A.A.V.V., Lavoratori azionisti, 1987, Edizioni Lavoro
A.A.V.V., Come cambia la fabbrica. Nuovi sistemi produttivi e professionalità, 1992, Fondazione Agnelli
AA.VV., Il risparmio – Rivista quadrimestrale, 1952-2005, Edizione ACRI AA.VV., Lo Stato sociale nel pensiero cattolico. ,1998, Ed. Tellus
AA.VV. Diritto di famiglia e questioni, 1982, Edizioni scientifiche italiane
AA.VV. Rapporti economici nella Costituzione rassegna di 40 anni di
giurisprudenza sul titolo 3, 1987, Giuffrè
ACCORNERO A., Era il secolo del lavoro, 1997, Il Mulino
ACKERMANN NATHAN W., Psicodinamica della vita famigliare, 1980, Edizioni Italia
A.C.R.I , I rapporti economici nella Costituzione, 1986, Giuffrè ALAIMO A., La partecipazione aziendale dei lavoratori, 1998, Giuffrè
ALPA GUIDO, Note sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari,
Economia e diritto del terziario, n°2 2003 - Genova
AMARTYA SEN K., La libertà individuale come impegno sociale, 1997, Laterza AMATO G., BARBERA A., Manuale di diritto costituzionale, 1982, Il Mulino AMBROSINI M., La partecipazione dei lavoratori nell'impresa: realizzazioni e
prospettive, 1998, Franco Angeli
AMBROSINI M., COLASANTO M., SABA L., Partecipazione e coinvolgimento
nell’impresa negli anni ‘90, 1992, Franco Angeli
AMBROSINI M., L’impresa della partecipazione, 1996, Franco Angeli AMMANATI S., Lavoratori azionisti, 1987, Lavoro Edizioni
AMOROSINO S., Manuale di diritto dei Mercati finanziari, 2004, Giuffrè AREL, Salari e partecipazione, 1991, Il Mulino
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA, Rivista bancaria, 1972-2001, Roma ASSOCIAZIONE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Il risparmio, Rivista bimestrale a cura di, 1951-2005, Roma
ATKINSON A.B., Alternatives to capitalism: the economic of partnership, 193, Mc Millan
BAGLIONI GUIDO (A CURA DI), Le relazioni industriali in Italia ed Europa negli
anni ‘80,1989, Edizioni Lavoro
BALLADORE PALLIERI, Diritto costituzionale, 1980
BANFI A., Le banche e tintermediazione mobiliare, Bologna, 1995.
BANI ELISABETTA, La disciplina dell’attività di mediazione creditizia, 2002, Mondo bancario
BARCHESI L., Storia della famiglia in Italia, 1995, Giuffrè BARILE G., Uguaglianza dei coniugi e unità della famiglia, 1953 BARILE G., Istituzioni di diritto pubblico, 1982
BARILE G., I diritti dell’uomo e la partecipazione politica, 1988, Giappichelli BATTISTA A.M., Studi su Tocqueville, 1989, Centro Editoriale Toscano BECKER G.S., Human capital, 1975, Chicago University Press
BELARDINELLI S., Il gioco della parte. Identità e funzioni della famiglia in una
società complessa., 1996, AVE
BELARDINELLI S. GATTI R. DALLA TORRE G., Individuo e istituzioni: il
futuro della cittadinanza, 2000, San Paolo
BELLANTUONO G., I contratti incompleti nel diritto e nell'economia, Padova, 2000 BENATTI F., La responsabilità precontrattuale, Milano, 1963
BENEDETTI LUIGI, Democrazia economica e democrazia industriale - La
prospettiva europea il caso italiano, 1994, Franco Angeli.
