• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE CITATE

A. Testi sui campi di concentramento

Adamova-Sliozberg, O., Il mio cammino, Le Lettere, Firenze 2003

Agamben, G., Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone, Bollati Boringhieri, Torino 2012

Améry, J., Intellettuale a Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 2011 Antelme, R., La specie umana, Einaudi, Torino 1997

Applebaum, A., Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici, Mondadori, Milano 2005 Bardach, J., L'uomo del Gulag, Il Saggiatore, Milano 2006

Barnes, S. A., Death and Redemption. The Gulag and the Shaping of Soviet Society, Princeton University Press, Princeton, New Jersey 2011

Bauman, Z., Modernità e Olocausto, Il Mulino, Bologna 2010

Buber-Neumann, M., Prigioniera di Stalin e Hitler, Il Mulino, Bologna 2005

Camon, F., Conversazione con Primo Levi. Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?, Guanda, Milano 2014

Collotti, E. (a cura di), Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario, Bruno Mondadori, Milano 2002

Craveri, M., Resistenza nel Gulag. Un capitolo inedito della destalinizzazione in Unione Sovietica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003

Dolot, M., Execution by hunger. The Hidden Olocaust, Norton&Company, New York 1987 Dundovich E.-Gori F.-Guercetti E., Gulag. Storia e memoria, Feltrinelli, Milano 2004

Florenskij, P. A., Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Mondadori, Milano 2013

Elkins, C., Britain's Gulag. The Brutal End of Empire in Kenya, Pimlico, London, 2005 Frankl, V., Uno psicologo nei Lager, Ares, Milano 2013

Friedländer, S., Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945), Garzanti, Milano 2009

Ginzburg, E., Viaggio nella vertigine, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2011

modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario, Bruno Mondadori, Milano 2002

Gregory P. R. and Lazarev, V., The Economics of Forced Labor. The Soviet Gulag, Hoover Institution Press, Stanford 2003

Grossman, V., L'inferno di Treblinka, Adelphi, Milano, 2010 Herling, G., Un mondo a parte, Feltrinelli, Milano 2010

Ivanova, G. M., Labor camp socialism. The Gulag in the Soviet Totalitarian System, M. E. Sharpe, New York 2000

Jaspers, J., La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania, Raffaello Cortina, Milano 2012

Jonas, H., Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il Melangolo, Genova 2013

Kamiński, A. J., I campi di concentramento dal 1896 a oggi. Storia, funzioni, tipologia, Bollati Boringhieri, Torino, 1997

Kersnovskaja, E., Quanto vale un uomo, Bompiani, Milano 2009

Khlevniuk, O. V., The History of the Gulag. From Collectivization to the Great Terror, Yale University Press, Yale 2004

Klüger, R., Vivere ancora, SE, Milano 2005

Kogon, E., The theory and practice of hell. The German Concentration Camps and the system behind them, Farrar Strauss and Giroux, New York 2006

Langbein, H., Uomini ad Auschwitz. Storia del più famigerato campo di sterminio nazista, Mursia, Milano 2013

Laquer W. (a cura di), Dizionario dell'Olocausto, Einaudi, Torino 2007 Levi, P., Ad ora incerta, Garzanti, Milano 2013

Levi, P., Conversazioni e interviste 1964-1987, Einaudi, Torino 1997 Levi, P., I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2007

Levi, P., La tregua, Einaudi, Torino 1974

Levi, P., Lilìt e altri racconti, in Id., I racconti, Einaudi, Torino 1996 Levi, P., Se non ora, quando?, Einaudi, Torino 2011

Liechtenhan, F.-D., Il laboratorio del Gulag. Le origini del sistema concentrazionario sovietico, Lindau, Torino, 2009

Millu, L., Il fumo di Birkenau, Giuntina, Firenze 2011

Giuntina, Firenze 2006

Neurath, P. M., The Society of Terror. Inside the Dachau and Buchenwald Concentration Camps, Paradigm Publishers, Boulder 2005

