• Non ci sono risultati.

bibliografia generale

Nel documento Arborea nei paesaggi della bonifica (pagine 118-121)

Rinaldo Capomolla, Marco Mulazzani, Rosalia Vittorini, Case del balilla. Architettura e fascismo, Milano, Electa, 2008. Goffredo Casalis, (a cura di), Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, voce

“Terralba”, vol. XX, Torino, Maspero, 1850.

Piero Casini, La Bonifica di Mussolinia di Sardegna, Roma, Edizioni I.R.C.E., 1941. Gilles Clément, Manifesto del Terzo paesaggio, Macerata, Quodlibet, 2005.

Maria Luisa Di Felice, Bonifiche e colonizzazioni interne nell’Italia fascista: Mussolinia e l’archivio della Società Bonifiche Sarde, in AA.VV. Fonti archivistiche e Ricerca demografica. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Trieste 23-26 aprile 1990, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1996, I.

—, Fonti locali per la storia della fondazione di Mussolinia e di Fertilia, Estratto da Gli archivi per la storia dell’architettura. Atti del Convegno Internazionale di studi, Reggio Emilia, 4-8 ottobre 1993, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, 1999.

—, Terra e lavoro. Uomini e istituzioni nell’esperienza della riforma agraria in Sardegna, Roma, Carocci, 2005.

Giulio Dolcetta, Bonifica e colonizzazione di Terralba in Sardegna, Piacenza, Tipografia Federazione Italiana dei Consorzi Agrari,

1929.

Andrea Emiliani, Materiali ed istituzioni, in Storia dell’arte italiana, parte prima: materiali e problemi, I, Questioni e metodi,

Torino, Einaudi, 1981.

Ersat, (a cura di), Dall’Etfas all’Ersat, Cagliari, 2004.

Paolo Fadda, Alla ricerca di capitali coraggiosi. Vicende e personaggi delle intraprese industriali in Sardegna, Cagliari, Sanderson

Craig, 1990.

Luciana Floris, La doppia radice, Cagliari, Il Maestrale, 2005.

Bernard Latarjet, Bord de mer, in Gabriele Basilico, Bord de mer, Milano, Baldini & Castoldi, 2003. Maurice Le Lannou, Pastori e contadini di Sardegna, Cagliari, Edizioni della Torre, 1979, [1941].

Luciano Marrocu, Il ventennio fascista (1923-43), in Luigi Berlinguer, Antonello Mattoni, (a cura di), La Sardegna, Storia d’Italia,

Le regioni dall’Unità a oggi, Torino, Einaudi, 1998.

—, La bonifica integrale, in AA.VV., Nel latte. Cinquant’anni di attività della Cooperativa 3A Latte Arborea 1956-2006, Nuoro,

Ilisso, 2006.

Roberta Martinelli, Lucia Nuti, Città nuove in Sardegna durante il periodo fascista, in “Storia urbana”, A.1978, n.6. —, Le città di strapaese: la politica di fondazione nel ventennio, Milano, F. Angeli, 1981.

Fabio Mangone, Capri e gli architetti, Napoli, Massa editore, 2004.

Franco Masala, Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900, Nuoro, Ilisso, 2001.

—, Da Mussolinia ad Arborea. Un rapporto ottimale tra costruzioni e verde, in AA.VV., Nel latte. Cinquant’anni di attività della Cooperativa 3A Latte Arborea 1956-2006, Nuoro, Ilisso, 2006.

Giovanni Murru, Una città possibile. Bonifica, educazione e propaganda a Mussolinia di Sardegna, 1934-1938, Oristano,

S’Alvure, 2001.

—, (a cura di), L’identità storica di Arborea, Atti 1997-2001, Oristano, S’Alvure, 2004.

—, La cipolla del signor Taylor. Fascismo, propaganda ed organizzazione scientifica del lavoro agricolo (1926-1935), Oristano,

S’Alvure, 2009.

Paolo Nicoloso, Gli architetti di Mussolini, Milano, F.Angeli, 1999.

Gaetano Pattarozzi, Aeropoema futurista della Sardegna, 1939, Latina, ristampa 2003.

Giorgio Pellegrini, L’eccezione e la regola – Eclettismo, macchinismo e razionalismo nelle architetture di Mussolinia di Sardegna,

in “Studi Sardi”, vol. XXXI (1994-1998), Cagliari, 1999.

—, (a cura di), Resurgo. Da Mussolinia ad Arborea: vicende e iconografia della bonifica, Cagliari, Janus, 2000. Giovanni Piscedda, Arborea, Oristano, S’Alvure, 1985.

Giampaolo Pisu, Società Bonifiche Sarde (1918-1939). La bonifica integrale della piana di Terralba, Milano, Franco Angeli,

1995.

