione”, maggio 2015 Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, “Alla ricerca delle competenze 4.0”, dicembre 2015

Assinform, Confindustria Digitale, “Il digitale in Italia nel 2016”, luglio 2016

Atzori L., Iera A., Morabito G., “Internet of Things: a survey, Computer Networks”, 2010 Baroncelli A., “Industry 4.0 tra digitalizzazione e nuovi modelli di business”, ICRIM-Università Cattolica del Sacro Cuore, novembre 2015

BCG, “Industry 4.0. The future of productivity and growth in manufacturing industries”, aprile 2015

BCG, “Man and Machine in Industry 4.0. How will technology transform the industrial workforce through 2025?”, settembre 2015

BCG, “Inside Ops. Increasing Competitiveness through operational excellence”, dicembre 2015

BCG, “Why advanced manufacturing will boost productivity”, 2015 BCG, “Time to accelerate in the race toward Industry 4.0”, maggio 2016

Benedini A., “L'industria italiana di fronte alle nuove frontiere tecnologiche: sfide e

opportunità”, Prometeia, XXV Giornata Momigliano “Ripensare la politica industriale oggi”, marzo 2015

Buxmann P., Hess T., Ruggaber R., “Internet of Services, Business & Information Systems Engineering”, 2009

Calabrò A., “Per un rinascimento industriale”, in Aspenia n. 68/2015

Camera dei deputati, X Commissione Permanente Attività produttive, commercio e turismo, “Indagine conoscitiva su Industria 4.0: quale modello applicare al tessuto industriale”, giugno 2016

Centro Studi Confindustria, “Più manifatturiero, più PIL”, gennaio 2014

Centro Studi Confindustria, “La manifattura additiva. Alcune valutazioni economiche con particolare riferimento all’industria italiana”, in Scenari Industriali cap.4, giugno 2014 Centro Studi Confindustria, “L’Industria 4.0: stato dell’arte, prospettive e implicazioni”, Scenari Industriali cap. 4, novembre 2015

Cingolani R., “Il contributo italiano alla robotica avanzata”, in Aspenia n. 68/2015 Cingolani R., “L’impatto delle innovazioni distruttive”, in Aspenia n. 68/2015

76

2015

Cisco, “Cisco Visual Networking Index: Global Mobile Data Traffic Forecast Update, 2014– 2019”, febbraio 2015

Confindustria, “Prime indicazioni sul Piano di digitalizzazione dell’industria italiana Industria 4.0”, giugno 2016

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, “Fabbrica 4.0. La rivoluzione della manifattura digitale”, marzo 2015

Corlett A., “Robot wars Automation and the labour market”, 2016

Deloitte, “Industry 4.0. Challenges and solutions for the digital transformation and use of exponential technologies”, 2015

Digital 4 Executive, “L’Industry 4.0 regala nuove opportunità al sistema Italia”, novembre 2015

Elsevier, “The Cyber Physical Systems of Industry 4.0”, 2015

European Parliament, “Industry 4.0. Digitalisation for productivity and growth”, Briefing PE 568.337, settembre 2015

European Parliament, “Industry 4.0”, IP/A/ITRE/2016-02, febbraio 2016 Eurostat, “DESI: Indice dell’economia e della società digitali”, 2016 Fabbrica Intelligente, “Roadmap per la ricerca e l’innovazione”, 2015

Federal Government of Germany, Federal Ministry for Economic Affairs and Energy, “Industrie 4.0: The Digitisation of the Economy”, 2015

Fondazione Nord Est, Prometeia, “Make in Italy. Primo rapporto sull’impatto delle tecnologie digitali nel sistema manifatturiero italiano”, ottobre 2015

Fraunhofer Italia, “Smart factory, industria del futuro: esempi di best practice”, 2013 Frey C.B., Osborne M., “The Future of Employment: How susceptible are jobs to computerisation?”, 2013

Friedrich Ebert Stiftung, “Welche Auswirkungen hat “Industrie 4.0 auf die Arbeitswelt?”, 2014

Ganz W., “Welche Rolle spielen die Dienstleistungen in der Industrie 4.0?”, 2014

Germany Trade and Invest, “Industrie 4.0, Smart manufacturing for the future”, luglio 2014 Hermann M., Pentek T., Otto B., “Design principles for Industrie 4.0 scenarios: a literature review”, 2015

Hirsch-Kreinsen H., “Digitization of industrial work: development paths and prospects”, in Journal of Labour Market Research, Volume 49, Issue 1, pp. 1–14, marzo 2016

IAB-Forschungsbericht, “Industry 4.0 and the consequences for labour market and economy. Scenario calculations in line with the BIBB-IAB qualifications and occupational field projections”, 2015

IDC Analyze the Future, “Worldwide Big Data Technology and Services, 2015–2019 Forecast”, novembre 2015

IDTechEx, “RFID Forecasts, Players and Opportunities 2016-2026”, ottobre 2015 ITIA-CNR, Molinari Tosatti, L., “Robotics for the factory of the future”, 2015

Katz L.F., Krueger A.B., “The Rise and Nature of Alternative Work Arrangements in the United States, 1995-2015”, 2016

Kurtz C., “Mensch, Maschine und die Zukunft der Industriearbeit”, 2014

Lee E.A., “Cyber Physical Systems: Design Challenges”, 11th IEEE Symposium on Object Oriented Real-Time Distributed Computing, 2008

77

Magone A., Mazali T., “Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale”, Guerini Associati, marzo 2016

Markets and Markets, “Cyber Security Market by Solution - Global Forecast to 2020”, giugno 2015

McKinsey Global Institute, “The Internet of Things: mapping the valute beyond the hype”, giugno 2015