BESSONE MARIO, Rapporti etico sociali art. 29-34, 1976, Zanichelli BESSONE M., I mercati mobiliari, 2003, Giuffrè
BESSONE M., Adempimento e rischio contrattuale, Milano, 1975
BESSONE M., Unitateral mistake e teoria del contratto nella esperienza
nord-americana, in Riv. dir. comm., 1970
BESSONE M., Società di gestione dei risparmio. Il regime normativo della Sgr e le
attività di gestione di patrononio in forma collettiva, in Rivista di diritto bancario,
2002
BIAGI GUERINI ROBERTA, Famiglia e costituzione, 1989, Giuffrè
BIANCA C. M., La nozione di buonafede quale regola di comportamento
contrattuale, in Riv. dir. civ., 1983
BISOGNO CARMINE, Il mercato del credito e la propensione al risparmio delle
famiglie, Quaderni dell’Istituto di economia e finanza dell’Università Sacro Cuore,
1997
BOCHICCHIO F., Considerazioni sul coricetto di sollecitazione al pubblico
BOCHICCHIO F., Intermediazione mobiliare e sollecitazione al pubblico risparmio
nella disciplina del mercato mobiliare, in Galgano (a cura di), Trattato dir. comm. e di
dir. pubbl. dell'economia, XX, Padova, 1994
BOGNETTI G., Il modello economico della democrazia sociale e la Costituzione della
Repubblica italiana, 1983, Giuffrè
BOGNETTI G., La costituzione economica italiana, 1995, Giuffrè
BOLOGNINI BRUNO, Strategie di partecipazione nelle organizzazioni, 1991, ECIG BONAZZI G., Il T.U.B.o di cristallo, 1993, Il Mulino
BOLOGNINI BRUNO, Strategie di partecipazione nelle organizzazioni, 1991, ECIG
BORTOLANI C., Guida alla Costituzione articolo per articolo, 1989, Zanichelli BRUNETTA RENATO, La fine della società dei salariati, 1994, Marsilio Editori. BUSNELLI V., Fondamento costituzionale e linee di tendenza di uno “statuto dei
diritti del risparmiatore, 1996, Giuffrè
BUSSANI M., La colpa soggettiva, Modelli di valutazione della condotta nella
responsabilità extracontrattuale, Padova, 1991
CAMBI F. CONTINI M.G. (A CURA DI), Investire in creatività, 1999, Carocci CAMERA DEI DEPUTATI- SEGRETARIATO GENERALE, La Costituzione
della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, 1970
CAMERA DEI DEPUTATI- SEGRETARIATO GENERALE, Ricerca sul diritto
di famiglia, 1966
CAMERA DEI DEPUTATI, Resoconti parlamentari progetti di legge tutela del
risparmio (A.C. 2436 e allegati) maggio 2004-aprile 2005
CAPRIGLIONE F., Diritto delle banche degli intermediari Finanziari e dei Mercati, 2003, Cacucci
CARRIERI MIMMO, L’incerta rappresentanza. Sindacati e consenso negli anni ‘90:
dal monopolio confederale alle rappresentanze sindacali unitarie, 1995, Il Mulino
CASELLI L. (A CURA DI), Risorse umane e trasformazioni produttive. L'ipotesi
partecipativa, 1990, Giappichelli
CASSESE S., La nuova Costituzione economica, 1995, Laterza
CASTELLINO O., Fornero E., Economia del risparmio e della ricchezza.