Sergio Poretti, Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Roma, Gangemi, 2008. Salvatore Rattu, Mussolinia di Sardegna, in “Urbanistica” n°1-1939.

Paolo Sanjust, Materials & architecturals details in the architecture of the Modern Movement in Sardinia, in Santiago Huerta, (a

cura di), Proceedings of the First International Congress on Construction History, Instituto Juan de Herrera, Madrid, 2003.

—, Ubaldo Badas – un artigiano del moderno. La sistemazione dell’area del Terrapieno di Cagliari 1930-1940, in Pier Giovanni

Bardelli, Elena Filippi, Emilia Garda, (a cura di), Atti del Convegno Curare il Moderno, Venezia, Marsilio, 2003.

—, Il Restauro del Dopolavoro di Carbonia di Gustavo Pulitzer Finali (1938), in Sergio Pratali Maffei, Federica Rovello, (a cura

di), Atti del Convegno Internazionale Il Moderno tra Conservazione e Trasformazione. Dieci anni di Do.Co.Mo.Mo. Italia: bilanci e prospettive, Trieste, Editreg, 2005.

—, Costruire architettura a Cagliari 1926-1936, in Giovanni Mochi, (a cura di), Teoria e pratica del costruire: saperi, strumenti, modelli, Ravenna, Edizioni Moderna, 2005.

—, Il “moderno” in Sardegna: nuovi materiali, nuovi linguaggi, in Vincenzo Calvanese, (a cura di), Costruire in pietra, Atti

dell’International Conference and Exibition – CITTAM 2007, Napoli, Luciano Editore, 2007.

Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, 12a ed., Roma-Bari, Laterza, 2004,

Maria Carmela Soru, Terralba. Una bonifica senza redenzione. Origini, percorsi, esiti, Roma, Carocci, 2000. Eugenia Tognotti, Il caso della bonifica di Terralba (1911-1940), in “Storia Urbana”, n. 40, luglio-settembre, 1987. Gabriele Tola, La diga di S.Chiara sul Tirso, in “Quaderni di Sardegna economica” n.18/1998, Cagliari.

Eugenio Turri, Il paesaggio come teatro, Venezia, Marsilio, 1998.

120

Maria Gabriella Da Re

, è nata a Tarzo (Treviso). Vissuta ad Arborea fino ai vent’anni, ha continuato a frequentarla a lungo successivamente. Insegna Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari. Si è dedicata allo studio della Sardegna rurale, affrontando temi relativi alla cultura materiale, alla divisione sessuale del lavoro (La

casa e i campi. Divisione sessuale del lavoro nella Sardegna tradizionale, Cagliari, CUEC, 1990), al sistema ereditario e parentale

(con Giulio Angioni, Pratiche e saperi. Saggi di antropologia, Cagliari, CUEC, 2003), al complesso rapporto tra memoria storica e costruzione delle identità collettive (Eleonora D’Arborea nella memoria popolare, in “Lares”, a. LXXI n. 3, sett.-dic. 2005). Con Marcello Stefanini ha curato due mostre: “Pani e dolci in Marmilla” (1987) e “Le vie dell’acqua: la bonifica di Arborea”, XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Università degli Studi di Cagliari, (2006). Ha curato con Paolo Sanjust il Museo storico ed etnografico di Armungia (Ca), “Sa domu de is ainas”.

Paolo Sanjust,

architetto e Ricercatore presso la Facoltà di Architettura di Cagliari, insegna Allestimento e museografia e

Recupero dell’architettura moderna. È autore di diverse pubblicazioni sul recupero e sull’architettura storica e del “moderno”,

e progettista di allestimenti museali e di spazi pubblici.

Marcello Stefanini

, vive a Siena. Di professione fotografo ha pubblicato numerosi cataloghi di mostre, libri fotografici e foto in volumi collettanei sul paesaggio, le tradizioni, la vita sociale di località europee, italiane e sarde. Tra essi L’altro Chianti (Siena 1973); Pani e dolci in Marmilla, (Cagliari, 1987); Le Crete senesi nel tempo della semina Milano, Feltrinelli,1988; Terra-pietre.

Siena-Gallura, Siena, NIE, 1992. Ha collaborato al libro curato da F. Faeta e A. Ricci, Le forme della festa. La settimana santa in Calabria, Roma, Squilibri, 2007. Ha condotto ricerche fotografiche nel Sulcis, ad Austis (Nu) e Armungia (Ca). Nell’ultima

mostra, “Le vie dell’acqua: la bonifica di Arborea”, XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Università degli Studi di Cagliari, Cittadella dei Musei, 2006, è stata esposta una parte delle foto di questo volume.

Nel documento Arborea nei paesaggi della bonifica (pagine 118-121)

Documenti correlati