Pahor, B., Necropoli, Fazi, Roma 2008

Razgon, L., La nuda verità, l'ancora del mediterraneo, Napoli, 2000

Rossi, J., Com'era bella questa utopia. Cronache dal Gulag, Venezia, Marsilio 2003 Rossi, J., Manuale del Gulag. Dizionario storico, l'ancora del mediterraneo, Pavona, 2006 Rousset, D., L'universo concentrazionario, Baldini&Castoldi, Milano, 1997

Šalamov, V., I racconti di Kolyma, Einaudi, Torino 1999 Šalamov, V., Višera, Adelphi, Milano 2010

Semprun, J., La scrittura o la vita, Guanda, Parma 2005 Sereny, G., In quelle tenebre, Adelphi, Milano, 2012 Sofsky, W., L'ordine del terrore, Laterza, Roma-Bari 2011 Šolgenicyn, A., Arcipelago Gulag, Mondadori, Milano 1975 Solženicyn, A., Il primo cerchio, Mondadori, Milano 1974

Šolgenicyn, A., Una giornata di Ivan Denisovič, Einaudi, Torino 2014 Suderland, M., Inside Concentration Camps, Polity Press, Cambridge 2013 Todorov, T., Di fronte all'estremo, Garzanti, Milano 2011

Wiesel, E. «For Some Measure of Humility», in Sh'ma. A Journal of Jewish Responsability, 31/10/1975

Wiesel, E., La notte, Giuntina, Firenze 2012 B. Opere di carattere generale

Agamben, G., Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 2005

Agamben, G., Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai Romani, Bollati Boringhieri, Torino 2013

Agamben, G., L'aperto. L'uomo e l'animale , Bollati Boringhieri, Torino 2014

Agamben, G., Mezzi senza fine. Note sulla politica, Bollati Boringhieri, Torino 2008 Agamben, G., Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino 2003

Agostino, Le confessioni, Einaudi, Torino 2012

Arendt, H., La banalità del male, Feltrinelli, Milano 2013 Arendt, H., Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004 Arendt, H., Sulla violenza, Guanda, Parma 2008

Aristotele, L'anima, Bompiani, Milano 2005 Aristotele, Politica, Rizzoli, Milano, 2002

Barnard, A., Anthropology and the Bushman, Berg, Oxford 2007

Bensoussan, G., Genocidio. Una passione europea, Marsilio, Venezia 2009

Berdjaev, N., L'idea russa. I problemi fondamentali del pensiero russo (XIX e inizio XX secolo), Mursia, Milano 1992

Bettelheim, B., Il cuore vigile. Autonomia individuale e società di massa, Adelphi, Milano 1998 Bettelheim, B., Sopravvivere, SE, Milano 2005

Blanchot, M., L'éspace litteraire, Gallimard, Paris 2007

Bonhoeffer, D., Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, San Paolo, Milano 1996 Calvino, I., Le città invisibili, Mondadori, Milano 2010

Canetti, E., Massa e potere, Adelphi, Milano 2010

Cartesio, R., Discorso sul metodo, Laterza, Roma-Bari 2007

Chagnon, N. A., Tribù pericolose. La mia vita tra gli Yanomamö e gli antropologi, Il Saggiatore, Milano, 2014

Cioran, E. M., Il funesto demiurgo, Adelphi, Milano 2011

Del Noce, A., Il problema dell'ateismo, Il Mulino, Bologna 2010 Dostoevskij, F., I demoni, Mondadori, Milano 2007

Dostoevskij, F. M., Memorie di una casa morta, Rizzoli, Milano 2004

Esposito, R., Pensiero vivente. Origini e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino 2010 Fallada, H., Ognuno muore solo, Sellerio, Palermo 2010

Fichte, J. G., Discorsi alla nazione tedesca, Laterza, Roma-Bari 2005 Gellately, R.-Kiernan, B., Il secolo del genocidio, Longanesi, Milano 2006

Gramsci, A., Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 2007

Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Laterza, Roma-Bari 2003 Grossman, V., Vita e destino, Adelphi, Milano 2010

