AEEG (Autorità per l’energia elettrica e il gas) www.aeeg.it
ARPA LOMBARDIA - REGIONE LOMBARDIA (2009), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in regione Lombardia nell'anno 2005. Dati finali, ARPA Lombardia Settore Aria, Regione Lombardia DG Qualità dell'Ambiente.
http://inemar.terraria.com/xwiki/bin/view/InemarDatiWeb/Cosa+c%27%E8+in+questo+sito PATTO DEI SINDACI http://www.campagnaseeitalia.it/il-patto-dei-sindaci
PROGETTO “KYOTO ENTI LOCALI” http://www.kyotoclub.org/EELL_ET/ ENEA www.enea.it
US E.P.A. www.epa.gov
EU Climate Action http://ec.europa.eu/climateaction/index_it.htm# ISTAT www.istat.it
TERNA www.terna.it RING www.ring.lombardia.it
S.I.A. Provincia di Milano http://ambiente.provincia.milano.it/sia/ot/home/home.asp
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE http://www.minambiente.it
EEA (european Environment Agency) http://dataservice.eea.europa.eu
CENED (Certificazione ENergetica degli EDifici) REGIONE LOMBARDIA http://www.cened.it CURIT (Catasto Unico Regionale Impianti Termici) http://www.curit.it
CONSORZIO CEV http://www.consorziocev.it COGESER S.p.A. http://www.cogeser.it GEMMO S.p.A. http://www.gemmo.com AMIACQUE S.r.l. http://www.amiacque.it WEBSTRADE http://www.webstrade.it
GSE - ATLASOLE (atlante degli impianti fotovoltaici in conto energia del Gestore dei Servizi Elettrici) http://atlasole.gsel.it
ACI (Automobile Club d’Italia) http://www.aci.it APAT, 2007. Rapporto rifiuti.
IPCC, 2001. Climate change 2001 – Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on
Climate Change, Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom, and New York, NY,
USA.
European Parliament and Council (2002): Decision No. 1600/2002/EC, laying down the sixth
community environment action programme, 22 July 2002.
EU, 2008. Climate and energy package. Texts adopted by the European Parliament at the sitting of 17 December 2008
EEA, 2004. Impacts of Europe's changing climate - An indicator-based assessment, Report No 2/2004
EEA, 2009. Annual European Community greenhouse gas inventory 1990–2007 and inventory report 2009, Technical report No 04/2009.
EC, 2008. Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Due volte 20 per il 2020 - L'opportunità del cambiamento climatico per l'Europa. Comunicazione n° 5866/08
Caserini S.,2007. Inventario emissioni gas serra in Italia 1990-2005, Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici.
Gracceva F., Contaldi M., 2004. Scenari energetici italiani – valutazione di misure di politica
energetica, ENEA.
Pennati S, Castellani V., Sala S., 2009.CO2 budget estimation and mapping at local scale, In:C.A.
Brebbia, M. Neophytu, E. Beriatos, I. Ioannu, A.G. Kungolos,(Editors) Sustainable Development and Planning IV. Wit Press, p 21-30 - 2 Volume Set
Perina N., Sala S., Mezzanotte V. 2007. L’utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni nell’ambito
della pianificazione pubblica: applicazione ad un tavolo di Agenda 21 locale, tesi di laurea in
Scienze Ambientali, relatore prof. Mezzanotte, correlatore Dott.ssa Sala.
R.E.A, 2003. Indagine geologico-ambientale nel territorio del Parco del Molgora, Consorzio Parco del Molgora (inedita).
Sala S., Meli M., 2009. Il contributo della raccolta differenziata al raggiungimento degli obiettivi di
riduzione delle emissioni di CO2 a scala locale, Ecomondo 2009.