Comportamenti privati e indebitamento pubblico, 1990, Il Mulino
CATANI S., Risorse umane: prospettive per il 2000. Dati e commenti di una ricerca
IBM condotta dalla Tower Perrin a livello mondiale, 1993, Franco Angeli
CAZZOLA F.- WRATZ J., Partecipazione e sviluppo nella politica locale, 1974, Officina Roma
CHIESI A.M., I. REGALIA, M. REGINI (a cura di), Lavoro e relazioni industriali in
Europa, 1995, La Nuova Italia Scientifica
CIAMPI C.A., Sfida alla disoccupazione, 1996, Laterza
CISL Dipartimento formazione, Democrazia rappresentativa e democrazia
diretta, 1987, Roma
COCOZZA A., La sfida della partecipazione. Relazioni industriali e gestione
delle risorse umane nell'impresa ,1996, FrancoAngeli
CONNOCK S., La visione delle risorse umane, 1991, Franco Angeli
CRISAFULLI V., Stato, popolo, governo: illusioni e delusiomi costituzionali, 1985, Giuffrè
CROZIER MICHEL, L’impresa in ascolto, 1990, Il Sole 24 Ore Libri.,, D’AGOSTINO FRANCESCO, Una filosofia della famiglia, 1999, Giuffrè DAHL R. A., La democrazia economica, 1989, Il Mulino
D'ALESSANDRO F., Dissesto di intermediario mobiliare etutela dei clienti, Parere pro veritate, in Giur. comm., 1997
D’ALFONSO G., Responsabilitàda prospetto informativo, tutela dell’investitore, Riv. Economia e diritto terziario, 1 sem. 2003
DALLA TORRE G. (A CURA DI), La famiglia nel diritto pubblico ,1996, Studium
DEAGLIO MARIO, La nuova borghesia e la sfida del capitalismo, 1991, Sagittari Laterza
DE CARLI PAOLO, Sussidiarietà e governo economico, 2002, Giuffrè D'EGIDIO F., L'impresa guidata dai valori, 1994, Sperling & Kupfer DELL’AMORE GIORDANO, Saggi sul risparmio privato, 1961, Einaudi DELL’AMORE GIORDANO, Economia del risparmio familiare, 1972, Giuffrè DE MAISTRE JOSEPH, Della sovranità del popolo, 1999, Edizione scientifica DESARIO V., Il risparmio finanziario in Italia.strumenti intermediari, mercati, 2001, Roma
DI MAJO A., Principio di buonafede e dovere di cooperazione contrattuale, commento a Cass. 9 marzo 1991, n. 2503, in Corr. Giur, 1991
DIZARD J. GADLIN H, La famiglia minima, 1996, Franco Angeli
DONATI P. (A CURA DI), Famiglia e società del benessere. Sesto rapporto
CISF sulla famiglia italiana, 2000, San Paolo
DONATI P. (A CURA DI), Quarto rapporto CISF sulla famiglia in Italia, 1995, San Paolo
DORE RONALD, Bisogna prendere il Giappone sul serio, 1990, Il Mulino DRAGO D., La tutela dell’investitore nella gestione del risparmio, 2002, Bancaria editrice
EINAUDI L., Saggi sul risparmio e l'imposta. ,1965, Einaudi
EMERY F., Per una politica della partecipazione, 1991, Rosenberg e Sellier
ENRIQUES L., Le tecniche di prevenzione del moral hazard risk nella normativa
italiana in tema di intermediazione gestoria, in Banca, impr. e soc., 1995
ENRIQUES L., Lo svolgimento di attività di intermediazione mobiliare da parte delle
banche: aspetti della disciplina privatistica, in Banca, borsa, tit. cred., 1996
ESPINOSA J., Democrazia economica, 1984, Mexico
FABBRICIANI LUCIO, Partecipazione umana e competitività aziendale - Il caso
della Gori & Zucchi di Arezzo: un’azienda dal volto umano, 1995, Sperling & Kupfer
Editori
FABRIZIO S., Conclusione dei contratti per via telematica, in Rabitti Bedogni (a cura di), Il diritto del mercato mobiliare, Milano, 1997.
FANFANI Amintore, Capitalismo, socialità, partecipazione, 1976, Mursia FERRARI A., Strumenti mercati intermediari fInanziari, Torino, 1999.