McKinsey Global Institute, “Manufacturing’s next act”, 2015

MIP Politecnico di Milano, Osservatorio Smart Manufacturing, “La digitalizzazione dell’industria: Italia, Work in Progress”, giugno 2016

Pfohl H.C., Yahsi B., Kurnaz T., “The impact of Industry 4.0 on the supply chain”, in Hamburg International Conference of Logistics HICL, 2015

Presidenza del Consiglio di Ministri, “Strategia per la crescita digitale 2014-2020”, marzo 2015

Presidenza del Consiglio di Ministri, “Strategia italiana per la banda ultralarga”, 2015 Pwc, “Industry 4.0. Opportunities and challenges of the industrial internet”, 2014 Pwc, “The road ahead for 3-D printers”, 2014

Research and Markets, “Global Augmented Reality Market Forecast by Product (2011 – 2016)”, dicembre 2011

Rocca G., “Perchè l’Italia deve puntare sul medium tech”, Aspenia 68, 2015 Roland Berger, “Of Robots and Men in logistics”, 2016

Roland Berger, “Industry 4.0: high impact transformation”, marzo 2015

Roland Berger, “Think Act. Industry 4.0: the new industrial revolution. How Europe will succeed”, marzo 2014

Roland Berger, Federation of German Industries (BDI), “The digital transformation of industry”, dicembre 2015

Seghezzi F., “Come cambia il lavoro nell’Industry 4.0”, Adapt, marzo 2015

Serio L., “Industry 4.0, Modelli di business e competitività. Il ruolo della competenza”, ICRIM-Università Cattolica del Sacro Cuore, novembre 2015

Staufen, “Industria 4.0. Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?”, 2015

Telecom Italia, “Italia Connessa 2014”, dicembre 2014

The European House Ambrosetti, “Fare manifattura per crescere: il Modello Brianza”, giugno 2015

The Federal Government of Germany, “The new High-Tech Strategy Innovations for Germany”, settembre 2014

Torino Nord Ovest, “Factory of the future”, 2015

UBS, “Extreme automation and connectivity: The global, regional, and investment implications of the Fourth Industrial Revolution”, gennaio 2016

UCIMU, “Il parco delle macchine utensili e sistemi di produzione dell’industria italiana”, novembre 2015

UK Commission for employment and skills, “The future of work: jobs and skills in 2030”, febbraio 2014

Ungaro A.R., “Da Leonardo ai robot: droni e dintorni”, in Aspenia n. 68/2015 Wyatt J.L., “La terza ondata della robotica”, in Aspenia n. 68/2015

78

World Economic Forum, “The Future of Jobs”, 2016

Audizioni tenute alla X Commissione attività produttive nel periodo febbraio-giugno 2016 durante l’indagine conoscitiva su Industria 4.0 pubblicata a giugno 2016.

Sono stati ascoltati:

 C. Calenda (MISE), P.C. Padoan (MEF), S. Giannini (MIUR), S. Gozi (Sottosegretario Presidenza del Consiglio).

 G. De Santis (Assessore alle attività produttive della regione Piemonte).

 Jan Siedentopp (Ministero dell’Economia della Repubblica Federale di Germania), Yosuke Nakayama (Ambasciata del Giappone in Italia).

 M. Cantamessa (Politecnico di Milano), L. Scarani (Università L.Bocconi), M. Macchi e G. Miragliotta (Osservatorio Smart Manufacturing del Politecnico di Milano), L. Beltrametti (Università di Genova), F. Auricchio e S. Denicolai (Università degli Studi di Pavia), S. Majorana e G. Metta (Istituto Italiano di Tecnologia), M. Conti (CNR), R. Fornasiero (ITIA-CNR), A. Rotolo (Università degli Studi di Bologna).

 R. Crapelli (Roland Berger), G. Falco (BCG), G. Camplone (McKinsey), J. Nierling (Porsche Consulting), P. Anselmo (Italian Business Angels Network), F. Meneghetti (Fabbrica digitale), P. Gabriele e F. Moroni (Fonderie Digitali), S. Fancelli (progetto “Centro servizi manifattura digitale”), L. De Biase (Nova - Il Sole 24 Ore).

 A. Bianchi (Politiche industriali di Confindustria), R. Procacci (Avio Aero), M. Scaccabarozzi (Farmindustria), C. De Albertis (ANCE), P. Dal Pino (Microsoft Italia), C. Bassoli (Hewlett-Packard Enterprise), A. Agnello (IBM), C. Fumagalli (Confartigianato Imprese), M. Pagani e L. Iaia (CNA digitale).

Elenco ricerche pubblicate:

– “Best practice e limiti da superare per il rilancio delle imprese M3 (Medie, Manifatturiere, Multinazionali)” N° 01/2015 – “''Far volarÈ' le PMI con nuove competenze manageriali” N° 02/2015

– “L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza” N° 03/2015 – “Tre anni di formazione continua a Milano: i progetti Territoriali finanziati da Fondimpresa dal 2010 al 2012” N° 04/2015 – “E-Government: tra aspettative e realtà” N° 05/2015

– “Alternanza scuola-lavoro: le condizioni per il successo” N° 01/2016

– “L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. Focus sull’accessibilità agli ambiti produttivi di cinque Comuni” N° 02/2016

– “Modelli di partenariato didattico università-impresa” N° 03/2016

– "Le performance delle imprese europee: un’analisi benchmark" N° 04/2016 – "Analisi e strumenti per l’attrazione di investimenti esteri" N° 05/2016

– "Strategie di internazionalizzazione: export strategy ed export performance" N° 06/2016 – "The Chemical and Pharmaceutical Industry in Lombardy" N° 07/2016

www.assolombarda.it www.farvolaremilano.it www.assolombardanews.it

Nel documento RICERCA 09/2016 (pagine 73-83)

Documenti correlati