Hillesum, E., Diario 1941-1942 (ed. integrale), Adelphi, Milano 2013 Kiš, D., Una tomba per Boris Davidovič, Adelphi, Milano 2005 Klay, P., Fine missione, Einaudi, Torino 2015

Koestler, A., Buio a mezzogiorno, Mondadori, Milano 1966 Lerner, B., Nel mondo a venire, Sellerio, Palermo 2015

Lévi-Strauss, C., Introduzione all'opera di Marcel Mauss, in M. Mauss, Teoria generale della magia, Einaudi, Torino 2000

Lévi-Strauss, C., Lo sguardo da lontano, Il Saggiatore, Milano 2010 Marcuse, H., L'uomo a una dimensione, Einaudi, Torino 1999 Maritain, J., Umanesimo integrale, Borla, Roma 2009

Merton, T., La montagna dalle sette balze, Garzanti, Milano 2015 Nietzsche, F., Al di là del bene e del male, Fabbri Editori, Milano 2004 Nietzsche, F., La volontà di potenza, Bompiani, Milano 2001

Pascal, Pensées, Gallimard, Paris 2004

Poliakov, L., Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, Einaudi, Torino 2003 Politkovskaja, A., Cecenia. Il disonore russo, Fandango, Roma 2003 Segre, C., Avviamento all'analisi del testo letterario, Einaudi, Torino 1999 Shakespeare, W., Amleto, Feltrinelli, Milano, 2014

Semprún, J., Esercizi di sopravvivenza, Guanda, Parma 2014 Steinbeck, J., I nomadi, Il Saggiatore, Milano 2015

Tesson, S., Nelle foreste siberiane, Sellerio, Palermo 2015

Wirth, L., Il ghetto. Il funzionamento sociale della segregazione, Res Gestae, Milano 2014 C. Filmografia

Il figlio di Saul, regia di László Nemes, Ungheria 2015 La vita è bella, regia di Roberto Benigni, Italia 1997

INDICE

Introduzione pag. 1

1. Lager e Gulag. Avviamento alla problematica concentrazionaria

in chiave comparata pag. 4

1.1 Prime affinità e differenze pag. 4

1.2 Sociologia applicata e società concentrazionaria pag. 8 1.3 Problemi di cultura e filosofia. Le tradizioni russa e tedesca pag. 11 1.4 Margarete Buber-Neumann prigioniera di Hitler e Stalin pag. 19

2. Il Gulag staliniano pag. 27

2.1 Gulag: origini pag. 28

2.2 Gli spazi e la loro organizzazione pag. 32

2.3 L'organizzazione del tempo pag. 38

3. Il Lager nazista pag. 50

3.1 Problematica relativa allo studio dei campi nazisti pag. 50

3.2 Lager: origini pag. 55

3.3 Gli spazi e la loro organizzazione pag. 58

3.4 L'organizzazione del tempo pag. 60

4. Biopolitica e politica concentrazionaria pag. 66

4.1 Un argomento ineludibile pag. 66

4.2 Un pensiero 'forte' pag. 67

4.3 Il campo di concentramento come paradigma del moderno pag. 68 4.4 Critica della concezione agambeniana di campo pag. 72

4.5 La biopolitica di fronte all'abisso pag. 87

5. Ateismo e scetticismo in Lager pag. 91

5.1 Il posto del pensiero pag. 91

5.2 Ateismo pag. 102

5.3 Scetticismo pag. 107

6. Fede religiosa e realtà concentrazionaria pag. 110

6.1 Quale fede? pag. 110

6.2 Fede religiosa e fede politica pag. 111

6.3 Credenti in Lager pag. 116

7. Il male, Dio, l'uomo dopo Auschwitz e Kolyma pag. 126 7.1 Il male radicale e la sua banalità. Hannah Arendt pag. 127 7.2 Dio. Le proposte di Jonas e Bonhoeffer pag. 136 7.3 Dalla natura alla specie. L'operazione di Antelme pag. 148

Conclusioni pag. 156

Documenti correlati