• Non ci sono risultati.

Bibliografia degli scritti di Luigi Einaudi »

Nel documento Giambattista Vasco (pagine 167-170)

(dal 1893 al 1970) A cura di Luigi Firpo

Pubblicazione promossa dalla Banca d'Italia

U n v o l u m e di 909 p a g i n e , con 7 ritratti, 14 riproduzioni di manoscritti e 103 r i p r o d u z i o n i di frontespizi. L. 18.000 Dalla Prefazione di M a r i o E i n a u d i :

Questa B i b l i o g r a f i a degli scritti di Luigi Einaudi viene pubblicata nel decimo anniversario della sua scomparsa. L'opera che in questa ricorrenza si presenta è il frutto cospicuo di una collaborazione continua e di un lavoro tenace, che nel corso di parecchi anni hanno legato in un comune intento studiosi privati e istituzioni pubbliche (...).

(...) la B i b l i o g r a f i a comprende tutti indistintamente gli scritti di Luigi Einaudi, tanto quelli firmati 0 siglati, quanto gli anonimi 0 pseudonimi, purché in qualche modo documentati e autenticati dall'archivio dell'Autore. Il materiale, soprattutto giornalistico, cosi ricuperato risulta raro, sovente insospettato, ed offre per la prima volta un quadro della straordinaria varietà e vastità dell'opera di Luigi Einaudi. Se è vero che nessuna bibliografia può aspirare legittimamente al vanto della com-pletezza, questa vi si avvicina con margini di scarto probabilmente minimi : sol-tanto quando l'intero carteggio sarà stato adunato, trascritto e investigato, potrà forse emergere qualche ulteriore indicazione. Grazie a questa indagine globale e ai

nuovi sussidi documentari, il numero delle schede raccolte [assomma] a più di 3800.

Dall' Avvertenza di L u i g i F i r p o :

Sono bibliograficamente descritte (...) tutte le opere di Luigi Einaudi: volumi, saggi, articoli, corsi di lezioni, lettere, prefazioni, discorsi, interventi parlamentari, recensio-ni, traduziorecensio-ni, qualunque testo insomma da lui dettato, purché abbia avuto diffusione attraverso la stampa (...). Di scritti inediti non si fa menzione e così pure degli appunti, delle minute, delle copie rivedute, delle bozze di stampa corrette, even-tualmente superstiti nell'archivio dell'Autore 0 in altri fondi pubblici e privati : si tratta di materiali che, insieme ai carteggi e ai più vari documenti, troveranno illustrazione in altra sede.

La B i b l i o g r a f i a è ordinata cronologicamente in base all'anno solare della pubbli-cazione (...). All'interno di ciascun anno solare l'ordinamento è alfabetico per titoli. Un'estensione del criterio cronologico all'interno delle singole sezioni annue, che sarebbe stata possibile e utile per gli articoli apparsi in quotidiani 0 in riviste caratterizzate da frequente periodicità, ha dovuto essere tralasciata per l'impossi-bilità di datare più specificamente numerosissimi testi.

« Scrittóri italiani di politica, economia e storia »

M A R S I L I O D A P A D O V A , Defensor Pacis, nella traduzione in volgare fiorentino del 1363, a cura di Carlo Pincin - 1966 (pp. 604).

L. 15.000

Il Difenditore della pace è una - traduzione fiorentina del Defensor

pacis di Marsilio da Padova fatta nel 1363, da una traduzione francese sconosciuta. Conosciuto fin dal Cinquecento, citato nel Vocabolario

degli accademici della Crusca, usato per la ricostruzione critica del

Defensor pacis nei Monumenta Germaniae historica, lo scritto trecen-tesco viene per la prima volta pubblicato dall'autografo della Laurenziana.

D A L M A Z Z O F R A N C E S C O V A S C O , Opere, a cura di Silvia

Rota Ghibaudi - 1966 (pp. 779). L. 15.000

La produzione dell'illuminista e riformatore monregalese D. F. Vasco (.1732-1794) inizia con un progetto costituzionale destinato alla Corsica insorta (1763) e si conclude con un altro progetto costituzionale (1791) destinato ai regnanti minacciati dalla rivoluzione francese. Tra questi due progetti si snoda una serie di opere riformistiche, che si affiancano a quelle dei maggiori rappresentanti del tempo (Verri, Beccaria, Filangieri) ed hanno per oggetto la riforma del diritto civile e penale, del Sistema tributario, della politica agraria.

C A R L O I L A R I O N E PETITTI DI R O R E T O , Opere scelte, a

cura di Gian Mario B r a v o - 1969 (2 voli., pp. 2159). L. 30.000

Neil' ampia produzione politica, economica e sociale del riformatore libe-ral-moderato piemontese C. I. Petitti (1790-1850), sono stati scelti alcuni fra gli scritti più significativi per delinearne la figura, nei suoi rapporti t:on l'ambiente politico dell'Italia prequarantottesca e nelle sue multiformi relazioni con numerosi stranieri. Vengono raccolti alcuni lavori giovanili compilati dal Petitti per il principe di Carignano, poi re Carlo Alberto ; numerose collaborazioni a importanti giornali e riviste di tutta Italia, per giungere infine ai più elaborati scritti economici e sociali della maturità.