FERRARINI G., Le direttive comunitarie in tema di servizi di investimento, in Banca, borsa, tit. cred., 1994
FERRO LUZZI P., L’assetto e la disciplina del risparmio gestito, in Riv. dir. comm., 1998,
FICI A., Il conflitto di interesse nelle gestioni individuali di patrimoni mobiliari, in Riv. crit. dir. priv., 1997
FIORAVANTI M., Costituzione e popolo sovrano, 1998, Il Mulino
FLICHY P., L'innovazione tecnologica. Le teorie dell'innovazione di fronte alle
rivoluzione industriale ,1996, Feltrinelli
FRANZONI M., Buona fede ed equità tra le fonti di integrazione del contratto, in Contr. Impr, 1999
FROSINI T.E., Sovranità popolare e costituzionalismo ,1997, Giuffré FUÀ G., Lo Stato e il risparmio privato, 1970, Einaudi
GALGANO A., La qualità totale, 1990, Il Sole 24 ore
GALGANO A., Le istituzioni dell’economia capitalistica, società per azioni, Stato e
classi sociali, 1974, Zanichelli
GALLETTI D., I servizi accessori delle Sim nel testo unico della finanza, in Banca. impr. soc., 1999
GANDINI C., Gestione e responsabilità nei fondi comuni di investimento mobiliari, in Contr. Impr, 1989
GANDINI C., La nozione di intermediazione mobiliare, in Contr, Impr, 1992, pp. 152 e ss.
GHEZZI, MERUSI, NIGRO, Rapporti economici tomo III art. 45-47, 1980, Zanichelli
GIANOTTI MARIA CRISTINA, Economia del risparmio familiare, 1986, ICEB GIARDINA E, L’attività di intermediazione mobiliare: profili di responsabilità
contrattuale e di responsabilità extracontrattuale, in Bessone e Busnelli (a cura di), La
vendita porta a porta di valori mobiliari, Milano, 1992 GIDDENS ANTHONY, La terza via, 1999, Il Saggiatore
GIUSTI M., BANI E., Vigilanze economiche: le regole e gli effetti, 2004, Cedam GIUSTI M., Fondamenti di diritto dell’economia, 2004, Cedam
GIROTTI F., Welfare State. Storia, modelli e critica ,1998, Carocci GIUSSANI A., Studi sulle « class-actions », Padova, 1996.
GODANO G., Nuove direttive comunitarie sulle società di investimento dei valori
mobiliari, in Foro it., 1994
GRASSINI FRANCO A. (a cura di):, Salari e partecipazione. Un dibattito sulle tesi
del Premio Nobel Meade, 1987, Il Mulino
HARRIS M., RAVIV A., Optimal Incentive Contracts with Imperfect Information, 20 j. Econ. Theory, 231, 1979
HELD D., Modelli di democrazia ,1997, Il Mulino
HERRIS JOHN, The family: a social history of tha twentieth century, 1991, Oxford University press
HIRST P., Dallo statalismo al pluralismo ,1999, Bollati Boringhieri JAEGER P. G., L’interesse sociale, Milano, 1964.
JANNUZZI A., La CONSOB. Caratteri e funzioni. Linformazione societaria. Le Borse
-Controllo e sanzioni, Milano, 1990.
INZITARI B., La formazione del contratto nella vendita porta a porta dei valori
mobiliari (neutralità del modello codicistico e rispetto della tutela del risparmiatore),
in Contr Impr, 1992.
ISTITUTO L. STUZO, I cattolici democratici e la costituzione, 1998, Il Mulino ITAMI H., Le risorse invisibili, 1990, ISEDI
KOLVENBACK W., Partecipazione e governo dell’impresa, 1984, EL.
LENER R., Strumenti finanziari e servizi di investimento, in Ferrarini e Marchetti (a cura di), La riforma dei mercati finanziari, Roma-Milano, 1998.
LICHTNER MAURIZIO, Assemblea costituente 1946-1947 problemi economici e
sociali, 1974, Editori Riuniti
LONGHINI P., Le sim e i promotori finanziari nella giurisprudenza, Milano, 2001. LORENZA R., La città sostenibile: partecipazione, luogo, comunità, Elèuthera, 1998 LUCIANETTI LINO, Economia dell’azienda familiare, Giuffrè, 1984
LUHMANN NIKLAS, Potere e complessità sociale, 1979, Il Saggiatore MAFFEIS D., Conflitto di interessi nel contratto e rimedi, Milano, 2002.