10.1 Strumenti e progetti per l’energia sostenibile e la riduzione delle emissioni
climalteranti a livello europeo ed internazionale
Alcuni strumenti per la valutazione delle emissioni di CO2
9 tools per il calcolo dei risultati ottenibili con diverse azioni di riduzione delle emissioni di CO2 applicate a un’utenza domestica (abitazione e automobili). I risultati ottenuti dalle singole famiglie vengono monitorati attraverso raccolte di dati, considerando le bollette degli anni precedenti come baseline. Lo strumento per la pianificazione della riduzione delle emissioni “Carbon reduction planning tool” aiuta i partecipanti al progetto a capire quali azioni sono più efficaci per la propria famiglia, mentre lo strumento “Carbon reduction reporting tool” calcola la
riduzione delle emissioni di carbonio derivanti da ogni azione per il completamento del progetto. (http://www.echoaction.net/front_content.php?idcat=12)
9 documenti e formulari contenenti i parametri necessari per la raccolta dei dati, la costruzione di un report e l’implementazione di un piano d’azione per la riduzione delle emissioni di CO2, applicato a un’utenza domestica (abitazioni) (http://www.econhome.net/diagnostic)
9 ALEP (Advanced Local Energy Planning): lo scopo dell'ALEP è definire le modalità di sviluppo di un sistema energetico a scala locale, sostenibile economicamente ed ecologicamente, tenendo conto della limitatezza delle risorse e dell'incertezza nella conoscenza del futuro sviluppo delle condizioni tecnologiche, economiche e sociali. Nel sito è presente una spiegazione dettagliata dell’approccio seguito, per l’implementazione delle strategie e per l’utilizzo degli strumenti modellistici, utili per la pianificazione.(http://www.iea-alep.pz.cnr.it/ITA_1_Sostenibile.htm)
9 L’agenzia Americana per la protezione dell’ambiente (EPA) ha creato un software (WARM) per supportare la pianificazione della gestione dei rifiuti solidi per la riduzione della CO2 e per la contabilizzazione della riduzione in base a diverse modalità di gestione dei rifiuti. L’ultima versione del software, liberamente disponibile è del Novembre 2009. Inserendo i dati di produzione dei rifiuti e i valori corrispondenti (http://www.epa.gov/climatechange/wycd/waste/calculators/Warm_Form.html)
Alcuni progetti europei/ internazionali in corso
9 European Energy Award® - The European certification and quality management system for energy efficient communities. Il riconoscimento European Energy Award® è un sistema europeo di certificazione e gestione che premia che città che hanno svolto un’azione di elevate caratura nel campo dell’efficienza energetica e dell’uso di energie rinnovabili. I tre principali elementi del sistema di certificazione sono : la definzione di un sistema di gestione degli aspetti energetici a scala locale; la certificazione degli obiettivi raggiunti e l’impostazione di un audit periodico dei successi conseguiti; la creazione di un network all’interno della comunità locale per avere un supporto nell’implementazione delle azioni .www.european-energy-award.org
9 MUSEC (MUltiplying Sustainable Energy Communities):Il progetto si propone di supportare la definizione di strategie per la sostenibilità energetica a scala locale. La prima fase consiste nello sviluppo di un modello di valutazione che permetta di identificare i gaps esistenti in ogni comunità considerata e di valutare le possibili iniziative realizzabili nel contesto locale in merito all’efficienza energetica e all’utilizzo delle fonti rinnovabili. Inoltre, un gruppo di lavoro creato appositamente per il progetto e composto da cittadini ed esperti si occuperà di analizzare le migliori pratiche esistenti e di verificarne la replicabilità nel contesto locale. Obiettivo finale del progetto è la definizione di linee guida per la creazione di “Sustainable Energy Communities”, ovvero di comunità locali impegnate nella pianificazione energetica sostenibile. http://www.musecenergy.eu
9 LAKs (Local Accountability for Kyoto goals). Il progetto LAKS (Local Accountability for Kyoto goalS) ha come obiettivo principale quello di far emergere le potenzialità delle città nel cogliere le opportunità e le sinergie esistenti per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto e, più recentemente, del pacchetto clima, approvato dal Parlamento Europeo a dicembre 2008. Il progetto si pone i seguenti obiettivi specifici: - Contribuire localmente al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Pacchetto Clima, sfruttando il principio di sussidiarietà degli enti locali; Dotare le amministrazioni locali di strumenti e mezzi per favorire
l’adozione di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti nelle diverse politiche del Comune; Sviluppare una metodologia standard di misurazione dell’impatto delle politiche sulle emissioni.; Aumentare la trasparenza e il livello di accountability degli enti locali sui temi ambientali, ed in particolare sulle emissioni di gas climalteranti;
http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/pes.nsf/web/Lkst?Opendocument