C A R L O BOSELLINI, Opere complete, a cura di Miriam Rotondò

Michelini - 1976 (2 v o l i , pp. 1300). L. 36.000

Carlo Bosellini « ha avuto nella vita il momento felice il quale basta a dare allo scrittore un posto segnalato nella storia della dottrina ». Partito «dalla contemplazione del contrasto fra l'umanità faticante e dolorante e quella che in riposo gode i frutti della fatica prima durata ... dal contrasto ha logicamente concluso all'assurdo di tassare l'uomo nel primo momento, crescendone la fatica e il dolore, ed alla necessità di far lo stato partecipe dei frutti della fatica nella fase del godimento... Egli ha consapevolezza della sua posizione singolare, la quale lo avvicina agli Hobbes ed ai Petty ; e respinge la identificazione della sua teoria con quella delle imposte sui consumi».

(LUIGI EINAUDI, La teoria dell'imposta in Tommaso Hobbes, sir W. Petty e

« Studi »

I. Nord e Sud nella società e nell'economia italiana di oggi. Atti del

' Convegno promosso dalla Fondazione Einaudi (Torino, 30 mar-zo - 8 aprile 1967) - 1968 (pp. 544)- L- Aooo 2 G I A N M A R I O B R A V O , Torino operaia. Mondo del lavoro e

' idee sociali nell'età di Carlo Alberto - 1968 (pp. 304)- L. 3-000

3-4-5 Banche governo e parlamento negli Stati sardi. Fonti documenta-rie' (1843 - 1861), a cura di ERNESTO R O S S I e G I A N PAOLO NITTI -1 9 6 8 (3 v o l i , pp. x c v n i - 2 1 9 6 ) . L. 2 5 . 0 0 0

6 T E R E N Z I O C O Z Z I , Sviluppo e stabilità dell'economia - 1969

' (PP- 1 9 4 ) . L" 2-5° °

7. A N D R E A CAIZZI, Terra, vigneto e uomini nelle colline novaresi ' durante l'ultimo secolo - 1969 (PP- 202). L- 2.500

8 S A L V A T O R E SECHI, Dopoguerra e fascismo in Sardegna - 1969 / \ L . 5 . 0 0 0

(pp. 5 0 4 )

-9 A L D O A G O S T I , A N N A M A R I A A N D R E A S I , G I A N M A R I O B R A V O , D O R A M A R U C C O , M A R I E L L A N E J R O T T I , Il movimento sindacale in Italia. Rassegna di studi (1945-1969) - ' 1 9 7 1 (seconda edizione) (pp. 1 4 8 ) . L. 1 . 8 0 0

10. D O R A M A R U C C O , Arturo Labriola e il sindacalismo rivolu-' zionario in Italia - 1970 (pp- 352). L. 4-000

11 Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo. Atti del Convegno

' promosso dalla Fondazione Einaudi (Torino, 5, 6 e 7 dicembre 1969) - i 9 7 i (PP- 654). L" 6- ° ° ° 12 M A R C E L L O C A R M A G N A N I , Sviluppo industriale e

sottosvi-' luppo economico. Il caso cileno (1860-1920) - 1971 (PP- 242)

-R -R L . 3 . 0 0 0

13 F R A N C O BONELLI, La crisi del 1907. Una tappa Mio svi-' luppo industriale in Italia - 1971 (pp- 24o). L- 3-500

1 4 . Dipendenza e sottosviluppo in America Latina, a cura di SALVATORE SECHI - 1 9 7 2 ( p p . 4 2 0 ) . " 4'0 0°

15 A L E S S A N D R O VERCELLI, Teoria della struttura economica capitalistica. Il metodo di Marx e i fondamenti della critica ali eco-nomia politica - 1973 (PP-

264)-16. F E R N A N D O C L A U D I N , A N N I E KRIEGEL R O B E R T P A R I S E R N E S T O R A G I O N I E R I , M A S S I M O L.

S A L V A D O R Ì P A O L O S P R I A N O , LEO VALIANI, Pro-blemi di storia dell'Internazionale Comunista (1919-1939),_a cura di A L D O AGOSTI. Relazioni tenute al Seminano di studi organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi (Torino, aprile 1972) -/ \ L. 3.80O

1 9 7 4 (pp. 2 5 4 ) .

17 M A U R O A M B R O S O L I , John Symonds. Agricoltura e politica in Corsica e in Italia (1765-1770) - 1974 (PP- l 6 6) - L" 2"5°0

18. G I O V A N N I A S S E R E T O , La Repubblica ligure (1797-1799). Lotte politiche e problemi finanziari - 1975 (pp. 276). L. 4.000

19. Commemorazione di Luigi Einaudi nel centenario della nascita (.1874-1974) - 1975 (PP- l 6° ) - L > 3-5° ° 20. R I C C A R D O F A U C C I , Finanza, amministrazione e pensiero

economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo

-1975 (pp. 208). L. 3.000 21. L'idea dell'unificazione europea dalla prima alla seconda guerra mon-diale. Relazioni tenute al convegno di studi svoltosi presso la

Fondazione Luigi Einaudi (Torino, 25-26 ottobre 1974) - 1975

(pp. 244). L- 3-50°

22. L U C I A N O A L L E G R A e A N G E L O T O R R E , La nascita della storia sociale in Francia. Dalla Comune alle « Annales» - 1977

(pp. 356). L- 7-000

23. G I A N N I M A R O C C O , Giambattista Vasco - 1977 (PP- 164).

L. 3.000

Nel documento Giambattista Vasco (pagine 167-170)

Documenti correlati