MARINI M., Le risorse immateriali. I fattori culturali dello sviluppo economico ,2000, Carocci
MARITAIN J., Cristianesimo e democrazia ,1981, Vita e Pensiero MARITAIN J., L'uomo e lo Stato ,1982, Vita e Pensiero
MASI A., Le condotte illecite degli intermediari finanziari, Torino, 1998. MASINI C., Lavoro e risparmio ,1989, Utet Libreria
MAURY F., La società dell’inflazione, 1975, Cariplo
MEADE JAMES, Agathotopia. Istruzioni per l’uso imprenditoriale della ricchezza
pubblica, 1989, Feltrinelli
MEADE JAMES, Salari e Partecipazione. Un dibattito sulle tesi del premio
Nobel Meade, 1988, Edizioni Il Mulino
MENGARELLI G., Il risparmio, 1989, Boringhieri
MERANI M. C., Il problema del conflitto di interessi nell'intermediazione mobiliare, in Alpa (a cura di), I valori mobiliari, Padova, 1991
MERUSI F., Rapporti economici (art.47) in Commentario alla Costituzione di G. Branca, 1982, Zanichelli
MICHEL ANDREA, Sociologia della famiglia, 1973, Il Mulino MODIGLIANI F., Consumo, risparmio, finanza ,1992, Il Mulino MONDIANO R., La risorsa umana, 1994, Sperling & Kupfer Editori MORTATI, Istituzioni di diritto pubblico, 10 ediz., 1976
MURATORE U. (a cura di), Antonio Rosmini: il discorso sull'uomo, 1989, Città Nuova
MUSY A., Il dovere di informazione, Saggio di diritto comparato, Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche, Trento, 1999
MUTI P.L., Organizzazione e formazione, 1990, Franco Angeli
NANNI L., La buona fede contrattuale, in I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale, IV, Padova, 1988
NANNI L., La clausola generale di buona fede, in Cabella Pisu-Nanni (a cura di), Clausole e principi generali sull'argomentazione giurisprudenziale degli anni novanta, Padova, 1999
NOVAK M., Lo spirito del capitalismo democratico e il cristianesimo, 1987, Ed. Studium
ONADO M., Mercati e intermediari finanziari, Economia e Regolamentazione, Bologna, 2000
ORTINO S. , Banca d’Italia e Costituzione, 1979, Pacini Editore
PALMIERI G., Commento all’art.18, in Campobasso (a cura di), Testo Unico della Fi- nanza, Commentario, Torino, 2002
PARILLO P. , La tutela del risparmio e il controllo sull’esercizio del credito, in
Studi sulla Costituzione, 1984
PERLINGERI PIETRO, Rapporti personali nella famiglia, 1982, Edizioni scientifiche italiane
PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE SOCIALI, Proceedings of the
Workshop on: Democracy, 1998, Pontificiae Academiae Scientarum Socialium ed.
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA DIRITTI DELL'UOMO: FAMIGLIA E POLITICA ,1999, Libreria Editrice Vaticana
PROSPERETTI LUIGI, La retribuzione flessibile, 1995, Franco Angeli. PROVINI GIOVANNI, L’imposta di famiglia, 1965, CEDAM
PUTNAM R.D., Making democracy work: civic traditions in modern Italy, 1993, Princeton University press
QUADRIO CURZIO A., Noi, l'economia e l'Europa, 1996, Il Mulino
REALMONTE F., Doveri di informazione e responsabilità precontrattuale
nell'attività di intermediazione mobiliare, in Mazzarnuto-Terranova (a cura di),
L’intermediazione mobiliare. Studi in onore di Aldo Maisano, Napoli, 1993
REALMONTE F., Dovere di informazione e responsabilità contrattuale nell'attività di
intermediazione mobiliare, in Banca, borsa, tit. cred., 1994
REBUFFA G., Costituzioni e costituzionalismi ,1990, Giappichelli REYNAUD PIERRE, Les personnes, 1976, Sirey
RHEINBERG FALKO, Psicologia della motivazione, 1999, Il Mulino
RICCIO A., La clausola generale di buona fede è, dunque, un limite generale dell'autonomia contrattuale, in Contr. Impr, 1999
RIDOLA P., Diritti di libertà e costituzionalismo ,1997, Giappichelli
RINELLA A. COEN L. SCARCIGLIA R. (a cura di ), Sussidiarietà e ordinamenti
costituzionali. Esperienze a confronto ,1999, Cedam
RODORF R., La CONSOB come autorità indipendente nella tutela del risparmio, in Foro it., 2000
ROPKE W.,La crisi sociale del nostro tempo ,1946, Civitas humana
ROSA A., I regolamenti attuativi » in materia di Sim, (a cura di), La regola- mentazione dei soggetti finanziari nell'attività normativa delle autorità, Milano, 2002. ROSANVALLON P., La nuova questione sociale., 1997, Edizioni Lavoro
RUBINSTEIN S., I nuovi sistemi di partecipazione, 1991, Itaca
RUTA S. , Tutela del risparmio e controllo dell’esercizio del credito: dettato
costituzionale e recenti problematiche, 1969
RUTA S. , Il risparmio nel sistema della legislazione bancaria, 1965, Giuffrè RUSSELL R.- RUSS V., Ownwership and partecipation, 1991, Oxford University SARTORI F., Le regole di condotta degli intermediary finanziari, 2004, Giuffrè SAVIGNANO A., La partecipazione politica nell’ordinamento costituzionale
italiano, 1979, Edizioni Scientifiche
SAVONA P., La disoccupazione e il terzo capitalismo. Lavoro, finanza,
tecnologia nell'era del mercato complessivo ,1997, Sperling & Kupfer
SMELSER NEIL J., Sociologia della vita economica, 1988, Il Mulino
SANTOSUOSSO D., La buona fede del consumatore e dell'intermediario nel sistema
della responsabilità oggettiva (a proposito della responsabilità della Sim per illecito del promotore), in Banca, borsa, tit. cred., 1999
SPAVENTA L., La CONSOB come autorità amministrativa indipendente. La recente
evoluzione della borsa: prospettive di ampliamento e sviluppo. Recenti progetti di cooperazione tra le organizzazioni borsistiche europee, in Quaderni di finanza, Roma,
n. 42,2000
TARZIAG., La prova dei contratti bancari e dei crediti bancari, in Dir. banc. merc, ftn., 1995
TERRACINI U. , Come nacque la costituzione, 1997, Editori riuniti
WEITZMAN MARTIN L., L’economia della partecipazione. Sconfiggere la
stagflazione, 1986, Laterza.
VERBA S, Partecipazione e uguaglianza politica, 1987, Il Mulino
VIDIRI G., Sulla rilevabilità d'ufficiò della nullità dei contratto, Nota a Cass. Sez. I civ. 2 aprile 1997, n. 2858, in Giust. Civ., 1997
VOLPE L., Risparmio, credito, investimenti nell’ordinamento costituzionale, 1968, Napoli
ZAMPETTI PIER LUIGI, La partecipazione popolare al potere. Una nuova
alternativa al capitalismo e al socialismo, 1976, Mursia.
ZAMPETTI PIER LUIGI, Dallo Stato liberale allo Stato dei partiti, 1973, Giuffrè ZAMPETTI PIER LUIGI, La sfida del duemila, 1988, Rusconi.
ZAMPETTI PIER LUIGI, La società partecipativa, 1981, Dino Editore.
ZAMPETTI PIER LUIGI, La sovranità della famiglia e lo stato delle autonomie, 1996, Rusconi
ZENO-ZENCOVICH V., Il diritto europeo dei contratti (verso la distinzione fra
diritto commerciale e contratti dei consumatorI, in Giur. it., 1993
ZERBI Tommaso, Il dividendo democratico, 1994, Il sole 24 ore